Colonialismo e barbarie. L’ignavia dell’occidente …di Iain Chembers

Siamo al punto che non ci è permesso condannare il caso di genocidio più pubblicizzato del secolo attuale. Anche solo nominarlo e sottolineare l’orrore e l’oscenità etica e politica di tutto ciò. Con alcune eccezioni, filosofi, accademici e rettori di università tacciono.La comunità ebraica non permette alcuna critica; i partiti politici borbottano su soluzioni a… Continua a leggere Colonialismo e barbarie. L’ignavia dell’occidente …di Iain Chembers

Contro la militarizzazione della Toscana

Nella campagna pisana il governo si appresta a iniziare i lavori per la costruzione di una base militare. E’ nato un movimento d’opposizione che tiene insieme movimenti sociali, pacifisti e ambientalistiper la smilitarizzazione del territorio. Anche le cittadine e i cittadini non attivi politicamente nei comuni di Pisa e Pontedera hanno compreso la dimensione della… Continua a leggere Contro la militarizzazione della Toscana

Unione Europea :: Case per le persone, non per il profitto!

FIRMATE PER DIRE ALL’UE:CASE PER LE PERSONE, NON PER IL PROFITTO! La crisi abitativa in Europa è al punto di rottura. Gli affitti alle stelle, l’aumento vertiginoso dei prezzi e la mancanza di alloggi sociali pubblici stanno distruggendo le nostre comunità.                                                                           La UE, non può più fare finta di niente.                      L’Alleanza Internazionale degli Abitanti… Continua a leggere Unione Europea :: Case per le persone, non per il profitto!

Donne braccianti

Si intitola Le madri lontane ed è la ricerca narrativa che Stefania Prandi, giornalista e fotografa, ha pubblicato di recente per People (pp. 136, euro 15) e il cui tema è la condizione delle braccianti, in particolare rumene e bulgare, nei campi italiani. Oltre allo sfruttamento cui sono sottoposte, sono costrette a separarsi dai loro… Continua a leggere Donne braccianti

Israele :: apartheid, genocidio, crimini di guerra

L’estensione del conflitto a tutto il territorio palestinese conferma l’origine coloniale dello Stato di Israele. Anche le giustificazioni (diritto alla risposta, ritorsione, vendetta) sono in linea con il disegno di supremazia di una cultura su un’altra. Ad essa si aggiunge  l’arroganza con la quale viene ignorato il diritto internazionale quasi come se il diritto per… Continua a leggere Israele :: apartheid, genocidio, crimini di guerra

Il diritto di asilo in Italia nel 2023

Di seguito la traduzione, a cura di ASGI, dall’articolo in inglese scritto da FIERI, antenna italiana dello European Website on Integration gestito per la Commissione europea da Migration Policy Group. L’articolo sintetizza alcuni dei punti principali del report annuale dell’Asylum Information DAtabase (AIDA) sulla situazione del diritto di asilo in Italia nel 2023, curato da Caterina Bove, Matteo… Continua a leggere Il diritto di asilo in Italia nel 2023

Le coordinate coloniali del genocidio palestinese …di Iain Chambers

Una breve “lezione di storia” di Iain Chambers, apparsa su il manifesto, sintetica e efficace. Di quelle che non indugiano sulle radici identitarie, ma che ricostruiscono i fatti e le cause, per cercare di spiegare il presente, che si falsifica o si tace per giustificare o negare il passato. Difficile essere fieri della Cultura occidentale,… Continua a leggere Le coordinate coloniali del genocidio palestinese …di Iain Chambers

Padroni, sfruttatori e predatori. Come difendersi da Amazon …di Emiliano Sbaraglia

Pubblicato nel 2020 dalla “Pluto Press” di Londra, è merito delle edizioni di Altraeconomia la pubblicazione in Italia de Il costo della spedizione gratuita. Amazon nell’economia globale (pp. 318, euro 24) libro curato da Jake Alimahomed-Wilson ed Ellen Reese, entrambi docenti di sociologia nelle università di quella California ormai da oltre mezzo secolo fucina dei… Continua a leggere Padroni, sfruttatori e predatori. Come difendersi da Amazon …di Emiliano Sbaraglia

Le politiche europee per i migranti

La Commissione europea ritarda la decisione sulla legge italiana che limita il salvataggio di vite umane nel Mediterraneo mentre il bilancio delle vittime aumenta. Nell’ambito dei meccanismi di reclamo dell’Unione europea, la Commissione europea (CE) è venuta meno all’impegno di valutare, entro 12 mesi, cinque denunce distinte che richiedevano di indagare sulle leggi e le… Continua a leggere Le politiche europee per i migranti

Liberi i richiedenti rinchiusi a Porto Empedocle …di Giansandro Merli

Tutti liberi. Il tribunale di Palermo non ha convalidato il trattenimento dei cinque richiedenti asilo tunisini che sabato scorso erano stati rinchiusi nel centro di Porto Empedocle. Quel giorno il questore di Agrigento aveva disposto la misura di privazione della libertà personale nell’ambito delle procedure accelerate di frontiera per la protezione internazionale. Lunedì il provvedimento… Continua a leggere Liberi i richiedenti rinchiusi a Porto Empedocle …di Giansandro Merli

Il sistema concentrazionario dal nazismo alla democrazia autoritaria

Fare chiacchiere sulla “cittadinanza” non è parlare di migranti.Quando ne muoiono centinaia in mare e sulla rotta balcanica, vengono pestati e violentati nei campi libici e tunisini, imprigionati nei CPR e nei campi di concentramento italiani… è di questo che si deve parlare se si vuole affrontare la questione migranti e quella dei diritti della… Continua a leggere Il sistema concentrazionario dal nazismo alla democrazia autoritaria

Un’altra IA è possibile …di Evgenij Morozov

Evgenij Morozov è un sociologo e giornalista bielorusso, esperto di nuovi media, interessato allo studio degli effetti dispiegati sulla società, e sulla pratica della politica, dallo sviluppo delle tecnologie e comunicazioni telematiche e dall’Intelligenza Artificiale.In questo articolo, apparso sul numero di agosto di Le monde diplomatique, sviluppa una critica serrata sugli strumenti di controllo messi… Continua a leggere Un’altra IA è possibile …di Evgenij Morozov

Disastro ambientale di Teulada. Laura Tussi dialoga con Mariella Setzu

Processo per il disastro ambientale del poligono militare di Teulada: il sipario si chiude giovedì 18 luglio con un’assoluzione con formula piena per i cinque capi di stato maggiore (diventati quattro con il suicidio nel mese scorso di uno di questi, Claudio Graziano) imputati per le responsabilità esercitate in un arco di tempo tra il… Continua a leggere Disastro ambientale di Teulada. Laura Tussi dialoga con Mariella Setzu

L’Africa subsahariana sta vivendo una rivoluzione guidata dalle proteste della Generazione Z? …di Alessandro Scassellati

Un’ondata di proteste si sta diffondendo in tutta l’Africa subsahariana. I giovani delusi dai loro governi corrotti, inefficienti e oppressivi scendono in piazza per far sentire la propria voce. Sono arrabbiati e ne hanno abbastanza dell’élite politica che vive al di fuori del loro mondo caratterizzato dalla crisi del costo della vita e dalla mancanza… Continua a leggere L’Africa subsahariana sta vivendo una rivoluzione guidata dalle proteste della Generazione Z? …di Alessandro Scassellati

Marx. Il risveglio del gigante dormiente …di Roberto Ciccarelli

La casa editrice Alegre ha tradotto e stampato l’ultimo libro del filosofo e geografo britannico David Harvey, Grundrisse. Un viaggio negli appunti di Karl Marx. Un testo importante perché aggiunge un altro tassello alle prospettive aperte da Marx nell’analisi delle forme assunte dal capitalismo e le sue implicazioni sociali: denaro, capitale, merce, alienazione, forza lavoro,… Continua a leggere Marx. Il risveglio del gigante dormiente …di Roberto Ciccarelli

Da che parte stai? Per la fine immediata delle misure cautelari contro 23 compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città. Il luogo in cui vivono, lavorano, studiano, fanno attività politica, amano, costruiscono relazioni e mondi. Un esilio a tempo indeterminato che è… Continua a leggere Da che parte stai? Per la fine immediata delle misure cautelari contro 23 compagne e compagni di Bologna

Inchiesta. Storie di caporalato nel casertano

Le logiche della nuova schiavitù non lasciano scampo ogni abuso è conseguenza della proprietà dei corpi dei migranti. Oggi si è codici a barre, venduti, affittati, scambiati, rottamati senza sapere nemmeno da chi.Enrico Caria e Luca Musella svolgono la loro inchiesta nel casertano, a Villa Literno, dove incontrano persone e nuovi schiavi. Da Alias de… Continua a leggere Inchiesta. Storie di caporalato nel casertano

Un libro :: Africa contesa, di Enzo Nucci

Enzo Nucci, Africa contesa. La risposta del continente all’assalto delle superpotenze, Infinito Edizioni.Un libro che analizza le contraddizioni di un continente che cerca di reinventarsi, con la volontà di liberarsi da sudditanze, vecchie e nuove, con le proprie risorse. Qui un utile recensione di Francesca Giommi, apparsa su il manifesto. ****************************************** Nelle mani di quei… Continua a leggere Un libro :: Africa contesa, di Enzo Nucci

I precari della scuola: umiliati e sfruttati …di Luciana Cimino

150.000 precari nelle scuole italiane, licenziati, esodati, senza diritti, si contendono cattedre misteriose, in tutti gli angoli d’Italia. Senza certezze, senza graduatorie chiare, senza corsi pubblici di preparazione ai concorsi, senza graduatorie a scorrimento come in altri ambiti pubblici. Spendono migliaia di euro per prepararsi ad un lavoro incerto, schiacciato dall’improvvisazione di un ministero di… Continua a leggere I precari della scuola: umiliati e sfruttati …di Luciana Cimino