Gli Usa e il “Il metodo Giacarta”
“Chi legge il libro di Vincent Bevins, Il metodo Giacarta, La crociata anticomunista di Washington e il programma di omicidi di massa che hanno plasmato il nostro mondo (Einaudi, 2021) ne uscirà con una visione rovesciata della storia mondiale dopo il 1945, e con l’animo sconvolto. È successo anche a me, storico dell’età contemporanea, e testimone del mio tempo,… Continua a leggere Gli Usa e il “Il metodo Giacarta”
Perquisizioni e sequestri contro Ultima generazione
Riportiamo una notizia da il manifesto di oggi. Giansandro Merli ci racconta fatti di ordinaria repressione a conferma delle pratiche quotidiane della democrazia autoritaria in Italia. ********************************************** Ieri tra Padova, Venezia e Valbrenta decine di agenti hanno perquisito sei abitazioni, tra luoghi di domicilio e di residenza. L’obiettivo erano quattro attivisti di Ultima generazione che… Continua a leggere Perquisizioni e sequestri contro Ultima generazione
Ponte di Messina, dalla commedia alla farsa …di Stefano Lenzi
La vicenda del Ponte di Messina sta diventando una farsa: vaghezze, contrattempi, dichiarazioni perentorie. Ma, soprattutto, 240 richieste di integrazione: in quel progetto quel ponte non può sta in piedi!Al di là degli scarsi vantaggi per la Sicilia, la Calabria e per il paese, oltre l’impatto ambientale disastroso, non c’è ancora un progetto che assicuri… Continua a leggere Ponte di Messina, dalla commedia alla farsa …di Stefano Lenzi
La ricerca va decolonizzata …di Iain Chambers
Iain Chambers è un antropologo e sociologo britannico, esperto di studi culturali. Membro del gruppo diretto da Stuart Hall all’Università di Birmingham, è stato uno dei principali esponenti del celebre Centro per gli Studi della Cultura Contemporanea. Successivamente si è trasferito in Italia dove insegnava Studi culturali e postcoloniali all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed ha fondato il Centro per gli Studi Postcoloniali… Continua a leggere La ricerca va decolonizzata …di Iain Chambers
Amnesty :: Rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo
Il Rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo di Amnesty International contiene una ricerca sui diritti umani in 155 paesi del mondo.Quello che emerge è un quadro drammatico: nel 2023 gli stati hanno tradito i principi dei diritti umani e i soggetti politici hanno incrementato i loro attacchi contro le donne, le persone Lgbtqia+… Continua a leggere Amnesty :: Rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo
NO alla diga in Valsessera :: Nota critica alla Cabina di Regia
In questa nota le associazioni svolgono una serie di osservazioni critiche sulla proposta del Commissario Straordinario del 27/02/2024 di includere, tra le opere prioritarie del PNIISSI (Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico),la proposta del gestore S.I.I. Spa per la “Realizzazione della nuova rete acquedottistica per il servizio a gravità dei comuni della Baraggia… Continua a leggere NO alla diga in Valsessera :: Nota critica alla Cabina di Regia
Questo è un genocidio!
Dopo i 300 cadaveri palestinesi nella fossa comune allo Shifa, altri 283 corpi recuperati nella fossa comune dell’ospedale Nasser, terminato l’assedio israeliano. Donne, bambini, anziani; alcuni nudi con mani e piedi legati, giustiziati e irriconoscibili. L’ennesimo crimine di guerra che l’Occidente non vuole vedere. I crimini di guerra di Israele
Nodo alla gola. XX rapporto sulle condizioni di detenzione
XX rapporto sulle condizioni di detenzione
La sinistra sedotta dalla guerra …di Lelio Demichelis
“È utile rileggere Rosa Luxemburg e la sua Crisi della socialdemocrazia, scritto in carcere nel 1915 e pubblicata agli inizi del 1916, opera famosa per la frase “socialismo o barbarie” e dove tutto è contenuto in quella “o” disgiuntiva che le sinistre hanno sempre più dimenticato. Qui potete trovare il testo integrale: La crisi della… Continua a leggere La sinistra sedotta dalla guerra …di Lelio Demichelis
Il mondo aumenta le spese militari. Il pericolo è la guerra
Trainata dai conflitti, la spesa militare mondiale ha raggiunto il record storico di 2.443 miliardi di dollari con una crescita del 6.8% in termini reali rispetto all’anno prima. I dati del Sipri. Dal sito di Rete Pace e Disarmo *************************************** L’Umanità si trova a un bivio in cui le decisioni politiche sui bilanci della difesa… Continua a leggere Il mondo aumenta le spese militari. Il pericolo è la guerra
Ipocriti !
L’algoritmo che discrimina. Intervista a Wendy Hui Kyong Chun
Wendy Hui Kyong Chun è studiosa critica del digitale, concentrata sul rapporto tra democrazia e tecnologia, controllo e libertà al cuore della rivoluzione digitale. Ha la cattedra di ricerca sui new media alla Simon Fraser University in Canada. Ha studiato sia ingegneria dei sistemi, sia letteratura inglese. I suoi libri rappresentano un punto di riferimento… Continua a leggere L’algoritmo che discrimina. Intervista a Wendy Hui Kyong Chun
Per il 25 aprile
Il quotidiano il manifesto ha proposto di fare il 25 aprile a Milano come 30 anni fa tornare a Milano il 25 aprile. Noi pensiamo questo. Sì, fu una manifestazione bellissima, una prova di forza straordinaria! Contro Berlusconi, contro il pensiero unico neoliberista che si fa istituzione. Ma sono passati 30 anni e quel pensiero… Continua a leggere Per il 25 aprile
Africa. L’anno orribile del Sudan …di Stefano Mauro
L’anno orribile del Sudan, 23 mila morti e non è finita È passato un anno – lo scorso 15 aprile 2023 – da quando violenti combattimenti hanno contrapposto l’esercito sudanese (Fas), guidato dal generale Abdel Fattah Al-Burhan, alle Forze di Supporto Rapido (Rsf) del generale Hamdan Dagalo (detto Hemedti). Da allora nessuna mediazione è riuscita… Continua a leggere Africa. L’anno orribile del Sudan …di Stefano Mauro
Comunicato ex Gkn
Rispondiamo con convinzione all’appello del manifesto per il 25 aprile a Milano. In quella piazza porteremo anche i nostri corpi di operai licenziati, insieme a tutti coloro che hanno aderito in queste settimane. Riguardo agli ultimi fatti alla ex Gkn di Campi Bisenzio abbiamo usato l’espressione: «Ciò che di più fascista abbiamo conosciuto nella nostra vita, almeno… Continua a leggere Comunicato ex Gkn
Tende contro la guerra
Tende contro le guerre è una rete di elementi sociali che si oppongono alle guerre. Il suo obiettivo è attivare interventi di solidarietà, denuncia e cambiamento aderenti ai contenuti di questo manifesto. In solidarietà alla popolazione palestinese straziata dalla feroce offensiva di Israele, per condannare il genocidio in corso a Gaza e in contrasto al… Continua a leggere Tende contro la guerra
Il Patto sulla Migrazione smantella il Diritto d’asilo in Europa
L’Europa ha gettato la maschera e mostra il suo profilo migliore e sancisce la fine del Diritto d’asilo. La vantata Civiltà europea non esiste, o meglio, è la civiltà della guerra, del neocolonialismo, dei nuovi “campi di concentramento”, della fine dei diritti. **************************************** Il 10 aprile 2024 si è tenuta la votazione finale sul pacchetto di… Continua a leggere Il Patto sulla Migrazione smantella il Diritto d’asilo in Europa
Emergenze del carcere. Risposte sbagliate o misure insufficienti del governo
Nelle carceri si respira un’aria di tensione preoccupante. Il personale deve governare durante la giornata situazioni drammatiche: detenuti che stanno male, a cui manca lo spazio vitale in quanto il sovraffollamento è cresciuto enormemente, che si tagliano, che non capiscono perché devono essere sempre chiusi in cella mentre prima non lo erano, che sono confinati… Continua a leggere Emergenze del carcere. Risposte sbagliate o misure insufficienti del governo
Una storia locale
Il Feudatario locale, un nobile la cui fama era stata ereditata da un padre di solidi e nostalgici ideali, quella volta non c’era, era uscito per un attimo e non aveva assistito al misfatto, che pare compiuto dal Vassallo imprudente. Almeno così dice, e noi non abbiamo motivo per non credere che proprio in quel… Continua a leggere Una storia locale