Un percorso di letture, quattro libri recenti a proposito dell’impegno didattico del poeta e critico Franco Fortini. Dal ricordo dei suoi studenti ai materiali preparatori delle lezioni universitaria, all’analisi della sua idea di pedagogia. Ne scrive Velio Abati su il manifesto. Una occasione interessante che si fa ghiotta con l’uscita di un volume dello stesso… Continua a leggere Franco Fortini. Pedagogia come lotta per un’altra società
Domenica 20 ottobre :: Le esplorazioni di Confluenza
Dopo un primo momento di approfondimento insieme a Giovanni Negro, Marcello Vaudano e Daniele Gamba sulle incongruenze dei rapporti costi/benefici dell’opera e sui rischi legati all’impatto ambientale e idromorfologico (per saperne di più leggi qui), visiteremo le zone SIC e le aree naturalistiche della Valle insieme al Comitato Custodiamo la Valsessera. Durante il pranzo al sacco, il… Continua a leggere Domenica 20 ottobre :: Le esplorazioni di Confluenza
Per le persone che lottano …EZLN, El Capitán Marcos
L’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ha dedicato il suo ultimo comunicato alle persone che lottano «quando la maggioranza si arrende», che si informano «quando la maggioranza si rassegna» e che sono «appena una crepa, quando la maggioranza diventa muro…». Quelle persone sono lì. Anche se non sono nominate, anche se lo sguardo del potere non le prende… Continua a leggere Per le persone che lottano …EZLN, El Capitán Marcos
NO Tav :: La “Forza pubblica” (fuori legge) prende ordini da TELT
Ufficialmente le procedure conclusive dell’esproprio del terreno No Tav di Susa avrebbero dovuto iniziare il 9 ottobre 2024: questo risulta anche nella lettera di convocazione che TELT ha inviato ai proprietari (a proposito: non tutti l’hanno ricevuta) in cui risulta anche che potranno avvenire con l’ausilio della “Forza Pubblica”. In realtà sono iniziate con due… Continua a leggere NO Tav :: La “Forza pubblica” (fuori legge) prende ordini da TELT
Sconnessi? …di Claudio Canal
Claudio Canal, su Volere la luna, ci invita a domandarci se sia possibile costruire “una pedagogia dei connessi“, “una pedagogia liberatoria” che trovi le strade per sconnettersi dalla colonizzazione delle menti, in atto, per mezzo dello smartphone. Una pedagogia che “elabori percorsi critici di riappropriazione digitale non consolatori, che preveda luoghi non da remoto e… Continua a leggere Sconnessi? …di Claudio Canal
Il lavoro uccide!
Continuano a crescere le morti sul lavoro. Sono ben 103 i casi mortali denunciati in Italia nel solo mese di agosto. Ieri l’Inail ha pubblicato l’aggiornamento dei dati relativi al numero delle denunce per infortunio sul lavoro, con esito mortale e non. Se dal primo gennaio 2024 al 31 luglio le morti sono state 577,… Continua a leggere Il lavoro uccide!
La Funtanazza ferita!
C’è un’aria sempre più viziata in giro. La gestione della piazza a Roma per la manifestazione per la Palestina è nota, in rete si sono diffuse anche le notizie e le immagini dello sgombero del presidio No Tav di San Giuliano avvenuto nella notte tra domenica 7 e lunedì 8 ottobre. Questa mattina invece arrivano… Continua a leggere La Funtanazza ferita!
Un libro :: “Un giorno nella vita di Abed Salama”, di Nathan Thrall
Un incidente stradale che si trasforma in una tragedia: un camion investe uno scuolabus che prende fuoco. In condizioni normali i soccorsi arriverebbero velocemente, solo che ci troviamo in Cisgiordania e i bambini dell’asilo che si stanno recando in gita a un parco a nord di Gerusalemme sono palestinesi. Quello che devono seguire i mezzi… Continua a leggere Un libro :: “Un giorno nella vita di Abed Salama”, di Nathan Thrall
Immigrazione ed esercito di riserva
Non ci illudiamo di porre fine ad una analisi strabica delle cose scritte da Karl Marx. Né di sistemare in modo definitivo le speculazioni di una certa sinistra marxista-leninista la cui miopia è pari solo all’ansia identitaria e alle pratiche autoreferenziali alle quali ci ha abituato. Ma vorremmo contribuire a fare un po’ di chiarezza.… Continua a leggere Immigrazione ed esercito di riserva
Accelerazione dei tempi geopolitici …di Raúl Zibechi
Giorni fa, il vicepresidente della Camera di Commercio e dell’Industria dell’associazione interstatale BRICS, Samip Shastri, ha riferito che “il volume delle liquidazioni nelle valute nazionali dei paesi membri già supera quello delle liquidazioni in dollari” (link). A questo dato si dovrebbe aggiungere che il 92 per cento dei pagamenti transfrontalieri dei 26 paesi (inclusi partner di dialogo… Continua a leggere Accelerazione dei tempi geopolitici …di Raúl Zibechi
Sorvegliare e punire i poveri e i ribelli …di Gianluca Vitale
Ultima tappa della controinformazione intorno al Ddl 1660, chiamato “decreto sicurezza”. Come è noto, inventare e diffondere la paura è un modo sicuro per intimorire e creare così dipendenza nei confronti di chi ti può proteggere: lo Stato. Questa è la scelta del governo che vara leggi che moltiplicano i reati e aumentano le pene,… Continua a leggere Sorvegliare e punire i poveri e i ribelli …di Gianluca Vitale
Raniero Panzieri e la questione del potere
Il 9 ottobre 1964 muore improvvisamente a Torino, a soli 43 anni, Raniero Panzieri, intellettuale socialista, per diversi anni dirigente politico del PSI e poi dal 1961 promotore dei “Quaderni Rossi”, rivista di teoria e di intervento politico diventata nel tempo oggetto di una sorta di vera e propria venerazione.Panzieri è stata una figura intellettuale… Continua a leggere Raniero Panzieri e la questione del potere
Hydro, 12-13 ottobre :: ANTI_CORPI: Biella si colora di FUCSIA
Emozionate e concentrate negli ultimi preparativi, siamo felicissime di invitarti alla nostra consueta Festa Fucsia, quest’anno alla quarta edizione! La parola guida che abbiamo scelto è CORPI: corpi grassi, corpi disabili, corpi nudi, corpi trans, corpi magri, corpi cyborg, corpi razzializzati. Corpi flosci e stanchi, corpi che sono forme e sostanze, pelle e confine. Parliamo di corpi… Continua a leggere Hydro, 12-13 ottobre :: ANTI_CORPI: Biella si colora di FUCSIA
Bologna, 13 ottobre :: Assemblea nazionale NO CPR!
E’ morto Luciano Guala
Era uno di noi: un antifascista. Un compagno mite e intelligente, era un poeta, amico del Coordinamento Antifascista Biellese. I funerali a Ronco Biellese giovedì 10 ottobre alle ore 11
Il “neosionismo” è destinato a fallire. Intervista a Ilan Pappé
“E’ già accaduto in Medio Oriente: ebrei, cristiani e musulmani hanno vissuto insieme. Lo dice la storia: sono stati molto più lunghi i periodi di coesistenza che quelli di conflitto“. Lo storico israeliano Ilan Pappé, autore di ricerche e di libri che hanno stravolto la narrazione intorno alla Nakba palestinese e alla fondazione dello Stato… Continua a leggere Il “neosionismo” è destinato a fallire. Intervista a Ilan Pappé
La vendetta di Israele
Da un anno si sta consumando la vendetta di Israele in nome del “diritto alla difesa”. Diritto che viola sistematicamente il Diritto internazionale ma giustificato dallo scontro tra civiltà e barbarie, favorito acriticamente dalle potenze occidentale (e non solo) e dall’uso strumentale della Shoah. Questi sono i numeri della vendetta che dura da un anno… Continua a leggere La vendetta di Israele
L’attacco a Mediterranea
Il 17 settembre la nostra Mare Jonio è stata oggetto di quattro lunghissime ispezioni delle Autorità marittime, tre delle quali programmate e previste, la quarta qualificata come “occasionale”, cioè straordinaria, non dovuta né giustificata, che è stata effettuata dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto su ordine del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che… Continua a leggere L’attacco a Mediterranea
Africa. Interrogativi e riflessioni …di Roberto Rosso
Il titolo del precedente articolo era basato sul dualismo abisso-autodeterminazione (1), vale a dire la capacità dei singoli paesi ed in collaborazione tra loro di sottrarsi al sostanziale dominio di potentati economici e grandi potenze estere, autodeterminando il proprio futuro. Il Caso della repubblica Democratica del Congo – chiamata “l’Arabia Saudita dell’era dei veicoli elettrici-… Continua a leggere Africa. Interrogativi e riflessioni …di Roberto Rosso
Fronte del porto, revisited …di Vincenzo Maccarrone
Ancora una volta gli Usa presentano al mondo un volto che non si vuole riconoscere: le lotte operaie. Robot nei docks, salari bloccati: 45.000 portuali sono entrati in sciopero, non accadeva dal 1977. Sono ferme metà delle merci americane. Se continua così, tra un mese il paese potrebbe essere in recessione e i prezzi alle… Continua a leggere Fronte del porto, revisited …di Vincenzo Maccarrone