Noi non dimentichiamo nulla

Quest’anno non ci siamo impegnati a commemorare la strumentale Giornata del Ricordo. Un po’ perché impegnati in altro, un po’ perché stufi di inseguire le numerose “giornate del…”, che spesso nascondono il bisogno impellente di pulirsi la coscienza sporcata dalle nefandezze del passato e del presente. Mentre la Regione Piemonte partorisce un mostruoso e “fascistoso”… Continua a leggere Noi non dimentichiamo nulla

Giornata della Memoria 2022

La puntata collettiva e comunitaria di BetterRadio per questo giorno, che si fa ogni anno più urgente e necessario. Con i contributi di:Luca BiasettiMarta Lyla “la voce del Ginkgo”Adele e Sofia per “Capriole di parole”Marco CassisaFrancesca Tanini- “La Psico”Elisabetta Fabbri e Cristiana Gardiman per “Le Parole Fucsia“ Buon ascolto https://www.spreaker.com/episode/48465529

La “resilienza”, la resistenza e la trasformazione …di Sarantis Thanopulos

Resilienza? No grazie! Riproduciamo qui un articolo, che ci pare prezioso per fare un po’ di chiarezza, scritto da Sarantis Thanopulos* e apparso su il manifesto del 31 dicembre. La “resilienza”, la resistenza e la trasformazione Va di moda l’applicazione di termini che vengono dal mondo materiale alle nostre relazioni erotiche, affettive, socioculturali e politiche.… Continua a leggere La “resilienza”, la resistenza e la trasformazione …di Sarantis Thanopulos

NoTav :: Espropri in Val di Susa

Quest’anno la befana è arrivata in anticipo in Val di Susa per evitare tamponi e quarantene previsti per chi viaggia. Incurante delle raccomandazioni della COP26 sulle limitazioni di combustibili fossili il suo sacco conteneva per noi soltanto carbone e non mancava un rimprovero del TAR ai notav: “Come osate?”. Neanche fosse Greta! Per il resto… Continua a leggere NoTav :: Espropri in Val di Susa

Un percorso di “decolonizzazione”

In Italia non si è mai veramente avviato un percorso di decolonizzazione, perché non si è mai avuta del tutto la consapevolezza di essere stati un paese coloniale. Il superamento del fascismo è stato praticato dalla Resistenza prima e dalla scrittura della Costituzione poi. Anche se i presenti e costanti richiami all’antifascismo confermano che una… Continua a leggere Un percorso di “decolonizzazione”

CPR di Torino. Chiuso “l’ospedaletto” …dopo due morti!

CPR di Torino, chiuso “l’ospedaletto”: una decisione tardiva costata due vite umane La struttura d’isolamento del centro di permanenza per il rimpatrio di Torino (CPR Brunelleschi), più volte gravemente stigmatizzata dal Garante Nazionale per le persone private della libertà, è stata finalmente chiusa “L’ospedaletto” com’era chiamata in gergo la struttura di anguste celle d’isolamento, più… Continua a leggere CPR di Torino. Chiuso “l’ospedaletto” …dopo due morti!

Università estiva di Attac 2021 “Città, comuni e territori della cura”

Università estiva di Attac 2021 “Città, comuni e territori della cura” Abbiamo programmato una Diretta Streaming sul Canale Youtube e sulla pagina Facebook di Attac Italia. Le dirette partono in automatico sui canali Facebook e Youtube, qui anche il link diretto: Venerdì 10 settembre pomeriggio, dalle ore 15:00 ·       YOUTUBE: https://www.youtube.com/watch?v=y7Z9LDhM9eA ·       FACEBOOK: https://www.facebook.com/215888808423020/posts/6330566593621847/ Sabato 11 settembre mattina, dalle… Continua a leggere Università estiva di Attac 2021 “Città, comuni e territori della cura”

Un libro :: La tirannia del merito

Michael J. Sandel ne La tirannia del merito, Feltrinelli ci accompagna nell’analisi delle regioni per cui questa società sia fondata, illusoriamente, sul merito. Noi pensiamo che la meritocrazia è una ideologia il cui fine ultimo sia l’efficienza di un sistema, quello capitalistico, ingiusto per definizione in quanto basato sul profitto. Così ci si nasconde dietro… Continua a leggere Un libro :: La tirannia del merito

Critica della scienza :: una lettera a proposito dell’uso della scienza …di Alessandro Seno

Caro Marco, come sai, sono molto sensibile all’argomento e ti ringrazio per aver condiviso questo articolo che mi era proprio sfuggito. Anche grazie al confronto con persone come te, in questi anni, mi sono convinto che la scienza non sia neutrale. Non lo sono, infatti, le sue applicazioni e ormai raramente la scienza si muove… Continua a leggere Critica della scienza :: una lettera a proposito dell’uso della scienza …di Alessandro Seno

Critica della scienza :: La scienza non è neutrale e non prova la verità

Qui di seguito un intervento di Enzo Scandurra, apparso su il manifesto del 5 giugno, all’interno del dibattito sulla scienza. La pandemia ha messo in discussione molti dei luoghi comuni dei teorici della scienza “neutra e vera” e ci sembra importante continuare la riflessione sulle forme e le funzioni della scienza. Un vero e proprio… Continua a leggere Critica della scienza :: La scienza non è neutrale e non prova la verità

GENOVA 19-20 LUGLIO 2021 :: L’APPELLO

GENOVA 19-20 LUGLIO 2021 – L’APPELLO Genova 2021: voi la malattia, noi la cura. Venti anni dal G8 di Genova. Senza memoria non c’è futuro: sentiamo il dovere, oltre che il diritto, di fare memoria di quel pezzo importante di storia dei movimenti sociali, tanto più perché è una ferita ancora aperta. Di farlo insieme,… Continua a leggere GENOVA 19-20 LUGLIO 2021 :: L’APPELLO

RE NUDO è in rete!

http://www.bibliotecaginobianco.it/ Presso la Biblioteca Gino Bianco si possono leggere molte altre riviste del passato recente e lontano. Sono state messe in rete a disposizione di tutt*. Un lavoro grandioso, utile per conoscere la storia e svolgere ricerche di prima mano.

Torino. Chiesta la “sorveglianza speciale” per un anarchico, imputato per un romanzo del 2015

Torino. Il 21 aprile ci sarà l’udienza in Tribunale per discutere dell’applicazione della misura di sorveglianza speciale, per due anni, a carico di Marco Boba, anarchico militante. Per la Procura di Torino l’aggravante che farebbe scattare lo status di “pericolosità sociale” è una frase contenuta nel romanzo, riportata nel retro di copertina, Io non sono… Continua a leggere Torino. Chiesta la “sorveglianza speciale” per un anarchico, imputato per un romanzo del 2015

Tre improvvisazioni. Parole suoni e immagini per il lungo Sessantotto italiano

2019. Tre lezioni, o forse conferenze, sul Sessantotto, inteso come percorso storico, sociale, culturale e politico, interrotte e completate da musica e immagini video. Le parole si muovono da una scaletta minimale, pochi punti su una paginetta. La musica e le immagini vengono dopo le parole, ma i musicisti non sapevano ciò che avrei detto,… Continua a leggere Tre improvvisazioni. Parole suoni e immagini per il lungo Sessantotto italiano