Da Mercoledì 28 febbraio in uscita il numero 49 (Marzo-Aprile 2018) La difficile strada per la crescita di una soggettività antagonista – Se la ripresa economica consolida la crisi – I casi Whirpool, Amazon e simili – Conseguenze sociali ed ecologiche del Piano Industria 4.0 – Diseguaglianze e antifascismo oggi – Le donne: sviluppo del… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n.49 di Alternative per il Socialismo
W l’8 marzo
Il peso di Rosa Che poi quel nome – Rosa – era sembrato strano a tutti, nel quartiere. Rosa, che non era rosa, il colore. Rosa, che era il fiore. Rosa, che in arabo si dice warda. E allora perché quella figlia arrivata dopo tanti anni d’attesa non l’avevano chiamata warda? “E’ così bello,… Continua a leggere W l’8 marzo
Il vento elettorale… Di Biani
Biella, 9 marzo :: Donne, parole che lasciano il segno
Biella, 2 marzo :: Maledetta mafia con Piera Piello
Il nostro compito… di Marco Sansoè
Il nostro compito… … c’è chi chiama riforme le manovre che affrontano la crisi del lavoro con incentivi e sgravi fiscali alle imprese che stabilizzano il lavoro precario, spesso mascherato da apprendistato, tirocini o stages; riducendo i diritti sopprimendo la protezione dai licenziamenti dell’art.18 e permettendo l’introduzione di strumenti di controllo dei lavoratori sottratti alla… Continua a leggere Il nostro compito… di Marco Sansoè
Antifascismo e fascismo :: L’antifascismo non è un’arma di propaganda. …di Marco Revelli
Definire un mode di essere antifascisti è necessario e utile per dare un profilo alle nostre pratiche politiche. Qui sotto un intervento di Marco Revelli in occasione della manifestazione di sabato 24 febbraio a Roma, apparso su il manifesto. L’antifascismo non è un’arma di propaganda Marco Revelli L’Italia antifascista va in piazza […] in un… Continua a leggere Antifascismo e fascismo :: L’antifascismo non è un’arma di propaganda. …di Marco Revelli
Per cosa votiamo 8 :: Per un’altra politica possibile
Una conferma che questo governo non è di sinistra e che la sua politica moderata è strutturale alla visione strategica del PD è la decisione di “congelare” la riforma carceraria e rinviarla. Si rinnovano i contratti del pubblico impiego distribuendo elemosina; si grida e si protesta per il licenziamento, favorito dal Jobs Act, di 500… Continua a leggere Per cosa votiamo 8 :: Per un’altra politica possibile
Antifascismo e fascismo :: L’ansia di controllo sul corpo estraneo. …di Marco Bascetta
La piazza come le TV e i giornali sono terreno di scontro, l’antifascismo sembra perdere la sua funzione, sopraffatto da una “difesa istituzionalizzata” o “militante”. Forse una riflessione sulla natura dei nuovi fascismi può aiutare a capire come affrontare la ripresa della “cultura fascista” in Italia. Qui un articolo di Marco Bascetta apparso su… Continua a leggere Antifascismo e fascismo :: L’ansia di controllo sul corpo estraneo. …di Marco Bascetta
Per cosa votiamo 7 :: Per riprenderci l’articolo 18.
Oggi la crisi della politica è la crisi della democrazia rappresentativa. Appare sempre più difficile, se non impossibile, svolgere una funzione istituzionale (anche per mancanza di forze) capace di contrastare i poteri forti globali degli organismi internazionali quali Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea, delle multinazionali e dei grandi gruppi finanziari che insieme… Continua a leggere Per cosa votiamo 7 :: Per riprenderci l’articolo 18.
Per cosa votiamo – 6
Per cosa votiamo – 5 :: Reddito di base…
Oggi la crisi della politica è la crisi della democrazia rappresentativa. Appare sempre più difficile, se non impossibile, svolgere una funzione istituzionale (anche per mancanza di forze) capace di contrastare i poteri forti globali degli organismi internazionali quali Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea, delle multinazionali e dei grandi gruppi finanziari che insieme… Continua a leggere Per cosa votiamo – 5 :: Reddito di base…
I nostri compiti politici 3 :: Per il controllo dell’algoritmo
Oggi la crisi della politica è la crisi della democrazia rappresentativa. Appare sempre più difficile, se non impossibile, svolgere una funzione istituzionale (anche per mancanza di forze) capace di contrastare i poteri forti degli organismi internazionali, delle multinazionali e dei grandi gruppi finanziari che insieme determinano le politiche economiche nazionali, svuotando di contenuti qualsiasi pretesa… Continua a leggere I nostri compiti politici 3 :: Per il controllo dell’algoritmo
E’ morto Idrissa Ouedraogo, maestro del cinema africano.
La morte di Ouedraogo ci rattrista perché conoscevamo e amavamo il suo cinema, libero, originale e… africano. Un cinema capace di narrare e rappresentare la realtà africana tra mito e società in movimento. E’ stato un maestro di cinema, capace di una comunicazione immediata anche con noi “europei”, ai quali quel cinema poteva sembrare insolito… Continua a leggere E’ morto Idrissa Ouedraogo, maestro del cinema africano.
Per cosa votiamo – 4. Per un’altra scuola
Oggi la crisi della politica è la crisi della democrazia rappresentativa. Appare sempre più difficile, se non impossibile, svolgere una funzione istituzionale (anche per mancanza di forze) capace di contrastare i poteri forti globali degli organismi internazionali quali Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea, delle multinazionali e dei grandi gruppi finanziari che insieme… Continua a leggere Per cosa votiamo – 4. Per un’altra scuola
I nostri compiti politici 2 :: Fare inchiesta
Oggi la crisi della politica è la crisi della democrazia rappresentativa. Appare sempre più difficile, se non impossibile, svolgere una funzione istituzionale (anche per mancanza di forze) capace di contrastare i poteri forti degli organismi internazionali, delle multinazionali e dei grandi gruppi finanziari che insieme determinano le politiche economiche nazionali, svuotando di contenuti qualsiasi pretesa… Continua a leggere I nostri compiti politici 2 :: Fare inchiesta
Migrazioni :: Razzismo, un piano inclinato sul quale stiamo scivolando. …di Guido Viale
La deriva in corso, dalla xenofobia al razzismo, è un processo che ha cause storiche e profonde amplificate dalle condizioni economiche e sociali generali. Ma appare evidente l’incapacità delle forze politiche di affrontare tale processo e la totale assenza di una visione strategica di medio e lungo periodo anche della “sinistra”. Tutto ciò… Continua a leggere Migrazioni :: Razzismo, un piano inclinato sul quale stiamo scivolando. …di Guido Viale
Per cosa votiamo – 3. Contro l’ergastolo.
Oggi la crisi della politica è la crisi della democrazia rappresentativa. Appare sempre più difficile, se non impossibile, svolgere una funzione istituzionale (anche per mancanza di forze) capace di contrastare i poteri forti globali degli organismi internazionali quali Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea, delle multinazionali e dei grandi gruppi finanziari che insieme… Continua a leggere Per cosa votiamo – 3. Contro l’ergastolo.
Antifascismo e fascismo :: Chi è sceso in piazza ci ha salvato la faccia e la Costituzione …di Marco Revelli
Sabato 10 febbraio l’Italia è stata percorsa da cortei e manifestazioni antifasciste che hanno confermato che un pezzo di società italiana è disposta a resistere a derive xenofobe e fasciste. L’illusione accarezzata da molti che sia possibile attraverso l’avversione per i migranti costruire una società autoritaria e securitaria dovrà fare i conti con questo fronte… Continua a leggere Antifascismo e fascismo :: Chi è sceso in piazza ci ha salvato la faccia e la Costituzione …di Marco Revelli
I nostri compiti politici 1 :: La costruzione del nemico pubblico. …di Etienne Balibar
Oggi la crisi della politica è la crisi della democrazia rappresentativa. Appare sempre più difficile, se non impossibile, svolgere una funzione istituzionale (anche per mancanza di forze) capace di contrastare i poteri forti degli organismi internazionali, delle multinazionali e dei grandi gruppi finanziari che insieme determinano le politiche economiche nazionali, svuotando di contenuti qualsiasi pretesa… Continua a leggere I nostri compiti politici 1 :: La costruzione del nemico pubblico. …di Etienne Balibar