Non temo il Fascismo perché non c’è più e non può ripresentarsi. A differenza di ciò che pensa qualcuno la storia non si ripete, mai. La storia prosegue, non si interrompe, vira, si schianta, si trasforma, mai in modo lineare, sempre in modo complesso e contraddittorio, ma prosegue. Non temo nemmeno i fascisti perché sono… Continua a leggere Non temo il Fascismo
Categoria: uscire dalla politica
spingere oltre la politica
Il Decalogo di Energia per l’Italia
Il gruppo di ricercatori “Energia per l’Italia” si rivolge alle elettrici e agli elettori, chiamati al voto in un momento critico per il futuro del Paese. Siamo in una “tempesta perfetta” nella quale le difficoltà sociali ed economiche della pandemia non ancora risolta si sommano all’emergenza climatica e alla crisi energetica, resa ancor più drammatica dalla… Continua a leggere Il Decalogo di Energia per l’Italia
Il voto utile ?
AMNESTY International :: Sui diritti non si torna indietro
Negli ultimi anni, le decisioni prese nel nostro paese hanno reso più fragili i diritti e le libertà fondamentali di molte persone. Il diritto a decidere sul proprio corpo, il diritto alla salute, il diritto alla cittadinanza…In un contesto di forte incertezza, tra crisi pandemica, conflitti e instabilità economica, la politica italiana non può dimenticare i diritti umani. L’esito delle… Continua a leggere AMNESTY International :: Sui diritti non si torna indietro
Occupata la centrale a carbone di Fusina :: un video
Durante il Climate Camp di Venezia è partita l’occupazione della centrale a carbone di Fusina. Nonostante i tentativi della Polizia di fermare l’assalto i militanti sono riusciti a raggiungere la Centrale. Indietro non si torna, basta combustibili fossili! | Global Project Qui il breve video dell’azione: occupata la centrale a carbone di Fusina-“indietro non si… Continua a leggere Occupata la centrale a carbone di Fusina :: un video
Ora basta. Noi non paghiamo più!
APPELLO ALLA DISOBBEDIENZA CIVILE NONVIOLENTA. ORA BASTA. 1° Assemblea Nazionale del Movimento Domenica 11 Settembre, Ore 20 Entra nella riunione in Zoom: https://us02web.zoom.us/j/86461717032?pwd=V0IrUFRiZC95ajR2U2lXdG1aSFVudz09 ID riunione: 864 6171 7032 – Passcode: farebasta NOI NON PAGHIAMO PIU’! invito a partecipare al movimento contro il carovita Dopo anni di futuro incerto, adesso abbiamo la certezza che, se non ci organizziamo… Continua a leggere Ora basta. Noi non paghiamo più!
assemblea :: Il nostro programma “elettorale” (una risposta alle critiche)
Se la voglia di lottare non c’è o sembra poca, se c’è stanchezza o indifferenza non c’è motivo per rinunciare a proporre il conflitto come principale pratica politica. Indispensabile è la consapevolezza del tempo presente, un tempo di guerre, e prima di tutto viene la pace disarmata. Occorre capovolgere il punto di vista, muoviamo lo… Continua a leggere assemblea :: Il nostro programma “elettorale” (una risposta alle critiche)
assemblea :: Non votare chi ha approvato l’aumento delle spese militari
La guerra è sparita dai giornali, dalle televisioni, dalla campagna elettorale. Ma non è sparita dai pensieri del «piccolo ma deciso gruppo di coloro che, attivi in ogni Stato e indifferenti di fronte a considerazioni e limitazioni sociali, vedono nella guerra, cioè nella fabbricazione e vendita di armi, soltanto un’occasione per promuovere i loro interessi… Continua a leggere assemblea :: Non votare chi ha approvato l’aumento delle spese militari
assemblea :: Politiche migranti
Noi pensiamo che nell’appello ( Riformare la normativa in materia di diritto dell’immigrazione, dell’asilo e della cittadinanza-Asgi ) ai partiti dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi) per le elezioni di settembre ci siano le basi per avviare una politica sull’immigrazione razionale, solidale e rispettosa della Costituzione e del diritto internazionale. Siamo altrettanto convinti che… Continua a leggere assemblea :: Politiche migranti
assemblea :: La dinamica salariale come misura di civiltà
Proponiamo uno stralcio, quello conclusivo, dell’editoriale del direttore Fausto Bertinotti, apparso sull’ultimo numero di Alternative per il Socialismo, n.64, aprile-giugno 2022. Il tema del salario, centrale nei conflitti di classe, viene letto in chiave storica e politica, con un forte richiamo ai compiti del sindacato. Un’analisi critica che diventa una proposta di superamento definitivo della… Continua a leggere assemblea :: La dinamica salariale come misura di civiltà
Campagna per una legge sull’agricoltura contadina in Italia
Non c’è buon cibo senza i contadini! Il Parlamento Italiano perde un’altra occasione verso la Sovranità Alimentare.La PDL per l’Agricoltura Contadina[i] approvata nel maggio 2021 senza opposizione alla Camera dei Deputati è decaduta perché il Senato non ha saputo convertirla in legge.Dopo oltre 12 mesi ferma in Commissione Agricoltura, la fine anticipata della legislatura ha… Continua a leggere Campagna per una legge sull’agricoltura contadina in Italia
Immigrazione, asilo e cittadinanza alle elezioni politiche 2022
Con l’approssimarsi delle elezioni politiche previste per domenica 25 settembre l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione ha ritenuto opportuno e urgente elaborare un elenco di priorità da sottoporre ai candidati e alle candidate, come già accaduto a partire dal 2013.Al tempo quando l’ASGI chiedeva l’impegno a sottoscrivere i contenuti di un manifesto in 10 punti,… Continua a leggere Immigrazione, asilo e cittadinanza alle elezioni politiche 2022
assemblea :: Coordinamento Biella Antifascista: Contro la guerra. Nove tesi per la diserzione
1. La guerra è il mezzo più efficace usato dal capitalismo moderno per espandersi. La guerra è sempre stata lo strumento più utilizzato per affrontare e risolvere le crisi sistemiche del capitalismo.Oggi nel mondo le guerre sono molte: la Terza guerra mondiale è in corso dalla fine della Seconda, è diffusa, a intensità variabile e… Continua a leggere assemblea :: Coordinamento Biella Antifascista: Contro la guerra. Nove tesi per la diserzione
assemblea :: La difesa della Costituzione passa dalla ripresa del conflitto sociale.
Dobbiamo difendere la Costituzione. Sì, dobbiamo farlo per ciò che contiene, per ciò che ci chiede, non per nostalgia o fedeltà alla storia o per difenderci dalle destre.Dobbiamo difendere la Costituzione da chi l’ha già manomessa e da chi la vuole stravolgere. Non dimentichiamo che i primi attacchi assestati alla Costituzione sono arrivati da parte… Continua a leggere assemblea :: La difesa della Costituzione passa dalla ripresa del conflitto sociale.
assemblea :: E’ la crisi dell’Occidente
“Se guardi il mondo dal Sud, rovesciando il punto di vista presuntuoso a cui siamo abituati, il nostro supponente Occidente appare, per quel che è, isolato rispetto a tanta parte dell’umanità. E se lo guardi, al suo interno, dal basso, lo vedi in una crisi profonda. La crisi dell’Occidente è un tema non di oggi,… Continua a leggere assemblea :: E’ la crisi dell’Occidente
alternative per il socialismo n.64 :: Il tempo della guerra
La guerra ha dato scacco matto alla politica. La sua sconfitta non poteva essere più drammatica e gravida di conseguenze persino inimmaginabili. La devastazione di umanità è all’opera drammaticamente. Ciò che resta della politica, che è proprio poco, si interroga sulla colpa di Putin, sulle corresponsabilità dell’Occidente, su come trovare uno sbocco alla guerra che… Continua a leggere alternative per il socialismo n.64 :: Il tempo della guerra
assemblea :: La ribellione sociale, per fare ancora politica
Il carattere ideologico, pettegolo e demagogico che prevale in questo primo scorcio di campagna elettorale ci rafforza nella convinzione che anche in seguito non si parlerà della questione sociale e, ancora meno, della crisi della democratica. Le differenze tra i contendenti, nelle pratiche di governo e amministrative, sono così lievi che finirebbero per dire cose… Continua a leggere assemblea :: La ribellione sociale, per fare ancora politica
Draghi e noi. Il finale
Una buona notizia ci viene dall’ultima conferenza stampa di Draghi: non è disponibile a futuri incarichi politici. Almeno ci siamo liberati del banchiere!Ma i danni restano. Il nuovo decreto è l’ennesima distribuzione senza criteri di giustizia sociale: poco per i poveri, nulla per i servizi essenziali (sanità e scuola,) ma si inventa il “professore esperto”,… Continua a leggere Draghi e noi. Il finale
assemblea :: A proposito delle liste di “sinistra”
La crisi della democrazia rappresentativa ha bisogno di percorsi politici complessi che non si possono affrontare con la presentazione di liste elettorali frutto della sommatoria di partiti o frazioni di essi intorno ad un nome o ad uno slogan.La critica alla società capitalistica contemporanea passa anche attraverso la presa di distanze dal sistema elettorale, scegliendo… Continua a leggere assemblea :: A proposito delle liste di “sinistra”
assemblea :: Una grave crisi della politica
“Si capisce che tanta parte di gente comune possa in questo deserto essere attratta dal conflitto orizzontale, dalla paura dell’immigrato, dal leghismo, dal populismo, che sono gli effetti e non la causa di questa crisi profonda. Il vuoto è spaventoso, non c’è più una parola forte che pesi nella società e nella politica da parte… Continua a leggere assemblea :: Una grave crisi della politica