Dal recruiting alla differenziazione dei prezzi di beni e servizi, già oggi viene utilizzata l’Intelligenza Artificiale. E nel futuro quanto saranno autonome le macchine nei passaggi decisionali? E quali problemi si porranno? Qui di seguito, da Sbilanciamoci!, Franco Padella e Mario Carmelo Cirillo ci propongono un saggio, un compendio ragionato del “seminario” del CNR: “Intelligenze… Continua a leggere Capire l’Intelligenza Artificiale per non esserne fagocitati
Categoria: culture
saperi, scienze, arti e libri
Mapuche. Sognare un altro mondo e renderlo realtà …di Raul Zibechi
Mentre il cuore sanguina a fiotti per la gente di Gaza, rinchiusa e intrappolata sotto il diluvio di bombe del furore punitivo israeliano, non possiamo non interrogarci sul perché quella terra-prigione sia, per molti versi, ancora la terra più amata del pianeta.Dall’altra parte del mondo ci può essere la risposta. Ce la regala l’eccellente reportage… Continua a leggere Mapuche. Sognare un altro mondo e renderlo realtà …di Raul Zibechi
Il secolo breve di Toni Negri
In occasione dei 90 anni di Toni Negri, Roberto Ciccarelli lo ha intervistato, a Parigi dove vive. Vi proponiamo l’intervista integrale apparsa su Alias, inserto de il manifesto del 5 agosto. Intervista. Il secolo breve di Toni Negri
Addio Sergio!
Partito in tromba. Storia di uno sberleffo molto serio
60 anni fa un jazzista nero sembrò sfidare la democrazia Usa. Si chiamava Dizzy Gillespie, musicista “fondatore” insieme a Charlie Parker del Be Bop. Si candidò alla presidenza con un programma e una compagine che mettevano in discussione le regole formali di una democrazia che correva velocemente verso la guerra del Vietnam. Una democrazia malata… Continua a leggere Partito in tromba. Storia di uno sberleffo molto serio
E’ morta Carla Bley
Compositrice e pianista jazz è morta a 87 Carla Bley. Uno straordinario percorso musicale dal free jazz alle avanguardie soprattutto alla guida di grandi orchestre che trasformava in fabbriche di suoni raffinati ed evocativi. Particolarmente importante, e a noi cara, l’esperienza della Liberation Music Orchestra insieme a Chiarlie Haden.
“Decolonizzare” il linguaggio (anche a sinistra) …di Annamaria Rivera
Il lavoro di de-costruzione che da decenni s’è fatto sul linguaggio in un sistema ideologico e semantico come quello razzista sembra svanire sotto un sistema che poggia in misura rilevante su una vera e propria montagna di parole manipolate, strumentalizzate, distorte senza alcuna ingenuità. Annamaria Rivera, antropologa, intellettuale militante, ha dedicato diversi decenni a quella… Continua a leggere “Decolonizzare” il linguaggio (anche a sinistra) …di Annamaria Rivera
Tutti pazzi per il cinema 2023-24
TUTTI PAZZI PER CINEMA – X Rassegna 2023-24Cinema “Verdi” di Candelo Lunedì 9 OTTOBRE – ore 21IO e SPOTTYItalia – 2022 – Regia: Cosimo GomezCon: Michela De Rossi, Filippo Scotti, Paola Minaccioni, Violetta ZironiA Bologna, la venticinquenne Eva è una studentessa di legge fuorisede e fuoricorso, che nonriesce più a dare esami e soffre di… Continua a leggere Tutti pazzi per il cinema 2023-24
In che era geologica viviamo?
Le ere geologiche, definite in base a situazioni o eventi particolarmente significativi, scandiscono la storia della terra e dell’umanità. Oggi siamo nell’era dell’Olocene, ma c’è chi afferma che dovremmo creare una nuova era, l’Antropocene, e chi disserta sull’inadeguatezza di quest’ultimo termine e ne suggerisce altri. Sul punto Fabio Balocco ha intervistato, per Volere la Luna,… Continua a leggere In che era geologica viviamo?
Tabù e ipocrisie sul colpo di Stato …di Raúl Zibechi
Negli ultimi anni il concetto di “colpo di Stato” è stato utilizzato con insistenza dalle sinistre (politiche latinoamericane) per giudicare avvenimenti “negativi”, quasi come un aggettivo dispregiativo. In quella caratterizzazione sono stati fatti rientrare avvenimenti molto diversi tra loro: dalla destituzione di Dilma Rousseff da parte di un’ampia maggioranza parlamentare brasiliana, al juicio express di… Continua a leggere Tabù e ipocrisie sul colpo di Stato …di Raúl Zibechi
Il mito della neutralità scientifica …di Sara Gandini e Paolo Bartolini
Uno degli insegnamenti che potremmo trarre dalla gestione incerta e dannosa della pandemia/sindemia Covid-19 è quello che inerisce i rapporti tra scienziati, potere e mass media. Non basta ricordare che la scienza è una grande avventura basata sulla ricerca, e che la sua autorità non riguarda affatto una generica e superstiziosa credenza nel motto “Lo dice la Scienza!”.… Continua a leggere Il mito della neutralità scientifica …di Sara Gandini e Paolo Bartolini
Il tempo e lo spazio della libertà …di Marvi Maggio
Crediamo sia chiaro a tutte e tutti che non bastano le categorie di pensiero utilizzate finora per interpretare il mondo e trasformarlo, ma resta indispensabile chiedersi quale ruolo devono oggi giocare il pensiero critico, i movimenti sociali, la comunicazione indipendente per spostare la nostra riflessione su come imparare a vivere tra le rovine della modernità… Continua a leggere Il tempo e lo spazio della libertà …di Marvi Maggio
Africa. Un futuro di rottura ?
Spesso affrontiamo le questioni africane con il pregiudizio eurocentrico. Misuriamo gli avvenimenti con il metro degli interessi del sistema industriale occidentale e valutiamo la politica dei paesi africani con il metro della democrazia elettorale. Senza approfondimenti e attenzioni alla storia (anche quella lontana) e alle culture di quei luoghi, così complesse e variegate, rischiamo sempre… Continua a leggere Africa. Un futuro di rottura ?
Libri per l’equinozio :: Ci piacerebbe un “autunno caldo”
Qualche consiglio di lettura (ma non c’è consolazione)