L’hanno ucciso, e ancora non si sa chi l’abbia fatto e l’abbia voluto. Noi sappiamo che dava fastidio perché usava lo strumento della critica, una critica irriducibile, contradittoria, discutibile, spiazzante. Intellettuale, poeta, regista, profeta: Pasolini era tutto questo.Lo abbiamo amato tantissimo, abbiamo pianto alla sua morte.Lo abbiamo accompagnato quando la polemica diventava invettiva feroce e… Continua a leggere Hanno ucciso Pier Paolo Pasolini, 50 anni fa!
Biella, 6-9 novembre :: Qui resteremo. Mostra fotografica su Gaza
La Ciclofficina Thomas Sankara, il Coordinamento Biella Antifascista, il Coordinamento Biellesi per la Palestina libera invitano a visitare la mostra: ǪUI RESTEREMO La mostra raccoglie una sequenza di immagini scattate dal novembre 2023 ad oggi da fotografi palestinesi che, in un paesaggio sfigurato dai bombardamenti israeliani, hanno continuato a lavorare nonostante le poche attrezzature disponibili… Continua a leggere Biella, 6-9 novembre :: Qui resteremo. Mostra fotografica su Gaza
Benvenuti!
“Noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo” (Franco Basaglia) “Non è il caso né di avere paura né di sperare, bisogna cercare nuove armi” (Gilles Deleuze)
Novembre, l’Università libera del Pensiero critico a Hydro :: Risposte possibili e “impossibili” per uscire dalla politica
Prosegue la riflessione collettiva sullla società contemporanea, pensata dal Coordinamento Antifascista, a cura del Laboratorio sociale “la Città di sotto”. Dopo luglio, settembre, ottobre, a novembre si concluderà il percorso. Gli incontri si svolgeranno allo Spazio Hydro mercoledì 5 e mercoledì 12, dalle 18.30 alle 20.00
La Comunità per la decrescita …di Paolo Cacciari
E’ urgente la necessità di un’altra relazione tra locale e planetario, governanti e governati, alto e basso in cui non ci sia spazio per la delega. Le guerre, la questione ecologica, la giustizia sociale non potranno essere affrontate se la loro soluzione continuerà a essere delegata a organismi transnazionali interstatali. Per Paolo Cacciari si tratta… Continua a leggere La Comunità per la decrescita …di Paolo Cacciari
La società curda tra prudenza e speranza …di Maysoon Majidi
Pace o miraggio? È la domanda di fronte al ritiro totale della guerriglia curda dalla Turchia e la ridefinizione della politica curda. Con l’annuncio ufficiale del ritiro completo delle forze del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) dal territorio turco verso il nord dell’Iraq, si chiude uno dei conflitti più lunghi e complessi del Medio… Continua a leggere La società curda tra prudenza e speranza …di Maysoon Majidi
Quando scoppierà la “bolla” della IA? …di Riccardo Bassetto
Molti attendono l’esplosione della “bolla” speculativa intorno alla IA. Noi proviamo a proporre delle analisi che potrebbero aiutarci a capire di che si tratta. Di seguito un intervento apparso su technicismi Quando scoppierà la bolla della IA
La disumanità abita in cella …di Patrizio Gonella
Per ben 5.837 volte nel 2024 c’è stato un giudice di sorveglianza che ha affermato che un detenuto era costretto a vivere in condizioni disumane e degradanti. Per ben 5.837 volte la giustizia italiana ha riconosciuto l’illegalità del sistema penitenziario. Che costringe le persone a vivere sotto la soglia della decenza anche a causa di… Continua a leggere La disumanità abita in cella …di Patrizio Gonella
Thomas Sankara non abita più in Burkina Faso …di Michele Bollino
Hanno tra gli 8 e i 15 anni e sono i partecipanti del “Camp Vacances Faso Mebo”, il “campo vacanze per la difesa della patria”, organizzato dalla giunta militare del capitano Ibrahim Traoré, al governo del Burkina Faso dal golpe del settembre 2022, per «insegnare il patriottismo ai burkinabé del futuro».Bambini in vacanza nei campi… Continua a leggere Thomas Sankara non abita più in Burkina Faso …di Michele Bollino
3 novembre :: Tutti pazzi per il cinema
Franz Kafka. La vita è il desiderio che non si appaga. …di Emilia De Rienzo
Resta così fra noi, intatto, un autore amato perché svela che la vita è un continuo desiderare, il desiderio inappagato che resiste alla vita e le da senso. Qui riportiamo una splendida lettura di Kafka di Emilia De Rienzo apparsa su Comune ******************************** In un tempo in cui tutto sembra potersi ottenere – informazioni, immagini,… Continua a leggere Franz Kafka. La vita è il desiderio che non si appaga. …di Emilia De Rienzo
Liberare il lavoro o liberarci dal lavoro? …di John Holloway
Negli ultimi trent’anni stanno emergendo nuove lotte contro il capitale. Si focalizzano spesso sul come e non tanto “contro chi” e lasciano da parte il concetto di lotta di classe. Il rifiuto del dominio del lavoro sulla vita è parte importante in questo ripensamento. La lotta per ridurre lo sfruttamento è importante ma è ancora… Continua a leggere Liberare il lavoro o liberarci dal lavoro? …di John Holloway
La salute da diritto universale a privilegio
L’8º rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale pubblicato nei giorni scorsi è impietoso. Il diritto alla tutela della salute dipende dalla capacità di garantire la migliore assistenza possibile da parte della più grande opera pubblica mai costruita nel nostro Paese, ovvero il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) fatto di strutture, tecnologie, modelli organizzativi e soprattutto professionisti sanitari. Ma… Continua a leggere La salute da diritto universale a privilegio
Il colpevole silenzio sulla guerra in Sudan …di Alex Zanotelli
Sono amareggiato dal clamoroso silenzio dei media italiani, in particolare dei quotidiani e delle tv, sulla guerra civile in atto in Sudan, la più spaventosa del Pianeta. Questa guerra è iniziata nell’aprile 2023 tra le Forze Armate Sudanesi (Saf), comandate dal generale Capo di stato Abdel-Fatah EL Burhan, e le Forze Armate Sudanesi (Saf), guidate… Continua a leggere Il colpevole silenzio sulla guerra in Sudan …di Alex Zanotelli
La risposta ell’escalation delle guerre …di Raúl Zibechi
La guerra è uno strumento importante per lo sviluppo del capitalismo, oggi, forse, è l’unica condizione che ne può garantire l‘esistenza. Le spese in armamenti si moltiplicano insieme alle guerre, che si diffondono, sotto diverse forme, in tutto il mondo. Cosa possiamo fare noi “anticapitalisti e antimperialisti“? Raúl Zibechi ci suggerisce una risposta di movimento,… Continua a leggere La risposta ell’escalation delle guerre …di Raúl Zibechi
Femminicidio. Il patriarcato non si combatte con il populismo penale
Appello della Società della Ragione alle Deputate per modifiche essenziali al disegno di legge sul femminicidio.Il Ddl “femminicidio” rappresenta l’ultimo di una lunga serie di provvedimenti che intervengono sulla violenza di genere con politiche senza risorse, incapaci di contenerla e di prevenirla. Si tratta, prevalentemente, di norme penali che inaspriscono le sanzioni: usi simbolici del diritto penale, ispirati… Continua a leggere Femminicidio. Il patriarcato non si combatte con il populismo penale
Luciano Berio è nato cento anni fa
Musicista, compositore, sperimentatore e ricercatore di suoni. Uno dei compositori più importanti della nostra epoca, insieme a Luigi Nono, forse, il più importante. Lontano dalle gerarchie musicali, ha saputo fondere letteratura, parola e voce con la musica, sempre attraverso la ricerca e l’innovazione Qui di seguito un ricordo di Giorgio Pestelli Il secolo di Luciano… Continua a leggere Luciano Berio è nato cento anni fa
Torino, 24 ottobre – 7 novembre :: Artisti per Gaza
Per la critica al multilateralismo …di Massimiliano Guareschi
Semplificazioni lineari della storia, una visione mitica (o nastalgica) del Novecento, illusioni da “socialismo in un solo paese” inducono molti a credere che contro il “capitalismo della globalizzazione” sia necessario e possibile imboccare la via del multilateralismo. Mentre gli Stati nazionali contano sempre meno, scavalcati, e guidati, dal potere economico e finanziario multinazionale, è intervenuto… Continua a leggere Per la critica al multilateralismo …di Massimiliano Guareschi
Sull’intelligenza artificiale e sulla stupidità naturale …di Giorgio Agamben
«Comincia un’epoca di barbarie e le scienze saranno al suo servizio». L’epoca di barbarie non è ancora finita e la diagnosi di Nietzsche è oggi puntualmente confermata. Le scienze sono così attente a esaudire e persino precorrere ogni esigenza dell’epoca, che quando questa ha deciso che non aveva voglia né capacità di pensare, le ha… Continua a leggere Sull’intelligenza artificiale e sulla stupidità naturale …di Giorgio Agamben
La tregua e il movimento “propal”
L’incertezza non deve distrarci. in qualsiasi modo vada dobbiamo essere capaci di agire permanentemente per condizionare le scelte internazionali intorno alla questione palestinese. Velleitario? Può sembrare, ma è l’unico ruolo che il movimento possa avere: non lasciare le piazze, fare controinformazione, coinvolgere il numero più largo di persone, rendere concrete alcune proposte. Massimo De Angelis… Continua a leggere La tregua e il movimento “propal”
Normalizzare la violenza, la mobilità criminalizzata …di Mauro Armanino
Non è casuale. La deportazione dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo si è estesa alla stessa velocità della globalizzazione delle merci e dei capitali. In molti dei Paesi occidentali e, gradualmente anche nel Sud del mondo, i campi di raccolta, identificazione, transito ed espulsione si sono moltiplicati. Fare poi appello a Paesi terzi ritenuti “sicuri” in quanto a… Continua a leggere Normalizzare la violenza, la mobilità criminalizzata …di Mauro Armanino
