Letture utili. E’ uscito il n.31 di Alternative per il Socialismo

  La paura delle élites Lo scontro si polarizza tra l’alto e il basso della società – I dubbi sulla capacità di tenuta di questa civiltà – L’epoca di Matteo Renzi, la Renzeconomics alla prova dei fatti e cosa resta della democrazia rappresentativa – L’”Europa reale” e la Lista Tsipras – Congresso CGIL, verso il… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.31 di Alternative per il Socialismo

Da qualche luogo pieno di dolore e di rabbia‏.

  Dagli zapatisti un appello importante. Nuove azioni contro di loro (l’uccisione del maestro della Escuolita zapatista Galeano) stanno minacciando la vita delle comunità liberate. Facciamolo sapere, aiutiamoli con le denucie internazionali, mandiamo la nostra solidarietà! marco sansoè Compas,   vi scrivo in un momento pieno di rabbia e dolore collettivi. In uno di quei… Continua a leggere Da qualche luogo pieno di dolore e di rabbia‏.

Questa notte è scomparso Vittorio Rieser.

  Questa notte è scomparso Vittorio Rieser… L’abbiamo conosciuto, abbiamo lavorato con lui, apprezzandone la lucidità, la competenza, la chiarezza, l’ironia e la gentilezza d’animo (qualità rara oggi). Facciamo le più sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Vittorio era un sociologo del lavoro (così si… Continua a leggere Questa notte è scomparso Vittorio Rieser.

Letture utili. E’ uscito il numero 35 della rivista “alfabeta2”

Il numero 35 di alfabeta2, in arrivo nelle edicole e nelle librerie a pochi giorni dalle elezioni europee, si apre con un corposo focus che intende sondare questo nostro dissestato continente al tempo della crisi infinita.Gli interventi sono firmati, tra gli altri, da Karl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou, Lelio Demichelis, Luciano Gallino e Mario… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il numero 35 della rivista “alfabeta2”

Un appello al voto per le Comunali di Biella per Luca Giacone

Ospitiamo un appello di Roberto Pietrobon al voto per le europee e al Comune di Biella… Care e cari,             mi permetto di disturbare, come ovviamente stanno facendo molti e molte altre, per le imminenti elezioni di domenica prossima, 25 maggio. Lo faccio questa volta non essendo candidato, avendo deciso, dopo dieci anni di attività… Continua a leggere Un appello al voto per le Comunali di Biella per Luca Giacone

“La sinistra all’epoca di Renzi” di Carlo Freccero.

Ecco una importante riflessione di Carlo Freccero apparsa sull’ultimo numero di Alternative per il Socialismo.   E’ una analisi lucida e rigorosa, ricca di intuizioni e sollecitazioni per capire la condizione attuale della politica italiana.   Ci pare una tappa utile per iniziare un percorso critico nei confronti di un pezzo di storia che ci riguarda e… Continua a leggere “La sinistra all’epoca di Renzi” di Carlo Freccero.

Biella, 17 maggio: Flash Mob contro l’omofobia

L’AMORE CHE NON OSA PRONUNCIARE IL SUO NOME Flash Mob a Biella SABATO 17 MAGGIO, ORE 16.30-17.30 Portici del Comune (vicino al Battistero) Scendiamo in piazza per far sentire la nostra voce contro l’odio sessuale. Non accettiamo che questa ignoranza possa vivere nella nostra società. Unisciti al coro, non restare inerme. Collettivo autonomo studentesco biellese,… Continua a leggere Biella, 17 maggio: Flash Mob contro l’omofobia

Taccuino elettorale di L’ALTRA EUROPA con Tsipras

Eccovi le ultime notizie sul taccuino elettorare dalla lista ALTRA EUROPA con Tsipras di BiellaDopo la fase di raccolte firme inizia infatti il tour de forcedella campagna elettorale. Il primo appuntamento in programma è domani con Nicoletta Dosio, nota per il suo impegno civile e contro la TAV in Val Susa  (vedi volantino) che sarà… Continua a leggere Taccuino elettorale di L’ALTRA EUROPA con Tsipras

La parabola di Napolitano, quella del PD e i rischi della svolta autoritaria…

Molti anni fa Giorgio Napolitano nel PCI era migliorista, cioè incarnava l’anima socialdemocratica del Partito Comunista, non si poteva dire ma aveva un grande seguito, spesso silenzioso, che accarezzava l’illusione della socialdemocrazia in una fase in cui anch’essa entrava in crisi, forse prima del “socialismo reale” (leggi URSS)… Con il fallimento della socialdemocrazia in Europa… Continua a leggere La parabola di Napolitano, quella del PD e i rischi della svolta autoritaria…

Distruzione alvei fluviali in atto in Basilicata. Distrutto l’Agri a Torre Mozza!!!

 Capiamo la paura … capiamo che questa, a volte, spinge a commettere azioni irrazionali, se non vi è il tempo di meditate. Ma oggi, ancora e nuovamente oggi, con tutta la cultura e gli insegnamenti del passato, anche recente, che dovrebbero dettare le linee guida, si continua a fare tragici errori che possono mettere a… Continua a leggere Distruzione alvei fluviali in atto in Basilicata. Distrutto l’Agri a Torre Mozza!!!

10 punti di forza della lista L’Altra Europa con Tsipras

  10 punti di forza della lista L’Altra Europa con Tsipras   Verso il 25 maggio. I 10 punti della Lista Tsipras perché «l’Europa che abbiamo in mente è quella del Manifesto di Ventotene», non dell’austerità, del fiscal compact, delle Costituzioni calpestate   Quando diciamo che siamo per un’ Altra Europa , la vogliamo dav­vero… Continua a leggere 10 punti di forza della lista L’Altra Europa con Tsipras

Raid israeliano in un centro medico di Betlemme

  Raid israeliano in un centro medico di Betlemme di Chiara Cruciati Irruzione nel centro Al Sadaqa, dal 2000 impegnato a fornire cure alle famiglie povere del distretto. Confiscati computer e cartelle cliniche. Arrestati un medico e un impiegato. Martedì mattina, 8 aprile, i medici e gli infermieri del centro medico Al Sadaqa di Betlemme… Continua a leggere Raid israeliano in un centro medico di Betlemme

Resistenza a Donato Lace. 24 aprile ore 21; 25 aprile ore 10,00 e dalle 15,00

  Giovedì 24 Aprile alle ore 21 il gruppo NO TAV di Biella ti invita a  Donato Lace presso l’area monumentale. Sotto le stelle (speriamo) e attorno ad un fuoco ascolteremo i racconti di Renzo Sarteur. Renzo ci racconterà, in particolare, dell’attacco nazi-fascista del 29 gennaio 1945 in località Lace e gli episodi di Resistenza… Continua a leggere Resistenza a Donato Lace. 24 aprile ore 21; 25 aprile ore 10,00 e dalle 15,00

Pubblicato
Categorie: NoTav

Venezuela. Geraldina Colotti Intervista l’economista Manuel Sutherland

La crisi in atto mostra i limiti del chavismo Geraldina Colotti Intervista. L’economista Manuel Sutherland, voce critica alla sinistra del governo bolivariano La base boli­va­riana chiede pugno di ferro con­tro gli impren­di­tori e l’estrema destra men­tre il governo cerca un impro­ba­bile dia­logo con la bor­ghe­sia che vuole distrug­gerlo», dice al mani­fe­sto l’economista Manuel Suther­land, mem­bro dell’Asociación Lati­noa­me­ri­cana… Continua a leggere Venezuela. Geraldina Colotti Intervista l’economista Manuel Sutherland

Bulldozer israeliani distruggono una moschea e un centro medico a Gerusalemme Est

  Bulldozer israeliani distruggono una moschea e un centro medico a Gerusalemme Est Testimoni oculari hanno raccontato a Ma’an che all’alba di mercoledì 26 marzo, a Gerusalemme est, bulldozer israeliani hanno demolito un edificio di proprietà palestinese che ospitava una moschea, un centro medico e alcuni appartamenti. Testimoni locali hanno riferito che la polizia e… Continua a leggere Bulldozer israeliani distruggono una moschea e un centro medico a Gerusalemme Est

I coloni israeliani sradicano oltre 1200 alberi di ulivo. 5700 dall’inizio dell’anno!

I coloni sradicano oltre 1200 alberi di ulivo. 5700 dall’inizio dell’anno Il 26 marzo, un gruppo di coloni ha sradicato più di 1200 piantine di ulivo in uno dei terreni agricoli palestinesi a nord della città di Ramallah, al centro della Cisgiordania occupata. Rahbi ‘Awad, presidente del consiglio comunale di Tarmus‘yya, nella regione di Ramallah,… Continua a leggere I coloni israeliani sradicano oltre 1200 alberi di ulivo. 5700 dall’inizio dell’anno!

Intervista a Stefano Rodotà

Cambiare la Costituzione non vuol dire riformare le Istituzioni. Ammesso che il sistema sia riformabile, le riforme dovrebbero aiutare a fare passi avanti verso una maggior democrazia e partecipazione politica (ancor più oggi in presenza della “crisi della politica”) Allargare e consolidare gli elementi della governabilità a discapito della rappresentanza corrisponde ad un processo riformatore?… Continua a leggere Intervista a Stefano Rodotà