https://www.facebook.com/share/v/joB8xqgpQsq2kxSE
Categoria: controculture
saperi, scienze, arti
Biella, eccidio di piazza san Cassiano, 21 dicembre 1943
Oggi abbiamo assistito durante la commemorazione dell’eccidio di piazza san Cassiano a due interventi disorientanti. Il primo del sindaco della città di Biella medaglia d’oro al valor militare per meriti resistenziali che ha liquidato l’intervento in un minuto e ventidue secondi, con tre parole con le quali abilmente si sfila da ogni polemica: in sostanza… Continua a leggere Biella, eccidio di piazza san Cassiano, 21 dicembre 1943
I potenti, i nemici, gli opportunisti e gli altri …di Mauro Armanino
I potenti sono coloro che detengono il potere di decidere tra il bene e il male per il popolo e presumono rappresentarlo o quanto meno guidarlo per il suo bene: i potenti hanno dalla loro parte la forza o la violenza “legittimata” a seconda di come la si guardi. Tentano di creare il tipo di… Continua a leggere I potenti, i nemici, gli opportunisti e gli altri …di Mauro Armanino
Biella,16 dicembre :: Boccone amaro: “Le piazze vuote”
Lunedì 16 dicembre alle 18:00, presso Autentico a Biella, in via Tripoli 17 avremo l’occasione di discutere con Filippo Barbera del suo libro “Le Piazze Vuote”. Barbera è docente di Sociologia economica e del lavoro presso l’Università di Torino; soprattutto è un esperto di quelle che vengono definite “aree interne”. Definizione un pò strettina perché, in realtà, la… Continua a leggere Biella,16 dicembre :: Boccone amaro: “Le piazze vuote”
Sotto il nostro cielo d’acciaio …di Iain Chambers
Oggi a Gaza non ci sono uccelli. C’è solo il silenzio dell’annientamento. L’abitare umano è stato cancellato. Il risultato di una delle campagne di bombardamento più brutali della storia moderna ha sradicato questo agglomerato urbano un tempo densamente abitato. Sono stati eliminati gli edifici, i campi, il bestiame e le forniture d’acqua. Qualsiasi forma di… Continua a leggere Sotto il nostro cielo d’acciaio …di Iain Chambers
Le identità culturali e di genere non esistono …di Lea Melandri
Sappiamo bene che le «culture», così come le «identità di genere», non esistono ma intorno alla loro costruzione immaginaria sono stati strutturati rapporti di potere. Cosa altro sono sessismo, razzismo e colonialismo? Appellarsi oggi, ad esempio, alla patria e al femminile identificato con la madre, significa tornare a fare argine contro cambiamenti che sono sotto… Continua a leggere Le identità culturali e di genere non esistono …di Lea Melandri
L’evoluzione umana fra caso e necessità …di Guido Barbujani
Perché siamo tutti diversi? Perché le piante sono diverse dagli animali, e i pesci dai mammiferi, le lepri dai cani, i mastini dai bassotti, e anche fra i bassotti non ce ne sono due uguali? Nel 1970, nel saggio Il caso e la necessità (una citazione di Democrito), Jacques Monod, premio Nobel per la medicina, contrappone due… Continua a leggere L’evoluzione umana fra caso e necessità …di Guido Barbujani
Biella, sabato 14 dicembre :: Presidio ambientalista per Peltier
Il Circolo Tavo Burat – Pro Natura, in collaborazione con le associazioni e i comitati che nel biellese si occupano di tutela ambientale, ha organizzato per Sabato 14 dicembre un presidio presso i giardini Zumaglini di Biella. Rendez vous alle ore 16,30, fronte statua degli Alpini. L’obiettivo è richiamare l’attenzione e fare il punto sulle… Continua a leggere Biella, sabato 14 dicembre :: Presidio ambientalista per Peltier
Cento anni dalla nascita di Luigi Nono
Si chiudono gli eventi, durati un anno, legati al ricordo del musicista Luigi Nono a cento anni dalla nascita. Lo ricordiamo anche noi, che lo conosciamo, lo amiamo e lo riconosciamo come un importante intellettuale militante e grande musicista del ‘900. Lo facciamo con una intervista di Guido Barbieri al direttore d’orchestra Marco Angius, profondo… Continua a leggere Cento anni dalla nascita di Luigi Nono
E’ uscito il n.7 di ARBPOP
Calci in culo, liberismo e autorevoli pedagogisti …di Paolo Mottana
A “Otto e mezzo”, la trasmissione condotta da Lilli Gruber, si riunisce un gruppo di autorevoli pedagogisti (la preside della scuola di Bari Tina Gesmundo, Anna Foa, Pino Corrias, Beppe Severgnini e Tarantino della Fondazione Feltrinelli) a parlare del caso della preside della scuola di Bari che ha accusato i genitori di non occuparsi dei… Continua a leggere Calci in culo, liberismo e autorevoli pedagogisti …di Paolo Mottana
Libro bianco sul razzismo in Italia
È online “Cronache di ordinario razzismo. Il Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia”. Il libro analizza il razzismo in Italia dal 2021 al 2023, con uno sguardo al 2024, evidenziando il carattere sistemico del razzismo strutturale e istituzionale, che limita i diritti di migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Attraverso il lavoro svolto tramite il… Continua a leggere Libro bianco sul razzismo in Italia
La matrice coloniale dei genocidi …di Iain Chambers
Il processo di conquista del mondo da parte dell’Occidente cristiano ha dovuto arrestarsi davanti ai mutamenti della storia e fare i conti anche con l’Islam in modo imprevisto. Prima il termine semita fu inventato come categoria linguistica e razziale europea e indicava un’identità quasi intercambiabile tra ebreo e arabo, dando vita all’Orientalismo. Ora semita è… Continua a leggere La matrice coloniale dei genocidi …di Iain Chambers
Biella, BI-BOx Art Space, 27.11 / 7.12 :: Letizia Battaglia
Spazio Hydro, 28 novembre :: teatro: “Battaglia in bianco e nero”
Come resistere alle Big Tech che si fanno Stato
Roberto Ceccarelli intervista, su il manifesto, il Gruppo Ippolita, il collettivo indipendente di attivisti libertari che studiano e scrivono sulla tecnopolitica e sulla filosofia della tecnologia: «Trump-Musk: quando le Corporation fanno proprie le parole d’ordine più reazionarie, bisogna hackerare il loro gioco. Bisogna confrontarsi con la cultura queer, il transfemminismo, l’antispecismo e la blackness. Connettere… Continua a leggere Come resistere alle Big Tech che si fanno Stato
Biella, 16 novembre :: Circolo Tavo Burat. Il caso Leonard Peltier
Il Caso Peltier. Comunicato Stampa
La rabbia può andare in molte direzioni …di John Holloway
La società delle merci è fatta di relazioni aggressive ma anche di rabbia contro l’aggressività permanente. Da diversi anni, come dimostra ovunque l’ascesa della nuova destra, gran parte di quella rabbia assume una forma spaventosa che nega il flusso sociale dell’umanità. L’elemento chiave che porta a trasformare quella rabbia in neofascismo è prima di tutto… Continua a leggere La rabbia può andare in molte direzioni …di John Holloway
Un libro :: Le classi sociali esistono ancora?
Di quali classi possiamo parlare oggi? Come le definiamo? Quanto e come sono legati e interrelati gruppi sociali, ceti, fasce di reddito e classi? Quale corrispondenza possiamo trovare oggi tra l’appartenenza a una classe o gruppo e le preferenze politiche? Queste le domande alla base del saggio Le classi sociali in Italia oggi scritto da… Continua a leggere Un libro :: Le classi sociali esistono ancora?
A Castelvolturno, tra Freud e voodoo …di Enrico Caria, Luca Musella
La condizione dei migranti, i loro disagi e i malesseri psichici. Un intreccio di culture diverse e diverse percezioni della realtà, comunque schiacciate da bisogni comuni. Il racconto di esistenze umane da un pezzo di Italia dove il mondo migrante è vasto e complesso. Ancora una volta è la comunità che “cura“ A Castelvolturno tra… Continua a leggere A Castelvolturno, tra Freud e voodoo …di Enrico Caria, Luca Musella