Qui di seguito un intervento di Massimo Tesei, prezioso per la completezza, le ipotesi aperte e la volontà di agire che esso contiene. Un contributo che apre prospettive di azione sul territorio. Per capire quello che accade ci vuole tempo, memoria e conoscenze perché nella Storia nulla sboccia all’improvviso. Ma forse non abbiamo più la pazienza… Continua a leggere Dopo Parigi… di Massimo Tesei
La civiltà di Charlie Hebdo, la barbarie del razzismo, dell’islamofobia, del nazionalismo
La civiltà di Charlie Hebdo, la barbarie del razzismo, dell’islamofobia, del nazionalismo Annamaria Rivera Non sempre mi sono sentita in sintonia con Charlie Hebdo, che pure sin dalla giovinezza è stato tra i segni distintivi del mio habitus: quasi come le sigarette, il manifesto, il caffè zuccherato, i vestiti di color viola o verde, la borsa a… Continua a leggere La civiltà di Charlie Hebdo, la barbarie del razzismo, dell’islamofobia, del nazionalismo
Libertà per il poeta palestinese Ashraf Fayadh in carcere in Arabia Saudita da un anno.
Il poeta, artista e curatore palestinese Ashraf Fayadh è in carcere ad Abha, in Arabia Saudita, da più di un anno senza aver mai subito un processo, con le accuse, assolutamente poco chiare, di aver “offeso la religione” con le poesie della sua raccolta “Le istruzioni sono all’interno” (di cui qui di seguito trovate alcuni… Continua a leggere Libertà per il poeta palestinese Ashraf Fayadh in carcere in Arabia Saudita da un anno.
17-18 gennaio. L’Altra Europa parte da Bologna…
L’Altra Europa parte da Bologna Sabato 17 e domenica 18 gennaio, a Bologna (Cinema Nosadella, Via Lodovico Berti 2/7 ) si terranno le due giornate dell’assemblea dell’Altra Europa con Tsipras. Pubblichiamo qui di seguito il manifesto preparatorio dell’assemblea del gruppo incaricato di organizzare i lavori con le firme dei primi proponenti. Siamo ad un bivio La… Continua a leggere 17-18 gennaio. L’Altra Europa parte da Bologna…
NoTav al cinema. Proiezioni film QUI a Torino
Cineteatro Baretti, via Baretti 4, Torino. Tel 011 655187 http://www.cineteatrobaretti.it/cinema/index.htm Dal 14 al 19 gennaio, ore 21 Domenica 18 gennaio, ore 18 e 21 QUI di Daniele Gaglianone Racconto in soggettiva di dieci attivisti del movimento No Tav che da 25 anni in Val di Susa si oppone con tenacia al progetto della Torino-Lione: cittadini… Continua a leggere NoTav al cinema. Proiezioni film QUI a Torino
Le belle letture. Fine anno di un fantasma in aspettativa nel suo casello, di Aldo Busi.
“Io non striscio, non vado a carretta, pretendo di essere contesto del mio testo a prescindere dal contesto in cui accade, altra possibilità non c’è e non do, punto, prendere o lasciare” Quest’anno, per la prima volta in trent’anni di attività, a parte i diritti per la ristampa di un libro di racconti pregresso e minutaglie del genere,… Continua a leggere Le belle letture. Fine anno di un fantasma in aspettativa nel suo casello, di Aldo Busi.
Per Charlie Hebdo. L’ambiguità delle piazze francesi, di Rossana Rossanda
Non si possono portare avanti due politiche opposte – l’accarezzare vecchie e ingiustificabili tendenze coloniali e la difesa dei valori repubblicani – come ha fatto il governo socialista francese, nel tentativo di mettere in campo un diversivo allo scontento popolare in tema di diritti dei lavoratori e di politica economica. Le sole parole equilibrate nel… Continua a leggere Per Charlie Hebdo. L’ambiguità delle piazze francesi, di Rossana Rossanda
Per Charlie Hebdo
Ecco una serie di vignette di disegnatori arabi in solidarietà con Charlie Hebdo. Contro barriere e steccati per le libertà di ciascuno nel rispetto di tutti.
E’ avviato il confronto per la costruzione del “soggetto politico nuovo”.
Il documento di Marco Revelli redatto a ottobre ha avviato un confronto dentro e fuori all’Altra Europa e assume particolare rilevanza alla luce delle elezioni regionali, delle iniziative sindacali “contro” il governo Renzi, le diffuse azioni di lotta nel paese e le imminenti elezioni in Grecia. Pensiamo di svolgere un utile servizio renderli disponibili a tutte… Continua a leggere E’ avviato il confronto per la costruzione del “soggetto politico nuovo”.
NoTav. La risposta di Cavargna a Caselli
“Il vizio del potere di giocare con la violenza” Risposta a Giancarlo Caselli di Mario Cavargna Con Giancarlo Caselli, che ha scritto pochi giorni fa un articolo su “Il fatto”, ho un debito di stima perchè l’emozione che mi ha dato quando si propose di andare a Palermo, dopo l’uccisione di Calo Alberto Dalla Chiesa, resta incancellabile.… Continua a leggere NoTav. La risposta di Cavargna a Caselli
Nuove analisi dall’Osservatorio sociale sul biellese.
Ci permettiamo di segnalare… WWW. OSSERVABIELLA.IT L’osservatorio sociale sul Biellese Un progetto promosso da Caritas e CSV Biella con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella La popolazione nei comuni del Biellese, le nascite e l’immigrazione Calo demografico, diminuzione delle fasce giovanili e invecchiamento della popolazione sono fenomeni ormai noti. Ma ci sono… Continua a leggere Nuove analisi dall’Osservatorio sociale sul biellese.
Calligrafia all’Associazione culturale islamica Assalam di Biella
Sabotaggi: «I No Tav non c’entrano, è strategia della tensione»
Sabotaggi all’Alta Velocità, Perino al Secolo XIX: «I No Tav non c’entrano, è strategia della tensione» Giampiero Timossi Genova – «Io sono praticamente sicuro che non si tratti di nessuno legato al movimento No Tav». Alberto Perino, uno dei leader storici dei movimenti della Valsusa, ha commentato così col Secolo XIX isabotaggi sulle linee dell’Alta Velocità avvenuti… Continua a leggere Sabotaggi: «I No Tav non c’entrano, è strategia della tensione»
Appello. Cambia la Grecia, cambia l’Europa
Appello. Cambia la Grecia, cambia l’Europa La Grecia ha fatto in questi anni da cavia per la cancellazione dello stato sociale e dei diritti democratici in Europa. I pacchetti di “salvataggio” dei memorandum hanno salvato solo le banche tedesche ed europee, impoverito la gente e aggravato la disoccupazione rendendola di massa. Le conseguenze delle politiche… Continua a leggere Appello. Cambia la Grecia, cambia l’Europa
Tutto il mondo è paese. Svizzera, i diritti negati a Marco Camenish.
Il Tribunale federale nega a Marco Camenisch la libertà Dopo oltre un anno di riflessioni, il Tribunale federale di Losanna ha rifiutato di concedere la libertà condizionale a Marco, basandosi (come fatto dai precedenti funzionari) su un principio politico secondo cui, non si dissociandosi Marco dalla sua posizione politica, la libertà condizionale gli va negata.… Continua a leggere Tutto il mondo è paese. Svizzera, i diritti negati a Marco Camenish.
SONO AUTORIZZATO? La “militarizzazione” della Val di Susa…
A proposito della “militarizzazione” del territorio della Val di Susa… Ieri sul profilo di Giorgio Brezzo, giornalista de La Valsusa é comparso questo post. Racconta di un episodio GRAVISSIMO che gli é accaduto a Susa , mentre stava lavorando per il suo giornale, due giorni fa. SONO AUTORIZZATO? Lunedì sera, dopo una cena con gli… Continua a leggere SONO AUTORIZZATO? La “militarizzazione” della Val di Susa…
Letture utili. E’ uscito il n. 34 di Alternative per il Socialismo
In libreria e online il nuovo numero di alternative per il socialismo CONTESA SOCIALE Piazze piene, urne vuote: torna il protagonismo delle lavoratrici e dei lavoratori – Primi segnali di superamento della rassegnazione – L’asse social-liberista Renzi-Valls serve all’Europa di Maastricht per distruggere ciò che resta del contratto – Le ragioni del fallimento del semestre… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n. 34 di Alternative per il Socialismo
Libri per l’anno che verrà…
Libri per l’anno che verrà per capire… P.Dardot-C.Laval, La nuova ragione del mondo DeriveApprodi € 27.00 H. Minsky, Combattere la povertà. Lavoro non assistenza. Ediesse € 15.00 D. Harvey, Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo Feltrinelli € 25.00 Ugo Mattei, “Senza proprietà non c’è libertà”. Falso! Laterza € 9.00 Marco Revelli, “La lotta… Continua a leggere Libri per l’anno che verrà…
Biella, mercoledì 10 dicembre: Assemblea de L’Altra Europa
Dopo la riuscita manifestazione nazionale del 29 novembre; dopo alcuni importanti passi fatti dai nostri rappresentanti al Parlamento europeo, prima dello sciopero generale del 12 dicembre, crediamo necessario fare il punto sulla comunità de L’altra Europa, per capire se sia possibile avviare un percorso politico territoriale capace di mettere insieme tutti coloro che ci stanno… Continua a leggere Biella, mercoledì 10 dicembre: Assemblea de L’Altra Europa
Biella. Giovedì 11 dicembre. “This Is My Land… Hebron”