Igiornali e le TV hanno dato scarso rilievo ad una notizia assai importante per i lavoratori. Incostituzionale per violazione del principio di uguaglianza. La sanzione massima della Corte costituzionale ha colpito la riforma dell’articolo 18 dello statuto dei lavoratori realizzata dalla «legge Fornero» nel 2012. L’opera di cancellazione della più forte garanzia dei lavoratori era… Continua a leggere Art.18. Sentenza della Corte costituzionale
Categoria: lavori&precarietà
lavori e non lavori
Attacco al diritto di sciopero e ai lavoratori immigrati
Piacenza: attacco al diritto di sciopero e ai lavoratori immigrati Il 28 gennaio scorso a Piacenza i lavoratori della TNT (appena incorporata dalla multinazionale della logistica FedEx) sono scesi in sciopero per opporsi ai licenziamenti preannunciati dall’azienda in tutta Europa. Lo sciopero, indetto dal Si Cobas e durato 13 giorni, si è concluso con un… Continua a leggere Attacco al diritto di sciopero e ai lavoratori immigrati
Cisl. Per una società diversa
Lavorare meno, lavorare tutti. Per salvare il Pianeta …di Mario Agostinelli e Bruno Ravasio
Ancora una volta proponiamo alla riflessione il tema della riduzione dell’orario di lavoro generalizzata a parità di salario. Non solo per liberare il “tempo di vita”, per ridurre l’alienazione, per riprendere la contrattazione sull’organizzazione del lavoro sempre più tecnologizzata, per aumentare l’occupazione, ma anche per salvaguardare l’ecosistema dentro il quale viviamo a fatica. Proponiamo un… Continua a leggere Lavorare meno, lavorare tutti. Per salvare il Pianeta …di Mario Agostinelli e Bruno Ravasio
Bologna 14/2 :: Lavoro alla spina, welfare ala carte
Bologna, martedì 10 dicembre :: Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana
Milano, 29/5 :: Industria 4.0
A proposito di “Biella città creativa” …di Nicolò Molinari
L’arroganza di chi si è appropriato del plusvalore prodotto dai lavoratori dal 1962. L’arroganza di chi, nel 2018, accorgendosi di non aver più i margini per estrarre profitto lascia a casa 60 di quei lavoratori che hanno contribuito a fare la sua ricchezza. Questa è la #merda che mettete sul piedistallo. Questa è la #merda… Continua a leggere A proposito di “Biella città creativa” …di Nicolò Molinari
Mercoledì 15 maggio :: Pastasciutta solidale per i lavoratori della Brandamour
Il welfare del nuovo secolo deve socializzare il plusvalore dei Big Data. …di Maurizio Ferraris
Oggi 1°maggio è l’occasione per molte riflessioni. Ne suggerisco una che ha una immediata ricaduta pratica che riguarda le politiche economiche “della sinistra”, che nessuno fa e propone. Maurizio Ferraris lancia una provocazione molte forte e interessantissima perché ci costringe a rileggere la società occidentale del lavoro: lo spostamento progressivo della creazione di ricchezza… Continua a leggere Il welfare del nuovo secolo deve socializzare il plusvalore dei Big Data. …di Maurizio Ferraris
Appello di solidarietà per la Brandamour
ciao, come associazioni Libera e Arci ieri siamo stati a Vallemosso per portare la solidarietà ai lavoratori della Brandamour lasciati da tre mesi senza stipendio e con la minaccia di chiusura della fabbrica. Molti di loro sono monoreddito e hanno difficoltà a pagare le bollette oltre che comprare il cibo per mangiare. Si è pensato… Continua a leggere Appello di solidarietà per la Brandamour
100 lavoratori senza stipendio alla Brandamour di Vallemosso
L’evanescente cordata imprenditoriale che ha provato a mettere insieme pezzi dei marchi storici del tessile biellese lascia senza stipendio 97 lavoratori. La situazione della Brandamour di Vallemosso è lo specchio della parabola decennale del tessile biellese: diminuzione progressiva delle imprese tessili, delocalizzazione, conseguente riduzione degli occupati nel settore, in presenza di una riduzione degli investimenti… Continua a leggere 100 lavoratori senza stipendio alla Brandamour di Vallemosso
Biella, 13 febbraio 2019 :: Sicurezza… sul lavoro. Fermiamo le morti!
VERITA’ E GIUSTIZIA PER FRANCO ROSETTA E PER TUTTI I MORTI SUL LAVORO
Riceviamo e aderiamo all’appello per la verità e la giustizia… COMUNICATO STAMPA VERITA’ E GIUSTIZIA PER FRANCO ROSETTA E PER TUTTI I MORTI SUL LAVORO Lo scorso anno ad Ottobre moriva il lavoratore della SASIL di Brusnengo Franco Rosetta a causa delle esalazioni letali di acido solfidrico che si erano liberate dal decantatore della linea… Continua a leggere VERITA’ E GIUSTIZIA PER FRANCO ROSETTA E PER TUTTI I MORTI SUL LAVORO
Biella, 5 DICEMBRE :: UDIENZA PRELIMINARE PER LA MORTE DELL’OPERAIO FRANCO ROSETTA NELLO STABILIMENTO SASIL DI BRUSNENGO
COMUNICATO STAMPA 5 DICEMBRE: UDIENZA PRELIMINARE PER LA MORTE DELL’OPERAIO FRANCO ROSETTA NELLO STABILIMENTO SASIL DI BRUSNENGO NOI NON DIMENTICHIAMO! Il 20 Ottobre 2016 moriva alla SASIL di Brusnengo l’operaio Franco Rosetta a causa delle esalazioni letali di acido solfidrico che si erano liberate da una vasca di decantazione della linea di riciclo del vetro.… Continua a leggere Biella, 5 DICEMBRE :: UDIENZA PRELIMINARE PER LA MORTE DELL’OPERAIO FRANCO ROSETTA NELLO STABILIMENTO SASIL DI BRUSNENGO
Il dibattito su lavoro, reddito e salario nell’era delle piattaforme. …di Andrea Aimar
La “sinistra” sembra non accorgersi che la questione centrale sia più che mai il lavoro, non semplicemente in termini di occupazione, ma di forme, qualità e tempi di lavoro. Nemmeno la “sinistra anticapitalista” (forse più attenta alla propria sopravvivenza che non alla costruzione di un’opposizione sociale) ha messo al centro del suo dibattito questo tema… Continua a leggere Il dibattito su lavoro, reddito e salario nell’era delle piattaforme. …di Andrea Aimar
Nella scuola si specula tra organico di fatto e di diritto
Qui sotto una nota della Flc Cgil utile e interessante sulle politiche del governo relative alla scuola: nulla cambia e le cose peggiorano! Fino a quando si sopporterà il declino del sistema scolastico italiano? Fino a quando si accetterà la marginalizzazione degli insegnanti, di ogni ordine e grado, all’interno della società italiana? Nella scuola si… Continua a leggere Nella scuola si specula tra organico di fatto e di diritto
Appello :: Criticare Marchionne era legittimo… di Guido Viale
Questo è la riflessione di Guido Viale, apparsa su il manifesto, a proposito dell’appello: Obbligo di fedeltà: per la libertà di parola e l’eguaglianza di fronte alla legge I cinque operai della Fiat di Pomigliano che avevano inscenato davanti alla fabbrica un finto suicidio di Marchionne, fingendo che si fosse impiccato perché pentito delle sue… Continua a leggere Appello :: Criticare Marchionne era legittimo… di Guido Viale
I Metalmeccanici in Germania, Austria e Italia
Primo Maggio: viene prima la forza lavoro e i suoi diritti
Da il manifesto… Primo Maggio: viene prima la forza lavoro e i suoi diritti Lavoro digitale. Operai del click e precari on demand, lavoratori delle piattaforme: inchiesta sul proletariato tecnologico, la forza lavoro che allena gli algoritmi a diventare intelligenti. E i ciclo-fattorini annunciano: il primo maggio in Italia sfileremo anche noi contro lo sfruttamento… Continua a leggere Primo Maggio: viene prima la forza lavoro e i suoi diritti