Oltre i rapporti sociali capitalistici …di Alejandro Olmo

Se per un momento abbandonassimo il vuoto della cultura politica dominante e abbassassimo il nostro sguardo, potremmo accorgerci che le più importanti storie di cambiamento in profondità degli ultimi trent’anni, dalle comunità zapatiste a quelle del Rojava, passando per le rivolte in Argentina (2001) e Grecia (2008) (ma anche la “primavera araba” e oggi le… Continua a leggere Oltre i rapporti sociali capitalistici …di Alejandro Olmo

Manovra 2026: armi e… basta …di Luigi Pandolfi

Un’economia di guerra. Riduzione della spesa pubblica, ritocchi insignificanti alle tasse, elemosine qua e là per il consnenso, appelli al risparmio e aumento massiccio della spesa militare: austerità, armi e tanta propaganda. Questa è la legge di bilancio 2026. Una rapida analisi di Luigi Pandolfi da Volere la luna La manovra “armata” 2026

La Comunità per la decrescita …di Paolo Cacciari

E’ urgente la necessità di un’altra relazione tra locale e planetario, governanti e governati, alto e basso in cui non ci sia spazio per la delega. Le guerre, la questione ecologica, la giustizia sociale non potranno essere affrontate se la loro soluzione continuerà a essere delegata a organismi transnazionali interstatali. Per Paolo Cacciari si tratta… Continua a leggere La Comunità per la decrescita …di Paolo Cacciari

Liberare il lavoro o liberarci dal lavoro? …di John Holloway

Negli ultimi trent’anni stanno emergendo nuove lotte contro il capitale. Si focalizzano spesso sul come e non tanto “contro chi” e lasciano da parte il concetto di lotta di classe. Il rifiuto del dominio del lavoro sulla vita è parte importante in questo ripensamento. La lotta per ridurre lo sfruttamento è importante ma è ancora… Continua a leggere Liberare il lavoro o liberarci dal lavoro? …di John Holloway

La salute da diritto universale a privilegio

L’8º rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale pubblicato nei giorni scorsi è impietoso. Il diritto alla tutela della salute dipende dalla capacità di garantire la migliore assistenza possibile da parte della più grande opera pubblica mai costruita nel nostro Paese, ovvero il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) fatto di strutture, tecnologie, modelli organizzativi e soprattutto professionisti sanitari. Ma… Continua a leggere La salute da diritto universale a privilegio

La risposta ell’escalation delle guerre …di Raúl Zibechi

La guerra è uno strumento importante per lo sviluppo del capitalismo, oggi, forse, è l’unica condizione che ne può garantire l‘esistenza. Le spese in armamenti si moltiplicano insieme alle guerre, che si diffondono, sotto diverse forme, in tutto il mondo. Cosa possiamo fare noi “anticapitalisti e antimperialisti“? Raúl Zibechi ci suggerisce una risposta di movimento,… Continua a leggere La risposta ell’escalation delle guerre …di Raúl Zibechi

Per la critica al multilateralismo …di Massimiliano Guareschi

Semplificazioni lineari della storia, una visione mitica (o nastalgica) del Novecento, illusioni da “socialismo in un solo paese” inducono molti a credere che contro il “capitalismo della globalizzazione” sia necessario e possibile imboccare la via del multilateralismo. Mentre gli Stati nazionali contano sempre meno, scavalcati, e guidati, dal potere economico e finanziario multinazionale, è intervenuto… Continua a leggere Per la critica al multilateralismo …di Massimiliano Guareschi

Normalizzare la violenza, la mobilità criminalizzata …di Mauro Armanino

Non è casuale. La deportazione dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo si è estesa alla stessa velocità della globalizzazione delle merci e dei capitali. In molti dei Paesi occidentali e, gradualmente anche nel Sud del mondo, i campi di raccolta, identificazione, transito ed espulsione si sono moltiplicati. Fare poi appello a Paesi terzi ritenuti “sicuri” in quanto a… Continua a leggere Normalizzare la violenza, la mobilità criminalizzata …di Mauro Armanino

Nella terza guerra mondiale …di ʃconnessioni precarie

Nelle analisi raccolte nell’agile volume Nella terza guerra mondiale, DeriveApprodi, i collettivi di ʃconnessioni precarie osservano la guerra da un punto di vista transnazionale superando la teoria della guerra combattuta nello scacchiere geopolitico. Questa lettura apre un campo di visibilità delle diverse forme di guerra: genocidio, pulizia etnica, guerra di conquista, guerra economica, in cui… Continua a leggere Nella terza guerra mondiale …di ʃconnessioni precarie

La sfida della “caosmopolitica” …di Ubaldo Fadini

Il nuovo libro di Roberto Ciccarelli, Divenire rivoluzionari.e. Gilles Deleuze, Félix Guattari e noi (DeriveApprodi, pp. 304, euro 22) è stato pubblicato da poco, in occasione del doppio anniversario di nascita (1925) e della scomparsa (1995) di Deleuze. E’ una ricerca utile e importante che mette in movimento il pensiero di Deleuze creato insieme a Guattari. Un… Continua a leggere La sfida della “caosmopolitica” …di Ubaldo Fadini

Biella. Fascistelli da strapazzo!

I giovanotti perbenisti della “Gioventù Nazionale” di Biella, in occasione dello sciopero del 3 ottobre, richiamano tutte e tutti, studenti e insegnanti, al senso del dovere, all’ordine disciplinato. Ci spiegano ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ma non riescono a nascondere la loro arroganza, ignorante e bugiarda.Se fossero scesi in piazza anche… Continua a leggere Biella. Fascistelli da strapazzo!

I corpi e la responsabilità collettiva …di Lea Melandri

I movimenti non autoritari, che ho avuto il privilegio di incontrare nel Sessantotto al mio arrivo a Milano dalla provincia, parlavano, ma soprattutto agivano, nella convinzione che si stesse operando “una scandalosa inversione tra vita e politica”. Il “fuori tema” – i corpi, la sessualità, le storie personali, la vita intima, la persona e ciò… Continua a leggere I corpi e la responsabilità collettiva …di Lea Melandri

Perché la Silicon Valley sostiene Trump …di Giacomo Gestaldi

Non è per sbaglio o disattenzione o speranze mal riposte ma per interesse e convinzione. Un’oligarchia di ultraricchi, un’aristocrazia di tecno-miliardari che pretende di dominare il mondo il mondo senza affrontare i problemi della collettività. Così abbraccia il fascismo! Questo è il tecno-capitalismo, questo è un mondo neofeudale! Solo la nostra resistenza può impedire che… Continua a leggere Perché la Silicon Valley sostiene Trump …di Giacomo Gestaldi

Vince solo chi è più veloce

Siamo un gruppo di genitori che ha deciso di scrivere pubblicamente questa lettera per denunciare la scelta sconsiderata dell’amministrazione regionale piemontese, di utilizzare il CLICK DAY come metodo per l’assegnazione dei bonus di sostegno al reddito per famiglie con figli sotto i 6 anni di età. Riassumendo per chi non lo conoscesse: 𝗮 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹… Continua a leggere Vince solo chi è più veloce

Un necrologio per lo “Sviluppo Sostenibile” …di Paolo Cacciari

“Temo che lo “sviluppo sostenibile” – con le sue varie declinazioni operative: green economy, smart city, clean tecnology … – nasconda un errore di fondo: pensare di poterlo realizzare facendo affidamento ai meccanismi di mercato e alla crescita economica. La falla che affonda tutta l’impalcatura dell’Agenda è nel 17° obiettivo in cui si confida nel… Continua a leggere Un necrologio per lo “Sviluppo Sostenibile” …di Paolo Cacciari

La Cassa depositi e prestiti finanzia la guerra e il genocidio …di Marco Bersani

Cassa depositi e prestiti, trasformata in società per azioni nel 2003, è oggi detenuta per l’82,77% dal ministero dell’economia e delle finanze e per il 15,93% dalle fondazioni bancarie. Nonostante la privatizzazione più che ventennale, per Cdp dovrebbe valere ancora quanto scritto all’articolo 10 del decreto ministeriale del ministro dell’economia del 6 ottobre 2004, ovvero… Continua a leggere La Cassa depositi e prestiti finanzia la guerra e il genocidio …di Marco Bersani

Sicurezza. I danni di Veltroni e gli altri …di Livio Pepino

In un articolo del Corriere della Sera Veltroni scrive che «è sbagliato ignorare la sicurezza». Per l’ex sindaco «Mai la percezione di insicurezza su tutti i fronti [è] stata così alta […]. La vita degli italiani è attraversata da una crescente sensazione di ansia e di disagio per l’incolumità delle persone e dei loro beni»,… Continua a leggere Sicurezza. I danni di Veltroni e gli altri …di Livio Pepino

È venuto il momento di rovesciare il tavolo …di Marco Revelli

I Paesi europei aderenti alla Nato si sono impegnati a spendere mille miliardi ogni anni dal 2035 per il settore militare. Un malloppo che fa impallidire il già mostruoso ReArm Europe di Ursula von der Layen. Hanno utilizzato la paura dell’invasione per giustificare una gigantesca operazione di disolocamento della ricchezza sociale dalla cittadinanza alla finanza.… Continua a leggere È venuto il momento di rovesciare il tavolo …di Marco Revelli