Che il 2025 sia un anno di dissenso e ribellione …di Tomaso Montanari

«Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose». L’incipit della voce ‘dissenso’ della Treccani online racchiude il mio augurio per il 2025: che sia un anno di radicale dissenso, espresso nel modo più pacifico e più fermo… Continua a leggere Che il 2025 sia un anno di dissenso e ribellione …di Tomaso Montanari

L’esule e il cittadino …di Giorgio Agamben

Queste parole di Agamben sono capaci non solo di creare potenti suggestioni ma di svelare ciò che sta avvenendo, non solo in Occidente, ovunque le persone vivano e si incontrino. E’ uno sguardo fulmineo sul presente e sul futuro di una società in declino a causa del capitalismo e delle democrazie autoritarie che governa. Disertare… Continua a leggere L’esule e il cittadino …di Giorgio Agamben

Biella, eccidio di piazza san Cassiano, 21 dicembre 1943

Oggi abbiamo assistito durante la commemorazione dell’eccidio  di piazza san Cassiano a due interventi disorientanti. Il primo del sindaco della città di Biella medaglia d’oro al valor militare per meriti resistenziali che ha liquidato l’intervento in un minuto e ventidue secondi, con tre parole con le quali abilmente si sfila da ogni polemica: in sostanza… Continua a leggere Biella, eccidio di piazza san Cassiano, 21 dicembre 1943

E’ il tempo delle rivolte

Mentre il capitalismo delle grandi imprese multinazionali e dei capitali finanziari deve ricorrere alle guerre per tenere alti i profitti, il capitalismo diffuso dell’impresa sopravvive, asfittico e incerto, grazie ai bassi salari, i contratti di lavoro precari e gli aiuti di Stato.Ma il capitalismo non è al capolinea (della corsa distruttiva per la vita delle… Continua a leggere E’ il tempo delle rivolte

I potenti, i nemici, gli opportunisti e gli altri …di Mauro Armanino

I potenti sono coloro che detengono il potere di decidere tra il bene e il male per il popolo e presumono rappresentarlo o quanto meno guidarlo per il suo bene: i potenti hanno dalla loro parte la forza o la violenza “legittimata” a seconda di come la si guardi. Tentano di creare il tipo di… Continua a leggere I potenti, i nemici, gli opportunisti e gli altri …di Mauro Armanino

Organizzare la disobbedienza civile …di Angela Dogliotti Marasso

Sabato 30 novembre, presso il Centro interculturale delle donne Alma Mater di Torino, si è svolto il seminario nazionale Ambiente e grandi opere tra politica, movimenti e informazione, organizzato dal Controsservatorio Valsusa (Grandi-opere-e-devastazione-ambientale-ce-chi-dice-no/). È stato un prezioso momento di scambio e confronto tra realtà e movimenti in lotta per una società più sostenibile e giusta.… Continua a leggere Organizzare la disobbedienza civile …di Angela Dogliotti Marasso

Occupazione, crescita e salari …di Tonino Perna

Uscire dalla retorica meloniana è indispensavile per capire cosa succede davvero nel mercato del lavoro e nell’economia italiani. Tonino Perna ci aiuta con una rigorosa analisi apparsa sul il manifesto ******************************************* L’incremento dell’occupazione dipendente negli ultimi tempi è uno dei cavalli di battaglia del governo Meloni, il dato più sbandierato come indicatore del buon governo… Continua a leggere Occupazione, crescita e salari …di Tonino Perna

Le tappe della costruzione dello “Stato di polizia”

Cittadini stranieri e oppositori politici, poi studenti, detenuti, raver, famiglie arcobaleno. Sono gli obiettivi colpiti, spesso per decreto, da due anni di provvedimenti liberticidi (quelli che costituiscono vanto per il fascista Delmastro). Norme che precedono il Ddl 1660, il «decreto sicurezza», il passaggio riassuntivo e finale del percorso reazionario del governo, contro cui ha preso… Continua a leggere Le tappe della costruzione dello “Stato di polizia”

I numeri della povertà alimentare in Italia

ActionAid ha realizzato una ricerca sulla povertà alimentare nel nostro Paese basandosi su diverse basi dati che hanno permesso di sviluppare alcuni indici dedicati proprio a questa forma di deprivazione. Roberto Sensi e Giulia Ciancimino ci spiegano i principali risultati emersi. ************************************** Nel 2023, la povertà alimentare in Italia è tornata a crescere. Lo confermano… Continua a leggere I numeri della povertà alimentare in Italia

Resoconto Assemblea 10 dicembre

E’ iniziato il cammino. Consapevoli della difficoltà dei tempi, sappiamo che non sarà breve (ci sono stati tempi più attivi ma appartengono al passato). Ma condividiamo la scelta di costruire una comunità (un movimento?) contro le guerre, strumenti per tenere in vita un sistema distruttivo per le persone e per l’ambiente. Un’economia di guerra, l’aumento… Continua a leggere Resoconto Assemblea 10 dicembre

I forcaioli

Li abbiamo conosciuti, abbiamo visto all’opera i loro amici, picchiatori, con o senza divisa, sempre protetti, sostenuti, perché questa è la forma dello Stato nei sui diversi aspetti. Nonostante diminuiscano coloro che compiono reato, aumentano i carcerati. In due anni hanno inventato 48 nuovi reati. Per il bene di chi? per quale sicurezza? Certamente per… Continua a leggere I forcaioli

Solo il conflitto può frenare la discesa all’inferno …di Sergio Bologna

Tre documenti, letti in successione, possono aiutarci a mettere a fuoco i rapporti di classe oggi in Italia. Il 29 settembre l’area studi di Mediobanca ha pubblicato il rapporto annuale sui dati cumulativi di 1900 società italiane.E lo ha presentato in questi termini: «Nel 2023 margini record per le imprese italiane», che vuol dire in… Continua a leggere Solo il conflitto può frenare la discesa all’inferno …di Sergio Bologna

Nasce il movimento contro il “Ddl sicurezza”

Un’assemblea nazionale molto partecipata e rappresentativa all’Università La Sapienza di Roma è la convergenza di esperienze diffuse sul territorio, contro la deriva autoritaria, che danno inizio al movimento contro il decreto Sicurezza, al vaglio del Senato. E’ il movimento che agisce contro le azioni illiberali e repressive del governo, la criminalizzazione del dissenso e delle… Continua a leggere Nasce il movimento contro il “Ddl sicurezza”

Le chiacchiere della politica

Mentre al parlamento europeo si mercanteggiano i nomi per la Commissione, indipendentemente dai programmi politici, in Italia si fanno chiacchiere sulla Sanità e i servizi alla persona. Noi sappiamo che i tagli alla Sanità hanno una vecchia data e molti responsabili.Dal 2010 al 2020 ci sono stati 37 miliardi di tagli alla sanità pubblica, su… Continua a leggere Le chiacchiere della politica

Per un’imposta sulla ricchezza finanziaria …di Guido Ortona

Se l’imposta sulla ricchezza finanziaria non viene adottata nonostante che non ci siano ragioni economiche per non farlo, vuol dire che esistono ragioni politiche e/o culturali. Non ha senso aspettarsi un sostegno a un’imposta patrimoniale dall’attuale maggioranza (per ora; i primi sintomi dell’avvento di una destra sociale sono già avvertibili). Ha invece senso domandarsi perché… Continua a leggere Per un’imposta sulla ricchezza finanziaria …di Guido Ortona

Valditara e l’indifferenza complice …di Lea Melandri

Diciamo la verità… ci voleva l’intervento di Giuseppe Valditara, nella sua pochezza e volgarità, per riportare di nuovo il femminicidio dalla cronaca nera all’onore delle prime pagine dei giornali. Ci voleva il suo non casuale incontro o scontro in una sala del parlamento con la cerimonia in cui si presentava la Fondazione Giulia Cecchettin, e… Continua a leggere Valditara e l’indifferenza complice …di Lea Melandri

Come resistere alle Big Tech che si fanno Stato

Roberto Ceccarelli intervista, su il manifesto, il Gruppo Ippolita, il collettivo indipendente di attivisti libertari che studiano e scrivono sulla tecnopolitica e sulla filosofia della tecnologia: «Trump-Musk: quando le Corporation fanno proprie le parole d’ordine più reazionarie, bisogna hackerare il loro gioco. Bisogna confrontarsi con la cultura queer, il transfemminismo, l’antispecismo e la blackness. Connettere… Continua a leggere Come resistere alle Big Tech che si fanno Stato

Maltempo o malgoverno o… tutte e due

Noi oggi facciamo i conti con un governo del territorio che dagli anni Cinquanta in poi ha devastato il Paese, in nome del progresso e della modernizzazione. Peggio ancora negli ultimi decenni. La “tropicalizzazione” del clima (contro la quale non si fa nulla) diventa così il fattore scatenante dei disastri in corso, che hanno però… Continua a leggere Maltempo o malgoverno o… tutte e due

La rabbia può andare in molte direzioni …di John Holloway

La società delle merci è fatta di relazioni aggressive ma anche di rabbia contro l’aggressività permanente. Da diversi anni, come dimostra ovunque l’ascesa della nuova destra, gran parte di quella rabbia assume una forma spaventosa che nega il flusso sociale dell’umanità. L’elemento chiave che porta a trasformare quella rabbia in neofascismo è prima di tutto… Continua a leggere La rabbia può andare in molte direzioni …di John Holloway

Un nuovo governo del territorio …di Guido Viale

In ritirata di fronte all’evidenza dei fatti, il negazionismo climatico e ambientale torna con forza alla ribalta ovunque, favorito dall’inerzia, dalla pochezza o dall’opportunismo dei governi e delle élite di quasi tutto il mondo. Un contesto in cui il governo italiano sguazza. Ma se – dicono – l’Italia concorre solo per lo 0,7 per cento… Continua a leggere Un nuovo governo del territorio …di Guido Viale