Un libro del filosofo Paolo Godani, Melanconia e fine del mondo, edito da Feltrinelli, da l’occasione a Marco Rovelli, su il manifesto, di portarci dentro ad una riflessione sui possibili antidoti al capitalismo. Il libro è dedicato a Franco Berardi “Bifo”, dal quale mutua i temi della “diserzione” e dall’”esodo” dalla società contemporanea. Antidoti al… Continua a leggere Un libro :: Antidoti al capitalismo: diserzione, esodo e rivolta
Categoria: uscire dalla politica
spingere oltre la politica
Noi
Nelle parole di Vecchioni e in quelle di Scurati, nella performance di Benigni, passando per le Nuove indicazioni 2025 per la scuola, emerge un identitarismo prepotente, sembra che l’appartenenza identitaria sia l’unico strumento che possa dare sicurezza e forza all’Occidente, perdendo così l’uso del pensiero critico, della capacità di leggere la complessità del passato e del presente. Ma… Continua a leggere Noi
Organizzare la nostra disperazione …di John Holloway
Questo splendido testo di John Holloway è stato preparato per l’iniziativa Peoples’ Platform Europe promossa a Vienna il 13/16 febbraio (traduzione per Comune di Mariasilvia Giamberini, Pisa).Ovunque nel mondo in questo momento ci sono persone arrabbiate contro la militarizzazione del mondo, il riscaldamento del pianeta che moltiplica le sofferenze, il trattamento disumanizzante dei migranti, tutta… Continua a leggere Organizzare la nostra disperazione …di John Holloway
Anpi Valle Elvo e Serra sfrattato dal Comune di Occhieppo Superiore… Vergogna!
Chiediamo ospitalità per chiarire ai cittadini che ci leggeranno e ai soci Anpi Valle Elvo e Serra il motivo del mancato rinnovo della sede a Villa Musso dataci in comodato d’uso dal Comune di Occhieppo Superiore e approfittiamo di questo articolo per comunicare che siamo alla ricerca di un luogo idoneo per riunioni e per… Continua a leggere Anpi Valle Elvo e Serra sfrattato dal Comune di Occhieppo Superiore… Vergogna!
Resistere alla società della sorveglianza …di Raúl Zibechi
Le telecamere di sorveglianza con riconoscimento facciale insieme ai telefoni cellulari costruiscono un sistema di controllo dei minimi atteggiamenti di tutte le persone ovunque arrivi Internet. Si tratta di un gigantesco sistema di sorveglianza che nessun regime totalitario ha mai avuto. Quando utilizziamo l’IA non dovremmo mai dimenticare che gli algoritmi non hanno vita propria,… Continua a leggere Resistere alla società della sorveglianza …di Raúl Zibechi
Un libro :: Il liberalfascismo di… Giorgio Cremaschi
Recensione di Laura Tussi
Il Capitalismo è l’assassino …di Raúl Zibechi
In modo così metodico e completo, quale altro sistema ha dichiarato guerra all’umanità? Quale altro sistema pratica sistematicamente genocidi e stermini di intere porzioni di giovani, donne e bambini? Che ruolo giocano gli Stati e i governi che li amministrano, che non possono e non vogliono fermare la violenza contro i popoli e le persone?… Continua a leggere Il Capitalismo è l’assassino …di Raúl Zibechi
Dopo l’incontro sul “Ddl sicurezza”
Ci sono a volte dei corto circuiti emotivi che consentono dei collegamenti, delle connessioni che offrono sprazzi di lucidità. Ieri sera ero a una partecipatissima serata organizzata da Hope Club e da Biella antifascista nella cittadina ai piedi del Mucrone. Ascoltavo Perla Allegri di Antigone e Gianluca Vitale, avvocato, descrivere i dispositivi contenuti nel famigerato… Continua a leggere Dopo l’incontro sul “Ddl sicurezza”
Lettera aperta alla “comunità resistente”
Riceviamo da Le Parole Fucsia e “ribelli e solidali” pubblichiamo! ********************************** Abbiamo pensato più volte in questi giorni se scrivere queste righe, poi abbiamo scelto di farlo, perchè ogni cedimento o stanchezza, ogni passo indietro, sono in questo momento storico una sconfitta. Il discorso di Emma Ruzzon all’Università di Padova per l’apertura dell’anno accademico, ci… Continua a leggere Lettera aperta alla “comunità resistente”
Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway
Cambiare il mondo senza prendere il potere, le grandi e piccole crepe del capitalismo. Agire la nostra capacità di creare qui e adesso una società basata sul riconoscimento reciproco delle nostre dignità. Un’ampia intervista di Sun Liang, del settimanale Chinese Social Sciences, a John Holloway. Tradotta da Comune. “Come possiamo liberarci dal capitalismo? Rifiutando, dicendo… Continua a leggere Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway
I luoghi bisogna conoscerli …di Paolo Cacciari
Scrive Paolo Cacciari: “Il pianeta si salva se si preservano i suoi ecosistemi: uno per uno, monte per monte, valle per valle, fiume per fiume, bosco per bosco, campo per campo…”Qualsiasi costruzione di impianti energetici da fonti rinnovabili presenta impatti lungo tutta la filiera produttiva, a cominciare dall’approvvigionamento delle materie prime necessarie a costruire pannelli… Continua a leggere I luoghi bisogna conoscerli …di Paolo Cacciari
La valanga …di Bifo
Quando su una montagna sta per formarsi una valanga c’è forse la possibilità di evitare che questa scenda verso il villaggio che sta laggiù nella valle. Ma quando la valanga si è messa in moto e scende veloce lungo il pendio, è inutile mettersi in mezzo per cercare di fermarla, la sola cosa che si… Continua a leggere La valanga …di Bifo
I CPR non sono un errore…
I CPR (Centri di permanenza per i rimpatri) non sono un errore. Non sono il risultato disumano della gestione sciatta dei governi italiani e nemmeno l’effetto drammatico di accordi truffaldini tra lo Stato e le cooperative sociali che li gestiscono. I CPR non sono il prodotto di un disegno discriminatorio e violento della destra reazionaria.… Continua a leggere I CPR non sono un errore…
Diritti Potere Magistratura
La “separazione delle carriere” davvero rafforza il Pubblico ministero? La “riforma” del governo è un attacco alla indipendenza della Magistratura? La Magistratura con le Forze dell’Ordine gestisce “legge e ordine”, lo sanno bene i movimenti, chi lotta, i migranti e i poveri. E’ soggetta a pressioni e influenze politiche da sempre: le contraddizioni di alcune… Continua a leggere Diritti Potere Magistratura
“Mai più”?
“Mai più”. Appunto…: ogni campo di concentramento ha i suoi torturatori. In Libia il torturatore era il generale Osama Najeem Elmasry. Lì, i campi di concentramento, dal 2017, sono finanziati dall’Italia, e poi, anche dall’Europa.Il generale faceva il suo mestiere: è un eroe per la Libia, un dissuasore prezioso per l’Italia.Il diritto internazionale? In deroga…,… Continua a leggere “Mai più”?
La politica, la politica!
Il Comune di Biella non è capace di “governare” l’impresa alla quale è affidata l’illuminazione cittadina: alcune vie del quartiere San Paolo sono al buio da 20 giorni!Ma è pronto a dedicarsi alle chiacchiere su bellezza ed eccellenza, con tanti loghi multicolori, per una città che si sta svuotando, dove chiudono anche i bar e… Continua a leggere La politica, la politica!
La tormenta …di John Holloway
Testo dell’intervento (traduzione di Comune) alla sessione che ha aperto a San Cristóbal de las Casas (28-31 dicembre) il primo degli “Incontri internazionali di resistenze e ribellioni”, convocati dalle comunità zapatiste in Chiapas tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025. Per problemi di salute John Holloway non ha potuto partecipare personalmente: il testo… Continua a leggere La tormenta …di John Holloway
Non perdere tempo a sperare. È tempo di disertare …di Franco Berardi Bifo
[…] A questo proposito ho letto un magnifico messaggio di Roger Hallam, dalla prigione britannica nella quale è detenuto per avere denunciato gli effetti del collasso climatico. Appena esco da qua dentro, dice il leader di Extinction Rebellion, andrò nelle strade e riprenderò la mia attività di agitatore. Un esempio di intrepidezza etica e di sfida… Continua a leggere Non perdere tempo a sperare. È tempo di disertare …di Franco Berardi Bifo
Il conflitto necessario
[…] dall’assemblea del Forum Disuguaglianze Diversità : l’attuale politica economica del Governo crea le condizioni per la maturazione nel Paese di nuove aree di potenziale “contro-potere” che sono danneggiate dalle scelte dell’esecutivo. Si pensi alle libere professioni, a quelle parti del terzo settore non “catturate” dalla distribuzione di fondi pubblici, ai livelli intermedi del governo… Continua a leggere Il conflitto necessario
Superare la concezione lavoristica …di Giuseppe Giannini
Liberarci dal lavoro per liberare il tempo di vita, per consumare il necessario, per ridurre l’impatto umano sul mondo e le sue risorse, per redistribuire lavoro e risorse.Liberare il lavoro per liberarci dall’alienazione della produzione, per essere persone viventi prima che lavoranti.Oggi, ridurre l’orario di lavoro e scegliere forme di autoproduzione è possibile, è una… Continua a leggere Superare la concezione lavoristica …di Giuseppe Giannini