Luciano Berio moriva 20 anni fa. Uno dei grandi musicisti della seconda metà del ‘900. Ricercatore, sperimentatore, intellettuale e “divulgatore” giocoso e serio. Lo ricordiamo con un articolo di Alessandro Macchia (il manifesto, Alias Domenica, 2 aprile 2023), che fa riferimento ad un libro pubblicato da Berio, “Un ricordo al futuro“, per Einaudi nel 2006.L’interesse… Continua a leggere Luciano Berio e gli altri
Categoria: culture
arti, scienze e saperi
Torino, 25-28 maggio :: Festival dei Matti
L’accumulazione infinita e patologica …di Jason W. Moore
Da il manifesto prendiamo l’anticipazione della prefazione dell’autore, alla nuova edizione del volume Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato, di Jason W. Moore, edito da ombre corte (introduzione di Gennaro Avallone, pp. 205, euro 18).Secondo lo storico dell’ambiente Jason W. Moore stiamo affrontando cinque secoli di “naturalismo borghese”, cioè… Continua a leggere L’accumulazione infinita e patologica …di Jason W. Moore
“Facciamo comunità trasformative”:: Per un’economia delle comunità
Come annunciato partiamo con il secondo modulo del corso “Facciamo comunità trasformative” dal titolo: Per un’economia delle comunitàIl modulo prevede 5 incontri che avranno inizio il prossimo giovedì 4 maggio alle ore 17.30 . Per chi è già iscritto in piattaforma non ci sarà bisogno di mandare una nuova iscrizione, mentre se volete far partecipare… Continua a leggere “Facciamo comunità trasformative”:: Per un’economia delle comunità
Furia suicida …di Franco Berardi Bifo
Non è forse evidente che la più grande potenza del mondo è in preda a una crisi schizofrenica a sfondo suicidario? Novella tragi-ironica di Franco Berardi Bifo sulla fine a cui stiamo andando incontro Qui il testo tratto da ComuneINFO Furia suicida
E’ uscito il n. 66-67 di alternative per il socialismo
Un libro :: La trilogia pedagogica di bell hooks
bell hooks ha scritto molto e in Italia si sta traducendo grazie alle case editrici Meltemi, Tamu e il Saggiatore. Chi è bell hooks ? Nata nel Kentucky nel 1952, ha insegnato dagli anni 2000 nel primo college interraziale del sud del Usa. Il suo nome era Gloria Jean Watkins ma ha scelto uno pseudonimo… Continua a leggere Un libro :: La trilogia pedagogica di bell hooks
Ippolita :: gli appuntamenti di aprile
Ciao a tutt*,vi scriviamo nel caso le email mandate da info@ippolita.net siano andate in spam. Grazie! * WEBINAR 4-6 Aprile (ULTIMI POSTI!) Intelligenza Artificiale e Reti Neurali, approccio divulgativo. * WEBINAR 18-20 Aprile Laboratorio di traduzione Gender in Translation con Laura Fontanella *** WEBINAR – Intelligenza Artificiale Dalla storia dell’intelligenza artificiale alle reti neurali.Prospettive epistemologiche… Continua a leggere Ippolita :: gli appuntamenti di aprile
Vincenzina non è più davanti alla fabbrica
A 10 anni dalla morte, per ricordare Enzo Jannacci, persona da noi amatissima, musicista e cantante straordinario, riportiamo un articolo di Francesco Brisco, apparso su il manifesto, in occasione dell’uscita del libro Ecco tutto qui, di Enzo Gentile, per la Hoepli. Jannacci secondo Jannacci «Sono cresciuto con la sua musica. Ho ancora il 45 giri… Continua a leggere Vincenzina non è più davanti alla fabbrica
Un ricordo di Franco Rotelli, lo psichiatra che odiava i manicomi
Giovedì 16 marzo è morto Franco Rotelli, collaboratore di Franco Basaglia. Riportiamo un articolo di Beppe Battaglia e Sara Manzoli apparsi su NapoliMONiTOR per ricordarlo. Verrà un giorno in cui la civiltà avanzeràe i debiti saranno pagati in modi diversi,da quello di essere rinchiusi stupidamentea fare cose stupide,per enne anni stupidi di vita. Giovedì mattina… Continua a leggere Un ricordo di Franco Rotelli, lo psichiatra che odiava i manicomi
Un libro :: Soffro dunque siamo …di Marco Rovelli
Qualche settimana fa il Laboratorio sociale ha presentato questo libro con la presenza dell’autore (Presentazione di Soffro dunque). Ora riportiamo una “recensione” di Peppe Dell’Acqua, collaboratore di Basaglia, è stato nostro ospite nel convegno dell’ottobre 2022: “Ci chiamavano matti”. E’ un contributo utile, per capire meglio e sollecitarne la lettura, apparso sul Forum Salute Mentale.… Continua a leggere Un libro :: Soffro dunque siamo …di Marco Rovelli
E’ morto Citto Maselli. Un regista, un compagno, un amico
L’abbiamo conosciuto e un po’ frequentato, l’ultima volta lo abbiamo incontrato al Cinema Verdi di Candelo. Lo ricordiamo con un articolo di Silvana Silvestri apparso su il manifesto. Abbiamo sempre pensato a Francesco Maselli come a un enfant terrible del cinema italiano. Così lo avevano definito per aver esordito giovanissimo, ma ancora di più perché, anche durante… Continua a leggere E’ morto Citto Maselli. Un regista, un compagno, un amico
Se servissero ad ascoltare la pioggia di primavera…
Ancora qualche suggerimento… Letture da fare per aprire le porte alla primavera che, allo stato delle cose, speriamo piovosa, per il bene di tutte e tutti: piante, animali e animali umani Clarice Lispector, Tutti i racconti. Feltrinelli – I racconti della più grande scrittrice del ‘900 brasiliano Amparo Dàvila, L’ospite e altri racconti. Safarà Editore… Continua a leggere Se servissero ad ascoltare la pioggia di primavera…
Gli appuntamenti di Ippolita
Ippolita è un gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare e si occupa di tecnologie digitali e filosofia della tecnica. I loro libri sono diffusi in modo trasversale: dalle comunità hacker alle aule universitarie. Propongono laboratori, formazione, incontri di critica della rete, pedagogia hacker e autodifesa digitale per accademici, giornalisti, gruppi di affinità e persone curiose.… Continua a leggere Gli appuntamenti di Ippolita