Martedì 20 maggio, ore 21Arci, Strada alla Fornace 8/B, Assemblea BASTA GUERRE Per costruire una critica attiva alla società della guerra
Biellesi per la Palestina libera :: Dalla Nakba al genocidio
In occasione dell’anniversario della fondazione dello stato di Israele il 15 maggio 1948 e della conseguente Nakba (catastrofe) del popolo palestinese, i morti accertati causati dai bombardamenti a tappeto e dalla distruzione sistematica di ogni infrastruttura vitale della striscia di Gaza in un anno e mezzo di genocidio dispiegato sono almeno 60000 (secondo le stime… Continua a leggere Biellesi per la Palestina libera :: Dalla Nakba al genocidio
…nella nostra debolezza…
“Noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo”. Franco Basaglia, 1979
Nei “fumi tossici” del Sessantotto…
Sono stato comparsa e protagonista di quella straordinaria stagione chiamata Sessantotto. Sono stato immerso nei “fumi tossici” del ‘68 (quelli che Valditara vorrebbe cancellare) e poi ho cercato di fare il “cattivo maestro” per 40 anni, insegnando nelle Scuola secondaria di II grado, pur non credendo nei “maestri”. Ho provato a fornire gli strumenti utili… Continua a leggere Nei “fumi tossici” del Sessantotto…
Bullismo
L’ultima proposta è l’inserimento di lezioni dedicate alla “relazione”. La scuola viene sempre chiamata in causa ogni volta che si presenta un problema sociale, raramente mettendosi in ascolto di chi la vive ogni giorno. Di sicuro educare alla relazione non è un obiettivo raggiungibile aggiungendo una materia. La scuola deve imparare, senza aspettare nuove riforme,… Continua a leggere Bullismo
Il corpo come campo politico …di Patrizio Pacifico
“Non c’è identità senza incarnazione. È attraverso il corpo che impariamo, che interpretiamo, che ci adattiamo. Non è un semplice supporto biologico: è codice, matrice.La politica dei corpi agisce sottotraccia. Non ha bisogno di leggi. Ha bisogno solo di occhi disattenti. Di uno spazio pubblico abituato a non leggere i segni. Di una cultura che… Continua a leggere Il corpo come campo politico …di Patrizio Pacifico
Bastardi senza gloria …di Tommaso Esposito
Questa destra ha riempito gli spazi vuoti di fantasmi, ha colonizzato il nostro modo di pensare. La parola Fantasma e la parola Fantasia condividono la stessa radice, si riferiscono entrambe all’uso dell’immaginazione, pensata dai greci come la forza di pensare le cose e farle vivere nel mondo. La prima parola si riferisce all’uso dell’immaginazione proiettato nel passato, la seconda… Continua a leggere Bastardi senza gloria …di Tommaso Esposito
Biella, lunedì 19 maggio :: Emozioni e disagio in età adolescenziale
15 MAGGIO 2025, GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’OBIEZIONE DI COSCIENZA
Perché la normalizzazione della militarizzazione é una dissonanza cognitiva e storica …di Sonia Modenese
Dopo la guerra, dopo l’amnistia voluta dal ministro della giustizia Togliatti, De Gasperi fece di tutto in nome della pacificazione nazionale per impedire i procedimenti contro i militari italiani per i crimini commessi in Libia, In Etiopia, in Somalia, nei Balcani, ecc.Obiettivo fu far calare un velo, anzi una coltre spessa sul fatto che le… Continua a leggere Perché la normalizzazione della militarizzazione é una dissonanza cognitiva e storica …di Sonia Modenese
Cinque minuti per insultare le vittime di Gaza …di Alex Zanotelli
Devo purtroppo constatare che in Parlamento bastano cinque minuti per votare milioni di euro da destinare a nuove tecnologie di guerra. È quanto avvenuto nella Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, dove, senza alcun vero dibattito, è stato approvato lo schema di decreto ministeriale SMD 19/2024. Si tratta della prosecuzione di un programma militare di… Continua a leggere Cinque minuti per insultare le vittime di Gaza …di Alex Zanotelli
Vermogno, 17 maggio :: Frammenti di un discorso antifascista
Un libro :: Diario di un professore in carcere
Qui trovate l’esauriente recensione, di Marco Pozzi, di un libro che apre un altro sguardo sul carcere, il luogo delle punizioni, dell’isolamento, del controllo sociale. L’autore è Tazio Brusasco, che ha raccolto le sue testimonianze e riflessioni in un libro uscito da poco: Voci lontane. Un anno di scuola nel carcere delle Vallette di Torino, Baima Ronchetti editore… Continua a leggere Un libro :: Diario di un professore in carcere
Rivolte e solidarietà al CPR di Torino …di Claudia Muniz
Ancora e ancora… Non smetteremo mai di criticare e boicottare ciò che lede le libertà delle persone, ancor più se sono vittime del neocolonialismo contemporaneo. I luoghi in cui vengono sospesi i diritti devono essere abbattuti, non importa se questo è contro la legge: “l’obbedienza non è più una virtù”. A Torino è stato riaperto… Continua a leggere Rivolte e solidarietà al CPR di Torino …di Claudia Muniz
La “faccetta nera” dei topi di fogna
Nel feudo del sottosegretario Delmastro i “topi” sono usciti dalle fogne e inforcata la penna nera tra le orecchie cantano “Faccetta nera”. Qualcuno si ostina a chiedere al governo di essere una cosa diversa da quello che è, noi no, perché sappiamo chi sono, sono fascisti. Non sono stati votati dalla maggioranza del paese, perché… Continua a leggere La “faccetta nera” dei topi di fogna
“Faccetta nera” all’adunata degli Alpini …di Roberto Pietrobon
In 95 anni di adunate alpine le cronache nazionali non avevano mai registrato un canto esplicitamente riconducibile al ventennio fascista intonato dalle penne nere. È successo invece che, nella notte di venerdì 9 maggio, uno sparuto gruppo è stato ripreso a cantare “faccetta nera”, la colonialista e fascistissima canzone del Ventennio mussoliniano, alla 96esima adunata… Continua a leggere “Faccetta nera” all’adunata degli Alpini …di Roberto Pietrobon
Coordinamento Antifascista :: Il nostro antifascismo
Mentre a Biella si agitano e sfilano le “orde alpine”, popolo convinto di appartenere ad una identità nazionale e individuale neutra e innocente, sospinto degli elettori dei fascisti al governo, noi ci permettiamo di riflettere sull’antifascismo, non solo come scelta di campo ma come pratica politica militante. Un campo che non vuole essere identitario, ma… Continua a leggere Coordinamento Antifascista :: Il nostro antifascismo
Forum nazionale “Scuole per una Educazione Nonviolenta”
Una rete di scuole, e istituzioni educative, gruppi formali e informali di docenti e dirigenti che credono in una scuola pubblica, democratica, partecipata e nonviolenta, si sono riunite nel Forum nazionale “Scuole per una Educazione Nonviolenta”.L’obiettivo è costruire una cultura pedagogica attorno all’educazione nonviolenta. Sono sostenuti da associazioni, istituzioni educative e persone che hanno a… Continua a leggere Forum nazionale “Scuole per una Educazione Nonviolenta”
Fermare questo orrore …di Moni Ovadia
Negli anni del dopo Shoah, l’Occidente si è interrogato a lungo se si poteva fare qualcosa per fermare quell’orrore. Naturalmente si sarebbe potuto fare qualcosa, ma non si è fatto. Apprendiamo che Netanyahu ha deciso un’azione con truppe di terra in Gaza e la deportazione dei gazawi. Dove? Siamo a un punto che se il… Continua a leggere Fermare questo orrore …di Moni Ovadia
BlackRock Lives Matter …di Marco Bersani
Armarsi, secondo Draghi, significa “difendere i valori che hanno fondato la nostra società europea e hanno garantito per decenni, ai suoi cittadini la pace, la solidarietà e con l’alleato americano, la sicurezza, la sovranità e l’indipendenza”. Armarsi, secondo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, significa “difendere la democrazia contro le nuove autocrazie”. Armarsi,… Continua a leggere BlackRock Lives Matter …di Marco Bersani
Italiani brutta gente …di Matteo Dominioni
Mentre tra pochi giorni una massa indistinta di patrioti allegri sfileranno dietro alla storica bandiera che guidò ai massacri in Africa, e non solo, ricordiamo il 5 maggio 1941, quando “l’imperatore d’Etiopia Hailé Selassié entrava in Addis Abeba dopo 6 anni di esilio. L’impero voluto da Mussolini cessava di esistere, rimaneva solo qualche sacca di… Continua a leggere Italiani brutta gente …di Matteo Dominioni