Il dibattito su lavoro, reddito e salario nell’era delle piattaforme. …di Andrea Aimar

La “sinistra” sembra non accorgersi che la questione centrale sia più che mai il lavoro, non semplicemente in termini di occupazione, ma di forme, qualità e tempi di lavoro. Nemmeno la “sinistra anticapitalista” (forse più attenta alla propria sopravvivenza che non alla costruzione di un’opposizione sociale) ha messo al centro del suo dibattito questo tema… Continua a leggere Il dibattito su lavoro, reddito e salario nell’era delle piattaforme. …di Andrea Aimar

Per una “rete di mutuo soccorso” nel biellese

La situazione ci obbliga a nuovi comportamenti. Fuori da qualsiasi “emergenza” dobbiamo attrezzarci per svolgere appieno un ruolo di “protezione” degli emarginati. Non intendiamo sovrapporci ai tavoli istituzionali già esistenti, ma il clima culturale diffuso e le scelte politiche nazionali e europee in materia di immigrazione ci impegnano ad un ruolo di difesa delle persone… Continua a leggere Per una “rete di mutuo soccorso” nel biellese

Per un diritto internazionale dell’ospitalità. …di Etienne Balibar

A sostegno della proposta di una “rete di mutuo soccorso” proponiamo un importantissima proposta di Etienne Balibar (apparsa su il manifesto) che ci indica due priorità: sostituire il termine migranti con erranti e l’istituzione del diritto internazionale dell’ospitalità: liberi di muoverci, liberi di entrare, liberi di restare, liberi di andare.  Per un diritto internazionale dell’ospitalità. …di… Continua a leggere Per un diritto internazionale dell’ospitalità. …di Etienne Balibar

Karl Marx, lunga vita, allora! …di Fausto Bertinotti

Il 2018, sta per concludersi. Questo è stato anche l’anno di Karl Marx, 200 anni dalla nascita.   L’abbiamo ricordato a maggio (https://lacittadisotto.org/2018/05/20/per-karl-marx/ ) senza troppe parole dando delle indicazioni di letture e riletture…   Ora recuperiamo la riflessione di un caro amico che ne scrisse su Il dubbio.   E’ l’occasione per “fare il… Continua a leggere Karl Marx, lunga vita, allora! …di Fausto Bertinotti

Letture utili :: E’ uscito il n.51 di Alternative per il Socialismo

RICOMINCIARE DACCAPO La nuova realtà del Paese è così drammatica da chiedere anche alle forze che si definiscono anticapitaliste di non pensare solo (solo, si fa per dire) al loro futuro. Anche nella politica istituzionale si può pensare a un qualche sviluppo che possa favorire il formarsi di una opposizione reale, di una massa critica,… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n.51 di Alternative per il Socialismo

Queste non sono le nostre leggi e le nostre regole :: Noi stiamo con Domenico Lucano

L’arresto del sindaco di Riace, Domenico Lucano, per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” è l’ultimo atto ispirato dalla politica delle istituzioni italiane verso la “questione migranti”: iniziata con l’introduzione del reato di immigrazione clandestina, proseguita con i finanziamenti alla Libia, che hanno favorito la guerra civile, la nascita dei campi di concentramento per migranti (oggi gli internati… Continua a leggere Queste non sono le nostre leggi e le nostre regole :: Noi stiamo con Domenico Lucano

Sabato 20 ottobre, Chiomonte :: NoTav Contro i fogli di via!

Il Coordinamento NoTav organizza per Sabato 20 Ottobre ore 14:30 L’Iniziativa Pubblica “NoTav Contro i fogli di via”. Ritrovo presso il Campo Sportivo, vicino alla Stazione Ferroviaria di Chiomonte. Fai girare come puoi: via sms, email, whatsapp, siti, social network, voce… Ci vediamo Sabato!

Pubblicato
Categorie: NoTav

Torino, 20 ottobre :: Presidio – Mai più fascismi. restiamo umani

Presidio Antifascista a Torino: Mai più fascismi. restiamo umani sabato 20 ottobre h 16.00 – Piazza Palazzo di Città, Torino Aderiamo al presidio, promosso da ANPI, “Mai più fascismi – restiamo umani”. Un appello per scendere in piazza, in un periodo in cui una nuvola nera va nuovamente addensandosi – in Italia come in Europa… Continua a leggere Torino, 20 ottobre :: Presidio – Mai più fascismi. restiamo umani

Il racconto di una mattina di ordinaria militarizzazione della Valle

Il prefetto blocca la vendemmia in Valle. …il racconto di Marisa E’ di 3 giorni fa la decisione del Prefetto Saccone, dietro sollecitazione della questura di Torino, di emettere l’ennesima ordinanza che impedisce il transito in alcune località della valle (per timore di iniziative No Tav). L’ennesima decisione intollerabile, per chi a suon di ordinanze… Continua a leggere Il racconto di una mattina di ordinaria militarizzazione della Valle

Pubblicato
Categorie: NoTav

Comunicato Stampa :: Custodiamo la Valsessera

COMUNICATO STAMPA Pray, 12 ottobre 2018 In occasione dell’incontro tra il direttivo del “Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese” e i Consigli comunali di Pray, Coggiola, Trivero e Mosso che si terrà giovedì 18 prossimo venturo alle ore 20,30 nei locali della biblioteca del Centro Zegna, l’associazione “Custodiamo la Valsessera” organizzerà un presidio… Continua a leggere Comunicato Stampa :: Custodiamo la Valsessera

Nella scuola si specula tra organico di fatto e di diritto

Qui sotto una nota della Flc Cgil utile e interessante sulle politiche del governo relative alla scuola: nulla cambia e le cose peggiorano!  Fino a quando si sopporterà il declino del sistema scolastico italiano?  Fino a quando si accetterà la marginalizzazione degli insegnanti, di ogni ordine e grado, all’interno della società italiana? Nella scuola si… Continua a leggere Nella scuola si specula tra organico di fatto e di diritto

Coordinamento antifascista biellese :: Assemblea plenaria 7 ottobre

Assemblea Coordinamento Biella Antifascista 1/10/2018 Ci siamo riuniti alla sede ARCI di strada della Fornace a Biella in un gruppo più ristretto di persone per avere un feedback della manifestazione e per decidere un ODG per l’assemblea più allargata del 7/10. In generale c’è soddisfazione per la partecipazione. Punti critici: – Bassa la partecipazione di… Continua a leggere Coordinamento antifascista biellese :: Assemblea plenaria 7 ottobre

Appello :: Criticare Marchionne era legittimo… di Guido Viale

Questo è la riflessione di Guido Viale, apparsa su il manifesto, a proposito dell’appello: Obbligo di fedeltà: per la libertà di parola e l’eguaglianza di fronte alla legge I cinque operai della Fiat di Pomigliano che avevano inscenato davanti alla fabbrica un finto suicidio di Marchionne, fingendo che si fosse impiccato perché pentito delle sue… Continua a leggere Appello :: Criticare Marchionne era legittimo… di Guido Viale

Cronache di ordinaria barbarie

Cronache estive di “ordinaria follia”, recuperate dal blog Sviluppo felice. Migranti e Sviluppo n. 21 – settembre 2018 (dalle notizie dei media; estate 2018) Aggressioni 3 giugno. Il maliano Sacko, sindacalista dei migranti, viene ucciso a fucilate a S. Calogero, ghetto di S. Ferdinando (Vibo Valentia). Aveva una figlia di 5 anni. 11 giugno. Caserta,… Continua a leggere Cronache di ordinaria barbarie

Belle e utili letture :: Autunno, …che almeno ci siano colori

T. Najjar,   Contro corrente.     Giunti   € 12 Storia di una ragazza “che vale 100 figli maschi”. Una adolescente palestinese diventa pescatrice contro tutti e tutto (per adolescenti ma non solo). D. Orecchio,    Città distrutte. Sei biografie infedeli.      il Saggiatore   € 20 La realtà irrompere ma senza che… Continua a leggere Belle e utili letture :: Autunno, …che almeno ci siano colori