Categoria: controculture
saperi, scienze, arti
Festa del Maj per Tavo Buratti
Letture utili. E’ uscito il n.21/2012 di Alternative per il Socialismo.
News 2/2012 IL NUMERO 21 E’ IN USCITA: ABBONATI O VAI IN LIBRERIA O SU APPSTORE La linea d’ombra Sommario del numero 21 La costruzione di un nuovo pensiero critico, FAUSTO BERTINOTTI Acqua bene comune, il rischio del soggetto ‘settoriale’. CORRADO ODDI Inchiesta sulla Fiat: nuova frontiera dello sfruttamento, RITANNA ARMENI Eternit, la nostra lotta per la giustizia e la bonifica, BRUNO… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.21/2012 di Alternative per il Socialismo.
TAVO BURAT. Na bon-a bataja (una buona battaglia). 23 aprile – 5 maggio 2012.
Festa della Liberazione Camminare e cantare la Resistenza che si svolgerà il 25 aprile 2012 alla Trappa di Sordevolo Programma ore 9.30: Ritrovo alla Trappa e visita guidata alla baita partigiana del Varnej ore 13: pranzo con pasto caldo alla Trappa ore 14.30: proiezione del video Serra e Libertà canti della Resistenza con i FOLHAS l’evento inaugura la… Continua a leggere TAVO BURAT. Na bon-a bataja (una buona battaglia). 23 aprile – 5 maggio 2012.
Ne abbiamo abbastanza!
Ci piace raccogliere e segnalare queste parole: “…Il bocconiano Monti, durante l’incontro con Obama, ha ben riassunto la logica della riforma del mercato del lavoro che ben si accompagna con la svalutazione del ruolo delle università pubbliche e dell’istruzione in generale. Bisogna educare gli italiani (cominciando dai giovani) alla meritocrazia e alla concorrenza. Nietzsche ci ha… Continua a leggere Ne abbiamo abbastanza!
Libri per affrontare il duro anno che verrà.
Alcuni consigli di lettura per un 2012 che sarà durissimo. Libri per capire il presente, pensare e agire un altro mondo possibile; per immergersi nella letteratura quella che ha lasciato e lascia un segno duraturo e indimenticabile; conoscere una musica; per viaggiare rispettosamente nella natura più vicina a noi. Libri per affrontare il 2012: anno… Continua a leggere Libri per affrontare il duro anno che verrà.
Stiamo ritornando!!!
Ancora un po’ di pazienza. I lavori sono in corso e miglioreranno il blog. Lo diciamo ancora a bassa voce, quando tutto sarà come vorremmo che fosse lo faremo sapere a tutti!
In memoria di Ivar Oddone (un maestro dell’analisi e dell’Inchiesta operaia)
… in memoria di Ivar Oddone L’impegno di lavoro Ciao Ivar, nel mio computer c’è pieno di cose tue che aspettano di essere messe in ordine. Me ne hai dato di roba dall’inizio di Febbraio sino ai primi di Agosto. Venivo a trovarti al pomeriggio per due o tre volte la settimana, sino a quando… Continua a leggere In memoria di Ivar Oddone (un maestro dell’analisi e dell’Inchiesta operaia)
E’ Tornato il MALE in edicola !!!
Politicamente scorretto !!!
Letture utili!!!
Il n° 18 di Alternative per il socialismo da Ottobre in libreria La crisi, la ristrutturazione capitalistica, il processo neoautoritario e i movimenti contro il recinto della politica servile – L’euro e l’Ue dentro la “grande contrazione” – La Cgil dopo l’accordo Confindustria-sindacati e lo sciopero generale – Il tema del lavoro e l’assenza della… Continua a leggere Letture utili!!!
Le belle letture. 7 libri per vivere l’autunno senza ignorarne i colori
Dean Falk, Lingua madre. Cure materne e origine del linguaggio. Bollati Boringhieri Euro 19,50. In origine il linguaggio è nella necessità di comunicazione tra madre e prole: una ipotesi al femminile. Prem Shankar Jha, Il caos prossimi venturo. Il capitalismo contemporaneo e la crisi delle nazioni Neri Pozza € 25 . Testo che… Continua a leggere Le belle letture. 7 libri per vivere l’autunno senza ignorarne i colori
La fine del mondo !?
La “guerra di Libia” e le incerte e arroganti politiche internazionali dell’Occidente ci inducono ad una riflessione che non può sfuggire alla necessità di utilizzare nuovi strumenti di indagine che ci permettano di capire e agire per fermare tutte le guerre e favorire i processi di cambiamento in corso… Questo intervento di Calchi Novati, apparso su… Continua a leggere La fine del mondo !?
Un dibattito (a Casale Monferrato) sui “beni comuni”, liberalizzazioni e privatizzazioni
…mi permetto di pubblicare tracce di un dibattito apertosi a Casale Monferrato sui “beni comuni”, liberalizzazioni e privatizzazioni. Interessante, al di là delle schermaglie, e occasione di una riflessione importante che delinea due posizioni diverse capaci di caratterizzare le politiche economiche del dopo Berlusconi. Senza alcuna pretesa, varrebbe la pena di avviare ovunque questa riflessione potrebbe essere… Continua a leggere Un dibattito (a Casale Monferrato) sui “beni comuni”, liberalizzazioni e privatizzazioni
La repubblica del dolore. Lo storico Giovanni De Luna presenta il suo libro a Biella.
La politica ha sempre usato la storia, ma oggi sembra che sull’uso della “memoria” si giochino identità, ideologie e spazi di potere. Oggi si propone “una memoria fondata sulla centralità delle vittime. Meglio sarebbe guardare con fiducia alla conoscenza storica.” Intorno al libro dello storico Giovanni De Luna La repubblica del dolore ci ritroviamo per confrontarci. Il Laboratorio sociale “la… Continua a leggere La repubblica del dolore. Lo storico Giovanni De Luna presenta il suo libro a Biella.
Le belle letture. 7 libri per salutare l’estate
W.S.Burroughs/J.Kerouac, E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche Adelphi € 17 Il loro primo romanzo “impossibile”, scritto a quattro mani alternate, mai pubblicato prima. Pavel Sanaev, Seppellitemi dietro il battiscopa Nottetempo € 17 Un giovane scrittore russo ci racconta la storia di un bambino soffocato dalla nonna. Magda Szabò, L’altra Eszter Einaudi € 11 Il lungo straziante monologo di una… Continua a leggere Le belle letture. 7 libri per salutare l’estate
Elogio dell’ospitalità di Etienne Balibar
Accogliere lo straniero non solo come un simile o un fratello, ma come un eguale con cui costruire la casa comune dei nostri progetti. Tre buone ragioni per rilanciare l’appello di Jacques Derrida È lo straniero a dare a noi una lezione di universalità e umanità, non noi a lui. Sta qui il nocciolo della… Continua a leggere Elogio dell’ospitalità di Etienne Balibar
Il nostro 25 aprile
Proprio oggi 25 aprile, a ridosso dei 150 anni dell’Unità, merita fare una riflessione. Il 1861 non è l’anno della nascita dell’Italia, è solo la nascita del Regno d’Italia. In quell’anno non nasce la nazione che conosciamo, né la società italiana, né la cultura nazionale, nasce solo una forma della politica che rappresenta la prima… Continua a leggere Il nostro 25 aprile
Le belle letture. 7 libri per salutare la primavera
Viola Di grado, Settanta acrilico trenta lana edizioni e/o Euro16,00 Un’opera prima di straordinaria scrittura. Andrea Tarabbia, La calligrafia come arte della guerra Transeuropa Euro16,50 Un gioco di bambini, forse, tra fantascienza e allucinazione uno sguardo sulla realtà. Claudia Piñeiro, Tua Feltrinelli Euro10,00 Un “rapido” thriller psicologico, crimini che si compiono in famiglia. Irene Nemirovsky, Il vino… Continua a leggere Le belle letture. 7 libri per salutare la primavera
Le belle letture. 7 libri per finire l’inverno.
Edoardo Sanguineti, Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010. Feltrinelli Euro 18.00. L’ultima raccolta poetica, già pronta prima che ci lasciasse. Maria Grazia Calandrone, Sulla bocca di tutti. Crocetti Euro 15.00 Una poetessa che rivela la complessità del mondo di tutti parlandoci del suo. Paolo Zanotti, Bambini bonsai. Ponte delle grazie Euro 17.00 E’ il futuro, ma non… Continua a leggere Le belle letture. 7 libri per finire l’inverno.
Ancora sulla Fiat: la dura analisi di Bertinotti e le sollecitazioni di Viale.
Un voto potente di Fausto Bertinotti È tutto cambiato da quando Mirafiori meritava l’apertura del primo numero de il manifesto quotidiano. Sono cambiati l’aria del tempo, il tipo di capitalismo, l’organizzazione del lavoro, la composizione sociale di classe, si è eclissata la democrazia e la politica si è sfatta. Anche noi potremmo recitare, in altro… Continua a leggere Ancora sulla Fiat: la dura analisi di Bertinotti e le sollecitazioni di Viale.