Dalla solidarietà nasce l’alternativa, per questo fa paura …di Guido Viale

Il tentativo di bloccare le straordinarie carovane di persone solidali nelle zone colpite dall’alluvione non si spiega con motivi pratici: rallentano le istituzioni, negare l’impatto del cambiamento climatico, nascondere il fatto che l’allarme è stato dato in ritardo. In realtà quelli che sono in alto temono l’iniziativa dal basso, la mobilitazione popolare, la rabbia e… Continua a leggere Dalla solidarietà nasce l’alternativa, per questo fa paura …di Guido Viale

Un libro :: La IA, né intelligente né artificiale

Questo di Kate Crawford, Né intelligente né artificiale, Il lato oscuro dell’IA, edito da il Mulino è un libro importante. Analizza, con rigore, ma usando un linguaggio semplice, le forme del processo di produzione del capitalismo degli algoritmi e della Intelligenza Artificiale (IA): dall‘estrazione dei metalli “preziosi” alla “classificazione” e “etichettature” dei Dati. Ci aiuta… Continua a leggere Un libro :: La IA, né intelligente né artificiale

4 novembre :: Disertiamo !

Cosa dobbiamo festeggiare? nulla! Cosa o chi possiamo commemorare? i morti, solo i morti! Cosa possiamo ricordare? che è stata una delle pagine più orrende della storia d’Italia: una strage senza scopo, un disastro economico, la premessa all’avvento del Fascismo! Cosa possiamo fare? parlarne, polemizzare, criticare le commemorazioni ufficiali, fare critica storica, decolonizzare la mente. Ma è sufficiente? no, non… Continua a leggere 4 novembre :: Disertiamo !

Manovra 2. Prepararsi all’austerità …di Andrea Fumagalli

La seconda tappa dell’analisi della manovra economica del governo svolta da Andrea Fumagalli, che ci indica il percorso che porta il segno dell’austerità, quella che proteggerà i benestanti a scapito dei meno abbienti. Una manovra non dissimile da altre del passato, fatte da governi politicamente diversi da questo: molte attenzioni all’impresa, al ceto medio privilegiato,… Continua a leggere Manovra 2. Prepararsi all’austerità …di Andrea Fumagalli

Manovra 1. Fake news e promesse al vento …di Andrea Fumagalli

Tutte le volte che viene presentata la legge di bilancio per l’anno a venire, la stampa mainstream dimostra il suo ruolo cortigiano. Non fa eccezione quella appena presentata. Perfino i media che hanno posizioni avverse al governo in carica, spiega Andrea Fumagalli su Effimera, si prestano a riportare bufale. In questo articolo, con tutta l’umiltà… Continua a leggere Manovra 1. Fake news e promesse al vento …di Andrea Fumagalli

Sulle cause materiali della guerra …di Alfonso Gianni

Proponiamo l’intervento introduttivo di Alfonso Gianni alla III sessione del convegno organizzato da Disarma “La casa brucia”, Firenze, 5 ottobre 2024. Da Transform!italia. In questo intervento il nostro amico Alfonso analizza cause e forme delle guerre e lo stretto legame con la fase del capitalismo attuale e le forme autoritarie assunte dagli stati. Sulle cause… Continua a leggere Sulle cause materiali della guerra …di Alfonso Gianni

exGkn :: la fabbrica dal basso e ecosostenibile

Seduta in quarta fila sotto un ampio, doppio tendone montato all’esterno dello stabilimento ex Gkn, Greta Thunberg ascolta con attenzione gli interventi nel corso dell’assemblea “di convergenza” che, retoricamente, si chiede: “Abbiamo bisogno degli stati generali della giustizia climatica e sociale?”. Grazie a un sistema di cuffie e alla traduzione simultanea di Daniela Chironi e… Continua a leggere exGkn :: la fabbrica dal basso e ecosostenibile

Per le persone che lottano …EZLN, El Capitán Marcos

L’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ha dedicato il suo ultimo comunicato alle persone che lottano «quando la maggioranza si arrende», che si informano «quando la maggioranza si rassegna» e che sono «appena una crepa, quando la maggioranza diventa muro…». Quelle persone sono lì. Anche se non sono nominate, anche se lo sguardo del potere non le prende… Continua a leggere Per le persone che lottano …EZLN, El Capitán Marcos

Sconnessi? …di Claudio Canal

Claudio Canal, su Volere la luna, ci invita a domandarci se sia possibile costruire “una pedagogia dei connessi“, “una pedagogia liberatoria” che trovi le strade per sconnettersi dalla colonizzazione delle menti, in atto, per mezzo dello smartphone. Una pedagogia che “elabori percorsi critici di riappropriazione digitale non consolatori, che preveda luoghi non da remoto e… Continua a leggere Sconnessi? …di Claudio Canal

Accelerazione dei tempi geopolitici …di Raúl Zibechi

Giorni fa, il vicepresidente della Camera di Commercio e dell’Industria dell’associazione interstatale BRICS, Samip Shastri, ha riferito che “il volume delle liquidazioni nelle valute nazionali dei paesi membri già supera quello delle liquidazioni in dollari” (link). A questo dato si dovrebbe aggiungere che il 92 per cento dei pagamenti transfrontalieri dei 26 paesi (inclusi partner di dialogo… Continua a leggere Accelerazione dei tempi geopolitici …di Raúl Zibechi

Gli avvocati contro il “decreto sicurezza”

Durissima presa di posizione della Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane.Per l’associazione degli avvocati penalisti il Ddl 1660 ha una “matrice securitaria sostanzialmente populista, profondamente illiberale e autoritaria, caratterizzata da uno sproporzionato e ingiustificato rigore punitivo nei confronti dei fenomeni devianti meno gravi e ai danni dei soggetti più deboli”. Per gli avvocati la moltiplicazione… Continua a leggere Gli avvocati contro il “decreto sicurezza”

Contrastare la superiorità dello Stato a cui si deve credere e obbedire

Passo dopo passo – dal decreto Cutro al Ddl sicurezza – si vuole riaffermare il principio della superiorità dello Stato cui i cittadini devono limitarsi a credere e obbedire.L’egemonia culturale conservatrice ha scelto di allontanarsi da ogni idea di solidarietà, garantismo e tutela dei diritti, per favorire il primato dell’egoismo individuale, del populismo penale e… Continua a leggere Contrastare la superiorità dello Stato a cui si deve credere e obbedire

Decrescita digitale nell’era dell’intelligenza artificiale …di Stefano Puglia e Davide Lamanna

La più popolare forma di Intelligenza Artificiale (I.A.) attuale è rappresentata da potenti strumenti di statistica computazionale che, pur essendo privi di qualsiasi capacità di ragionamento generale causale di tipo umano, imitano in modo assai efficace abilità complesse ritenute di pertinenza del nostro intelletto. Esiste grande incertezza riguardo ai benefici ed ai rischi d’impiego di… Continua a leggere Decrescita digitale nell’era dell’intelligenza artificiale …di Stefano Puglia e Davide Lamanna

La sinistra necessaria: nuovi soggetti e nuove forme organizzative …di Fausto Bertinotti e Alfonso Gianni

Le elezioni europee hanno confermato, al di là del dato numerico, l’egemonia della destra. Il loro esito, inoltre, ha assunto una rilevanza che va oltre il nuovo assetto dell’Europa. Lo scenario politico ne esce, anche sul versante nazionale, profondamente segnato. All’analisi dei risultati abbiamo dedicato, nell’immediato, due ampie analisi di Marco Revelli: (2024/06/13/elezioni-a-che-punto-e-la-notte/) e (2024/06/19/europa-occidente-il-canto-stonato-delle-anatre-zoppe/) e un primo… Continua a leggere La sinistra necessaria: nuovi soggetti e nuove forme organizzative …di Fausto Bertinotti e Alfonso Gianni

Reprimere cancellando il conflitto …di Alessandra Algostino

Il disegno di legge Piantedosi (DDL sicurezza) è l’ennesimo provvedimento in materia di sicurezza, espressione della fascinazione per il populismo penale e la criminalizzazione di dissenzienti, poveri e migranti, che ha attratto nel corso degli anni in modo multipartisan le forze politiche. È un canto delle sirene irresistibile per gli amanti delle soluzioni autoritarie come… Continua a leggere Reprimere cancellando il conflitto …di Alessandra Algostino

Disagio di una generazione senza politica …di Goffredo Fofi

Paderno Dugnano, ancora. Dopo l’ennesimo fatto di cronaca – a Paderno Dugnano un adolescente ha ammazzato padre, madre, fratello perché, diciamo così, gli davano ombra – si ritorna a parlare come di un toccasana o di un’ultima spiaggia della figura della o dello psicologo non solo scolastico ma anche di quartiere e, magari, di caseggiato… Continua a leggere Disagio di una generazione senza politica …di Goffredo Fofi

Lettera aperta ai “solidali”

Ai sostenitori dell’aiuto concretoAi teorici della denuncia politicaAi veri e unici detentori della difesa dei valori costituzionali Una società che disprezza, nasconde relegando negli spazi dismessi, o comunque fuori dalla vista, i malati, i poveri e in una parola tutti quelli che faticano a vivere rappresenta una involuzione pericolosissima per tutti i residenti, perché crea… Continua a leggere Lettera aperta ai “solidali”

Chi rappresenta chi? La crisi della democrazia rappresentativa

L’analisi del voto europeo e amministrativo dell’8 e 9 giugno 2024 ci fornisce una serie di spunti per affrontare il tema della rappresentanza politica. Per i dati ci siamo affidati a quelli contenuti in un utile ed esauriente intervento di Franco Astengo, Elezioni europee e amministrative: i voti reali, apparso nel numero 73 di alternative… Continua a leggere Chi rappresenta chi? La crisi della democrazia rappresentativa

La guerra del linguaggio e la terapia della conversazione …di Amador Fernandez-Savater

C’è una guerra nel linguaggio, inteso come macchina per tradurre gli affetti e le percezioni in orientamenti, e in azioni. Il linguaggio brutalista dell’estrema destra contemporanea traduce la frustrazione di vivere in aggressione contro i più deboli, traduce l’umiliazione quotidiana in delirio persecutorio, e la disperazione in voglia di rivincita. Per capire cosa sia il linguaggio brutalista basta… Continua a leggere La guerra del linguaggio e la terapia della conversazione …di Amador Fernandez-Savater

Che fare della disperazione? …di Amador Fernandez-Savater

Come sfuggire al contagio della disperazione aggressiva, quella dei forti, o vendicativa, cioè l’impotenza dei deboli? La strada delle elezioni e dei leader affidabili sembra moltiplicare ovunque, negli Stati uniti come in Argentina passando per l’Europa, soltanto frustrazioni, se pur con diverse declinazioni. Occorre imparare a sopportare il vuoto, dice Amador Fernández-Savater, accettare che non… Continua a leggere Che fare della disperazione? …di Amador Fernandez-Savater