Biella, 21 febbraio :: Non c’è “zona rossa” che tenga!

Una democrazia che usa misure preventive di contenzione o introduce nuovi reati per impedire la manifestazione del dissenso è una democrazia malata, perché è incapace di affrontare le contraddizioni con il confronto politico. Di questo vorremmo parlare e l’incontro di  venerdì 21 febbraio, alle ore 21, al teatro don Minzoni  sarà il primo di un… Continua a leggere Biella, 21 febbraio :: Non c’è “zona rossa” che tenga!

…nella nostra debolezza…

“Noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo”. Franco Basaglia, 1979

Sorvegliare e punire i poveri e i ribelli …di Gianluca Vitale

Ultima tappa della controinformazione intorno al Ddl 1660, chiamato “decreto sicurezza”. Come è noto, inventare e diffondere la paura è un modo sicuro per intimorire e creare così dipendenza nei confronti di chi ti può proteggere: lo Stato. Questa è la scelta del governo che vara leggi che moltiplicano i reati e aumentano le pene,… Continua a leggere Sorvegliare e punire i poveri e i ribelli …di Gianluca Vitale

Le nostre prigioni

Antigone fa un bilancio della situazione carceraria. Il 2024 è stato un anno catastrofico, per le difficoltà strutturali, i suicidi e i disagi generalizzati. Ma l’invenzione di nuovi reati, l’aumento delle pene, i dispositivi di controllo aumenteranno i detenuti e così le difficoltà. Le carceri italiane hanno da tempo esaurito la loro funzione di recupero… Continua a leggere Le nostre prigioni

Violenza, diritto, polizia e stato autoritario …di Alessandra Algostino

Le immagini e la retorica delle forze di polizia vittime della supposta violenza dei manifestanti (Roma, 11 gennaio, manifestazione per Ramy), oltre a stridere con il contenuto degli stessi video, sono emblema di una concezione autoritaria dello stato e strumento della sua legittimazione culturale. Raccontano di una distorsione della verità, di una narrazione che, grazie… Continua a leggere Violenza, diritto, polizia e stato autoritario …di Alessandra Algostino

Libertà e dissenso, la realtà capovolta …di Luigi Ferrajoli

Bavagli, manette, prigione, richiesta danni: queste le strade persecutorie della magistratura Torinese e del Governo. Tra le accuse della Procura di Torino a persone del centro sociale Askatasuna del movimento No Tav c’è un non senso: l’associazione a delinquere «finalizzata» a commettere la resistenza. Inoltre richiesti quasi 7 milioni di euro di risarcimento. È contro… Continua a leggere Libertà e dissenso, la realtà capovolta …di Luigi Ferrajoli

Lunedì 24 febbraio :: Bocconi Amari

Perché insegno? Perché ci credo? Lunedì 24 febbraio ci sarà la quarta presentazione della serie “Bocconi amari”. Il La a questo incontro viene da un’iniziativa sulla scuola e non solo che si è svolta nella Bassa biellese.Lo scorso mese si è tenuto a Viverone un partecipato incontro dal titolo “Imparare facendo”.E’ stata l’occasione perché si… Continua a leggere Lunedì 24 febbraio :: Bocconi Amari

Disarmiamo la pace, disertiamo la guerra!

Attac Italia si unisce e sostiene i movimenti che anche a livello locale stanno costruendo, a vario titolo, una mobilitazione permanente contro la guerra. Dobbiamo rilanciare, a livello nazionale ed europeo, tutte le iniziative e i movimenti che vogliono cambiare il paradigma, contrastando gli interessi e il potere di una ristretta cerchia di oligarchie e… Continua a leggere Disarmiamo la pace, disertiamo la guerra!

Biella, 22 febbraio :: Restart Party

Più tecnologia, ma convivialeSabato 22 febbraio dalle ore 10:30 alle ore 15:30 Salone Mauro Torlaschi dell’ARCI in Strada alla Fornace 8/b si può venire per riparare il frullatore che giace da anni nello sgabuzzino, il computer portatile che va lento come una lumaca o la radiosveglia di un’altra era del digitale.Ad aiutarci e a spiegarci… Continua a leggere Biella, 22 febbraio :: Restart Party

Un unico modo per sconfiggere il fascismo israeliano …di Ilan Pappé

“Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore”.Ilan Pappé è professore all’Università di Exeter. In precedenza è stato docente di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È autore del recente Lobbying for Zionism on Both Sides of… Continua a leggere Un unico modo per sconfiggere il fascismo israeliano …di Ilan Pappé

Pubblicato
Categorie: Palestina

Repubblica Democratica del Congo. La guerra ignorata

Sono grandi le ricchezze della Repubblica Democratica del Congo. Diamanti, oro e metalli preziosi per la nuova industria elettronica. Ha subito un colonialismo feroce, la guerra civile, il degrado politico e il nuovo colonialismo dei paesi dell’Occidente tecnologico. Ora l’aggressione per procura dell’Uganda, silenziosamente appoggiato dagli Usa e dall’Europa, che solo recentemente ha “condannato” l’Uganda,… Continua a leggere Repubblica Democratica del Congo. La guerra ignorata

Forum salute mentale :: Per evitare un’errata valutazione dei rischi …di Pietro Pellegrini

Accadono cose che meritano tutta la nostra attenzione. Non è soltanto ciò che accade intorno a noi nel mondo.La vita delle persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale sembra non interessare a nessuno.In realtà nelle pratiche quotidiane si sente sempre più pressante la conseguenza dei cambiamenti culturali e politici del sistema sanitario in generale.I servizi,… Continua a leggere Forum salute mentale :: Per evitare un’errata valutazione dei rischi …di Pietro Pellegrini

Guida alla Cisgiordania occupata

Una guida semplice alla Cisgiordania occupata. Dal 1967 Israele ha occupato la Cisgiordania. Ecco 10 mappe che mostrano come il controllo militare influisce sulla vita dei palestinesi. Mentre la guerra a Gaza, in qualche modo, prosegue, la Cisgiordania palestinese scompare e si fa terra dei coloni israeliani. Prevaricazioni, furti di terre, distruzione di case, assassini… Continua a leggere Guida alla Cisgiordania occupata

Pubblicato
Categorie: Palestina

Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway

Cambiare il mondo senza prendere il potere, le grandi e piccole crepe del capitalismo. Agire la nostra capacità di creare qui e adesso una società basata sul riconoscimento reciproco delle nostre dignità. Un’ampia intervista di Sun Liang, del settimanale Chinese Social Sciences, a John Holloway. Tradotta da Comune. “Come possiamo liberarci dal capitalismo? Rifiutando, dicendo… Continua a leggere Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway

I luoghi bisogna conoscerli …di Paolo Cacciari

Scrive Paolo Cacciari: “Il pianeta si salva se si preservano i suoi ecosistemi: uno per uno, monte per monte, valle per valle, fiume per fiume, bosco per bosco, campo per campo…”Qualsiasi costruzione di impianti energetici da fonti rinnovabili presenta impatti lungo tutta la filiera produttiva, a cominciare dall’approvvigionamento delle materie prime necessarie a costruire pannelli… Continua a leggere I luoghi bisogna conoscerli …di Paolo Cacciari

La valanga …di Bifo

Quando su una montagna sta per formarsi una valanga c’è forse la possibilità di evitare che questa scenda verso il villaggio che sta laggiù nella valle. Ma quando la valanga si è messa in moto e scende veloce lungo il pendio, è inutile mettersi in mezzo per cercare di fermarla, la sola cosa che si… Continua a leggere La valanga …di Bifo

Fermiamo gli affari armati

La mobilitazione della società civile riunita nella campagna “Basta favori ai mercanti di armi!” continua la propria pressione sui Parlamentari per evitare la riduzione del livello di controllo sulle esportazioni di armi (e le sue problematiche conseguenze). Dopo quasi dieci mesi di stasi, riprenderà da domani giovedì 6 febbraio 2025 presso le Commissioni Riunite Esteri… Continua a leggere Fermiamo gli affari armati

Bell Hooks, come educare alla speranza …di Goffredo Fofi

Bell Hooks, morta a settant’anni quattro anni fa, è uno dei personaggi imprescindibili per la cultura e la società del nostro tempo. Nera, insegnante e femminista, ha ragionato sul genere, sulle classi, sulla formazione dei nuovi nati senza dimenticare, si può dire, di farlo in America, l’America del Nord, e però con discorsi che valgono… Continua a leggere Bell Hooks, come educare alla speranza …di Goffredo Fofi

Per non parlare di foibe…

Come abbiamo già scritto tante volte, abbiamo una sorta di repulsione per le “Giornate nazionali o mondiali del/della…”. Anche quella del Ricordo non sfugge a questo nostro stato d’animo. Ma l’uso politico della storia è ancora più fastidioso, ancor più se si fa riferimento alla Nazione e di seguito al nazionalismo italico. Qui riportiamo lo… Continua a leggere Per non parlare di foibe…

Passaggio a Nord-Est. In Rojava per capire la nuova fase della “rivoluzione confederale”

A Kobane, la città curda simbolo della resistenza allo Stato islamico, si festeggia il decimo anniversario della liberazione in una piazza dai molti volti e colori. Si è aperta una nuova fase della rivoluzione confederale esplosa nel Rojava curdo e dilagata in tutta l’area. Ma questa area della Siria del nord è ancora sotto l’attacco… Continua a leggere Passaggio a Nord-Est. In Rojava per capire la nuova fase della “rivoluzione confederale”

Pubblicato
Categorie: mondo

I CPR non sono un errore…

I CPR (Centri di permanenza per i rimpatri) non sono un errore. Non sono il risultato disumano della gestione sciatta dei governi italiani e nemmeno l’effetto drammatico di accordi truffaldini tra lo Stato e le cooperative sociali che li gestiscono. I CPR non sono il prodotto di un disegno discriminatorio e violento della destra reazionaria.… Continua a leggere I CPR non sono un errore…

Rapporto Oxfam :: Disuguaglianza. Povertà ingiusta e ricchezza immeritata

Nel 2024 la ricchezza dei miliardari è cresciuta in termini reali, nel mondo, di 2.000 miliardi di dollari, pari a circa 5,7 miliardi di dollari al giorno, a un ritmo tre volte superiore rispetto all’anno precedente. Entro un decennio si prevede che ci saranno ben cinque trilionari. Il numero di persone che oggi vivono in… Continua a leggere Rapporto Oxfam :: Disuguaglianza. Povertà ingiusta e ricchezza immeritata

Storia, politica e il mito del colonialismo “buono”

L’Italia non ha fatto i conti con la sua storia coloniale. Né dopo la caduta del Fascismo né negli anni successivi. Le vicende storiche sono state deliberatamente taciute lasciando che il luogo comune degli “italiani brava gente” prendesse il sopravvento e diventasse la lettura di quegli anni. Quando negli anni ’70 iniziarono gli studi su… Continua a leggere Storia, politica e il mito del colonialismo “buono”