Lettera aperta ai responsabili mondiali e ai rappresentanti dei popoli europei. La situazione del pianeta è drammatica ed urge un vero trattato ecologico mondiale. Lo spiega questa lettera aperta, che critica alla base l’idea di una crescita continua di produzione e consumi. “Copenhagen fallisce”, “Copenhagen non fallisce”, quel che è certo è che la conferenza… Continua a leggere Copenhagen. Il coraggio di cambiare la storia
per il congresso della Cgil.
Congresso CGIL Si è avviato il dibattito dentro la Cgil intorno al Congresso che si svolgerà a maggio. Crediamo sia utile per tutti coloro che sono iscritti a questo sindacato dirci cosa pensiamo: fare analisi, condividere riflessioni, fare proposte. Trovare un modo per contare, oltre le tendenze burocratiche e le rigidità del sindacato. In questo congresso si… Continua a leggere per il congresso della Cgil.
Araba Fenice ?
Araba fenice ? nota dell’Assemblea del 21 novembre Un piccolo gruppo di donne e di uomini (solo una decina) si è ritrovato a “la città di sotto” per capire se era possibile riaprire il Laboratorio sociale “la città di sotto”. Trovare il modo di procedere nella costruzione di uno spazio plurale e autonomo capace di… Continua a leggere Araba Fenice ?
Mobilitazione contro la privatizzazione dell’acqua.
…intanto firmiamo la petizione !!! http://www.petizionionline.it/petizione/campagna-nazionale-salva-lacqua-il-governo-privatizza-l-acqua-/133
Come l’Araba fenice ?
Come l’Araba fenice ? E’ possibile dare nuova vita a La città di sotto ? E’ possibile costruire un nuovo laboratorio sociale politicamente autonomo, autogestito economicamente, capace di essere luogo di ricerca, confronto, dibattito, controinformazione, azione politica e culturale alternativi ? Se sei interessata/o, se vuoi partecipare alla sua creazione e gestione vieni alla… … Continua a leggere Come l’Araba fenice ?
La morte di Stefano e la “questione giovanile”.
La morte di Stefano Cucchi non è solo un delitto di Stato ma ci rivela l’incapacità di questo Stato di affrontare i problemi relativi alla condizione giovale. Incapace di capire e agire sui problemi, inscrive i comportamenti giovanili nel registro delle devianze e introduce nuove categorie (come il bullismo) per poter affrontare tali fenomeni soli… Continua a leggere La morte di Stefano e la “questione giovanile”.
Le nostre domande per la verità sulla morte di Stefano
Le nostre domande per la verità sulla morte di Stefano 1) In quante caserme dei carabinieri è transitato Stefano Cucchi dal momento del fermo all’arrivo a Piazzale Clodio? 2) Perché la notte dell’arresto Stefano fa chiamare un’ambulanza ma poi rifiuta di farsi trasportare in ospedale? 3) Perché i carabinieri non chiamarono il legale di fiducia… Continua a leggere Le nostre domande per la verità sulla morte di Stefano
La morte di Stafano Cucchi è “violenza di Stato”!
La morte di Stefano Cucchi è un fatto drammatico ma non insolito, è brutale e frequente, è gravissimo e accadrà ancora. L’assassinio di Stefano Cucchi è una violenza di Stato! E’ il sintomo duraturo di una forma di Stato che pratica la cultura della discriminazione e della violenza come forme di normalizzazione. La separazione e… Continua a leggere La morte di Stafano Cucchi è “violenza di Stato”!
A piccoli passi verso la barbarie. Enzo Bianchi
Dilaga una sorta di pandemia etica che minaccia la natura della convivenza civile Enzo Bianchi Più volte l’abbiamo ribadito su queste colonne e con forza l’abbiamo affermato in più occasioni: ci stiamo dirigendo a piccoli passi verso la barbarie. Negli ultimi tempi l’andatura è sempre più accelerata e l’emergenza di alcuni fattori deleteri ci porta… Continua a leggere A piccoli passi verso la barbarie. Enzo Bianchi
Ho trovato una lettera sotto la porta.
Oggetto: ho trovato una lettera sotto la porta Sono rientrato a casa dopo un lungo giro in bicicletta. Per terra, all’entrata, una busta, che qualcuno aveva infilato sotto la mia porta. Mi sono chinato col cuore in gola per raccogliere la busta in questi tempi di corvi svolazzanti, l’ho aperta con mani tremanti, ho sfilato… Continua a leggere Ho trovato una lettera sotto la porta.
Dossier “la vida loca”. Le bande giovanili in centro America
Girato per un anno tra le maras di Soyapango, periferia di San Salvador Storia di “La vida loca”. Un film pagato con la vita. di Roberta Ronconi La prima cosa che passa per la mente vedendo oggi La vida loca è come il fotoreporter e regista Christian Poveda sia riuscito a sopravvivere al suo mestiere… Continua a leggere Dossier “la vida loca”. Le bande giovanili in centro America
10 libri da leggere per l’autunno!
Sasha Sokolov, La scuola degli sciocchi. Salani Editore € 14,00. Il più bel romanzo uscito nel 2007, un capolavoro assoluto dimenticato da 30 anni! Yoko Ogawa, Una perfetta stanza di ospedale. Adelphi € 10,00. Qualcuno dice che ha inventato la “scrittura-coltello”. Inquietante e straordinario! Abd Al-Rahman Munif, Gli alberi o l’assassinio di Marzùq. Glisso … Continua a leggere 10 libri da leggere per l’autunno!
Pelizza da Gattedo
Rete Territoriale Migranti. Gli immigrati di fronte ai problemi legati al lavoro e alla salute
Rete Territoriale Migranti – Biella Carissime/i, pregandovi di dare massima diffusione, vi comunichiamo che Venerdì 23 Ottobre 2009 dalle ore 18.30 presso la Casa dei Popoli e delle Culture in Via Novara 4, Biella (adiacente alla Mensa di Condivisione) verrà presentato lo studio pilota voluto dalla Rete Territoriale Migranti di Biella e realizzato con il… Continua a leggere Rete Territoriale Migranti. Gli immigrati di fronte ai problemi legati al lavoro e alla salute