Africa :: Il Paese invisibile …di Mauro Armanino

Contrariamente a quello visibile, il Paese Invisibile non viaggia. O meglio, semmai migra per cercare lontano quello che pensa di non trovare accanto. Invece, il due volte presidente del Niger, Issoufou Mahamadou, dopo alcuni mesi di segregazione forzata, ha viaggiato fino ad Addis Abeba. Un aereo speciale dal Ghana per l’ennesimo incontro sulla libera circolazione di… Continua a leggere Africa :: Il Paese invisibile …di Mauro Armanino

I piccoli intellettuali della piccola Italia …di Mario Ricciardi

«L’ospite, il supplice, è come un fratello per l’uomo che abbia anche un poco di senno». Agli albori della cultura europea, le parole di Omero ci ricordano che la protezione dello straniero, e di colui che invoca aiuto, erano manifestazioni della giustizia divina. Chi ha fame andrebbe sfamato, non ucciso, e il fatto che tanti… Continua a leggere I piccoli intellettuali della piccola Italia …di Mario Ricciardi

Riarmo italiano 1 :: Fermare la liberalizzazione all’esportazione di armi …di Luca Rocci

Si trovano nell’area fra Golfo Persico e Mar Rosso alcuni fra i migliori clienti delle industrie armiere italiane: il Qatar negli ultimi cinque anni ha acquistato armi made in Italy per oltre tre miliardi di euro, l’Arabia Saudita per 432 milioni.Ma l’intero Medio Oriente è un grande mercato per i produttori italiani di armamenti, dalla… Continua a leggere Riarmo italiano 1 :: Fermare la liberalizzazione all’esportazione di armi …di Luca Rocci

Morire sul lavoro si chiama omicidio …di Stefano Galieni

Le morti sul lavoro sembrano non finire mai, abbiamo già visto i numeri. Le persone che muoiono sul lavoro si piangono tutti i giorni, ma a loro non è riservata l’attenzione che si riserva agli uomini in divisa che usano le armi o hanno a che fare con esse. I lavoratori muoiono disarmati ma sembrano… Continua a leggere Morire sul lavoro si chiama omicidio …di Stefano Galieni

Il sapere delle lotte …di Sergio Fontagher Bologna

60 anni fa il primo numero di Classe Operaia**, uno dei laboratori dell’operaismo. Uno spazio di analisi dei processi produttivi nell’industria e delle lotte operaie che questi mettevano in moto. Un collettivo che, raccolto attorno alla rivista rivista, anticipò molte delle attuali riflessioni sui lavoratori della conoscenza e l’annuncio dell’intelligenza artificiale. Sergio Fontagher Bologna ne… Continua a leggere Il sapere delle lotte …di Sergio Fontagher Bologna

Liberare il Sahara Occidentale …di Andrea Guerrizio

“Il popolo saharawi è bloccato nei campi rifugiati nel bel mezzo del deserto e sta aspettando un referendum che non è ancora stato indetto. Io e Benjamin siamo stati lì in passato e abbiamo constatato la mancanza di acqua, la scarsità di cibo e le lesioni causate dalle mine sulle persone – Sanna Ghotbi – Abbiamo parlato… Continua a leggere Liberare il Sahara Occidentale …di Andrea Guerrizio

I buchi neri del razzismo occidentale …di Iain Chambers

Il modo in cui televisioni e giornali occidentali raccontano il massacro in corso a Gaza, la pulizia etnica e l’intento genocidiario di Israele, riporta di attualità quello che scriveva Stuart Hall oltre quarant’anni fa sul razzismo strutturale dei media britannici.Il razzismo per l’intellettuale giamaicano non poteva essere ridotto a patologia individuale ma doveva essere considerato… Continua a leggere I buchi neri del razzismo occidentale …di Iain Chambers

La “transizione” che non c’è. Intervista a Jean-Baptiste Fressoz

Sta facendo discutere in Francia il saggio Sans transition. Une nouvelle histoire de l’énergie («Senza transizione. Una nuova storia dell’energia») pubblicato da Jean-Baptiste Fressoz, storico della scienza e docente alla Scuola di studi superiori in scienze sociali di Parigi. Il libro, edito da Seuil e non ancora tradotto, riprende il celebre detto di Fredric Jameson… Continua a leggere La “transizione” che non c’è. Intervista a Jean-Baptiste Fressoz

Una nuova agricoltura contadina

La costruzione di un nuovo mondo contadino è alla base della messa in sicurezza del territorio e per la bonifica delle acque, e necessaria per qualsiasi processo di “transizione ecologica”. Per questo, conoscenze e pratiche che riguardano la fertilità del suolo, la ricostruzione dei muri a secco, la manutenzione delle strade vicinali, la vendita diretta… Continua a leggere Una nuova agricoltura contadina

“Benvenuti”. Rapporto sull’accoglienza diffusa in Italia

Nel terzo quaderno del Rapporto sull’accoglienza diffusa “Benvenuti”, curato da Comune-info e Recosol, raccontiamo non solo di come l’aggressione al sistema pubblico di accoglienza sia in pieno corso, ma come in tanti territori c’è chi tenta di allargare il più possibile gli orizzonti delle riflessioni e delle pratiche della resistenza con cui aprire la porta… Continua a leggere “Benvenuti”. Rapporto sull’accoglienza diffusa in Italia

“POLIZIA FASCISTA !!!”

Davvero ipocrita questa campagna contro le manganellate della Polizia. La Polizia lo fa (e l’ha sempre fatto) tutte le volte che lo ritiene opportuno, ciò dipende da circostanze locali, dalle coperture politiche e dagli interessi in gioco in quel momento. Quando la polizia si astiene dalla repressione violenta lo fa perché riceve direttive in tal… Continua a leggere “POLIZIA FASCISTA !!!”

Un libro :: La scoperta di sé nel volto del dominio

Una ricca introduzione storica e culturale di Uoldelul Chelati Dirar, l’appassionata prefazione di Maaza Mengiste e la nota di Alessandra Ferrini ci permettono di apprezzare appieno la novella L’ascaro. Una storia anticoloniale, dell’eritreo Ghebreyesus Hailu (Tamu Edizioni, pp. 144, euro 15). Scritta in lingua tigrina nel 1927, rimase nel cassetto per timore della censura coloniale,… Continua a leggere Un libro :: La scoperta di sé nel volto del dominio

Sotto la banca il clima crepa …di Marco Bersani

Nei sette anni dalla firma dell’Accordo di Parigi, le banche con sede nell’Unione Europea hanno erogato 327,15 miliardi di dollari in prestiti e sottoscrizioni a favore di combustibili fossili (239,63 mld) e attività agricole industriali nel Sud globale (87,42 mld). Con una media annuale, fra il 2016 e il 2022, di 46,74 miliardi di dollari… Continua a leggere Sotto la banca il clima crepa …di Marco Bersani

E’ l’epoca dell’iper-imperialismo del suprematismo bianco occidentale? …di Alessandro Scassellati

Molti politici e analisti dichiarano che l’Occidente o Nord Globale sia in pericolo. Due libri dell’Istituto di Ricerca Sociale Tricontinentale, usciti di recente, sostengono che l’Occidente corre il pericolo molto serio di un declino economico, a causa della sua incapacità di fare i conti e venire a patti con la lenta perdita di egemonia politica,… Continua a leggere E’ l’epoca dell’iper-imperialismo del suprematismo bianco occidentale? …di Alessandro Scassellati

Santoro-Navarra :: Una “brutta” Pace è meglio di una “bella” guerra

Michele Santoro intervista Alfonso Navarra nello studio di Servizio Pubblico – Roma 7 febbraio 2024 Santoro-Navarra. youtube.com Peppino Impastato e la nonviolenza.Il crollo del Muro di Berlino.La strategia, nell’impostazione sharpiana, per “disarticolare” le catene di comando/obbedienza trasformando i nemici in amici (si parla di gruppi umani).E la resistenza nonviolenta può essere efficacissima, quindi preferibile.Gli esperimenti di… Continua a leggere Santoro-Navarra :: Una “brutta” Pace è meglio di una “bella” guerra