Migranti :: Appello al Parlamento

Roma, 2 febbraio 2021- Il bilancio, a quattro anni dall’accordo Italia-Libia sul contenimento dei flussi migratori, è sempre più desolante e riflette il fallimento della politica italiana ed europea, che continua a stanziare fondi pubblici col solo obiettivo di bloccare gli arrivi nel nostro paese, a scapito della tutela dei diritti umani e delle continue… Continua a leggere Migranti :: Appello al Parlamento

Le prigioni di provincia …di Giovanni Iozzoli

Uno squarcio dai margini, che ci parla degli invisibili e degli invisi. Le prigioni di provincia di Giovanni Iozzoli Ci sono morti che pesano come piume: le grandi verità non tramontano mai. Nove morti vagano nella nebbia umida di pianura, persi, come fantasmi. Sono spettri che non spaventano nessuno. Se li incontri nella notte non li… Continua a leggere Le prigioni di provincia …di Giovanni Iozzoli

Tav. Il Procuratore generale e le Forze dell’ordine …di Gianluca Vitale

Riportiamo una interessante analisi svolta dall’avvocato Gianluca Vitale sul comportamento della Procura di Torino in combutta con i comportamenti impropri delle Forze dell’ordine. L’articolo è apparso sul blog Volerelaluna. Tav. Il Procuratore generale e le Forze dell’ordine di Gianluca Vitale Il 21 gennaio scorso si è concluso a Torino il dibattimento di appello nei confronti… Continua a leggere Tav. Il Procuratore generale e le Forze dell’ordine …di Gianluca Vitale

CoordAntifa :: Le ombre di San Patrignano

Le ombre di San Patrignano, un modello di società che non vorremmo mai più vedere Si è tornato a parlare di tossicodipendenza in seguito ad un docu-film trasmesso da una tv privata in quest’ultimo mese, un programma in cui è stata raccontata l’esperienza di SanPa, abbreviazione in uso per identificare San Patrignano, una comunità di… Continua a leggere CoordAntifa :: Le ombre di San Patrignano

Letture per uscire dal coprifuoco

Maurizio Vaglio, La malapena.   SEB27     € 15 Nei centri di trattenimento degli stranieri si sospende il diritto. Quando accadrà altrove? Donatella Di Cesare, Il tempo della rivolta. Bollati Boringhieri € 12 Oggi la politica non può che essere rivolta: laboratorio di riscatto, tempo di liberazione. AA.VV., Munari per Rodari.   Corraini     € 20 Tutte i disegni che Munari… Continua a leggere Letture per uscire dal coprifuoco

Un sistema fuori controllo …di Paolo Cacciari

Paolo Cacciari, il manifesto, 19/1/2021. «Primavera ecologica mon amour», un volume di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti edito da Jaca Book. Presentato su il manifesto da Paolo Cacciari il 19/1/2021. Periodicamente, al verificarsi di un disastro ambientale, alla scoperta della tossicità di una nuova sostanza sintetica, al peggioramento dei parametri di qualità dell’aria o… Continua a leggere Un sistema fuori controllo …di Paolo Cacciari

Primavere arabe :: Tunisia …di Aldo Nicosia

Tunisia. Una rivolta in forma di romanzo Un’anticipazione dall’intervento di Aldo Nicosia al convegno «Tawrat al-karama» che si è svolto a Pisa, . “La letteratura tunisina tra memoria, indagine e ricerca Un’analisi a dieci anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini”. Apparso sul il manifesto del 12 gennaio Quando si affronta la letteratura tunisina del post 2011… Continua a leggere Primavere arabe :: Tunisia …di Aldo Nicosia

Pubblicato
Categorie: mondo

Contro l’identità …di Francesco Remotti

Da Francesco Remotti, L’ossessione identitaria.  Laterza, 2010 L’identità non è più, qualcosa di irrinunciabile, e la critica dell’identità non si limita più a contrastarne un uso unilaterale, che non tiene conto di altre esigenze e di altri princìpi. Oggi, siamo  disposti a sostenere che si può fare a meno dell’identità. Oggi, siamo disposti a riconoscere… Continua a leggere Contro l’identità …di Francesco Remotti

Più avanti, nel sentiero …di Luciano Guala

Luciano Guala, 31 dicembre 2020 Inavvertitamente, nel bosco,le pecore lasciano filamenti di lanasulle gaggìe che incontrano.Non sfuggiremo, nel duemilaventi,inevitabilmente,ai cespugli spinosi-clima, lavoro, parità di genere, diseguaglianze-in cui ognuno di noirischierà di impigliarsi.Auguriamoci vicendevolmentedi mantenere alta la sensibilitàverso chi va a fondosia nei barconi rovesciati nel mare,sia nel pozzo delle sue malatie o dei suoi pensieri,e… Continua a leggere Più avanti, nel sentiero …di Luciano Guala

Siamo tornati!

Dopo un anno il blog riapre. (l’attacco hacker ha cancellato tutto dal 2017 al 2020!). Vorremmo essere più vicini possibile alle persone e ai loro bisogni sociali e sollecitare il conflitto come strumento per affrontare questi bisogni. Biella, 24 gennaio 2021 marco sansoè

Blog hackerato!!

Questo blog è stato hackerato. Chiuso un giorno e poi riaperto, ma i danni sono molti. Troverete un po’ di incongruenze ma presto rimetteremo le cose a posto! marco sansoè

Come disciplinare una società dopo averla “influenzata” …di Marco Bersani

No, non stiamo sostenendo che siamo di fronte a prove generali di “svolta autoritaria”. Forse, peggio ancora, stiamo pensando che la società del “capitalismo globale” sia sempre più incapace di esercitare le forme della democrazia. Stiamo pensando che in un mondo in cui le “leggi del mercato” determinano le scelte della politica, non solo della… Continua a leggere Come disciplinare una società dopo averla “influenzata” …di Marco Bersani

Contro il Daspo urbano, …ribellarsi è giusto!

Il Daspo urbano, cioè la possibilità di allontanare da una determinata area urbana le persone non desiderate, è una legge che può ledere il rispetto dei diritti umani e mette in discussione le libertà personali sancite oltre che dall’art. 2, dagli articoli 13, 16 e 17 della Costituzione. Introdotto dal ministro Marco Minniti, consolidato ed… Continua a leggere Contro il Daspo urbano, …ribellarsi è giusto!

Lavorare meno, lavorare tutti. Per salvare il Pianeta …di Mario Agostinelli e Bruno Ravasio

Ancora una volta proponiamo alla riflessione il tema della riduzione dell’orario di lavoro generalizzata a parità di salario.   Non solo per liberare il “tempo di vita”,  per ridurre l’alienazione,  per riprendere la contrattazione sull’organizzazione del lavoro sempre più tecnologizzata,  per aumentare l’occupazione,  ma anche per salvaguardare l’ecosistema dentro il quale viviamo a fatica. Proponiamo un… Continua a leggere Lavorare meno, lavorare tutti. Per salvare il Pianeta …di Mario Agostinelli e Bruno Ravasio

Per una rilettura femminista di Marx :: Intervista a Silvia Federici

In occasione dell’uscita di Genere e Capitale. Per una rilettura femminista di Marx, per DeriveApprodi, riportiamo una lunga e intensa intervista di Paola Rudan a Silvia Federici apparsa su connessioniprecarie.org Nell’intervista risalta il rapporto conflittuale di Federici con il pensiero di Marx, che considera tanto fondamentale per la critica del capitalismo quanto insufficiente a coglierne il carattere distruttivo.… Continua a leggere Per una rilettura femminista di Marx :: Intervista a Silvia Federici

Egemonia e conflitto nella realtà andina

Ecco un altro libro necessario. Álvaro García Linera, Democrazia, Stato, rivoluzione. Presente e futuro del socialismo del XXI secolo. Meltemi  € 18. Una raccolta di interventi politici del sociologo marxista ed ex vice presidente della Bolivia. Utilissimo per comprendere le esperienze di governo latinoamericane di questi ultimi anni, governi molto diversi tra loro ma all’interno… Continua a leggere Egemonia e conflitto nella realtà andina

Pubblicato
Categorie: mondo

I diritti umani in Israele :: Ultimo Rapporto ONU OCHAoPt  dalla Palestina

Ultimo Rapporto ONU OCHAoPt   dalla Palestina Il 21 gennaio, le forze israeliane hanno ucciso tre palestinesi: due 18enni e un 17enne. I giovani avevano varcato la recinzione israeliana che cinge Gaza e, a quanto riferito, avevano lanciato un ordigno esplosivo contro i soldati. I loro corpi sono stati trattenuti dalle autorità israeliane. Non sono stati riportati… Continua a leggere I diritti umani in Israele :: Ultimo Rapporto ONU OCHAoPt  dalla Palestina