Il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, dott. Mauro Palma, ha concluso il suo mandato. La presentazione della Relazione 2023 in Parlamento è impietosa. La relazione completa, le Raccomandazioni e i Pareri del Garante espressi tra il 2019 e il 2023 aprono squarci inquietanti e forniscono dati e tendenze utili per… Continua a leggere Il carcere in Italia
Categoria: sprigioniamodiritti
diritti, carcere, repressione
CPR. Detenzione e profitti sui migranti
Sono 56 i milioni di euro previsti complessivamente, nel periodo 2021-2023, dagli appalti per affidare la gestione dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) ai soggetti privati. Costi da cui sono esclusi quelli relativi alla manutenzione delle strutture e del personale di polizia. Cifre che fanno della detenzione amministrativa una filiera molto remunerativa che, non a… Continua a leggere CPR. Detenzione e profitti sui migranti
Sorveglianza di massa, algoritmo di razza …di Martina Turola
L’Europa promette, vota generiche risoluzioni che dovranno essere riempite di contenuti e regole. Mentre gli stati nazionali procedono con i propri programmi “per la sicurezza” (la Meloni si è incontrata con Musk), che assumono immediatamente i caratteri del controllo di massa. Martina Turola su il manifesto ci fornisce alcune informazioni necessarie. Sorveglianza di massa, algoritmo… Continua a leggere Sorveglianza di massa, algoritmo di razza …di Martina Turola
Antigone :: Rapporto 2023 sulle condizioni di detenzione
Il numero delle persone in carcere continua a crescere, anche se non crescono i reati, e si aggravano molti dei problemi cronici del nostro sistema penitenziario. Antigone mette a disposizione di tutti l’esito di un anno del proprio lavoro raccontando i problemi del carcere, indicando possibili soluzioni e fornendo un quadro aggiornato sul contrasto alla… Continua a leggere Antigone :: Rapporto 2023 sulle condizioni di detenzione
Liberarsi ancora dal manicomio …Grazia Giannichedda
Prosegue il dibattito intorno alla dolorosa morte di Barbara Capovani, la psichiatra di Pisa, uccisa da un paziente. Maria Grazia Giannichedda (che è stata nostra ospite in occasione del convegno “Ci chiamavano matti” insieme a Peppe Dell’acqua), su il manifesto, ci ricorda che la legge 180 ha 45 anni, ma che dobbiamo ancora liberarci dalla… Continua a leggere Liberarsi ancora dal manicomio …Grazia Giannichedda
La criminalità tra realtà e percezione
L’indagine “La criminalità tra realtà e percezione“, realizzata dall’Eurispes e dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, ha prodotto un rapporto sulla criminalità in Italia di grande interesse. Ci riserva alcune sorprese e fornisce qualche strumento per un conflitto culturale e politico contro la deriva securitaria e le azioni di controllo… Continua a leggere La criminalità tra realtà e percezione
Due morti in carcere dopo un lungo sciopero della fame, nel silenzio generale
Due detenuti sono morti nell’istituto di Augusta, in Sicilia, a seguito di un lungo sciopero della fame durato 40 e 60 giorni. Di loro nessuno ha parlato o scritto, non hanno suscitato dibattito o considerazioni. Lo Stato ha taciuto e nascosto. Ora che sono morti certificano che il numero dei decessi in carcere è in… Continua a leggere Due morti in carcere dopo un lungo sciopero della fame, nel silenzio generale
Amnesty :: Impennata della pena di morte !
Il rapporto di Amnesty sulla pena di morte ci dice che il numero delle esecuzioni nel 2022 è il più alto registrato dal 2017: 883 persone uccise, il 53% in più rispetto il 2021. A causa dell’aumento delle condanne a morte eseguite in Iran e Arabia Saudita. L’uso della pena di morte è circondato dal segreto in… Continua a leggere Amnesty :: Impennata della pena di morte !
Disobbedienza civile, conflitto, diritto di resistenza
Qui un’interessante articolo di Guanluca Vitali, apparso sul blog di volerelaluna, che ci aiuta a capire e a muoverci all’interno delle contraddizioni del diritto, alla ricerca di strade per praticare disobbedienza e conflitti. Difensori dell’ambiente o associati per delinquere-Vitali
Migranticidio, lo sterminio dei flussi migratori
Contro l’assuefazione alle stragi sui confini terrestri e marittimi il 22 aprile si è svolto un convegno per individuare crimini e normativa che inchiodino alle loro responsabilità i governi italiano e europei. Mentre lo Stato copre le inadempienze, gli errori e gli orrori, e le continue violazione del Diritto internazionale con la proclamazione dello Stato… Continua a leggere Migranticidio, lo sterminio dei flussi migratori
Amnesty. Rapporto 2022-2023
Il mondo può ancora unirsi intorno a valori universali? Anche quest’anno abbiamo pubblicato il nostro Rapporto sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Dalla nostra analisi emerge una fotografia inquietante che conferma la tendenza al deterioramento dello stato di diritto che abbiamo denunciato negli ultimi 10 anni. Di fronte a conflitti, crisi climatica, crescenti disuguaglianze, la risposta… Continua a leggere Amnesty. Rapporto 2022-2023
Solidarietà con i movimenti ecologisti francesi
Ci uniamo alla solidarietà di movimenti e associazioni italiani a favore di Bassines Non Merci, Les Soulèvements de la Terre e Confédération Paysanne, vittime della repressione politica e militare dello Stato e della polizia francesi. Vogliamo affermare il nostro pieno sostegno e solidarietà alle associazioni Bassines Non Merci, Les Soulèvements de la Terre e Confédération… Continua a leggere Solidarietà con i movimenti ecologisti francesi
Istantanea dal CPR di Milano
“DELLE PENE SENZA DELITTI. ISTANTANEA DEL CPR DI MILANO – UN ANNO DOPO” (LINK AL REPORT-DENUNCIA) Al link bit.ly/3RIqGUY è liberamente scaricabile il report-denuncia del sopralluogo effettuato dal senatore Gregorio De Falco lo scorso 29 marzo al CPR di via Corelli, accompagnato anche questa volta da due esperte collegate alla nostra Rete, alle quali si… Continua a leggere Istantanea dal CPR di Milano
Antigone :: Le donne detenute in Italia
Il 9 marzo è stato presentato “Dalla parte di Antigone” il Primo rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone. Qui si può leggere l’intero rapporto: Primo rapporto sulle donne detenute in italia Qui riportiamo la “Cartella stampa”, una sintesi del rapporto: Primo rapporto sulle donne detenute
Antigone :: Dossier 41bis
Qui il dossier che Antigone ha preparato sul 41bis: Dossier 41bis-Antigone Un regime carcerario per “detenuti pericolosi”, che doveva impedire i contatti con l’esterno, per rendere efficaci indagini e procedimenti, è diventato un regime di carcere duro assegnato in modo sistematico per colpire chi non si adegua, chi non si pente, chi non collabora con… Continua a leggere Antigone :: Dossier 41bis
Anarchici come raver, la costruzione del nemico …di Livio Pepino
Riportiamo senza alcun commento un intervento di Livio Pepino apparso martedì 28/2 su il manifesto. In assenza di (imprevedibili) fatti nuovi Alfredo Cospito morirà. A questo esito portano le decisioni del ministro prima e della Cassazione poi. Eppure, confermare il regime del 41 bis non era una strada obbligata. Non lo era per il Guardasigilli,… Continua a leggere Anarchici come raver, la costruzione del nemico …di Livio Pepino
Assassini!
La Cassazione ha respinto la richiesta della difesa di Alfredo Cospito, così resta al 41bis.Questa è una scelta politica, giuridicamente ingiustificata. Se Alfredo continuerà lo sciopero della fame e morirà, della sua morte sarà responsabile anche lo Stato.
I detenuti torturati nel carcere di Biella e il sottosegretario “quaquaraquà”
Il 20 di gennaio il Coordinamento antifascista, Hope Club e il Tavolo carcere hanno organizzato un confronto pubblico intorno alle carceri e al drammatico numero dei suicidi ( Morire di carcere ). L’iniziativa era anche il risultato di una analisi della situazione drammatica in cui versa il carcere di Biella, grave già dai tempi del… Continua a leggere I detenuti torturati nel carcere di Biella e il sottosegretario “quaquaraquà”
Antigone :: Torture nel carcere di Torino
Richieste quattro condanne per le torture che sarebbero avvenute nel carcere di Torino. Nel processo che riguarda le torture che sarebbero avvenute nel carcere di Torino (nel quale Antigone è parte civile), ieri si è svolta la prima udienza di discussione del giudizio abbreviato, rito scelto dall’ex direttore dell’istituto, dall’ex comandante e da un agente… Continua a leggere Antigone :: Torture nel carcere di Torino
Antigone :: Il caso di Alfredo Cospito
La ragionevolezza giuridica non rende mai debole uno Stato La campagna Morte di pena. Per l’abolizione dell’ergastolo e del 41bis si rafforza anche grazie al documento di Antigone sul caso Cospito. Spetta a questo, al Ministro della Giustizia, ai giudici prendere una decisione che salvi la vita di Cospito revocando la misura del 41-bis e… Continua a leggere Antigone :: Il caso di Alfredo Cospito