Per una “comunità resistente”

Riceviamo da Le Parole Fucsia e attivi solidali pubblichiamo Abbiamo pensato più volte in questi giorni se scrivere queste righe, poi abbiamo scelto di farlo, perchè ogni cedimento o stanchezza, ogni passo indietro, sono in questo momento storico una sconfitta. Il discorso di Emma Ruzzon all’Università di Padova per l’apertura dell’anno accademico, ci ha scosso… Continua a leggere Per una “comunità resistente”

Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway

Cambiare il mondo senza prendere il potere, le grandi e piccole crepe del capitalismo. Agire la nostra capacità di creare qui e adesso una società basata sul riconoscimento reciproco delle nostre dignità. Un’ampia intervista di Sun Liang, del settimanale Chinese Social Sciences, a John Holloway. Tradotta da Comune. “Come possiamo liberarci dal capitalismo? Rifiutando, dicendo… Continua a leggere Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway

I luoghi bisogna conoscerli …di Paolo Cacciari

Scrive Paolo Cacciari: “Il pianeta si salva se si preservano i suoi ecosistemi: uno per uno, monte per monte, valle per valle, fiume per fiume, bosco per bosco, campo per campo…”Qualsiasi costruzione di impianti energetici da fonti rinnovabili presenta impatti lungo tutta la filiera produttiva, a cominciare dall’approvvigionamento delle materie prime necessarie a costruire pannelli… Continua a leggere I luoghi bisogna conoscerli …di Paolo Cacciari

La valanga …di Bifo

Quando su una montagna sta per formarsi una valanga c’è forse la possibilità di evitare che questa scenda verso il villaggio che sta laggiù nella valle. Ma quando la valanga si è messa in moto e scende veloce lungo il pendio, è inutile mettersi in mezzo per cercare di fermarla, la sola cosa che si… Continua a leggere La valanga …di Bifo

I CPR non sono un errore…

I CPR (Centri di permanenza per i rimpatri) non sono un errore. Non sono il risultato disumano della gestione sciatta dei governi italiani e nemmeno l’effetto drammatico di accordi truffaldini tra lo Stato e le cooperative sociali che li gestiscono. I CPR non sono il prodotto di un disegno discriminatorio e violento della destra reazionaria.… Continua a leggere I CPR non sono un errore…

Diritti Potere Magistratura

La “separazione delle carriere” davvero rafforza il Pubblico ministero? La “riforma” del governo è un attacco alla indipendenza della Magistratura? La Magistratura con le Forze dell’Ordine gestisce “legge e ordine”, lo sanno bene i movimenti, chi lotta, i migranti e i poveri. E’ soggetta a pressioni e influenze politiche da sempre: le contraddizioni di alcune… Continua a leggere Diritti Potere Magistratura

“Mai più”?

“Mai più”.  Appunto…: ogni campo di concentramento ha i suoi torturatori. In Libia il torturatore era il generale Osama Najeem Elmasry. Lì, i campi di concentramento, dal 2017, sono finanziati dall’Italia, e poi, anche dall’Europa.Il generale faceva il suo mestiere: è un eroe per la Libia, un dissuasore prezioso per l’Italia.Il diritto internazionale? In deroga…,… Continua a leggere “Mai più”?

La tormenta …di John Holloway

Testo dell’intervento (traduzione di Comune) alla sessione che ha aperto a San Cristóbal de las Casas (28-31 dicembre) il primo degli “Incontri internazionali di resistenze e ribellioni”, convocati dalle comunità zapatiste in Chiapas tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025. Per problemi di salute John Holloway non ha potuto partecipare personalmente: il testo… Continua a leggere La tormenta …di John Holloway

Non perdere tempo a sperare. È tempo di disertare …di Franco Berardi Bifo

[…] A questo proposito ho letto un magnifico messaggio di Roger Hallam, dalla prigione britannica nella quale è detenuto per avere denunciato gli effetti del collasso climatico. Appena esco da qua dentro, dice il leader di Extinction Rebellion, andrò nelle strade e riprenderò la mia attività di agitatore. Un esempio di intrepidezza etica e di sfida… Continua a leggere Non perdere tempo a sperare. È tempo di disertare …di Franco Berardi Bifo

Il conflitto necessario

[…] dall’assemblea del Forum Disuguaglianze Diversità : l’attuale politica economica del Governo crea le condizioni per la maturazione nel Paese di nuove aree di potenziale “contro-potere” che sono danneggiate dalle scelte dell’esecutivo. Si pensi alle libere professioni, a quelle parti del terzo settore non “catturate” dalla distribuzione di fondi pubblici, ai livelli intermedi del governo… Continua a leggere Il conflitto necessario

Superare la concezione lavoristica …di Giuseppe Giannini

Liberarci dal lavoro per liberare il tempo di vita, per consumare il necessario, per ridurre l’impatto umano sul mondo e le sue risorse, per redistribuire lavoro e risorse.Liberare il lavoro per liberarci dall’alienazione della produzione, per essere persone viventi prima che lavoranti.Oggi, ridurre l’orario di lavoro e scegliere forme di autoproduzione è possibile, è una… Continua a leggere Superare la concezione lavoristica …di Giuseppe Giannini

Che il 2025 sia un anno di dissenso e ribellione …di Tomaso Montanari

«Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose». L’incipit della voce ‘dissenso’ della Treccani online racchiude il mio augurio per il 2025: che sia un anno di radicale dissenso, espresso nel modo più pacifico e più fermo… Continua a leggere Che il 2025 sia un anno di dissenso e ribellione …di Tomaso Montanari

L’esule e il cittadino …di Giorgio Agamben

Queste parole di Agamben sono capaci non solo di creare potenti suggestioni ma di svelare ciò che sta avvenendo, non solo in Occidente, ovunque le persone vivano e si incontrino. E’ uno sguardo fulmineo sul presente e sul futuro di una società in declino a causa del capitalismo e delle democrazie autoritarie che governa. Disertare… Continua a leggere L’esule e il cittadino …di Giorgio Agamben

Biella, eccidio di piazza san Cassiano, 21 dicembre 1943

Oggi abbiamo assistito durante la commemorazione dell’eccidio  di piazza san Cassiano a due interventi disorientanti. Il primo del sindaco della città di Biella medaglia d’oro al valor militare per meriti resistenziali che ha liquidato l’intervento in un minuto e ventidue secondi, con tre parole con le quali abilmente si sfila da ogni polemica: in sostanza… Continua a leggere Biella, eccidio di piazza san Cassiano, 21 dicembre 1943

E’ il tempo delle rivolte

Mentre il capitalismo delle grandi imprese multinazionali e dei capitali finanziari deve ricorrere alle guerre per tenere alti i profitti, il capitalismo diffuso dell’impresa sopravvive, asfittico e incerto, grazie ai bassi salari, i contratti di lavoro precari e gli aiuti di Stato.Ma il capitalismo non è al capolinea (della corsa distruttiva per la vita delle… Continua a leggere E’ il tempo delle rivolte

I potenti, i nemici, gli opportunisti e gli altri …di Mauro Armanino

I potenti sono coloro che detengono il potere di decidere tra il bene e il male per il popolo e presumono rappresentarlo o quanto meno guidarlo per il suo bene: i potenti hanno dalla loro parte la forza o la violenza “legittimata” a seconda di come la si guardi. Tentano di creare il tipo di… Continua a leggere I potenti, i nemici, gli opportunisti e gli altri …di Mauro Armanino

Organizzare la disobbedienza civile …di Angela Dogliotti Marasso

Sabato 30 novembre, presso il Centro interculturale delle donne Alma Mater di Torino, si è svolto il seminario nazionale Ambiente e grandi opere tra politica, movimenti e informazione, organizzato dal Controsservatorio Valsusa (Grandi-opere-e-devastazione-ambientale-ce-chi-dice-no/). È stato un prezioso momento di scambio e confronto tra realtà e movimenti in lotta per una società più sostenibile e giusta.… Continua a leggere Organizzare la disobbedienza civile …di Angela Dogliotti Marasso

Occupazione, crescita e salari …di Tonino Perna

Uscire dalla retorica meloniana è indispensavile per capire cosa succede davvero nel mercato del lavoro e nell’economia italiani. Tonino Perna ci aiuta con una rigorosa analisi apparsa sul il manifesto ******************************************* L’incremento dell’occupazione dipendente negli ultimi tempi è uno dei cavalli di battaglia del governo Meloni, il dato più sbandierato come indicatore del buon governo… Continua a leggere Occupazione, crescita e salari …di Tonino Perna

Le tappe della costruzione dello “Stato di polizia”

Cittadini stranieri e oppositori politici, poi studenti, detenuti, raver, famiglie arcobaleno. Sono gli obiettivi colpiti, spesso per decreto, da due anni di provvedimenti liberticidi (quelli che costituiscono vanto per il fascista Delmastro). Norme che precedono il Ddl 1660, il «decreto sicurezza», il passaggio riassuntivo e finale del percorso reazionario del governo, contro cui ha preso… Continua a leggere Le tappe della costruzione dello “Stato di polizia”