Report dell’Assemblea nazionale di convergenza (Roma – 1 ottobre 2022) Oltre un centinaio di persone hanno attraversato l’Assemblea nazionale di convergenza, tenutasi a Roma lo scorso 1 ottobre, ospiti graditi di Scup-Scuolacultura popolare, spazio autogestito a rischio chiusura a causa di un progetto speculativo sostenuto dal Comune di Roma. Abbiamo espresso loro la nostra solidarietà… Continua a leggere Società della cura :: Assemblea nazionale di convergenza. Report
Tax the Rich :: la campagna di Sbilanciamoci
La politica parla in ordine sparso di extraprofitti sul gas, diseguaglianze, flat tax. Sbilanciamoci! presenta uno studio organico sull’argomento e lancia la campagna Tax The Rich! 5 proposte concrete per ottenere 40 miliardi di euro in più di gettito fiscale. La campagna italiana Tax The Rich per togliere un po’ di privilegi, fiscali e non… Continua a leggere Tax the Rich :: la campagna di Sbilanciamoci
GKN :: Lanciare la fabbrica pubblica e integrata con il territorio.
Gkn: oltre trecento persone riunite per lanciare la fabbrica pubblica e integrata con il territorio.Il collettivo di fabbrica: “Nasce la Società Operaia di Mutuo Soccorso. Il nostro appello è a tutto il territorio, ai movimenti di autorecupero, al movimento studentesco, ambientalista, a tutte e tutti coloro che sono scese e scesi in piazza numerose volte… Continua a leggere GKN :: Lanciare la fabbrica pubblica e integrata con il territorio.
La legge 180. Per andare oltre applichiamola e manteniamola viva
In occasione della giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre) si è riaperto il dibattito sulla Legge 180. Il libro di Ivan Cavicchi, Oltre la 180. Castelvecchio si pone l’obbiettivo del suo rilancio. Ma urgente è mantenerla viva di fronte agli attacchi silenziosi o clamorosi alla quale è sottoposta in modo diffuso sul territorio italiano.… Continua a leggere La legge 180. Per andare oltre applichiamola e manteniamola viva
Noi non paghiamo
E’ ORA DI FARE BASTA! “NOI non paghiamo” le scelte scellerate, impopolari, guerrafondaie e contro il diritto ad una qualità della vita degna, sancito dalla Costituzione Italiana, dalla Carta europea dei diritti fondamentali e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. “Noi non paghiamo” è una campagna di disobbedienza civile nonviolenta che punta ad ottenere la riduzione… Continua a leggere Noi non paghiamo
E’ morto Giovanni Mottura. L’inchiesta e il Mezzogiorno
La morte di Giovanni Mottura ci riporta ad una riflessione sulla pratica dell‘Inchiesta: strumento indispensabile (ignorato da buona parte della “sinistra”) per “fare politica”.L’esperienza di Mottura si muove intorno all’Inchiesta come pratica di recupero della conoscenza del presente e di azione dentro la società.Un articolo de il manifesto, di Enrico Pugliese, ce lo ricorda. In… Continua a leggere E’ morto Giovanni Mottura. L’inchiesta e il Mezzogiorno
Carcere di Ivrea :: Avvisi di garanzia per le presunte violenze in carcere.
Sarebbero 25 gli avvisi di garanzia recapitati ad agenti penitenziari, funzionari e medici in servizio al carcere di Ivrea e accusati, a vario titolo, di lesioni e falsi aggravati per le presunte violenze su alcuni detenuti. I casi indagati dalla Procura si riferiscono al periodo che va dal 2015 al 2016. “Antigone – sottolinea l’avvocata… Continua a leggere Carcere di Ivrea :: Avvisi di garanzia per le presunte violenze in carcere.
Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Nel discorso di Lapid all’ONU l’unica notizia è che non c’è niente di nuovo Editoriale, 23 settembre 2022 – Haaretz Il discorso del primo ministro Yair Lapid giovedì all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite non contiene nessuna novità. La sua affermazione più impegnativa è stata che un “accordo con i… ********************************** Decine di soldati sono entrati in… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Un libro :: Guerra o rivoluzione
Produzione e distruzione sono gli inquietanti fratelli gemelli del capitalismo. Qui di seguito un estratto, apparso su il manifesto del 21 settembre, dal volume Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa, di Maurizio Lazzarato in uscita per DeriveApprodi. Ciò che Marx chiamava «general intellect» è nato con la mobilitazione dell’intera società per il… Continua a leggere Un libro :: Guerra o rivoluzione
Le “narrazione distorta” del Consorzio di Bonifica Baraggia
Legambiente di Biella, Custodiamo la Valsessera e il Comitato Tutela Fiumi precisano e denunciano le “distorsioni” del Consorzio di Bonifica della Baraggia. Le associazioni “Legambiente Circolo di Biella Tavo Burat”, “Custodiamo la Valsessera” e il “Comitato Tutela Fiumi” hanno congiuntamente redatto il comunicato stampa allegato, relativo alle proposte avanzate ai futuri parlamentari dal Consorzio di… Continua a leggere Le “narrazione distorta” del Consorzio di Bonifica Baraggia
Ottobre è tempo di pace con “Sfratti Zero!”
Ottobre, è tempo di Pace con Sfratti Zero! Appello alla mobilitazione in solidarietà! Mentre la guerra in Europa e in molte parti del mondo, la crisi climatica e il COVID 19 colpiscono ancora più duramente, anche con gli aumenti speculativi e insostenibili dei costi dell’energia, mentre scadono le moratorie, uno tsunami di sfratti si abbatte… Continua a leggere Ottobre è tempo di pace con “Sfratti Zero!”
Pubblicato il Vademecum per far fronte alle discriminazioni
Ho diritto al Reddito di Cittadinanza se non risiedo in Italia da 10 anni? Possono essere richiesti documenti aggiuntivi solo agli stranieri per accedere alle case popolari? Ho diritto ad aprire un conto corrente di base se non ho ancora la carta di identità? Queste sono alcune delle domande che vengono poste quotidianamente al Servizio… Continua a leggere Pubblicato il Vademecum per far fronte alle discriminazioni
Dal biologico al digitale: traducibilità del vivente?
Questa è un’interessante intervista di Alessandra Pagliaru al filosofo e psicanalista argentino Miguel Benasayag (apparsa su il manifesto di venerdì 23 settembre). “Il progetto reazionario è credere a una razionalità assoluta in cui esiste un multiverso secondo cui i corpi devono piegarsi all’inumano, all’inanimato dell’algoritmo” Partecipare alla vita e alla sua complessita-Miguel Benasayag.pdf Miguel Benasayag… Continua a leggere Dal biologico al digitale: traducibilità del vivente?
Biella, venerdì 7 ottobre :: “Ci chiamavano matti”. Da Basaglia alla società della cura.
Info e iscrizioni: 3493279654 – arte@orsoblu.it Programma
Abolire il carcere! :: Biella, 6 ottobre
L’abolizione del carcere è un’utopia concreta che attraversa i movimenti da decenni. A proposito ricordiamo il testo di Angela Davis, Aboliamo le prigioni? rieditato recentemente da Minimum fax. Ci crediamo e continueremo a lavorarci. Per noi oggi è urgente sviluppare una “critica del carcere” come rappresentazione concreta del fallimento di una società. La quasi esclusiva… Continua a leggere Abolire il carcere! :: Biella, 6 ottobre
No Triv :: Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili.
Car* Tutt*. Pochi giorni fa, il Presidente di Vanuatu, Sua Eccellenza Nikenike Vurobaravu, ha preso la parola all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e per primo ha chiesto un Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili. Solo 2 anni fa, la proposta di un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili era solo un’idea – una proposta… Continua a leggere No Triv :: Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili.
Non temo il Fascismo
Non temo il Fascismo perché non c’è più e non può ripresentarsi. A differenza di ciò che pensa qualcuno la storia non si ripete, mai. La storia prosegue, non si interrompe, vira, si schianta, si trasforma, mai in modo lineare, sempre in modo complesso e contraddittorio, ma prosegue. Non temo nemmeno i fascisti perché sono… Continua a leggere Non temo il Fascismo
E’ morto Pharoah Sanders
All’età di 81 anni è morto il musicista Pharoah Sanders. La sua carriera prese forma a New York, di cui era certamente una espressione. La sua ricerca, legata a ciò che veniva chiamato “free jazz”, si aprì ad altre influenze africane e orientali, condotto da una profonda spiritualità, un misticismo che trovò nel sodalizio con… Continua a leggere E’ morto Pharoah Sanders
Un libro :: Insegnare comunità
Questa è la seconda tappa di una trilogia sull’educazione e l’insegnamento (la prima Insegnare a trasgredire) della filosofa, educatrice, femminista, nera, morta nel 2021, che si camuffa dietro al simbolico “minuscolo” nome di bell hooks (all’anagrafe Gloria Jean Watkins) . Qui un articolo di SIlvia Nugara, apparso su il manifesto, che ci avvicina a questo… Continua a leggere Un libro :: Insegnare comunità
Viviamo in pianure alluvionali, dobbiamo arretrare …di Enzo Pranzini
Riportiamo qui un articolo di Enzo Pranzini, apparso su il manifesto, che al di là di quella che comunemente viene chiamata “emergenza climatica” ci invita a comprendere la natura del territorio sul quale abbiamo costruito le nostre città; a riflettere sul consumo di territorio, sulla gestione degli insediamenti e dello spazio abitativo. Forse “dobbiamo arretrare”… Continua a leggere Viviamo in pianure alluvionali, dobbiamo arretrare …di Enzo Pranzini
