4 settembre. “Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi”

Il Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi si riunisce martedì 4 settembre, ore 17.00 presso IIS “Q.Sella” (exITI), aula 25 per denunciare le disfunzioni dell’USP nelle nomine per fare il punto sugli effetti dei tagli della gestione Gelmini per fare il punto sugli effetti della spending review del governo Monti per discutere criticamente del Concorso voluto dal… Continua a leggere 4 settembre. “Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi”

4 settembre a Roma. Precari uniti contro i tagli e contro il concorso truffa

Il gruppo Precari Uniti contro i tagli (Gruppo facebook che tiene unite le varie realtà territoriali del precariato) ha organizzato un presidio a roma davanti al miur il 4 SETTEMBRE ALLE ORE 15 abbiamo ottenuto i permessi per protrarlo fino al 6 in modo che, anche con le convocazioni,  si riesca tutti a partecipare Comunicato… Continua a leggere 4 settembre a Roma. Precari uniti contro i tagli e contro il concorso truffa

Precari uniti contro il concorso truffa.

I precari della Scuola Statale considerano paradossale la campagna “pubblicitaria” intrapresa dal ministro Profumo riguardo a un concorso-panacea spacciato per un’operazione di “necessario svecchiamento” della scuola pubblica. Il Ministro e i partiti che lo appoggiano vogliono risolvere velocemente i problemi di una scuola privata di 8 miliardi di euro e 150.000 lavoratori, una scuola senza… Continua a leggere Precari uniti contro il concorso truffa.

Oggi e domani, No Tav

Ogg: [assembleapermanente] VENERDI’ 31 AGOSTO ORE 21.00 INIZIATIVA IN CLAREA L’appuntamento per tutti è alle ore 21.00 presso il presidio di Giaglione.Da lì si partirà e si tornerà insieme. Si partirà poi anche dal campeggio di chiomonte per dare la possibilità a tutti i  campeggiatori giunti in questi ultimi giorni di attraversare i sentieri di… Continua a leggere Oggi e domani, No Tav

Le belle letture. Abbiamo bisogno di poesia!

Il mondo sembra aver bisogno di poesia, forse, …certamente ne abbiamo bisogno noi. Può sembrare una provocazione scritto su queste pagine, stretti come siamo tra la necessità di analisi della crisi economica, politica e culturale del presente e l’urgenza di ricerca di una via d’uscita radicale e alternativa. Non è così: la lettura della contemporaneità… Continua a leggere Le belle letture. Abbiamo bisogno di poesia!

L’Europa mal-trattata. Un manifesto per l’Europa.

Dopo il “Manifesto degli economisti sgomenti” che in Francia ha venduto 80 mila copie – in Italia tradotto da Sbilanciamoci! come e-book Finanza da legare e stampato da Miminum fax – il gruppo di economisti francesi ha pubblicato L’Europe mal-traité (a cura di Benjamin Coriat, Thomas Coutrot, Dany Lang e Henri Sterdyniak, Les liens qui… Continua a leggere L’Europa mal-trattata. Un manifesto per l’Europa.

Luciano Gallino. Creare un milione di posti di lavoro

Una “modesta proposta”, una di quelle scelte che caratterizzano una politica economica che si libera dall’ossessione del debito e avvia una pratica virtuosa di “ripresa economica”.   Basterebbe spostare la data di rientro dal debito per renderla immediatamente praticabile.   Ma per farlo occorre un programma economico e sociale nel quale si individuino le priorità: che vada… Continua a leggere Luciano Gallino. Creare un milione di posti di lavoro

…essere obliqui: diffondere il conflitto sociale!

Nel chiacchiericcio estivo, amplificato dall’’effetto eco dell’informazione, stretta tra i verbosi commenti sulle Olimpiadi e sul “gran caldo”, non riusciamo a ritrovarci. Dalla crisi non si esce perché le politiche di Monti non servono allo scopo: ha fatto tutto per essere ben accetti in Europa e sui mercati, ma le previsioni sono pessime e il… Continua a leggere …essere obliqui: diffondere il conflitto sociale!

Gli apprendisti stregoni, Napolitano, Monti, Berlusconi e la politica.

Ora appare ancora più evidente il ruolo da apprendista stregone svolto da Napolitano. L’invenzione del governo Monti è stata la scelta che ha permesso la realizzazione definitiva delle (pasticciate) politiche neoliberiste di Berlusconi, ad esse Monti ha assicurato continuità, serietà e il consenso che Berlusconi non sarebbe mai riuscito a ottenere: la riforma delle pensioni,… Continua a leggere Gli apprendisti stregoni, Napolitano, Monti, Berlusconi e la politica.

Un governo di contabili (professori amici dei bachieri) che tagliano sanità, scuola e pubblico impiego perché sono conservatori senza fantasia!

Nota all’articolato del decreto del governo, detto “Spending Review”, in materia scolastica Ecco, ancora una volta, la scuola intesa come ambito nel quale si deve risparmiare! Da anni non viene presa in considerazione né l’ipotesi che sia necessario investire per aggiornare, migliorare e rendere più efficace il processo di formazione, nemmeno viene pensata la scuola… Continua a leggere Un governo di contabili (professori amici dei bachieri) che tagliano sanità, scuola e pubblico impiego perché sono conservatori senza fantasia!

Definitiva la condanna per la Diaz. Ora il governo cacci via i cattivi poliziotti!

La Cassazione ha confermato la condanna. Alla Diaz quella notte di luglio del 2001 la polizia pianificò una aggressione violenta.  Dirigenti e manovali sono stati tutti condannati in via definitiva e interdetti per 5 anni dai pubblici uffici. Non fu il colpo di testa di qualche poliziotto maldestro, ma la scelta deliberata e pianificata di… Continua a leggere Definitiva la condanna per la Diaz. Ora il governo cacci via i cattivi poliziotti!

Il comitato d’agitazione delle scuole biellesi chiede al Provveditore e ai Dirigenti di fare la cosa giusta!

Il Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi invia una lettera “di raccomandazioni” al Dott. Giannone dell’Ufficio Scolsatico Provinciale e ai Dirigenti scolastici del biellese per chiedere di garantire serietà e correttezza durante le nomine per l’anno scolastico 2012-13.  Inoltre chiede che si interpreti la legge affinché la qualità del lavoro e del servizio scolastico possano… Continua a leggere Il comitato d’agitazione delle scuole biellesi chiede al Provveditore e ai Dirigenti di fare la cosa giusta!

Obbedire non è una virtù. Noi stiamo con Umberto e Valentina!

    Umberto e Valentina sono stati condannati per una “manifestazione non autorizzata” contro la disastrosa “riforma” della scuola fatta della Gelmini. E’ già accaduto in passsato sono stato, fortunatamente, assolto. Come allora il segno è lo stesso:  fare capire che manifestare il dissenso non è possibile, anche senza violenza, anche se lo fai alla luce del sole (anche… Continua a leggere Obbedire non è una virtù. Noi stiamo con Umberto e Valentina!

Letture utili. E’ uscito il n. 22/2012 di Alternative per il socialismo.

Il n.22 di alternative per il socialismo in libreria L’EDITORIALE RIPARTIRE DAL SALARIO PER RI-ROVESCIARE IL CONFLITTO DI CLASSE Di fronte alla devastante divaricazione tra ricchi e poveri, tra lavoratori e proprietari, occorre dare corpo a un grande obiettivo di redistribuzione, parallelo alla patrimoniale. Un ‘vincolo interno’ da far crescere per una nuova politica economica… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n. 22/2012 di Alternative per il socialismo.

Queste scelte e queste strategie hanno dei responsabili e dei complici!

E’ in corso una deriva che in apparenza riguarda la sola politica economica, in realtà si tratta della riscrittura di nuove regole sociali che attengono ai rapporti tra produttori e proprietari d’impresa, tra sindacati e industriali, tra Stato e lavoratori, tra Stato e cittadini. Una deriva che sembra inarrestabile e che trova la totale disponbilità… Continua a leggere Queste scelte e queste strategie hanno dei responsabili e dei complici!

Un dissenso profondo! La Cgil, il PD e le politiche del governo Monti.

La limpidezza delle politiche conservatrici e miopi del governo Monti mi inducevano a pensare che la Cgil, dopo una fase di “trattativa” (o per alcuni concertazione)  avrebbe scelto la lotta (termine obsoleto?), invece eccoci di fronte ad un sindacato che privo della necessaria autonomia fa da sostegno alla politica del PD. Partito che ha già… Continua a leggere Un dissenso profondo! La Cgil, il PD e le politiche del governo Monti.

Letture utili. E’ uscito alfabeta2 di giugno.

E’ uscito il n.20, giugno 2012, del mensile alfabeta2, segnaliamo alcune letture relative a politica & territorio che ci paiono utili e importanti: Liberare il tempo. Risignificare il 2 giugno, di Andrea Cortellessa Dall’ora locale all’ora globale, di Franco Piperno Tra il più globale e il più locale. Il territorio nell’epoca dei flussi, di Aldo… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito alfabeta2 di giugno.

Pubblicato
Categorie: NoTav

Le belle letture. 10 libri per una “fresca” estate

AA.VV.,  Dopo la crisi .   edizioni dell’asino     Euro  5.90       Sbilanciamoci per trovare una politica economica alternativa e andare oltre: è possibile!. F.Bertinotti-D.Danti,  Le occasioni mancate. 1991,2001,2011.  Edizioni ETS   Euro 10       Se la riflessione vuole cominciare da noi (a sinistra) cominciamo con l’autocritica Stefano Zenni,  Storia del jazz. Una prospettiva globale.  Stampa Alternativa  Euro 25      … Continua a leggere Le belle letture. 10 libri per una “fresca” estate

Basiano. La democrazia in Italia al tempo della crisi.

Riceviamo e pubblichiamo una testimonianza degli scontri di Basiano.  Un esempio drammatico della deriva autoritaria in corso nel nostro paese.  ARAB WOBBLIES 2012 Basiano è un piccolo comune disperso nelle lande brianzole, non molto distante dal fiume Adda, che segna il confine tra la provincia di Milano ( ora Monza- Brianza ) e quella di Bergamo. In… Continua a leggere Basiano. La democrazia in Italia al tempo della crisi.