CPR di Torino. Chiuso “l’ospedaletto” …dopo due morti!

CPR di Torino, chiuso “l’ospedaletto”: una decisione tardiva costata due vite umane La struttura d’isolamento del centro di permanenza per il rimpatrio di Torino (CPR Brunelleschi), più volte gravemente stigmatizzata dal Garante Nazionale per le persone private della libertà, è stata finalmente chiusa “L’ospedaletto” com’era chiamata in gergo la struttura di anguste celle d’isolamento, più… Continua a leggere CPR di Torino. Chiuso “l’ospedaletto” …dopo due morti!

Sputi di decoro :: Torino. Videosorveglianza diffusa

Il sottotitolo del progetto è: “NUOVO IMPIANTO INTEGRATO PER LA VIDEOSORVEGLIANZA DIFFUSA per la Sicurezza Urbana, la Sicurezza Integrata e la Governance della Mobilità”. Nell’aprile 2020 i vertici della città annunciano come imminente il progetto Argo, un programma di videosorveglianza urbana con telecamere diffuse e coordinate dall’intelligenza artificiale. Sin d’ora è difficile discernere fra propaganda… Continua a leggere Sputi di decoro :: Torino. Videosorveglianza diffusa

18 settembre :: Insorgiamo con i lavoratori della Gkn

Firenze 18 settembre. #Insorgiamo con i lavoratori e le lavoratrici Gkn – Firenze, Fortezza ore 15 La vertenza Gkn rappresenta un varco nella normalizzazione sociale del nostro Paese. La manifestazione nazionale del 18 settembre a Firenze (Fortezza, ore 15) è un salto di qualità importante per aprire un autunno di mobilitazioni contro le politiche insostenibili… Continua a leggere 18 settembre :: Insorgiamo con i lavoratori della Gkn

Per Gigi Lacchia a due anni dalla morte …di Pierangelo Favario

«Gigi era un intellettuale e un rivoluzionario, che ha speso la sua intera vita, lunga ma comunque troppo breve per chi gli ha voluto bene e ha avuto la fortuna di conoscerlo e partecipare in qualche modo al suo lavoro intellettuale, nel confronto continuo con la realtà che stava vivendo e nella ricerca di modalità… Continua a leggere Per Gigi Lacchia a due anni dalla morte …di Pierangelo Favario

Un libro :: Rovesciare il mondo

Federica Tourn in Rovesciare il mondo. I movimenti delle donne e la politica (Aut Aut, 2020) traccia un mappatura di alcune esperienza di rivolta delle donne dell’ultimo decennio nel mondo. Dagli USA al Kurdistan, dall’Ucraina, alla Tunisia, alla Bosnia, dal Libano all’Italia. Attraversando movimenti come #MeToo, Non Una di Meno, Se non ora quando… Tenendo… Continua a leggere Un libro :: Rovesciare il mondo

Università estiva di Attac 2021 “Città, comuni e territori della cura”

Università estiva di Attac 2021 “Città, comuni e territori della cura” Abbiamo programmato una Diretta Streaming sul Canale Youtube e sulla pagina Facebook di Attac Italia. Le dirette partono in automatico sui canali Facebook e Youtube, qui anche il link diretto: Venerdì 10 settembre pomeriggio, dalle ore 15:00 ·       YOUTUBE: https://www.youtube.com/watch?v=y7Z9LDhM9eA ·       FACEBOOK: https://www.facebook.com/215888808423020/posts/6330566593621847/ Sabato 11 settembre mattina, dalle… Continua a leggere Università estiva di Attac 2021 “Città, comuni e territori della cura”

Green Pass. Quando il potere offende e abbandona pezzi di società

Riflessione interessante di Pier Giorgio Ardeni apparsa su il manifesto del 4 settembre. Eppur si muove, anche la sinistra… Già investito da una pandemia cui ha dato più di altri – ai primi posti in Europa per numero assoluto di decessi e per concentrazione degli stessi – questo povero Paese aveva pur superato la prima… Continua a leggere Green Pass. Quando il potere offende e abbandona pezzi di società

Sputi di decoro :: Torino. ToNite-parte 1

ToNite – parte 1 Lo scorso 28 luglio, con una iniziativa che ha tempestato le sponde della Dora di luci ambulanti, musica e commenti vocali diffusi da altoparlanti, è stato lanciato il progetto ToNite, co-finanziato dal programma europeo Urban Innovative Actions(UIA) e dedicato al tema della «sicurezza urbana». Nato per «migliorare la vivibilità e la… Continua a leggere Sputi di decoro :: Torino. ToNite-parte 1

I diritti umani in Italia, Bollettino di “Sviluppo felice”, luglio-agosto

Qui di seguito il bollettino dei Diritti umani in Italia di Sviluppo felice dei mesi di luglio-agosto. — L’Italia condanna con sentenza definitiva tre torturatori di Pinochet che uccisero cileni con cittadinanza italiana (1 luglio). Altri 14 torturatori, sempre del piano Condor, cileni e uruguiani sono stati condannati all’ergastolo il 9 luglio. — Nell’ultimo anno i poveri sono arrivati… Continua a leggere I diritti umani in Italia, Bollettino di “Sviluppo felice”, luglio-agosto

“insorgiamo” :: Cronaca da una fabbrica occupata

Qui, la narrazione di Andrea Bagni, apparsa in volerelaluna, che da spazio ai protagonisti della lotta alla Gkn nel mese di agosto. Da Volerelaluna, 1/9/2021, di Andrea Bagni. Ultimi giorni di agosto, arriva il mio turno di sorveglianza notturna alla GKN di Campi Bisenzio. Fabbrica occupata. Si comincia alle 22 e si arriva alle 06,… Continua a leggere “insorgiamo” :: Cronaca da una fabbrica occupata

“insorgiamo”9 :: Texprint. Manganelli e arresti

Qui, un articolo di Riccardo Chiari apparso su il manifesto del 4 settembre. Racconta come a Prato viene sgomberata la tenda dei lavoratori in protesta per chiedere «8 ore per 5 giorni». Quattro operai fermati in questura e un sindacalista Si Cobas picchiato dalla polizia. Questo è il governo Draghi-Bonomi. La lingua batte dove il… Continua a leggere “insorgiamo”9 :: Texprint. Manganelli e arresti

la Società della cura :: tavolo Disarmo Pace Giustizia globale

Afghanistan: qualche certezza e alcune domande La prima certezza è che questa guerra non si doveva fare. Dopo 20 anni di occupazione militare, con 250.000 morti e sei milioni di profughi alle spalle, la “libertà duratura” promessa è ancora una chimera. I paesi che l’hanno voluta o che vi hanno partecipato dovrebbero assumersi tutta la… Continua a leggere la Società della cura :: tavolo Disarmo Pace Giustizia globale

Sputi di decoro :: Torino. Il mercato del Balon in canale Molassi

Questa potrebbe essere una buona notizia (ma non lo è). Vi ricordate la delibera della sindaca Appendino, che ordinava da un giorno all’altro lo sgombero di una parte del Balon, per l’esattezza quella che si snodava da Canale Molassi fino alla zona di San Pietro in Vincoli? Vi ricordate che dopo mesi e mesi di… Continua a leggere Sputi di decoro :: Torino. Il mercato del Balon in canale Molassi

Un libro :: La sinistra e la controriforma sanitaria

Per fermare il processo di controriforma sanitaria favorita dalla sinistra di governo occorre una nuova “riforma sanitaria” e nel Pnrr c’è solo la vecchia politica sanitaria. Questi i contenuti di un libretto importante scritto da Ivan Cavicchi, La sinistra e la sanità. ed. Castelvecchi. Qui un intervento di Ivan Cavicchi apparso su il manifesto di… Continua a leggere Un libro :: La sinistra e la controriforma sanitaria

“insorgiamo” :: Lotta contro i licenziamenti alla Texprint di Prato

Car* tutt*, vi aggiorno brevemente su un’altra importante vertenza – settore tessile. Si tratta del caso Texprint, azienda a conduzione cinese di Prato. Qui trovate il link all’articolo uscito oggi sul Manifesto scritto a più mani con i coraggiosi sindacalisti del SiCobas che seguono i 18 lavoratori licenziati in sciopero dall’inizio dell’anno. Vi prego di… Continua a leggere “insorgiamo” :: Lotta contro i licenziamenti alla Texprint di Prato

“insorgiamo” :: Gkn. Azione e solidarietà

Care e cari, breve aggiornamento sul sostegno alla vertenza Gkn, dopo la riunione del  gruppo di supporto di ieri sera in fabbrica. Ieri c’è stato il tavolo tecnico con Mise e con la proprietà. La posizione della FIOM è rimasta immutata: no alla Cassa integrazione per cessazione attività, ritiro immediato dei licenziamenti e immediato utilizzo… Continua a leggere “insorgiamo” :: Gkn. Azione e solidarietà

Bollettino Diritti umani, luglio-agosto 2021

Qui di seguito il Bollettino dei Diritti umani di “Sviluppo felice” dei mesi di luglio-agosto https://sviluppofelice.wordpress.com/2021/09/01/bollettino-diritti-umani-luglio-agosto-2021/ Il G20 approva la tassa di un misero 15% sui profitti delle multinazionali (10 luglio). Si oppongono alcuni paradisi fiscali (in Europa: Ungheria, Irlanda, Estonia). Secondo European Network, solo 78 multinazionali pagheranno la tassa. MEDIO ORIENTETurchia. Erdogan minaccia gli… Continua a leggere Bollettino Diritti umani, luglio-agosto 2021