Prima di tutto c’è il silenzio sulle guerre del mondo, oltre sessanta in questo momento, anche se per grandi media e istituzioni ne esistono solo un paio. Quel silenzio a volte diventa ancora più abominevole: accade, ad esempio, con la lista aggiornata dei Paesi maggiori produttori di armi che, non casualmente, sono anche membri del… Continua a leggere L’omertà dei buoni …di Mauro Armanino
Categoria: bastaguerre!
guerra&pace, disarmo
Disarticolare il sistema banche armate, dare una possibilità alla pace :: Intervista
Intervista di Laura Tussi con Carlo Bellisai, attivista del Comitato Sardo Campagna Banche Armate. L’obbiettivo è intaccare e disarticolare la catena di controllo del sistema di potere della produzione di ordigni di morte e delle banche armate che lo finanziano e ci speculano. Il modo più incisivo per dare una possibilità alla pace. Disarticolare le… Continua a leggere Disarticolare il sistema banche armate, dare una possibilità alla pace :: Intervista
STOP ReArm Europe!
Dieci azioni che le istituzioni locali possono compiere contro la guerra.
Dobbiamo smettere di pensare che la guerra sia una follia e considerarla, invece, come una strategia razionalmente perseguita dagli stati nazionali all’interno di un mondo globalizzato. Inoltre la pace non è mera assenza di guerra, ma la costruzione di condizioni sociali e politiche “altre” da quelle del presnete. Sul blog del fattoquotidiano.it ci ha aiutato… Continua a leggere Dieci azioni che le istituzioni locali possono compiere contro la guerra.
Riflessioni per un trattato su Johan Galtung …di Laura Tussi
Laura Tussi ci presenta il libro di Salvatore Deiana, Trasformare i conflitti, promuovere la pace. Per una lettura pedagogica della proposta nonviolenta di Johan Galtung, con un contributo di Erika Degortes, Edizioni ETS, Pisa 2025.Un’altra occasione per ragionare intorno alle pratiche necessaria per costruire percorsi di pace La proposta non violenta di Galtung
Portuali e traffico d’armi …di Stefano Rota
Da Marsiglia a Genova passando per Tangeri, i blocchi al traffico di armi verso i paesi in guerra, come Israele, ricordano che la guerra orienta sempre di più qualsiasi scelta dei governi ben oltre la produzione, ma anche che la logistica ha dei punti deboli, intorno a cui possono emergere esperienze d’intelligenza popolare di cui… Continua a leggere Portuali e traffico d’armi …di Stefano Rota
Dopo il 2 giugno
Il 2 giugno è passato, noi abbiamo ironizzato ma avremmo voluto fare qualcosa di più cattivo e polemico. Pensiamo che per celebrare la Repubblica, non sia opportuno far sfilare i militari e mezzi armati, almeno che si indentichi l’istituzione politica con quella militare, una vecchia suggestione giacobina! Infatti è così che accade, in Italia, dalla… Continua a leggere Dopo il 2 giugno
2 giugno
DISARMIAMO LA PACEDISERTIAMO LA GUERRA diserzione di massa – intellettuale, fiscale, militare, sociale – per fermare i nazionalismi e frenare la corsa agli armamenti pensiero critico controinformazione disobbedienza e sabotaggio
Ultima chiamata …di Paolo Cacciari
A fine giugno i capi di governo dei paesi Nato decideranno nei dettagli quanto spendere nella produzione di armi e con quale denaro. Si tratta di risorse immense. L’Ue ha già invitato gli stati a «mettere a punto programmi educativi e di sensibilizzazione, in particolare per i giovani, volti a migliorare la conoscenza e a… Continua a leggere Ultima chiamata …di Paolo Cacciari
L’ex sindaco pacifista di Messina Renato Accorinti propone l’istituzione di un Ministero della Pace
Pacifista, Renato Accorinti da sempre lotta in favore degli ultimi, per i diritti umani, per un mondo migliore. Sindaco di Messina dal giugno 2013 a giugno 2018 e della città metropolitana di Messina dal 2016 al 2018, è tra i fondatori del movimento “No Ponte”, che si oppone alla costruzione del Ponte sullo stretto di… Continua a leggere L’ex sindaco pacifista di Messina Renato Accorinti propone l’istituzione di un Ministero della Pace
Cinque minuti per insultare le vittime di Gaza …di Alex Zanotelli
Devo purtroppo constatare che in Parlamento bastano cinque minuti per votare milioni di euro da destinare a nuove tecnologie di guerra. È quanto avvenuto nella Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, dove, senza alcun vero dibattito, è stato approvato lo schema di decreto ministeriale SMD 19/2024. Si tratta della prosecuzione di un programma militare di… Continua a leggere Cinque minuti per insultare le vittime di Gaza …di Alex Zanotelli
Forum nazionale “Scuole per una Educazione Nonviolenta”
Una rete di scuole, e istituzioni educative, gruppi formali e informali di docenti e dirigenti che credono in una scuola pubblica, democratica, partecipata e nonviolenta, si sono riunite nel Forum nazionale “Scuole per una Educazione Nonviolenta”.L’obiettivo è costruire una cultura pedagogica attorno all’educazione nonviolenta. Sono sostenuti da associazioni, istituzioni educative e persone che hanno a… Continua a leggere Forum nazionale “Scuole per una Educazione Nonviolenta”
BlackRock Lives Matter …di Marco Bersani
Armarsi, secondo Draghi, significa “difendere i valori che hanno fondato la nostra società europea e hanno garantito per decenni, ai suoi cittadini la pace, la solidarietà e con l’alleato americano, la sicurezza, la sovranità e l’indipendenza”. Armarsi, secondo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, significa “difendere la democrazia contro le nuove autocrazie”. Armarsi,… Continua a leggere BlackRock Lives Matter …di Marco Bersani
Finché gli Alpini faranno parte di un corpo militare condividendo i loro valori noi non saremo mai a festeggiare con loro…
Lettera aperta (“disarmare la scuola”)
Lettera Aperta Siamo genitori di persone che frequentano istituti medi, scuole primarie e scuole dell’infanzia nel territorio biellese. Abbiamo deciso di scrivere questa lettera aperta a seguito di ciò che sta capitando nelle scuole biellesi in vista dell’Adunata Nazionale degli Alpini che si svolgerà a Biella il 9-10-11 maggio. Tenuto conto che è diritto di… Continua a leggere Lettera aperta (“disarmare la scuola”)
Biella, 5 maggio :: BASTA GUERRE: Addio alle armi. L’obbedienza non è più una virtù
Luci di propaganda
[..] Ora occupiamoci del Monte Mucrone, la cima alle spalle della città, elemento caratterizzante il paesaggio biellese, ecco verrà illuminato per tutta la durata della manifestazione per tre notti con fasci di luci che avranno tre colori diversi. Secondo voi quali? Verde, bianco e rosso naturalmente. Su quest’ultima iniziativa abbiamo espresso, come circolo ambientalista Tavo… Continua a leggere Luci di propaganda
Con quali alpini festeggeremo nei prossimi giorni? …di Daniele Gamba
Riportiamo una intervento di Daniele Gamba del Circolo Tavo Burat Pubblicato sul sito del Circolo Tavo Burat: https://tavoburat.altervista.org/con-quali-alpini-festeggeremo-nei-prossimi-giorni/ Con una interessante nota che lo attualizza ulteriormente. *********************************** Con gli Alpini che dopo il 3 settembre del ’43 optarono per la Repubblica di Salò ? O con gli Alpini che dopo quella data scelsero di non collaborare… Continua a leggere Con quali alpini festeggeremo nei prossimi giorni? …di Daniele Gamba
Guerra! Il tradimento dei chierici …di Marco Revelli
La domanda è: “CHE COSA CI STA SUCCEDENDO?”. Qualcosa è entrato nelle nostre vite, e nelle nostre menti. Qualcosa che ha cambiato alcuni fondamentali. Una sorta di decostruzione sistematica dei principali fondamenti della civiltà. Della civiltà europea, dove la parola PACE per un’ottantina di anni era stata la principale ragione dell’Unione e ora è diventata… Continua a leggere Guerra! Il tradimento dei chierici …di Marco Revelli
War keeping …di Enrico Euli
Stati volenterosi vari, guidati dai cavalieri dell’apocalisse francesi e britannici, vogliono creare la forza di rassicurazione, da mandare in Ucraina. Ma rassicurazione per chi? Non certo per la Russia. E come si può pensare di arrivare a una pace qualunque, o anche soltanto a una tregua, senza rassicurare anche e soprattutto il nemico? Non può esistere… Continua a leggere War keeping …di Enrico Euli