“insorgiamo” :: Il Collettivo di fabbrica ex Gkn verso il 26 marzo

Care e cari, un breve aggiornamento sull’andamento della lotta ex Gkn. Oggi è stato presentato alla stampa il Piano pubblico per la mobilità sostenibile, il percorso di reindustrializzazione proposto dal basso grazie alla collaborazione tra Collettivo di fabbrica e un coordinamento di ricercatrici e ricercatori solidali, tra cui diversi docenti e studiosi della Scuola Superiore… Continua a leggere “insorgiamo” :: Il Collettivo di fabbrica ex Gkn verso il 26 marzo

Ancora repressione del dissenso in val di Susa: 2 arresti e 11 misure cautelari contro i NoTav

Ieri mattina all’alba è andata in scena l’ennesima operazione di polizia ai danni del movimento No Tav tra la valle e Torino. Due attivisti, Giorgio e Umberto, sono stati portati in carcere e sono state emesse altre 11 misure cautelari tra arresti domiciliari, obblighi di firma e divieti di dimora. L’operazione riguarderebbe una serie di iniziative e manifestazioni che hanno avuto luogo… Continua a leggere Ancora repressione del dissenso in val di Susa: 2 arresti e 11 misure cautelari contro i NoTav

Le quattro lezioni dell’Ucraina: i doppi standard occidentali …di Ilan Pappe

Qui di seguito un’interessante analisi e riflessione di Ilan Pappé sulla guerra in Ucraina nel panorama mondiale e l’atteggiamento razzista dell’Europa, apparsa su il manifesto del 6 marzo. Ilan Pappé è docente presso l’Università di Exeter ed è stato senior lecturer di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È l’autore de “La Pulizia etnica della… Continua a leggere Le quattro lezioni dell’Ucraina: i doppi standard occidentali …di Ilan Pappe

Anche nel biellese ci sono profughi di serie A e di serie B?

Cosa sta succedendo? Arrivano i nuovi profughi dall’Ucraina in fuga dalla guerra scatenata dalla Russia, ma chi ne fa le spese sono i profughi che risiedono già sul territorio. In questi giorni uomini, ragazzi che risiedono nel territorio da tempo, che hanno creato relazioni sociali, intessuto reti e hanno un lavoro, perderanno tutto! Si parla… Continua a leggere Anche nel biellese ci sono profughi di serie A e di serie B?

EZLN sulla guerra :: Non ci sarà paesaggio dopo la battaglia

Riportiamo qui la dichiarazione del “movimento” zapatista, EZLN, a proposito della guerra in Ucraina. NON CI SARA’ PAESAGGIO DOPO LA BATTAGLIA (Sull’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo) Ai firmatari della Declaración por la Vida: Alla Sexta nazionale e internazionale: Compañer@s y herman@s: Esprimiamo il nostro pensiero e parole su quanto sta accadendo attualmente nella geografia… Continua a leggere EZLN sulla guerra :: Non ci sarà paesaggio dopo la battaglia

Difendere il diritto alla casa anche in Europa

APPELLO: INSIEME PER DIFENDERE IL DIRITTO ALLA CASA ANCHE IN EUROPA! L’Assemblea Europea degli Abitanti del 21/02/2022, organizzata dall’Alleanza Internazionale degli Abitanti con la partecipazione di organizzazioni sociali ed esperti da tutta l’UE, denuncia le crescenti violazioni del diritto alla casa e lancia un appello al coordinamento delle mobilitazioni in tutto il continente nel quadro… Continua a leggere Difendere il diritto alla casa anche in Europa

Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti

Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti:lo Sciopero Globale del 25 marzo per la giustizia climatica e la Mobilitazione nazionale “Insorgiamo” del 26 marzo a Firenze.Due giorni che sfidano ogni tentativo di contrapporre questione sociale e questione ambientale, e che si fondono idealmente in un’unica giornata… Continua a leggere Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti

Ucraina: fermare la corsa alle armi e accogliere

Aiuti e accoglienza dovrebbero essere gli strumenti della pace, ma il governo ha scelto di inviare armi all’Ucraina (militarmente inutili) e avvalla le politiche discriminatorie dell’Europa nei confronti dei profughi di guerra. Un intervento di Grazie Naletto, apparso nel blog di Sbilanciamoci del 1 marzo. Ucraina: fermare la corsa alle armi e accogliere

I profughi sono tutti uguali? No!

Qui di seguito un interessante intervento di Fulvio Vassallo Paleologo apparso sul blog di ADIF, Associazione Diritti e Frontiere, il 27 febbraio. Analizza la gestione carente dei profughi di guerra ucraini e le discriminazioni nei confronti dei profughi non ucraini. Denuncia la “doppia morale” delle politiche di accoglienza dell’Europa: le guerre nel resto del mondo… Continua a leggere I profughi sono tutti uguali? No!

Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922, cento anni fa.

Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922, cento anni fa. Pier Paolo Pasolini ci ha costretto a pensare, ci ha liberati dai luoghi comuni e dall’ovvio. Pier Paolo Pasolini ha sempre voluto andare in fondo alle cose e non ha dato tregua, non ha lasciato vie d’uscita, l’unica porta aperta per accedere alla… Continua a leggere Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922, cento anni fa.

Di amore, clitoride e gioiosa anarchia …di Alessandra Pigliaru

Qui di seguito un percorso di Alessandra Pigliaru fatto di saggi e narrazioni sul desiderio e il piacere femminile. Da Tamara Tenenbaum a Catherine Malabou, da María-Milagros Rivera Garretas a Barbara Verzini. La pandemia ha reso evidente la rimozione dei corpi e ha rimpicciolito gli spazi delle relazioni, sessuali ed erotiche. È però questo un… Continua a leggere Di amore, clitoride e gioiosa anarchia …di Alessandra Pigliaru

8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!

LAVORATRICI (e non) CONTRO IL GREEN PASS Da sempre oggetto di sfruttamento e discriminazione, ancora oggi le donne subiscono gli effetti della cultura patriarcale, che si esprime attraverso politiche di disciplinamento e strumenti di controllo sempre più capillari. Lo stato di emergenza sanitaria ha offerto ai governanti l’occasione ideale per testare e applicare misure di… Continua a leggere 8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!

Un libro :: L’Ape e l’Architetto

Questo è un testo necessario e indispensabile. Pubblicato nel 1975 creò un terremoto nel mondo scientifico, filosofico e politico. Oggi, ripubblicato nel 2020, è presentato con nuovi saggi e commenti critici che ne analizzano la portata e la resistenza nel tempo. Un gruppo di scienziati di area marxista sostengono che la scienza non è autonoma,… Continua a leggere Un libro :: L’Ape e l’Architetto

Questo è il tempo delle nuove barbarie!

Questo è il tempo delle nuove barbarie! Questo è il tempo delle aggressioni politiche e militari. Questo è il tempo delle guerre. Le diplomazie falliscono, incapaci di individuare le priorità e le emergenze. Gli Stati si limitano alla difesa degli interessi di parte e ignorano le condizioni globalizzate dell’economia e della politica. Le spinte nazionaliste… Continua a leggere Questo è il tempo delle nuove barbarie!

Cronaca da piazze che non comunicano tra loro …di Alessandra Ferlito

Una settimana di manifestazioni a Torino. La settimana scorsa, a Torino, è iniziata con i presidi contro il green pass, martedì 15 febbraio. I coordinamenti di lavoratori e lavoratrici si sono ritrovati davanti a Palazzo di città, la mattina, e davanti alla prefettura, il primo pomeriggio. Nel secondo pomeriggio di martedì varie sigle del movimento… Continua a leggere Cronaca da piazze che non comunicano tra loro …di Alessandra Ferlito

Un Forum per la convergenza dei movimenti

Intervento di Marco Bersani, di attac-italia, sull’urgenza e la necessità di un incontro di tutti i movimenti per la costruzione di una lunga stagione di conflitti sociali che possano incidere sulle scelte politiche. (articolo pubblicato sul manifesto del 19 febbraio 2022) Siamo dentro una crisi eco-climatica drammatica ed epocale? Siamo attraversati da una diseguaglianza sociale senza… Continua a leggere Un Forum per la convergenza dei movimenti

Assemblea Europea degli Abitanti

Difendiamo il diritto alla casa (anche) in Europa Lunedì 21/02/2022  – 16:30-18:30 CET (click per l’ora locale) Iscrivetevi adesso qui https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZArcOusrTgiH9AkQfRZz8hTpMzo3C8hCk62  Interpreti: Inglese/Francese/Spagnolo/Italiano Organizzazioni sociali, reti, esperti siete invitati a partecipare con l’obiettivo di: Fare il punto sulla crisi abitativa, le politiche attuate, le proposte, le rivendicazioni (contro gli sfratti e le fatture energetiche, per… Continua a leggere Assemblea Europea degli Abitanti

‘Round Midnight. Quarant’anni fa moriva Thelonious Monk

Il 17 febbraio del 1982 il cuore di Thelonious Sphere Monk cessa di battere, infarto.  Era un compositore e pianista jazz, nato il 10 ottobre del 1917. Qualcuno, davanti ai successi degli anni cinquanta, sostenne che non sapesse suonare e che le sue “innovazioni” fossero casuali, prodotte dai suoi errori. L’ascolto della sua evoluzione stilistica… Continua a leggere ‘Round Midnight. Quarant’anni fa moriva Thelonious Monk