Il tempo e lo spazio della libertà …di Marvi Maggio

Crediamo sia chiaro a tutte e tutti che non bastano le categorie di pensiero utilizzate finora per interpretare il mondo e trasformarlo, ma resta indispensabile chiedersi quale ruolo devono oggi giocare il pensiero critico, i movimenti sociali, la comunicazione indipendente per spostare la nostra riflessione su come imparare a vivere tra le rovine della modernità… Continua a leggere Il tempo e lo spazio della libertà …di Marvi Maggio

Africa. Un futuro di rottura ?

Spesso affrontiamo le questioni africane con il pregiudizio eurocentrico. Misuriamo gli avvenimenti con il metro degli interessi del sistema industriale occidentale e valutiamo la politica dei paesi africani con il metro della democrazia elettorale. Senza approfondimenti e attenzioni alla storia (anche quella lontana) e alle culture di quei luoghi, così complesse e variegate, rischiamo sempre… Continua a leggere Africa. Un futuro di rottura ?

E’ morto Gianni Vattimo

Si potrebbe dire che fu un intellettuale “militante”. Coraggioso nelle scelte personali così come in quelle politiche e sociali. Un coraggio che gli deriva probabilmente dal carattere e dalla fiera affermazione della sua omosessualità, Il coraggio più evidente sta nelle scelte filosofiche che si liberano da alcune pastoie ideologiche e aprono la storia al “forse”,… Continua a leggere E’ morto Gianni Vattimo

Libia. Le scomode memorie italiane di Derna

Fattorie e campi di concentramento modello a Derma, queste le ombre del nostro passato coloniale. Anche se qualcuno riproduce ancora la lettura della “diversità del colonialismo italiano”. Insopportabile luogo comune falso e tendenzioso, perché assolutorio e quindi ci deresponsabilizza.Ed ora che si è consumato un disastro di proporzioni gigantesche non si può evitare di ricordare,… Continua a leggere Libia. Le scomode memorie italiane di Derna

Un libro :: I carnefici del Duce

Guido Caldiron, su il manifesto, ci ha suggerito la lettura dell’ultimo libro scritto dallo storico Eric Gobetti, I carnefici del Duce, Laterza. Ci convince e cercheremo di invitare l’autore a Biella, in autunno, per presentarcelo. **************************************** Non si tratta solo di smentire la vulgata che vuole gli italiani «brava gente» e che, allo stesso modo,… Continua a leggere Un libro :: I carnefici del Duce

Carla Lonzi. Perché rileggerla è una festa (non solo) del femminismo

La casa editrice La Tartaruga ha scelto di ripubblicare tutti gli scritti di Carla Lonzi. Crediamo sia una notizia bellissima. Femminista, critica dell’arte, intellettuale radicale. Straordinaria militante della politica e della cultura, dissacrante e polemica, ha influenzato la storia culturale e politica italiana molto più profondamente di quanto si sia disposti ad ammettere. Il primo… Continua a leggere Carla Lonzi. Perché rileggerla è una festa (non solo) del femminismo

Intelligenza e stupidità artificiali …di Teresa Numerico

Un attento esame critico, efficace ed esaustivo, dei modelli generativi di intelligenza artificiale (IA), una ulteriore estensione dell’IA che riguarda l’uso di macchine per automatizzare la presa di decisioni in situazioni incerte.Teresa Numerico, professoressa associata di Filosofia della Scienza all’Università di Roma Tre, dalle pagine di alternative per il socialismo n.68, prova a mettere in… Continua a leggere Intelligenza e stupidità artificiali …di Teresa Numerico

Pubblicato
Categorie: culture

L’Istorbive offre libri eccedenti

L’Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, Vercellese e Valsesia (Istorbive) ha in disponibilità alcuni libri che non fanno parte del patrimonio bibliotecario, in quanto in sovrannumero rispetto al posseduto. Trovate l’elenco nel link a fondo pagina. Intendiamo rimetterli in circolazione a vantaggio della comunità, chiedendo un’offerta a sostegno delle… Continua a leggere L’Istorbive offre libri eccedenti

Le culture

Le culture non hanno origini naturali e nemmeno sono collocabili in un momento “0” originario. Le culture andrebbero intese come il risultato di strategie e conflitti sociali e osservate in rapporto ad un contesto storico definito e nell’ambito di un certo quadro di rapporti sociali. Per questo le culture non hanno alcuna veste definitiva né… Continua a leggere Le culture

La speranza esige pensieri pessimisti …di Sarantis Thanopulos

[…] Coloro che immersi in una prospettiva infausta fanno, nonostante tutto, professione di fede nel destino fausto dell’umanità, sono promotori di una visione del mondo «politically correct», la buona educazione linguistica e comportamentale diventata modo di pensare e canone di vita. Non vogliono imparare dagli errori del passato. Preferiscono rieducare la storia, riscrivendola nel presente.… Continua a leggere La speranza esige pensieri pessimisti …di Sarantis Thanopulos

Pubblicato
Categorie: culture

L’ambiente nei libri

Ecco una disordinata proposta bibliografica sull’ambiente, giusta, forse, per un agosto inquieto e confuso come questo, tra testi classici, necessari e ovvietà. Senza la pretesa di fare ordine lanciamo idee, impressioni, ipotesi. Buona estate. – Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo. Einaudi– J. Conrad, Cuore di tenebra. Einaudi, Feltrinelli, … – Henry D.… Continua a leggere L’ambiente nei libri