Come può rinascere la sinistra

Questa intervista è apparsa sul n.9, febbraio 2023, della rivista oltre il capitale, diretta da Claudio Grassi. Alla luce della vittoria della destra e la sconfitta della “sinistra” alle elezioni politiche, Linda Santilli intervista Fausto Bertinotti ponendo interrogativi che scavano nelle ragioni delle sorti stesse della sinistra in Italia nel breve e lungo periodo. La… Continua a leggere Come può rinascere la sinistra

Napoli, 11-12 febbraio :: Assemblea Nazionale “Smash Repression”

 ASSEMBLEA NAZIONALE PROGRAMMA COMPLETO 11-12 FEBBRAIO 2023   NAPOLI La fase politica estremamente repressiva di questo governo porta il nostro movimento a ragionare su quanto oggi la necessità sia quella di essere compattə e unitə nel costurire l’alternativa e il dissenso. Avevamo già anticipato la volontà di costruire un momento nazionale a Napoli per mettere in… Continua a leggere Napoli, 11-12 febbraio :: Assemblea Nazionale “Smash Repression”

Mission impossible: interpretare la realtà per cambiarla

Nel 2018, nel dibattito per i 200 anni dalla nascita di Karl Marx, Benedetto Vecchi aveva svolto un intervento che aveva colto il nostro interesse. Benedetto Vecchi purtroppo ci ha lasciati, lo abbiamo ricordato (qui) , ora riportiamo per intero quell’intervento. Mission impossible: interpretare la realtà per cambiarla

Rapporto Oxfan. La disuguaglianza non conosce crisi

Il nuovo report di Oxfam La disuguaglianza non conosce crisi, predisposto per l’apertura del World Economic Forum di Davos, documenta un ulteriore aumento delle disuguaglianze nel mondo. Nel biennio pandemico 2020-2021 l’1% più ricco del mondo ha visto crescere il valore dei propri patrimoni di 26.000 miliardi di dollari, in termini reali, accaparrandosi il 63% dell’incremento complessivo della ricchezza… Continua a leggere Rapporto Oxfan. La disuguaglianza non conosce crisi

Il diritto di disubbidire alle leggi dello Stato

“L’ubbidienza è comunque una virtù? Di fronte alla legge ingiusta non c’è modo di reagire legalmente? È possibile essere “ribelli secondo il diritto”, secondo la Costituzione? Si deve ubbidire sempre, anche quando la legge è la legalizzazione dell’arbitrio? Davvero la Costituzione immagina, come condizione ideale, una massa d’individui passivi, marionette mosse dai fili tenuti in… Continua a leggere Il diritto di disubbidire alle leggi dello Stato

I vincitori e i vinti della legge di bilancio.

Legge di bilancio in continuità con il governo Draghi, in obbedienza alle regole europee, con attenzione al consenso dell’elettorato di centro destra. Questa è la veste della legge passata con il voto di fiducia nei due rami del Parlamento.In un articolo apparso su il manifesto del 29 dicembre Roberto Ciccarelli traccia una mappa di coloro… Continua a leggere I vincitori e i vinti della legge di bilancio.

Intervista a Ultima generazione

Alessandro Sulis, uno dei cinque attivisti di Ultima Generazione che ha partecipato all’azione non violenta del 2 gennaio scorso, durante la quale è stata imbrattata con vernice lavabile la facciata d’ingresso del palazzo del Senato, ci spiega le motivazione dell’atto. Questo è il grido degli attivisti di Ultima generazione: è un grido d’allarme per il… Continua a leggere Intervista a Ultima generazione

Auguri per l’anno che viene !!!

Il futuro appartiene agli dei non agli uomini e… gli dei non esistono. Eppure, proprio ora che il futuro appare incerto ed oscuro, proprio ora, fermi nel passato delle identità e delle tradizioni, si fa un gran parlare di futuro, ignorando il presente da comprendere, da sovvertire, nel quale agire ora, subito.

Per la pace contro la guerra obiettiamo e disertiamo!

Oggi in Russia gli obiettori rischiano di finire nei campi di rieducazione in isolamento e condizioni estreme, in Ucraina chi rifiuta il servizio militare è considerato “traditore della patria” e può essere condannato dai 3 ai 15 anni di prigione. Chi può fugge o si nasconde, i più restano nascosti in silenzio. L’Europa ha il… Continua a leggere Per la pace contro la guerra obiettiamo e disertiamo!

Democrazia maltrattata

Varata la legge di bilancio, nella continuità: soddisfatte piccole voglie, punite altre, niente per sanità e scuola e voucher per lavorare; elemosina arrogante: pacchi alimentari per i poveri e sconti fiscali al ceto medio; …e continua il percorso di maltrattamenti alla democrazia. La legge di bilancio è stata approvata con il voto di fiducia, discussa… Continua a leggere Democrazia maltrattata

Legalità e disobbedienza. Il “fascismo” è tra noi

Ricordate nel 2019 la vicenda degli occupanti dell’edificio ex Inpdap di via S. Croce in Gerusalemme 55, in Roma? Allora qualcuno si chiedeva se fosse stato giusto il loro sgombero e se avesse agito bene il Cardinale Elemosiniere, che riattaccò acqua e luce, dopo che era stata staccata da 6 giorni. In quell’occasione Paolo Maddalena,… Continua a leggere Legalità e disobbedienza. Il “fascismo” è tra noi

Legalità e disobbedienza

Dialogando con Gustavo Zagrebelsky …di Livio Pepino In un recente articolo, ripreso sulle pagine di volere la luna (https://volerelaluna.it/rimbalzi/2022/11/04/decreto-anti-rave-quando-la-disubbidienza-e-consapevole/), Gustavo Zagrebelsky, prendendo le mosse dal decreto legge cosiddetto anti-rave, pone alcune domane da sempre – e oggi più che mai – cruciali: «L’ubbidienza è comunque una virtù?», «Di fronte alla legge ingiusta c’è modo di… Continua a leggere Legalità e disobbedienza

La lunga marcia liberal-democratica della meritocrazia

Dietro lo sbandierato ritorno alla qualità c’è la prosecuzione di un’idea della formazione che separa formazione superiore e professionale. Un processo iniziato con i governi di centro sinistra e proseguito senza interruzione, aggravato dalla riduzione degli investimenti operati dal centro destra.L’obiettivo è da una parte ristabilire le gerarchie che il sessantotto aveva messo in discussione… Continua a leggere La lunga marcia liberal-democratica della meritocrazia

2022Firenze si chiude aprendo una nuova stagione di mobilitazioni internazionali

2022Firenze si chiude aprendo una nuova stagione di convergenza tra gli attori sociali e i movimenti del continente: “Inizia un percorso comune dopo troppi anni di frammentazione tematica e geografica che ha indebolito chiunque si batta per la giustizia sociale e ambientale, in ogni paese e a qualsiasi latitudine”, afferma il comitato promotore. Il percorso… Continua a leggere 2022Firenze si chiude aprendo una nuova stagione di mobilitazioni internazionali

COP27: combattere i ricchi per salvare il pianeta …di Marco Bersani

Privatizzare i profitti e socializzare gli oneri è sempre stata la regola base del modello capitalistico, che nelle fasi di prosperità decanta il merito dell’iniziativa privata dei pochi e nelle fasi di crisi distribuisce colpe e sacrifici sulla vita dei molti. Lo abbiamo ampiamente visto -e presto lo rivedremo- in merito alla crisi finanziaria e del debito:… Continua a leggere COP27: combattere i ricchi per salvare il pianeta …di Marco Bersani