Un libro :: Se la felicità…

Il 21 marzo 1992, qualche mese dopo la caduta del Muro di Berlino, si incontrano a Roma due grandi donne, esponenti di spicco della politica italiana una e della letteratura internazionale l’altra. Due giganti, Rossana Rossanda e Christa Wolf. Due donne ammiratissime e stimatissime, e non solo dal femminismo. Organizzato dal Centro Virginia Woolf, nota… Continua a leggere Un libro :: Se la felicità…

Sputi di decoro :: La gestione straordinaria dell’ordine pubblico a Torino

Potrebbe essere l’ottusità della Questura e della Prefettura torinesi che rinunciano, per partito preso, a qualsiasi mediazione nella gestione delle piazze e degli spazi “occupati” con interventi violenti ingiustificati, ma noi pensiamo che Torino sia il terreno della sperimentazione delle forme nuove della repressione poliziesca. Da qualche anno, con il sostegno significativo della Procura, Torino… Continua a leggere Sputi di decoro :: La gestione straordinaria dell’ordine pubblico a Torino

Per un’opposizione di classe alla gestione autoritaria della pandemia

“È ora di agire, prendere posizione, a partire da questo appello per costruire una piattaforma comune. Bisogna rigettare in blocco la narrazione di stato. Chi si è sottoposto al trattamento sanitario sperimentale, visti i risultati, dovrebbe unirsi alla lotta come vittima di violenza fisica, oltre che politica.Bisogna ribellarsi e lottare.” Sinistrainrete. Assemblea militante per un… Continua a leggere Per un’opposizione di classe alla gestione autoritaria della pandemia

Questa volta la trappola della Alternanza scuola lavoro è stata mortale

Sgomento per la morte di Lorenzo, uno studente obbligato al lavoro gratuito dalla “Alternanza scuola lavoro”. Una morte che si aggiunge ad altre, quotidiane, sui luoghi di lavoro. L’Alternanza scuola lavoro è una trappola: sottrae tempo allo studio, alla ricerca, alla conoscenza; non può dare gli strumenti per imparare un lavoro; fornisce, per qualche settimana,… Continua a leggere Questa volta la trappola della Alternanza scuola lavoro è stata mortale

ex Gkn :: Bene l’accordo ma non smobilitiamo

Care e cari,nel lungo cammino della vertenza Gkn (anzi, sarebbe meglio dire ex-Gkn, ora QF) siamo davvero entrati in una nuova fase. L’accordo quadro appena firmato al tavolo MISE è un deciso punto di avanzamento che ha saputo capitalizzare i rapporti di forza che si sono creati nel territorio fiorentino. Il miglior accordo possibile in… Continua a leggere ex Gkn :: Bene l’accordo ma non smobilitiamo

Forum della convergenza dei movimenti :: Proposta di organizzazione

Cari e care, come d’accordo, vi inviamo una proposta di organizzazione dei lavori del Forum della Convergenza dei Movimenti del 25-27 febbraio a Roma.Abbiamo provato a sintetizzare il dibattito e le proposte emerse nelle riunioni in cui ne abbiamo discusso insieme.Ne discuteremo nella prossima riunione plenaria, che ricordiamo si terrà martedì 1 febbraio alle ore… Continua a leggere Forum della convergenza dei movimenti :: Proposta di organizzazione

Rapporto Disuguaglianza 2022

Il rapporto qui proposto presenta la sintesi più aggiornata degli sforzi internazionali di ricerca per monitorare le disuguaglianze globali. I dati e le analisi presentati si basano sul lavoro di oltre 100 ricercatori in quattro anni, dislocati in tutti i continenti, che contribuiscono al World Inequality Database (WID.world), gestito dal World Inequality Lab. Questa vasta… Continua a leggere Rapporto Disuguaglianza 2022

Pubblicato
Categorie: mondo

Giornata della Memoria 2022

La puntata collettiva e comunitaria di BetterRadio per questo giorno, che si fa ogni anno più urgente e necessario. Con i contributi di:Luca BiasettiMarta Lyla “la voce del Ginkgo”Adele e Sofia per “Capriole di parole”Marco CassisaFrancesca Tanini- “La Psico”Elisabetta Fabbri e Cristiana Gardiman per “Le Parole Fucsia“ Buon ascolto https://www.spreaker.com/episode/48465529

La verità scientifica e la democrazia …di Sarantis Thanopulos

Le “verità nascoste” si possono svelare. E’ quello che fa in questo intervento, apparso su il manifesto, Sarantis Thanopulos. Scava sulla natura della scienza e il suo rapporto con la verità e la democrazia. Utilissimo contributo alla ricerca di senso del presente La scienza è inaffidabile quando si pretende che diventi norma, verità su cui riporre… Continua a leggere La verità scientifica e la democrazia …di Sarantis Thanopulos

Pubblicato
Categorie: culture

Un libro :: Insegnare a trasgredire

Come possiamo ripensare le pratiche di insegnamento nell’era del multiculturalismo? Cosa fare degli insegnanti che non vogliono insegnare e degli studenti che non vogliono imparare? Come affrontare il razzismo e il sessismo in classe?Intriso di passione politica, Insegnare a trasgredire fonde la conoscenza pratica dell’insegnamento e la connessione profondamente avvertita con il mondo delle emozioni e dei… Continua a leggere Un libro :: Insegnare a trasgredire

Ai margini della pandemia …di Iain Chambers

Un acutissimo articolo dell’antropologo Iain Chambers apparso su il manifesto del 13 novembre 2021 ci interroga sulla probabile ipotesi che la distruzione dello stato di diritto abbia molto più a che fare con i poteri incontrollabili del neoliberismo invece che con le leggi dello stato odierno. Si ha l’impressione che la paranoia dell’Occidente privilegiato si… Continua a leggere Ai margini della pandemia …di Iain Chambers

Pubblicato
Categorie: culture

Vertenza ex GKN: i lavoratori approvano l’accordo quadro raggiunto al MISE

Campi Bisenzio, 22 gennaio 2022 Con la partecipazione del 74% degli aventi diritto al voto, 262 voti favorevoli, 2 contrari e una scheda nulla, passa quasi all’unanimità l’accordo quadro raggiunto al Mise, primo passo sostanziale e di cornice a cui ne seguiranno altri in sede aziendale a cominciare dalla prossima settimana. E’ un accordo sindacale… Continua a leggere Vertenza ex GKN: i lavoratori approvano l’accordo quadro raggiunto al MISE

In difesa del pensiero critico

Quando il pensiero razionale si fa ideologia può diventare dogmatico e intollerante. Il pensiero razionale è pensiero critico. Il pensiero critico induce al dubbio, non si trincera, non aggredisce, perché non produce certezze. Molti intellettuali “progressisti”, anche comunisti, ribadiscono, giustamente, di credere nella scienza. Ma molti sembrano ignorare che la ricerca scientifica è collettiva ma… Continua a leggere In difesa del pensiero critico

Draghi e noi :: Tutti gli errori e i danni della lotta al virus

Qui un’analisi di Pier Giorgio Ardeni apparsa su il manifesto il 15 gennaio. Una denuncia senza appello delle scelte errate e della gestione miope e insipiente della lotta al virus. “Si sapeva che il nostro sistema sanitario territoriale avrebbe sofferto ma in due anni non è stato potenziato con mezzi e personale, come non si… Continua a leggere Draghi e noi :: Tutti gli errori e i danni della lotta al virus

Dal Biellese alla Valsusa solidali con Emilio Scalzo,

COMUNICATO STAMPA Dal Biellese alla Valsusa solidali con Emilio Scalzo, vittima di una persecuzione giudiziaria e degli accordi Italia–Francia sulle estradizioni Il Biellese solidale, ambientalista, antagonista e libertario ha da anni costruito un forte legame con la Valsusa. Abbiamo non solo sostenuto e condiviso le lotte No Tav e solidarizzato con le attiviste e attivisti… Continua a leggere Dal Biellese alla Valsusa solidali con Emilio Scalzo,

Sputi di decoro :: Polizia selvaggia a Torino. Stato d’emergenza e lotte di quartiere

Sabato 15 gennaio il comitato EsseNon organizza una passeggiata collettiva nell’area ex Westinghouse di Torino, per protestare contro un altro intervento distruttivo nel quartiere. Si prevede di costruire un enorme centro congressi gestito da Fiera di Milano e un centro commerciale Esselunga. All’interno di quest’area si trova anche Comala, uno spazio polivalente gestito dall’associazione da cui prende il nome.… Continua a leggere Sputi di decoro :: Polizia selvaggia a Torino. Stato d’emergenza e lotte di quartiere