Indifferenza e complicità nella guerra in Sudan …di Alex Zanotelli

È da anni che continuo a martellare sull’indifferenza dei media italiani ed europei sulla drammatica situazione in Africa. Sono profondamente indignato dalla totale indifferenza dell’opinione pubblica italiana ed europea per le spaventose guerre che dilaniano il continente africano, soprattutto l’orribile guerra in Sudan, nella Repubblica democratica del Congo. Senza dimenticare tutti gli altri conflitti in… Continua a leggere Indifferenza e complicità nella guerra in Sudan …di Alex Zanotelli

Cronache del colonialismo israeliano in Palestina

Editoriale | Perché Israele ha paura di permettere ai giornalisti stranieri di accedere a Gaza? Cosa nasconde? 11 settembre 2024 – Haaretz Vietando ai giornalisti di entrare a Gaza, Israele impedisce non solo la copertura mediatica degli orrori della guerra, ma anche il riscontro in tempo reale delle rivendicazioni di Hamas –… ************************* Il fotografo… Continua a leggere Cronache del colonialismo israeliano in Palestina

L’odiosa propaganda del governo criminale che “difende i confini”

Il ministero dell’Interno ha recentemente promosso la sua decennale propaganda anti-immigrazione esaltando con orgoglio le azioni messe in campo dal governo italiano con lo scopo di “contrastare i trafficanti di esseri umani” in un ottica di cooperazione con le autorità tunisine a cui ha appena consegnato tre motovedette per rafforzare “i salvataggi in mare” e… Continua a leggere L’odiosa propaganda del governo criminale che “difende i confini”

Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza …Laura Tussi

Tre mesi attraverso 5 continenti per parlare di #Pace e #Nonviolenza! Con Alessandro Capuzzo abbiamo parlato della World March for Peace and Nonviolence, la marcia mondiale per la pace e la nonviolenza. Tante anche le tappe in Italia! L’articolo di Laura Tussi ci dice tutto. La marcia mondiale per la pace e la nonviolenza. Un… Continua a leggere Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza …Laura Tussi

L’economia di guerra nel Draghi-pensiero

Il “grillo parlante” dopo la presentazione del piano alla “volpe” inizia il suo pellegrinaggio iniziando dai potentati privati, banche e comunicazione. Ad una veloce lettura del piano pare proprio che… “Marx trovi di nuovo conferma: la centralizzazione dei capitali in sempre meno mani è la forza che muove il mondo. I capitalisti di tutte le… Continua a leggere L’economia di guerra nel Draghi-pensiero

La crisi industriale in Italia

A luglio 2024 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato [1] della produzione industriale diminuisca dello 0,9% rispetto al mese giugno. Nella media del periodo maggio-luglio si registra un calo del livello della produzione dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti, e al netto degli effetti di calendario la produzione è scesa del 3,3% rispetto allo stesso… Continua a leggere La crisi industriale in Italia

Il «delitto di rivolta» in carcere …di Patrizio Gonnella*

In materia di sicurezza il Governo va avanti per la sua strada, lastricata di violazioni allo Stato di diritto. E va avanti nonostante le dure e circostanziate obiezioni giunte da organismi internazionali come l’Osce. Il ddl sicurezza in discussione alla Camera è un vaso di Pandora che va scoperchiato. Tra le tante norme in esso… Continua a leggere Il «delitto di rivolta» in carcere …di Patrizio Gonnella*

NO diga in Valsessera :: Il Comitato tutela fiumi scrive all’assessore Matteo Marnati

Lettera aperta inviata dal Comitato Tutela Fiumi di Biella (con cui collabora il Circolo Tavo Burat) all’Assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati. A seguito delle nuove disposizione che ridisegnano al ribasso il Deflusso Ecologico e la gestione delle severità idriche – norme a vantaggio degli agricoltori ma a danno dei fiumi e dell’ambiente – il comitato… Continua a leggere NO diga in Valsessera :: Il Comitato tutela fiumi scrive all’assessore Matteo Marnati

Mi chiamo Maysoon Majidi

Lettera dal carcere dell’attivista curdo-iraniana accusata di essere una scafista apparsa su il manifesto del 5 settembre. Racconta il suo viaggio verso l’Italia, dalle persecuzioni del regime iraniano all’arresto e la detenzione in Italia, senza prove né riscontri. L’atteggiamento della magistratura e del governo italiani mostrano un pregiudizio che assume i caratteri repressivi dell’abuso e… Continua a leggere Mi chiamo Maysoon Majidi

Disagio di una generazione senza politica …di Goffredo Fofi

Paderno Dugnano, ancora. Dopo l’ennesimo fatto di cronaca – a Paderno Dugnano un adolescente ha ammazzato padre, madre, fratello perché, diciamo così, gli davano ombra – si ritorna a parlare come di un toccasana o di un’ultima spiaggia della figura della o dello psicologo non solo scolastico ma anche di quartiere e, magari, di caseggiato… Continua a leggere Disagio di una generazione senza politica …di Goffredo Fofi

Pupari e marionette di guerra …di Emiliano Brancaccio

“Oggi Cernobbio, ieri Jackson Hole, domani Davos.”. Così Emiliano Brancaccio inizia il suo articolo apparso su il manifesto. L’analisi che segue (ne riportiamo la parte finale) chiarisce che è in corso uno scontro tra poteri che stanno altrove e sono altri. *********************************************************** […] esiste una linea di faglia più profonda, che disegna uno scontro ancor… Continua a leggere Pupari e marionette di guerra …di Emiliano Brancaccio

Lettera aperta ai “solidali”

Ai sostenitori dell’aiuto concretoAi teorici della denuncia politicaAi veri e unici detentori della difesa dei valori costituzionali Una società che disprezza, nasconde relegando negli spazi dismessi, o comunque fuori dalla vista, i malati, i poveri e in una parola tutti quelli che faticano a vivere rappresenta una involuzione pericolosissima per tutti i residenti, perché crea… Continua a leggere Lettera aperta ai “solidali”

Diga in Valsessera :: la Regione è la portavoce degli agricoltori ?

La Regione Piemonte insiste sulla “necessità” della costruzione dell’invaso in Valsessera. Sceglie come interlocutori solo gli agricoltori (delle risaie) per una lettura parziale e di parte della necessità della costruzione di questa opera. Con un Comunicato stampa il Circolo Tavo Burat, l’associazione Custodiamo la Valsessera, il Comitato Tutela Fiumi criticano questa lettura e chiedono all’assessore… Continua a leggere Diga in Valsessera :: la Regione è la portavoce degli agricoltori ?

La scuola dei conservatori: identità, individualismo, cultura d’impresa e precariato

Prende sempre più forma l’idea di istruzione dei conservatori italiani.Dopo l’uscita delle Linee guida relative alle 33 ore annuali di Educazione civica si fa più chiaro il disegno ideologico del processo di restaurazione iniziato molti anni fa e mai interrotto. La scuola dell’autonomia, la scuola-impresa, gli Istituti comprensivi, il moltiplicarsi degli indirizzi scolastici e universitari,… Continua a leggere La scuola dei conservatori: identità, individualismo, cultura d’impresa e precariato

Chi rappresenta chi? La crisi della democrazia rappresentativa

L’analisi del voto europeo e amministrativo dell’8 e 9 giugno 2024 ci fornisce una serie di spunti per affrontare il tema della rappresentanza politica. Per i dati ci siamo affidati a quelli contenuti in un utile ed esauriente intervento di Franco Astengo, Elezioni europee e amministrative: i voti reali, apparso nel numero 73 di alternative… Continua a leggere Chi rappresenta chi? La crisi della democrazia rappresentativa

Colonialismo e barbarie. L’ignavia dell’occidente …di Iain Chembers

Siamo al punto che non ci è permesso condannare il caso di genocidio più pubblicizzato del secolo attuale. Anche solo nominarlo e sottolineare l’orrore e l’oscenità etica e politica di tutto ciò. Con alcune eccezioni, filosofi, accademici e rettori di università tacciono.La comunità ebraica non permette alcuna critica; i partiti politici borbottano su soluzioni a… Continua a leggere Colonialismo e barbarie. L’ignavia dell’occidente …di Iain Chembers

Contro la militarizzazione della Toscana

Nella campagna pisana il governo si appresta a iniziare i lavori per la costruzione di una base militare. E’ nato un movimento d’opposizione che tiene insieme movimenti sociali, pacifisti e ambientalistiper la smilitarizzazione del territorio. Anche le cittadine e i cittadini non attivi politicamente nei comuni di Pisa e Pontedera hanno compreso la dimensione della… Continua a leggere Contro la militarizzazione della Toscana

Unione Europea :: Case per le persone, non per il profitto!

FIRMATE PER DIRE ALL’UE:CASE PER LE PERSONE, NON PER IL PROFITTO! La crisi abitativa in Europa è al punto di rottura. Gli affitti alle stelle, l’aumento vertiginoso dei prezzi e la mancanza di alloggi sociali pubblici stanno distruggendo le nostre comunità.                                                                           La UE, non può più fare finta di niente.                      L’Alleanza Internazionale degli Abitanti… Continua a leggere Unione Europea :: Case per le persone, non per il profitto!