Ecco la Carta di Lampedusa approvata l’1 febbraio 2014…

  La Carta di Lampedusa Testo approvato a Lampedusa l’1 Febbraio 2014   PREAMBOLO La Carta di Lampedusa è un patto che unisce tutte le realtà e le persone che la sottoscrivono nell’impegno di affermare, praticare e difendere i principi in essa contenuti, nei modi, nei linguaggi e con le azioni che ogni firmatario/a riterrà… Continua a leggere Ecco la Carta di Lampedusa approvata l’1 febbraio 2014…

Venerdì sonori. Biella, 7 febbraio.

Venerdì sonori  Sergio Marucchi – Suonatori popolari nell’alta ValleCervo. Venerdì 7 febbraio. Appuntamento alle ore 21 presso la sala del Centro Servizi per il Volontariato (CSV), in via Orfanotrofio 16 a Biella. Ingresso libero e gradito.  Per concludere la serata, in compagnia di Adele e Marina Fiorina, alcuni canti “intorno al tavolo” recuperati da una recente ricerca etnografica sulle DIMME… Continua a leggere Venerdì sonori. Biella, 7 febbraio.

Chi ruba l’acqua ai palestinesi? di Noemi Colombo

  Stanca di spremere solo i cittadini del Lazio e di altre regioni e di fare affari con diversi regimi (Colombia, Honduras, Repubblica Dominicana), Acea ha pensato bene di espandere la propria attività stipulando accordi con la Mekorot, società idrica nazionale di Israele, nota per lo sfruttamento delle fonti idriche palestinesi e per i tagli… Continua a leggere Chi ruba l’acqua ai palestinesi? di Noemi Colombo

One Billion Rising for Justice 2014. Preparazione…

Care Amiche e Amici, il 14 febbraio si sta avvicinando e dobbiamo essere pronte/i a partecipare  alla manifestazione internazionale “One Billion Rising for Justice 2014“. (http://www.onebillionrising.org/ ) Siete tutte/i invitate/i a venire ad imparare o ripassare la coreografia che accompagna “Break the Chain”,  l’inno ufficiale di One Billion Rising. (http://www.youtube.com/watch?v=mRU1xmBwUeA) Le prove verranno fatte al CSV (SALA… Continua a leggere One Billion Rising for Justice 2014. Preparazione…

Biella, Domenica 26 gennaio: Sinergia presenta SALTED BOAT

L’Associazione culturale Sinergia è lieta di invitarvi Domenica 26 gennaio 2014 alle ore 16 e alle ore 21 presso Palazzo Ferrero (Corso del Piazzo 25 – Biella) a S A L T E D  B O A T performance su materiali permeabili d’immigrazione LOCANDINA DEFINITIVA pdf con adelaide peila alessandra sala annachiara sarteur barbara canova… Continua a leggere Biella, Domenica 26 gennaio: Sinergia presenta SALTED BOAT

Venerdì 24 gennaio 2014. Si discute di “Mal di lavoro”.

24 GENNAIO 2014 – ORE 21.00 IIS Q. Sella – Biella, via F.lli Rosselli, 2    “ MAL DI LAVORO ” Ridare voce a chi lavora, a chi cerca lavoro, a chi il lavoro l’ha perso.   Socioanalisi narrativa della sofferenza nelle attuali condizioni di lavoro. Nel libro edito da sensibili alle foglie la sofferenza… Continua a leggere Venerdì 24 gennaio 2014. Si discute di “Mal di lavoro”.

E’ morto Amiri Baraka (LeRoi Jones)

Intellettuale afroamericano, fu tra i primi a parlare di “nazionalismo nero” rovesciando gli stereotipi dominanti.   Con il saggio Il popolo del blus, testo indispensabile, dimostra come suoni e stili afro influenzino nel profondo la storia, la cultura e l’estetica americana.  Dopo la morte di Malcom X si converte all’islam e cambia il nome da LeRoi… Continua a leggere E’ morto Amiri Baraka (LeRoi Jones)

Giovedì 16 gennaio. Per un’Europa dei cittadini

  Biella, giovedì 16 gennaio 2014   PER UN’EUROPA DI CITTADINI giornata di approfondimento sulla cittadinanza europea   Programma: Ø     ore 15,00 Casa dei popoli e delle culture, Via Novara 4, Biella Sliding gates. Il confine della cittadinanza tra inclusione ed esclusione: migranti e richiedenti asilo Laboratorio rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, a… Continua a leggere Giovedì 16 gennaio. Per un’Europa dei cittadini

Ivrea, dibattito: per un carcere che non sia vendetta, che restituisca persone riconquistate alla legalità.

La Corte Europea per i Diritti Umani (ripeto “Diritti Umani”) ha condannato l’Italia per  “violazione dei diritti umani, tortura e trattamento disumano e degradante” per le condizioni in cui sono detenute nelle carceri del nostro Paese persone che sono ricorse alla Corte. Amnistia, indulto, svuotacarceri, misure alternative, sicurezza, educazione, ….. ne discutiamo? si può per iniziativa… Continua a leggere Ivrea, dibattito: per un carcere che non sia vendetta, che restituisca persone riconquistate alla legalità.

Quando i morti tacciono a voce alta. subcomandante Marcos

SUBCOMANDANTE MARCOS: QUANDO I MORTI TACCIONO A VOCE ALTA (Rewind 1) (Nel quale si riflette sulle/sugli assenti, le biografie, narra il primo incontro di Durito col Gatto-Cane, e parla di altri temi che non fanno al caso, o cosa, come detterà il post scriptum impertinente) Novembre-Dicembre 2013   A me pare che abbiamo fatto molta… Continua a leggere Quando i morti tacciono a voce alta. subcomandante Marcos

Profondo nero in Africa …di Gian Paolo Calchi Novati

2013, il punto sulla situazione in Africa. Malgrado i progressi politici ed economici non siano un’invenzione, gli stati a sud del Sahara tornano ad essere terra di nessuno (e di tutti). Dal Mali ai conflitti in Centrafrica e Sud Sudan, tra interventi esterni di stampo coloniale e il Sudafrica lasciato solo da Mandela. Gian Paolo… Continua a leggere Profondo nero in Africa …di Gian Paolo Calchi Novati

AUGURI !!!

Auguri!!!  Ne abbiamo bisogno tutti/e per essere e per agire …capire il presente per andare oltre e cambiare; riempirci di passato solo le tasche, per essere così più disponibili a muoverci in avanti e lateralmente, spingendoci fin dove è possibile e oltre, con il tempo che ci vorrà. marco sansoè una riflessione dolorosa (una installazione… Continua a leggere AUGURI !!!

I movimenti e questo movimento 3. L’invisibile popolo dei nuovi poveri di Marco Revelli

L’invisibile popolo dei nuovi poveri Marco Revelli Torino è stata l’epicentro della cosid­detta “rivolta dei for­coni”, almeno fino o ieri. Torino è anche la mia città. Così sono uscito di casa e sono andato a cer­carla, la rivolta, per­ché come diceva il pro­ta­go­ni­sta di un vec­chio film, degli anni ’70, ambien­tato al tempo della rivo­lu­zione fran­cese, «se ‘un si va,… Continua a leggere I movimenti e questo movimento 3. L’invisibile popolo dei nuovi poveri di Marco Revelli

I movimenti e questo movimento 2. Intervista a Aldo Bonomi.

Intervista a Aldo Bonomi   “Questi sono i costi sociali di una crisi selettiva e di una politica chiamata austerità. Invece di cominciare con le solite manfrine la politica dovrebbe mettere in agenda la soluzione dei problemi”. Aldo Bonomi, sociologo, non è affatto sorpreso dalla rabbia dei forconi. “Da anni descriviamo il disagio della piccola… Continua a leggere I movimenti e questo movimento 2. Intervista a Aldo Bonomi.

I movimenti e questo movimento

I movimenti e questo movimento  I movimenti sono i movimenti, sono come sono ed è illusorio volerli come ci piacerebbero, non si cambiano, si condividono e/o si criticano.  I movimenti sono fatti di persone che agiscono sui bisogni, sui propri e su quelli della collettività, per questo affrontano solo le questioni che conoscono, che li coinvolgono.  Condividono… Continua a leggere I movimenti e questo movimento

Le belle letture. La libertà di leggere, suggestioni e idee per regalare qualche libro

La libertà di leggere – Soheila Beski,          Particelle                    Ponte 33         € 15,00     Uno sguardo femminile sulle ossessioni degli uomini dell’Iran contemporaneo (che appare così vicino!). – Teju Cole,     Città aperta                 Einaudi            € 17,50      New York raccontata con gli occhi e la lingua dell’Africa contemporanea. – Louise Erdrich,         La casa tonda            Feltrinelli         € 19,00       Una storia… Continua a leggere Le belle letture. La libertà di leggere, suggestioni e idee per regalare qualche libro

Letture utili. E’ uscito il numero 29 di Alternative per il socialismo.

In libreria e on line il n. 29 di alternative per il socialismo AVANTI VERSO IL PASSATO In Italia tutto ricomincia daccapo – Il voto tedesco e le larghe intese consolidano la direzione di marcia di questa Europa reale – L’altra faccia della Germania: cominciano a mordere precarietà e povertà. La cesura della Spd con… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il numero 29 di Alternative per il socialismo.

Il “soggetto politico nuovo” è qui.

 Appello. Quattro cortei, una comunità  Il 16 novembre quattro luoghi simbolo della lotta per la difesa dei beni comuni e per i diritti di cittadinanza scendono in piazza: Val di Susa, Pisa, Napoli e Gradisca d’Isonzo. La lotta NoTav in Val di Susa contro la devastazione ambientale e la cementificazione del territorio; Pisa, con il… Continua a leggere Il “soggetto politico nuovo” è qui.