…mi permetto di pubblicare tracce di un dibattito apertosi a Casale Monferrato sui “beni comuni”, liberalizzazioni e privatizzazioni. Interessante, al di là delle schermaglie, e occasione di una riflessione importante che delinea due posizioni diverse capaci di caratterizzare le politiche economiche del dopo Berlusconi. Senza alcuna pretesa, varrebbe la pena di avviare ovunque questa riflessione potrebbe essere… Continua a leggere Un dibattito (a Casale Monferrato) sui “beni comuni”, liberalizzazioni e privatizzazioni
Categoria: controculture
saperi, scienze, arti
La repubblica del dolore. Lo storico Giovanni De Luna presenta il suo libro a Biella.
La politica ha sempre usato la storia, ma oggi sembra che sull’uso della “memoria” si giochino identità, ideologie e spazi di potere. Oggi si propone “una memoria fondata sulla centralità delle vittime. Meglio sarebbe guardare con fiducia alla conoscenza storica.” Intorno al libro dello storico Giovanni De Luna La repubblica del dolore ci ritroviamo per confrontarci. Il Laboratorio sociale “la… Continua a leggere La repubblica del dolore. Lo storico Giovanni De Luna presenta il suo libro a Biella.
Le belle letture. 7 libri per salutare l’estate
W.S.Burroughs/J.Kerouac, E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche Adelphi € 17 Il loro primo romanzo “impossibile”, scritto a quattro mani alternate, mai pubblicato prima. Pavel Sanaev, Seppellitemi dietro il battiscopa Nottetempo € 17 Un giovane scrittore russo ci racconta la storia di un bambino soffocato dalla nonna. Magda Szabò, L’altra Eszter Einaudi € 11 Il lungo straziante monologo di una… Continua a leggere Le belle letture. 7 libri per salutare l’estate
Elogio dell’ospitalità di Etienne Balibar
Accogliere lo straniero non solo come un simile o un fratello, ma come un eguale con cui costruire la casa comune dei nostri progetti. Tre buone ragioni per rilanciare l’appello di Jacques Derrida È lo straniero a dare a noi una lezione di universalità e umanità, non noi a lui. Sta qui il nocciolo della… Continua a leggere Elogio dell’ospitalità di Etienne Balibar
Il nostro 25 aprile
Proprio oggi 25 aprile, a ridosso dei 150 anni dell’Unità, merita fare una riflessione. Il 1861 non è l’anno della nascita dell’Italia, è solo la nascita del Regno d’Italia. In quell’anno non nasce la nazione che conosciamo, né la società italiana, né la cultura nazionale, nasce solo una forma della politica che rappresenta la prima… Continua a leggere Il nostro 25 aprile
Le belle letture. 7 libri per salutare la primavera
Viola Di grado, Settanta acrilico trenta lana edizioni e/o Euro16,00 Un’opera prima di straordinaria scrittura. Andrea Tarabbia, La calligrafia come arte della guerra Transeuropa Euro16,50 Un gioco di bambini, forse, tra fantascienza e allucinazione uno sguardo sulla realtà. Claudia Piñeiro, Tua Feltrinelli Euro10,00 Un “rapido” thriller psicologico, crimini che si compiono in famiglia. Irene Nemirovsky, Il vino… Continua a leggere Le belle letture. 7 libri per salutare la primavera
Le belle letture. 7 libri per finire l’inverno.
Edoardo Sanguineti, Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010. Feltrinelli Euro 18.00. L’ultima raccolta poetica, già pronta prima che ci lasciasse. Maria Grazia Calandrone, Sulla bocca di tutti. Crocetti Euro 15.00 Una poetessa che rivela la complessità del mondo di tutti parlandoci del suo. Paolo Zanotti, Bambini bonsai. Ponte delle grazie Euro 17.00 E’ il futuro, ma non… Continua a leggere Le belle letture. 7 libri per finire l’inverno.
Ancora sulla Fiat: la dura analisi di Bertinotti e le sollecitazioni di Viale.
Un voto potente di Fausto Bertinotti È tutto cambiato da quando Mirafiori meritava l’apertura del primo numero de il manifesto quotidiano. Sono cambiati l’aria del tempo, il tipo di capitalismo, l’organizzazione del lavoro, la composizione sociale di classe, si è eclissata la democrazia e la politica si è sfatta. Anche noi potremmo recitare, in altro… Continua a leggere Ancora sulla Fiat: la dura analisi di Bertinotti e le sollecitazioni di Viale.
La lezione di Mirafiori
…ora Marchionne dovrà fare i conti con la conflittualità operaia. Gli operai di Mirafiori hanno detto che non sono disposti a rinunciare alla propria dignità e alla possibilità di contrattare le proprie condizioni di lavoro. Hanno vinto i SI’, con 400 voti di differenza, determinante è stato l’apporto degli impiegati, tra gli operai ha vinto… Continua a leggere La lezione di Mirafiori
Letture utili!!!
Segnalo alcuni testi dall’ultimo numero (14) di Alternative per il socialismo. S. Mezzadra e G. Roggero, Le contraddizioni nella nuova Cina. Un interessante e articolo sulla situazione in Cina tra conflitti e strategie governative: un laboratorio straordinario che ci parla di domani. Da segnalare inoltre un interessante apparato di note bibliografiche utile e aggiornato. M.… Continua a leggere Letture utili!!!
Letture utilissime!!! (in ritardo, vi propongo il numero estivo di Alternative per il Socialismo)
Un po’ in ritardo ma devo segnalare l’eccezionale numero 13, aprile-luglio 2010 di Alternative per il Socialismo, € 10,00. Un fascicolo che affronta tra l’altro il tema de L’Autogestione, con interventi di: Bertinotti-Le autogestioni, buone pratiche di fronte alla crisi; Josè Abelli-La grande lezione argentina, 300 fabbriche in autogestione; Cristiana Pulcinelli-Brasile, la rede Xique Xique… Continua a leggere Letture utilissime!!! (in ritardo, vi propongo il numero estivo di Alternative per il Socialismo)
Le belle letture. 10 consigli per un Natale lontano dalle mode culturali.
Anne Carson, Antropologia dell’acqua Donzelli € 24.00 Racconto di viaggio, poema, saggio? Difficile dire. Sicuramente un capolavoro della scrittura femminile!!! Samuel Beckett, Racconti e prose brevi Einaudi € 21.00 Tutta la narrativa “breve” di Beckett: è come tornare all’origine della parola mancante…, e così si resta senza voce Salman Rushdie, I figli della mezzanotte. … Continua a leggere Le belle letture. 10 consigli per un Natale lontano dalle mode culturali.
Biellese Ribelle. Un archivio della Resistenza.
Dopo un lungo lavoro di documentazione e di ricerca su testi, archivi comunali e parrocchiali, biblioteche pubbliche e private, oltre che attingendo a singoli protagonisti delle vicende (ringraziamo le sezioni ANPI del Biellese, senza il cui fondamentale contibuto questa ricerca non sarebbe stata possibile) abbiamo realizzato uno studio/ricerca sul Partigianato Biellese, intitolandolo BIELLESE RIBELLE. … Continua a leggere Biellese Ribelle. Un archivio della Resistenza.
E’ morta Adriana Zarri.
E’ morta Adrana Zarri. Teologa cristiana, mistica, donna risoluta e inflessibile, solitaria e discreta. Ai più era conosciuta per i suoi interventi su il manifesto (Parabole), la collaborazione con Liberazione, ma anche ad importanti riviste cattoliche (Rocca, Concilium, Il Regno). Era sempre capace di spiazzarci, ci costringeva a fare i conti con una visione radicale della vita, distante… Continua a leggere E’ morta Adriana Zarri.
il manifesto. 150° dell’unità d’Italia: un’altra storia è possibile
150° dell’unità d’Italia: un’altra storia è possibile I tre opuscoli, sono in vendita nello store in formato pdf al prezzo di 10 euro. La serie in versione cartacea verrà poi rimessa in vendita, attraverso il sito web, a primavera (in coincidenza con l’anniversario dei 150 anni), tutti e tre numeri insieme con un apposito contenitore.… Continua a leggere il manifesto. 150° dell’unità d’Italia: un’altra storia è possibile
Editoria. Dalla parte dei “mulini a vento”.
Editoria. La proposta di legge sul prezzo del libro. L’ultima frontiera dell’omologazione Perché l’ordine proposto dalla legge Levi e fortemente voluto dalle grandi case editrici e catene di librerie non è accettabile? C’è un dato di cui non si parla quasi mai quando si discute di sconti sul prezzo del libro, un dato che modifica… Continua a leggere Editoria. Dalla parte dei “mulini a vento”.
Firma le legge di inziativa popolare
Le belle letture. 10 libri per l’autunno
10 libri per l’autunno Consigli di lettura, piacevole e necessaria, a cura di Marco Sansoè, che potete contattare… marco.ocrablue@alice.it Buona lettura !!! Nanni Balestrini, Cosmogonia. Mondadori € 14,00 L’ultima composizione poetica di Balestrini. Farida Vafi, Come un uccello in volo. Ponte33 € 14,00 Un romanzo femminile scritto da una scrittrice iraniana molto apprezzata in patria. Ambarish Satwik, Il… Continua a leggere Le belle letture. 10 libri per l’autunno
Le parole della poesia…
“Vi dispiace se io, mano mano ch’entrate nella mia azienda, mi attacco al collo e vi succhio un po’? E quando uscite vi salto in groppa e mi faccio per un pezzo trasportare da voi? Vi disturba davvero se io sostituisco quelli di voi che non mi vogliono bene? Che io trasformi molte persone, soprattutto… Continua a leggere Le parole della poesia…
Il Programma del Festival NoDalMolin 2010
Il Programma del Festival NoDalMolin 2010 Programma | Spettacoli | Dibattiti | Eventi al Parco della Pace | Altri eventi |Libreria | Ospiti | Stand & strutture | Parco delle Fornaci | Bar&cucina | Edizione 2009 | Collabora all’edizione 2010 | Banner | Articoli Il programma è ancora provvisorio e in via di definizione: potrebbe… Continua a leggere Il Programma del Festival NoDalMolin 2010