La Manifestazione del 2 febbraio nasce come reazione spontanea di un gruppo di cittadini impegnati nel sociale davanti al quotidiano sfoggio di barbarie e crudeltà. La nostra aspirazione è quella di far passare il concetto che siamo dei normali cittadini Che sono intenzionati a contrastare politiche di governo che vanno, in modo antistorico, Riportando… Continua a leggere sabato 2 febbraio :: L’Italia che resiste
Una donna chiamata rivoluzione
VERITA’ E GIUSTIZIA PER FRANCO ROSETTA E PER TUTTI I MORTI SUL LAVORO
Riceviamo e aderiamo all’appello per la verità e la giustizia… COMUNICATO STAMPA VERITA’ E GIUSTIZIA PER FRANCO ROSETTA E PER TUTTI I MORTI SUL LAVORO Lo scorso anno ad Ottobre moriva il lavoratore della SASIL di Brusnengo Franco Rosetta a causa delle esalazioni letali di acido solfidrico che si erano liberate dal decantatore della linea… Continua a leggere VERITA’ E GIUSTIZIA PER FRANCO ROSETTA E PER TUTTI I MORTI SUL LAVORO
Borgosesia, 1 febbraio :: Decreto insicurezza?
Biella, 25/1/2019 :: Presidio per Giulio Regeni
Venerdì 25 gennaio 2019 ore 19 sotto i portici del Comune di Biella – Via Italia Venerdì 25 gennaio alle ore 19.00 a Biella, in Via Italia-Portici del Municipio, un presidio organizzato dal gruppo biellese di Amnesty International ricorderà che, a tre anni di distanza dalla sua sparizione forzata, non è stata ancora accertata… Continua a leggere Biella, 25/1/2019 :: Presidio per Giulio Regeni
Biella, 19/1/19 :: Biella è e rimane ribelle, antifascista e solidale
Car* tutt*, condividiamo il comunicato sulla giornata di ieri che abbiamo pubblicato sulla pagina del Coordinamento e inviato ai giornali locali. Di nuovo grazie a tutte e tutti per la partecipazione! Registriamo il successo della mobilitazione antifascista degli scorsi giorni che ha costretto casapound a non fare la propria cena di tesseramento pubblicamente né a… Continua a leggere Biella, 19/1/19 :: Biella è e rimane ribelle, antifascista e solidale
100 anni fa Rosa Luxemburg moriva assassinata.
Il 15 gennaio del 2019 moriva a 48 anni a Berlino, assassinata insieme al suo compagno Liebknecht, Rosa Luxemburg. Una ricorrenza per tornare sulla figura di questa donna, filosofa, politica, teorica dell’economia e del socialismo rivoluzionario marxista (fondatrice della Lega spartachista e del partito comunista tedesco). A seguito dell’insurrezione di Berlino, Rosa Luxemburg e Karl… Continua a leggere 100 anni fa Rosa Luxemburg moriva assassinata.
Le bugie del “sudaticcio”
Salvini, il sudaticcio, mente, l’ha sempre fatto, lo fanno tutti quando al bar si parla di migrazioni, della Libia, di Africa, delle Ong: è la pratica della disinformazione organizzata, aiutata dall’ignoranza identitaria, quella che ti impedisce di vedere un po’ più in là, perché impegnati a guardarsi i piedi, preoccupati dell’instabilità e della precarietà del… Continua a leggere Le bugie del “sudaticcio”
Il “capo danno”. Il potere carismatico del corpo del capo. …di Laura Marchetti
Qui un interessantissimo intervento di Laura Marchetti sull’uso del corpo del sudaticcio (Salvini). …e un’immagine del sudaticcio in un atto di ostentazione… Il “capo danno”. Il potere carismatico del corpo del capo L’indossare indumenti militari sacralizza la forza del comando. Ma si può rovesciare il «messaggio» denunciando come dietro ci sia il grottesco e riderne,… Continua a leggere Il “capo danno”. Il potere carismatico del corpo del capo. …di Laura Marchetti
L’ostentazione del disumano in assenza di opposizione politica. …di Marco Revelli
Riportiamo un articolo di Marco Revelli che denuncia l’assenza di una opposizione politica, culturale e morale, attenta più alle forme che alla sostanza del mutamento antropologico in atto! Le nostre domando sono: dov’è l’opposizione? quali strade per costruire una opposizione sociale diffusa? L’ostentazione del disumano in assenza di opposizione politica Opposizione morale e politica. Nella… Continua a leggere L’ostentazione del disumano in assenza di opposizione politica. …di Marco Revelli
Raccolta coperte e vestiti per i migranti nei Balcani
A fine febbraio un mezzo partirà per la Serbia per portare aiuto ai migranti bloccati al confine con la Croazia. Dobbiamo portare coperte, vestiti pesanti, indumenti intimi, calze e scarpe invernali per migliorare le loro condizioni di vita. Chiunque ne abbia disponibilità ci scriva o telefoni a Oreste 3482257079 o a Giuliana 3771082417 per organizzare… Continua a leggere Raccolta coperte e vestiti per i migranti nei Balcani
40 anni fa moriva Charles Mingus. Un “ricordo” di Guido Festinese
Charles Mingus, furia e lievità Moriva il 4 gennaio, nel ’79, uno dei grandi innovatori del jazz, irascibile, gentile, geniale . Definito «una caldaia di emozioni», le sue musiche riflettevano un carattere terribilmente complesso. «Io sono tre», ricordava spesso. Il ricordo di un artista che continua a vivere, indignarsi, intenerirsi, inasprirsi anche 40 anni dopo.… Continua a leggere 40 anni fa moriva Charles Mingus. Un “ricordo” di Guido Festinese
Presidente Mattarella le chiacchiere sono a zero!
Sicurezza e solidarietà, efficienza e bontà sono facce ipocrite dell’Italia contemporanea e il Presidente Mattarella non se ne allontana ma le conferma. Durante il suo discorso di fine anno ci ha spiegato perché ha firmato la legge di bilancio ma non spiega come abbia potuto firmare il “decreto sicurezza e immigrazione” (DL 113/2018) che discrimina… Continua a leggere Presidente Mattarella le chiacchiere sono a zero!
Tre improvvisazioni. Parole suoni immagini per il lungo sessantotto italiano :: Biella, Spazio HYDRO
Tre improvvisazioni parole suoni immagini per il lungo sessantotto italiano Marco Sansoè, parole Marco Di Castri, suoni immagini 11 gennaio 2019, ore 21 Improvvisazione 1. Il rinnovato processo produttivo plasma la società, compie il “miracolo” ma molti non ci credono. 15 febbraio 2019, ore 21 Improvvisazione 2. “Assemblea! Assemblea!”. “Io… Continua a leggere Tre improvvisazioni. Parole suoni immagini per il lungo sessantotto italiano :: Biella, Spazio HYDRO
Mediterranea. “Che cosa può una nave?” …di Caccia & Mezzadra
CHE COSA PUÒ UNA NAVE? di Beppe Caccia e Sandro Mezzadra Si può fare! Era la metà di giugno quando ha cominciato a prendere forma quella che sarebbe poi divenuta la piattaforma “Mediterranea”. Salvini aveva da poco chiuso i porti italiani alla nave Aquarius, di “Medici Senza Frontiere” e “Sos Méditerranée”, definendo una “crociera” la… Continua a leggere Mediterranea. “Che cosa può una nave?” …di Caccia & Mezzadra
Libri per un anno
Qualche suggerimento per più percorsi di lettura. Studi, approfondimenti, storie e qualità della parola… tra tante immagini afasiche della contemporaneità. per Karl Marx (a 200 anni dalla nascita) Roberto Finelli, Karl Marx. Uno e bino Jaca Book, 2018 € 25 Paolo Ferrero e Bruno Morandi, Marx. Oltre i luoghi comuni … Continua a leggere Libri per un anno
Pe chiudere il bicentenario della nascita di Karl Marx… qualche libro.
Un sentiero di lettura, in cinque libri di recente pubblicazione, per orientarsi nel bicentenario del pensatore di Treviri. Un modo per rimettere al lavoro il Moro, evidenziandone i «punti di stress». Karl Marx impigliato nel futuro di Benedetto Vecchi Due secoli separano il presente dall’anno di nascita di Karl Marx. In termini di anni… Continua a leggere Pe chiudere il bicentenario della nascita di Karl Marx… qualche libro.
Coordinamento Biella antifascista :: Contributo al confronto
L’esperienza iniziata dal Coordinamento antifascista è notevole. Per me è la sperimentazione di una ipotesi: “reinventare la politica” attraverso la partecipazione diretta (e personale), la democrazia assembleare, senza mediazioni o rappresentanze, senza un progetto politico a priori, ma attraverso un percorso politico condiviso destinato a formarsi e a mutare durante il cammino per diventare, poi,… Continua a leggere Coordinamento Biella antifascista :: Contributo al confronto
Biella, 11 gennaio :: Improvvisazione 1, per il lungo sessantotto italiano
Ingresso “Soci Arci”
L’altra faccia del Decreto sicurezza
Il Decreto sicurezza non rende impossibile solo la vita dei migranti ma anche di chi intende dissentire e agire nelle forme necessarie per rendere palese il dissenso. Quindi oltre a proseguire la strada della “uscita” progressiva dal diritto internazionale, sconvolgere i diritti costituzionali dei migranti, negare forme civili di accoglienza, ridurre i finanziamenti per l’accoglienza… Continua a leggere L’altra faccia del Decreto sicurezza