Capitalismo razziale …di Miguel Mellino

Piattaforme, hardware, software, programmatori e la tecnologia stessa non possono che essere immmersi nella storia discriminatoria del neocolonialismo, ovviamente classista e modernamente razzista. Da «Algoritmi dell’oppressione», il lavoro della studiosa femminista Safiya Umoja Noble (edito meritoriamente da Tamu) all’articolo sul «Financial Times» dell’economista Rana Foroohar, Miguel Mellino, su il manifesto, ci guida nell’analisi del “capitalismo… Continua a leggere Capitalismo razziale …di Miguel Mellino

Popolazione. I soli dati non fanno il significato

Michele Nani, su il manifesto, intervista lo storico francese Fabrice Cahen, dell’Institut national d’études démographiques, affronta il problema dello svuotamento delle aree interne. «La ‘demografia pura’- concepita come una ristretta combinazione di variabili o come zoologia umana – è anche un mezzo per imporre una visione del mondo sotto una patina di neutralità». Dopo il… Continua a leggere Popolazione. I soli dati non fanno il significato

Pubblicato
Categorie: culture

Alleanza psichedelica …di Letizia Renzini

Da Denver a Chieti, qualcosa si muove sul tema della psichedelia in ambito terapeutico. La sfida è scongiurare il business farmaceutico. E usare la coscienza espansa come pratica etica e politica. Rick Doblin, fondatore della Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS), ci avverte che “L’integrazione culturale è la chiave: senza rischiamo solo un altro consumo… Continua a leggere Alleanza psichedelica …di Letizia Renzini

La fisica, l’economia e i comportamenti umani …di Angelo Tartaglia

L’intervento di Angelo Trartaglia apparso sul blog di Volere la luna, sottolinea che iI metodo scientifico evidenzia l’impossibilità dell’economia della crescita competitiva, ma nello stesso tempo le tecnologie, ognuna concentrata su un campo molto specifico e limitato, si sviluppano fornendo gli strumenti per procedere al galoppo verso l’insostenibilità e verso un collasso globale. Insomma: il… Continua a leggere La fisica, l’economia e i comportamenti umani …di Angelo Tartaglia

Pubblicato
Categorie: culture

Le parole vuote per mantenere intatto il privilegio …di Alessandra Algostino

Qual è il valore delle parole di critica dei crimini compiuti da Israele a Gaza che si sentono – se pur tardive e deboli – in sedi istituzionali e sui media mainstream (mentre la voce dal basso, immediata, è stata inascoltata e criminalizzata)? È un’inversione di rotta o l’ennesima mistificazione? Qual è il senso del… Continua a leggere Le parole vuote per mantenere intatto il privilegio …di Alessandra Algostino

Audre Lorde, una parola poetica e politica che disinnesca il potere …di Maria Bianco

C’è un sapere che nasce dalla carne. Un pensiero che non si formula nei salotti dell’astrazione, ma prende voce nella pelle, nei muscoli, nel tremore, nel piacere e nella fatica. È il pensiero delle femministe, che parte da sé. Ma è anche il pensiero di chi — donne, soggettività queer, e uomini disposti a disarmarsi… Continua a leggere Audre Lorde, una parola poetica e politica che disinnesca il potere …di Maria Bianco

La guerra e (è?) l’accumulazione del capitale …di Raúl Zibechi

Tutte le guerre in corso sono articolazioni dell’accumulazione di capitale, a prescindere dagli Stati coinvolti. Eppure una parte della sinistra e dei movimenti opta per alcune potenze capitaliste (Russia, Cina) o per potenze capitaliste con sistemi statalisti teocratici (Iran), rispetto ad altre. “Credo che questa politica sia dannosa per i movimenti e i popoli, poiché… Continua a leggere La guerra e (è?) l’accumulazione del capitale …di Raúl Zibechi

I peggiori nemici degli ebrei …di Franco Berardi Bifo

Il 29 luglio il Parlamento europeo ha respinto la proposta di sospendere il finanziamento delle startup israeliane. Si tratta di startup che preparano genocidi per il futuro, in quanto si occupano in gran parte di security. Continuiamo a finanziare il genocidio, perché come dice Friedrich Merz, gli israeliani fanno il lavoro sporco per noi, cioè… Continua a leggere I peggiori nemici degli ebrei …di Franco Berardi Bifo

Questa rapina è chiamata libertà …di Carlo Rovelli

Che tristezza oggi vedere la parola libertà usata “come bandiera dai privilegiati per giustificare il diritto di opprimere – scrive Carlo Rovelli – Libertà di portare armi, libertà di arricchirsi sulle spalle degli altri. Libertà di fare affari che creano miseria o devastano il pianeta… Quando gli oppressi parlano di libertà, il mio cuore è… Continua a leggere Questa rapina è chiamata libertà …di Carlo Rovelli

Pubblicato
Categorie: culture

Non si smentiscono mai i “serpenti gentiluomini” …di Alessandro Portelli

Diceva il mio amico Chester Napier a Harlan, Kentucky, molti anni fa: «Abbiamo un po’ di serpenti a sonagli qui in giardino, ma stai tranquillo: il rattlesnake è un serpente gentiluomo, ti avverte prima di mordere». Leggo oggi che gli Stati Uniti hanno “avvertito” l’Iran prima di bombardarlo. D’altronde, l’esercito israeliano da sempre rivendica credenziali… Continua a leggere Non si smentiscono mai i “serpenti gentiluomini” …di Alessandro Portelli

L’Università Libera del Pensiero critico allo Spazio Hydro :: Elementi di una riflessione necessaria per uscire dalla politica

Vorremmo dare vita ad un’esperienza collettiva di analisi e confronto.  La messa in comune di elementi di una riflessione necessaria per uscire dalla politica.  Un facilitatore introdurrà questioni che aiutano a decifrare (economia, politica, antropologia, cultura) la società che si è formata dalla fine del ‘900 ad oggi.  Un’ora e mezza per comprendere il presente alla luce del passato… Continua a leggere L’Università Libera del Pensiero critico allo Spazio Hydro :: Elementi di una riflessione necessaria per uscire dalla politica

Biografia di una rivista. “Quaderni piacentini” …di Giuseppe Muraca

E’ stata pubblicata una tesi di laurea, discussa nel 1995, da Daniela Cremona. “SI tratta del saggio più ampio e approfondito scritto sul periodico“. Curato da Gianni D’Amo, Biografia di una rivista. I “quaderni piacentini”. “Quaderni piacenti”, importante tappa della cultura italiana negli anni Sessanta e Settanta. Un laboratorio culturale che introduce nuovi modi di… Continua a leggere Biografia di una rivista. “Quaderni piacentini” …di Giuseppe Muraca

Marx a Compton :: Una poesia di Marco Codebò

Coprifuoco, raid anti immigrati, arresti, soldati nelle strade. I fatti della California possono essere raccontati e analizzati dal punto di vista politico e storico, partendo della crisi economica degli Usa, dal razzismo o dal declino dell’Occidente, oppure dalla guerra sistemica in corso nel mondo contro quelli che ovunque sono in basso, i migranti, le comunità… Continua a leggere Marx a Compton :: Una poesia di Marco Codebò

Le meraviglie dell’Occidente

Mentre a Gaza prosegue inesorabile il genocidio e in Cisgiordania i coloni cacciano dalle case e dalle terre i palestinesi, l’Occidente conferma “il diritto di Israele a difendersi” e gli consegna la “licenza di uccidere“. Ora che Israele e gli Usa aggrediscono l’Iran, l’Occidente plaude al possibile crollo del “regime degli Ayatollah”. All’Occidente bianco e… Continua a leggere Le meraviglie dell’Occidente

E’ morto Francesco Ciafaloni.

Ho conosciuto Francesco Ciafaloni all’Università di Torino. In uno di quei “seminari serali”, fatti per quegli studenti che lavorando potevano frequentare solo la sera (alcuni finivano anche alle 22!). La sua disponibilità era straordinaria, fatta di una timidezza gentile e una intelligenza, direi, pedagogica. Riusciva a tenere insieme rigore e passione e a trasmetterla. Acuto… Continua a leggere E’ morto Francesco Ciafaloni.

Trump, l’incertezza o la crisi dell’Occidente …di Raúl Zibechi

Le notizie che arrivano dagli Stati uniti dicono che non ci troviamo semplicemente di fronte al fallimento economico e militare degli Usa, ma a qualcosa di più grande, quella che lo storico Emmanuel Todd definisce come la “dislocazione delle credenze che hanno organizzato la vita sociale occidentale per diversi decenni”. Ecco perché la decadenza degli… Continua a leggere Trump, l’incertezza o la crisi dell’Occidente …di Raúl Zibechi

Quando la banlieue diventa un romanzo …di Guido Caldiron

Un percorso di letture e visioni, apparso su il manifesto, di Guido Caldiron intorno e dentro la banlieue. Un punto di osservazione importante per capire la società contemporanea, non solo quella francese. Uno sguardo che apre una porta all’interpretazione del presente e all’immaginazione del futuro Quando la banlieue diventa un romanzo