Disuguitalia 2022. Il rapporto Oxfam Italia

Ogni anno Oxfam Italia propone una fotografia aggiornata e ragionata delle disuguaglianze nel nostro Paese. Il Report del 2022 pubblicato nei giorni scorsi non fa eccezione e offre uno spaccato impressionante delle moderne forme di sfruttamento lavorativo e di un mercato del lavoro iniquo, sottopagato, discontinuo, sfruttato, insicuro, dal valore sociale scarsamente riconosciuto, con ampi… Continua a leggere Disuguitalia 2022. Il rapporto Oxfam Italia

I media liberi e indipendenti

Mentre tutti i media sono impegnati a raccontarci, “minuto per minuto”, quasi sempre da fonti informative ucraine, la guerra di aggressione della Russia, prosegue il massacro dei Curdi in Siria e Iraq ad opera della Turchia, fedele e attivo alleato atlantico, in disprezzo di qualsiasi regola e contro il diritto internazionale. Ma di loro non… Continua a leggere I media liberi e indipendenti

Arci e Asgi :: La solidarietà non è un crimine

A sostegno delle navi Ong Il 21 maggio al Tribunale di Trapani si terrà l’udienza preliminare nel procedimento penale avviato nei confronti di 21 persone, la maggior parte delle quali fanno parte di 3 organizzazioni attive nel soccorso in mare: fra loro l’equipaggio della nave tedesca Iuventa e quelli delle navi utilizzate fino al 2017… Continua a leggere Arci e Asgi :: La solidarietà non è un crimine

Vercelli. Diritti dei migranti e ritardi della Prefettura

Da qualche giorno una decina di migranti staziona davanti alla Questura di Vercelli per compilare la domanda d’asilo. La Questura non li riceve perché la Prefettura non riesce a dare loro una collocazione. Così viene negato un diritto, e si contrasta la legge. Dopo le pressioni di associazioni vercellesi e biellesi i migranti sono stati… Continua a leggere Vercelli. Diritti dei migranti e ritardi della Prefettura

Totalitarismi. Le interpretazioni del fascismo nella scuola di Francoforte

Un’anticipazione del convegno che si terrà a Venezia dal 19 al 21 maggio «Critica e prassi. Gramscismo e Scuola di Francoforte a confronto». Qui Stefano Petrucciani, in un articolo apparso su il manifesto, analizza le tappe della ricerca della scuola di Francoforte sul Fascismo e i totalitarismi. Nella Scuola di Francoforte una riflessione di ampio… Continua a leggere Totalitarismi. Le interpretazioni del fascismo nella scuola di Francoforte

Pubblicato
Categorie: culture

Assemblea nazionale di “insorgiamo”:: 15 maggio, report

Care tutte e cari tutti, vi inviamo di seguito il report dell’ultima riunione della Società della CuraAbbiamo, però, nel frattempo partecipato in divers* all’Assemblea nazionale di Insorgiamo il 15 maggio dove abbiamo:- raccolto la proposta condivisa del “Teniamoci liber* per l’autunno”, come appuntamento condiviso di mobilitazione- proposto che, per avvicinarci a quella data, supportiamo la… Continua a leggere Assemblea nazionale di “insorgiamo”:: 15 maggio, report

Il poeta Miguel Hernández è stato ucciso 80 anni fa

Il 28 marzo 1942, moriva di tubercolosi polmonare, in una tetra e dimenticata prigione di Spagna, il poeta Miguel Hernández. Aveva 32 anni. La fame, gli stenti, le privazioni, il duro trattamento carcerario riservato “ai politici,” cioè agli sconfitti di parte repubblicana, casualmente o miracolosamente scampati alla vendetta e alle fucilazioni dei falangisti, e infine… Continua a leggere Il poeta Miguel Hernández è stato ucciso 80 anni fa

Pubblicato
Categorie: culture

Contro il DdL Concorrenza

Care e cari, segnalo questo articolo del Sole24ore di oggi che dà conto della dialettica maggioranza-governo che si è aperta sul Ddl Concorrenza. A maggior ragione credo dobbiamo puntare alla buona riuscita della giornata di mobilitazione nazionale nei territori del 14 maggio. un abbraccio Marco Bersani Pnrr, il Ddl concorrenza arranca frenata sui servizi pubblici locali.… Continua a leggere Contro il DdL Concorrenza

Primo maggio a Torino: ancora violenze di polizia. Un appello!

Qui una lettera appello collettiva da “volere la luna” da sottoscrivere Dopo due anni il corteo del primo maggio ha di nuovo attraversato le strade di Torino. E di nuovo è stato segnato da un intervento violento, improprio e gratuito delle forze dell’ordine. In via Roma, infatti, la parte “non istituzionale” del corteo è stata… Continua a leggere Primo maggio a Torino: ancora violenze di polizia. Un appello!

No Inceneritore

“Ciao,stiamo organizzando una mobilitazione sui social network contro la costruzione dell’inceneritore a Cavaglià. E’ stata concessa una proroga al proponente, la scadenza è il prossimo 2 settembre.La mobilitazione consiste nell’apporre sul proprio profilo social, come immagine del profilo, il medesimo bollino No Inceneritore a Cavaglià e di aggiungere tutti l’hashtag #noinceneritoreacavagliaLa prima data in cui… Continua a leggere No Inceneritore

Intervista a Francesca Albanese, nuova Relatrice per i diritti umani dell’ONU nei Territori palestinesi occupati.

È italiana la nuova Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione diritti umani dal territorio palestinese occupato da Israele dal 1967. Si chiama Francesca Albanese ed è la prima donna a ricevere questo incarico dall’Onu. Giurista specializzata in diritti umani e questioni dei rifugiati, Albanese ha lavorato come legale con varie agenzie delle Nazioni Unite come l’Unrwa… Continua a leggere Intervista a Francesca Albanese, nuova Relatrice per i diritti umani dell’ONU nei Territori palestinesi occupati.

𝐍𝐎 𝐁𝐀𝐒𝐄 – Né a Coltano né altrove

Care e cari, dopo l’assemblea di ieri a Coltano (Pisa) vi inoltro l’appello e il profilo Facebook del Movimento No Base. Il 4 maggio è previsto un primo presidio a Firenze, che rilancerà la mobilitazione del 2 giugno. Diffondete il più possibile.Ai prossimi aggiornamenti. Un saluto Alberto Il profilo Facebook https://www.facebook.com/105710955465947/posts/105751082128601/ L’appello 𝐍𝐎 𝐁𝐀𝐒𝐄 –… Continua a leggere 𝐍𝐎 𝐁𝐀𝐒𝐄 – Né a Coltano né altrove

Basta con la ”Festa del Lavoro”! Il lavoro stanca, ammala, uccide.

Questa è la “Festa dei Lavoratori”. Basta con la ”Festa del Lavoro”: il lavoro stanca, ammala, uccide. Nel 2021 le denunce per infortuni sono state 555.236 (immaginate quelle taciute per le assunzioni precarie o in nero!); i  morti sul lavoro sono stati 1221. Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nel 2021 sono state 55.288. … Continua a leggere Basta con la ”Festa del Lavoro”! Il lavoro stanca, ammala, uccide.

Un libro :: Undercommons

“Gli undercommons mirano alla abolizione del dominio dei saperi, nello stesso senso in cui si chiede l’abolizione delle carceri e del lavoro. Come scrive Moten ‘…abolizione non come eliminazione di qualcosa, ma abolizione come fondazione di una nuova società’. Coltivare slealtà e tradimento alla ragione certificata può anche diventare unǝ fuorilegge, criminale o teppista intellettuale… Continua a leggere Un libro :: Undercommons

Quali valori europei? Profughi “meritevoli” e “immeritevoli”

Riportiamo un commento di Piero Rizzo ad un articolo del Guardian che ci racconta la discriminazione razzista tra profughi che fuggono dalla stessa guerra o da altre guerre, apparso su “Sviluppo felice“. Separare quelli che fuggono dal conflitto in “meritevoli” e “immeritevoli” è immorale ed è un tradimento dei valori europei documentarsia cura di Piero Rizzo – Migranti e… Continua a leggere Quali valori europei? Profughi “meritevoli” e “immeritevoli”

Percorso formativo-organizzativo per le Comunità trasformative

Care e cari, come ci dicevamo nell’ultima assemblea, come Fwatch vogliamo mettere a disposizione uno spazio formativo e organizzativo per rafforzare e visibilizzare le nostre esperienze nei territori.La proposta è di formarci con i/le migliori espert@ vicin@ a noi, far emergere le pratiche locali alternative nelle tre macroregioni (Nord, Centro e Sud), organizzare la resistenza e le alternative da… Continua a leggere Percorso formativo-organizzativo per le Comunità trasformative

“…il sogno di una cosa…”

AP_002

questo tuo sogno questo sogno nostroquesto tuo sogno nostro che non cederesiste questo sogno che non vedesorgere il sole che dilegui il mostro della sopraffazione questo nostrosogno che ci hai sognato che le predelibera dai rapaci questa fedefelice esiste resta è il nostro inchiostro e adesso che ritornerà l’estateafosa di zanzare sul navigliodove passa e… Continua a leggere “…il sogno di una cosa…”

Pubblicato
Categorie: culture

Le belle bandiere..?

Le bandiere sono solo stoffe colorate oppure sono simboli identitari. Quando non hanno una funzione specifica le bandiere rappresentano la Nazione ma non possono rappresentare il popolo, poiché in una stessa Nazione ci sono diversi popoli e popoli diversi: le lingue, le culture, la diversità delle idee lo confermano. Far coincidere le bandiere con i… Continua a leggere Le belle bandiere..?

Draghi e noi :: Vogliamo la pace e le comunità energetiche

Riportiamo un intervento (una lettera indirizzata al Presidente Draghi) intenso e molto critico di Marco Bersani di attac-italia, apparso sul loro blog il 21 aprile. Caro Presidente Draghi, chissà se quando ha pronunciato la famosa domanda “Preferite la pace o i condizionatori accesi d’estate?” era consapevole di riproporre agli italiani l’alternativa di mussoliniana memoria “Volete… Continua a leggere Draghi e noi :: Vogliamo la pace e le comunità energetiche