Il 16 maggio un tribunale di Ankara ha emesso la sentenza nel processo per il “caso Kobane”. Il verdetto distribuisce a 24 esponenti del partito HDP centinaia di anni di carcere per aver agito ai fini della distruzione dell’unità dello Stato e dell’integrità del Paese e per numerosi altri reati, omicidi compresi. Agli ex co-presidenti del partito, Selahattin Demirtas… Continua a leggere Sepolti in carcere i difensori di Kobane e l’Occidente tace
Categoria: sprigioniamodiritti
diritti, carcere, repressione
Reato di solidarietà
Così si calpesta il diritto, così si costruiscono i reati, così si inventano i nemici della società occidentale, così si reprimono gli indesiderati e i dissidenti. Così si fa strada la fine della dichiarata “diversità” della società democratica Occidentale. Un articolo di Tatiana Montella su il manifesto. ********************************************* Maysoon Majidi, attivista curdo-iraniana in carcere da… Continua a leggere Reato di solidarietà
DDL sicurezza. Una minaccia per il nostro Stato di diritto
No a un ddl che minaccia il nostro Stato di Diritto e che, se diventasse legge, incarcererebbe anche Gandhi Antigone e ASGI: Non è sicurezza ma disumanità, documento inemendabile. L’Italia rischia di rompere con una tradizione giuridica liberale e solidale. È con misure di welfare comunale e di dialogo sociale, non criminalizzando le persone che… Continua a leggere DDL sicurezza. Una minaccia per il nostro Stato di diritto
Il carcere è un luogo violento
Il carcere è un luogo violento. Il carcere è lo specchio estremo della società, ne riflette le tendenze e le contraddizioni nel suo punto più basso, più marginale meno democratico. La nostra società è diventata una democrazia autoritaria che tende ad affrontare disagi e marginalità o dissensi e contestazioni con i soli mezzi della censura,… Continua a leggere Il carcere è un luogo violento
Lettera da Rebibbia
Qui una lettera da Rebibbia di una detenuta che scrive a il manifesto. Una testimonianza del degrado del sistema carcerario, che non è frutto dell’incuria, ma la forma punitiva e violenta assunta dal carcere, come manifestazione dello Stato repressivo nella democrazia autoritaria. ************************************* Caro manifesto, vorrei far conoscere quello che succede nel carcere femminile di… Continua a leggere Lettera da Rebibbia
Stato di Polizia
Mentre la Corte costituzionale conferma che un giudice civile può modificare gli atti amministrativi discriminatori e dichiara illegittima la legge regionale veneta sull’accesso alle case popolari, lo Stato si fa sempre più uno Stato di polizia e introduce regole discriminatorie all’interno dell’AFIS.L’AFIS è un database nel quale sono raccolti i dati (impronte digitali e foto)… Continua a leggere Stato di Polizia
Prima deportazione in Rwanda
Sui giornali inglesi la notizia è certa: c’è stata la prima deportazione di una persona migrante verso il Rwanda. Il primo ministro britannico Rishi Sunak lo aveva dato per certo e prossimo e così è stato: un uomo, cui è stata respinta lo scorso anno la richiesta di asilo, ha accettato di esser trasferito nel… Continua a leggere Prima deportazione in Rwanda
Abuso di psicofarmaci nelle carceri, peggio negli Istituti penali per minorenni …di Luca Rondi
FINE PILLOLA MAI Si apre la campagna di Antigone con altreconomia. Negli Istituti penali per minorenni (Ipm) si utilizzano sempre più psicofarmaci. E’ il lato oscuro di un fenomeno esteso in tutto il sistema carcerario italiano. L’inetto ministro Nordio, minimizza o svia per nascondere che questo sia uno strumento per mantenere l’ordine nelle carceri in… Continua a leggere Abuso di psicofarmaci nelle carceri, peggio negli Istituti penali per minorenni …di Luca Rondi
Perquisizioni e sequestri contro Ultima generazione
Riportiamo una notizia da il manifesto di oggi. Giansandro Merli ci racconta fatti di ordinaria repressione a conferma delle pratiche quotidiane della democrazia autoritaria in Italia. ********************************************** Ieri tra Padova, Venezia e Valbrenta decine di agenti hanno perquisito sei abitazioni, tra luoghi di domicilio e di residenza. L’obiettivo erano quattro attivisti di Ultima generazione che… Continua a leggere Perquisizioni e sequestri contro Ultima generazione
Amnesty :: Rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo
Il Rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo di Amnesty International contiene una ricerca sui diritti umani in 155 paesi del mondo.Quello che emerge è un quadro drammatico: nel 2023 gli stati hanno tradito i principi dei diritti umani e i soggetti politici hanno incrementato i loro attacchi contro le donne, le persone Lgbtqia+… Continua a leggere Amnesty :: Rapporto sullo stato dei diritti umani nel mondo
Nodo alla gola. XX rapporto sulle condizioni di detenzione
XX rapporto sulle condizioni di detenzione
Emergenze del carcere. Risposte sbagliate o misure insufficienti del governo
Nelle carceri si respira un’aria di tensione preoccupante. Il personale deve governare durante la giornata situazioni drammatiche: detenuti che stanno male, a cui manca lo spazio vitale in quanto il sovraffollamento è cresciuto enormemente, che si tagliano, che non capiscono perché devono essere sempre chiusi in cella mentre prima non lo erano, che sono confinati… Continua a leggere Emergenze del carcere. Risposte sbagliate o misure insufficienti del governo
Svuotare il carcere, ora!
Non c’è più tempo: sovraffollamento (circa il 120% in media) e suicidi (29 dall’inizio dell’anno) richiedono misure strutturali, sistemiche, come la depenalizzazione dei reati minori (a partire da quelli legati al consumo di droghe), l’aumento delle misure alternative (in sentenza e in fase di esecuzione della pena), la diminuzione al minimo dei casi ai quali… Continua a leggere Svuotare il carcere, ora!
Una lettera di Ilaria Salis
Riportiamo una lettera di Ilaria Salis dalla cella 615 del carcere ungherese di Gyorskocsi Utca. L’abbiamo presa da volerelaluna e non c’è la data. Probabilmente l’avrebbe potuta scrivere qualsiasi carcerato delle terra, ci sono il tempo, i ritmi, il fuori e il dentro di un recluso privato della sua libertà Lettera di Ilaria Salis
Il pentimento di “Sandokan” e la tortura di Stato
Dopo 26 anni di carcere duro, qualcuno lo chiama 41bis, Francesco Schiavone detto Sandokan, prostrato e malato, si pente e collabora.Lo Stato ha vinto. La tortura paga, le condizioni disumane del 41bis portano il risultato sperato.Il detenuto cede, si arrende. Dopo aver commesso reati gravissimi ed essere stato condannato ad alcuni ergastoli, sfinito, distrutto nel… Continua a leggere Il pentimento di “Sandokan” e la tortura di Stato
Disertiamo :: “In guerra per amore o per forza” …di Marco Bascetta
Oltre all’avvio del riarmo e l’incremento delle spese militari l’Europa corre velocemente verso il ritorno della leva obbligatoria. Se ne riparla nei paesi in cui è stata abolita, tra i quali Italia, Francia e Germania. La Svezia l’ha già rintrodotta nel 2017 e la Germania sembra volersi ispirare a quel modello di leva “semi obbligatoria”.E’… Continua a leggere Disertiamo :: “In guerra per amore o per forza” …di Marco Bascetta
Il ritorno del carcere fascista …di Patrizio Gonnella
Il Governo ha depositato il nuovo ddl in materia di sicurezza. Tra i molti nuovi reati e aumenti di pena, ecco il reato di rivolta penitenziaria (in altra norma si dice che varrà anche per i Cpr). L’art. 415-bis stabilirà che chiunque, all’interno di un istituto penitenziario, mediante atti di violenza o minaccia, di resistenza… Continua a leggere Il ritorno del carcere fascista …di Patrizio Gonnella
Il “diritto al giudizio”
Un anno fa è scomparso Franco Rotelli, uno dei collaboratori di Basaglia a Trieste. E’ stato un costruttore di alternative al manicomio e ha immaginato il lavoro della “città della cura”.Qui vi proponiamo (apparso su il manifesto) il suo intervento al IX convegno nazionale dell’Associazione italiana dei Professori di Diritto Penale, del 2021, perché in… Continua a leggere Il “diritto al giudizio”
“POLIZIA FASCISTA !!!”
Davvero ipocrita questa campagna contro le manganellate della Polizia. La Polizia lo fa (e l’ha sempre fatto) tutte le volte che lo ritiene opportuno, ciò dipende da circostanze locali, dalle coperture politiche e dagli interessi in gioco in quel momento. Quando la polizia si astiene dalla repressione violenta lo fa perché riceve direttive in tal… Continua a leggere “POLIZIA FASCISTA !!!”
Antigone :: Prospettive minori
7° RAPPORTO DI ANTIGONE SULLA GIUSTIZIA MINORILE “Il modello della giustizia minorile in Italia, fin dal 1988, data in cui entrò in vigore un procedimento penale specifico per i minorenni, è sempre stato un vanto per il paese. Mettendo al centro il recupero dei ragazzi, in un’età cruciale per il loro sviluppo, nella quale educare… Continua a leggere Antigone :: Prospettive minori