Da una guerra «umanitaria» all’altra. La nuova politica di respingimento e la corsa agli armamenti.

Ecco la chiusura alla grande del governo Gentiloni! Coerente  con l’impegno di “aiutarli a casa loro” 400-500 militari “addestreranno” le truppe del Niger a fermare i migranti (ma si dice terroristi oppure mercanti di carne umana) in arrivo dal deserto. Certamente i migranti troveranno altre piste per arrivare in Europa, ne hanno cambiate già tante!… Continua a leggere Da una guerra «umanitaria» all’altra. La nuova politica di respingimento e la corsa agli armamenti.

28 dicembre, Pray :: Presentazione della lista elettorale “Potere al popolo”

La “sinistra”, almeno così pare, sembra voler perdere tempo e sprecare energie per la costruzione di una improbabile lista elettorale. Già altre volte abbiamo detto che ci pare del tutto improprio credere che questa sia una priorità, anche in vista delle elezioni politiche: governabilità e opposizione parlamentare si trovano ormai stritolate dalle necessità stabilite da… Continua a leggere 28 dicembre, Pray :: Presentazione della lista elettorale “Potere al popolo”

E’ morto Francesco Leonetti

E’ morto Francesco Leonetti, importante intellettuale e poeta, comunista libertario, vicino ad esperienze plurali e variegate capaci di segnare tappe decisive della “controcultura” contro il “pensiero unico”. Ha fondato riviste importanti come Officina e Alfabeta. Pochi ne hanno parlate scritto. Noi lo ricordiamo con questo articolo di Raffaeli apparso su il manifesto. Un poeta irato ma… Continua a leggere E’ morto Francesco Leonetti

Perché il piano dell’Onu in Libia non funziona, di Guido Viale

Ancora sui migranti.  Ancora per ribadire che l’Italia è l’artefice, insieme all’Europa, di una politica che non solo ha cancellato il diritto internazionale, ma che  favorisce un meccanismo concentrazionista in Libia e nei paesi subsahariani. Stiamo assistendo all’aumento dei morti nel Mediterraneo e il nostro Governo finanzia bande armate in Libia e eserciti regolari per… Continua a leggere Perché il piano dell’Onu in Libia non funziona, di Guido Viale

Pubblicato
Categorie: migranti

Biella, 15 dicembre :: Biellesi per la Palestina libera – Presidio di protesta

  GERUSALEMME NON È (E NON PUÒ ESSERE) LA CAPITALE DI ISRAELE Tutti gli accordi internazionali lo confermano e lo ribadiscono: Israele non ha nessun diritto su Gerusalemme. Il presidente Trump ha in questi giorni attuato ciò che da anni gli USA avevano prestabilito: fin dal 1995 gli Stati Uniti avevano indicato Gerusalemme quale futura… Continua a leggere Biella, 15 dicembre :: Biellesi per la Palestina libera – Presidio di protesta

“Dalla pulce all’elefante” – Il libro di/su/per Alberto Fappani

“Dalla pulce all’elefante” – Il libro di/su/per Alberto Fappani Si avvicina il Natale e prosegue la raccolta di offerte per il libro su Alberto Fappani che ha portato, nello scorso mese, alla prima erogazione di € 1.500 alla Mensa del Pane quotidiano di via Novara a Biella, dove tutti i giorni poco meno di un centinano… Continua a leggere “Dalla pulce all’elefante” – Il libro di/su/per Alberto Fappani

Biella, 12 dicembre :: Invito all’Assemblea per una sinistra…

INVITO Sabato 18 Novembre a Roma è accaduta una cosa importante anche se nessun media ne ha parlato. In un’assemblea convocata pochi giorni prima dal centro sociale “Je so’ Pazzo” di Napoli si sono incontrate oltre 800 persone di associazioni,comitati di lotta ,organizzazioni della sinistra antiliberista. E’ stata un’assemblea viva, in cui lavoratori, disoccupati, migranti,… Continua a leggere Biella, 12 dicembre :: Invito all’Assemblea per una sinistra…

Le belle letture :: Là, in fondo, c’è una porta….

Là, in fondo, c’è una porta… Giovanni Mariotti,    La carpa del sogno.       Franco Maria Ricci    € 35        Ormai libero dalla vanità, dall’ira, … e dal desiderio di essere altro, conoscerà le semplici gioie naturali, che non dipendono né dagli Dèi né dagli uomini. Luca Doninelli,     … Continua a leggere Le belle letture :: Là, in fondo, c’è una porta….

Il fallimento italiano in Africa

La politica italiana per l’immigrazione ha evidenziato le sue caratteristiche in questi giorni. L’obbiettivo è la riduzione degli sbarchi e questo è perseguibile solo se si affida ad altri il compito di fermarli e/o dirottarli. Gli accordi con la Libia (o una parte di essa) hanno questo scopo, per questo l’Italia fornisce: mezzi per l’interdizione… Continua a leggere Il fallimento italiano in Africa

Undici tesi sul comunismo possibile

La “sinistra”, almeno così pare, sembra voler perdere tempo e sprecare energie per la costruzione di una improbabile lista elettorale. Già altre volte abbiamo detto che ci pare del tutto improprio credere che questa sia una priorità anche in vista delle elezioni politiche: governabilità e opposizione parlamentare si trovano ormai stritolate dalle stesse necessità stabilite… Continua a leggere Undici tesi sul comunismo possibile

Ancora una riflessione intorno alla violenza maschile sulle donne… di Stefano Ciccone

Gli atti di violenza degli uomini sulle donne, accompagnati dalle chiacchiere giornalistiche e dalla loro spettacolarizzazione assumono significati importanti per un analisi della società contemporanea. Qui di seguito una riflessione di Stefano Ciccone apparsa su il manifesto. Dietro quei dati sugli stupri ….di Stefano Ciccone Violenza maschile contro le donne. Le statistiche e le rappresentazioni. Un’emergenza… Continua a leggere Ancora una riflessione intorno alla violenza maschile sulle donne… di Stefano Ciccone

Riflettendo sulla Rivoluzione d’Ottobre… Fare comunismo oggi

Comunicato stampa Nell’arco di due giorni, venerdì sera e sabato mattina, un centinaio di persone, complessivamente, hanno partecipato a due dibattiti suscitati dal centenario della “Rivoluzione d’Ottobre”. Lontano da qualsiasi intento commemorativo, e ancor meno nostalgico, un comitato (denominato Ottobre rosso) variegato pluralista, si è costituito proprio per organizzare questo evento. Le modalità e i… Continua a leggere Riflettendo sulla Rivoluzione d’Ottobre… Fare comunismo oggi

Le migrazioni non si possono fermare. Accogliere è la soluzione!

Ricominciano gli sbarchi, nuove rotte, nuove bande armate, nuovi interessi, ancora morti. Il disegno Minniti è fallito, come fallì quello Berlusconi. Soldi in cambio di nuovi “trafficanti”: soggetti indispensabile per compiere la traversata. Meglio tentare il mare che restare in una prigione libica o in uno di quei campi di concentramento finanziati dall’Italia e dalla… Continua a leggere Le migrazioni non si possono fermare. Accogliere è la soluzione!

Pubblicato
Categorie: migranti