Costruire il nemico per cancellare il conflitto sociale

Proponiamo una lucida analisi dell’avvocato Claudio Novaro, apparsa su Volerelaluna.it, sulla repressione giudiziaria del conflitto sociale da parte della Procura della Repubblica di Torino, con l’aiuto partecipato e solerte della Digos. Le forme assunte da questa ennesima inchiesta contro i No Tav ci obbligano a riflettere sulla deriva autoritaria dentro la quale stiamo vivendo: ci… Continua a leggere Costruire il nemico per cancellare il conflitto sociale

Diritto di asilo in Italia tra violazioni e mancanza di risorse

L’Asylum Information Database (AIDA) è un progetto che offre ogni anno una panoramica sul diritto d’asilo in Europa,  promosso dal Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli (ECRE). Si tratta di un importante strumento di analisi per capire cosa  incontra chi cerca protezione in Europa nei diversi Stati – 23 Paesi, 19 UE e 4 non… Continua a leggere Diritto di asilo in Italia tra violazioni e mancanza di risorse

I “valori dell’Occidente” :: L’impero britannico deporta gli immigrati illegali

Martedì 14 giugno 31 migranti, entrati illegalmente in Gran Bretagna, verranno deportati in Ruanda, altri voli sono in programma. La Corte suprema ha detto che si può fare. Lì saranno tenuti in attesa della “elaborazione delle richieste d’asilo”. Secondo Human Right Watch e Amnesty International, insieme ad un’altra ventina di Ong, il Ruanda non rispetta… Continua a leggere I “valori dell’Occidente” :: L’impero britannico deporta gli immigrati illegali

Vercelli. Diritti dei migranti e ritardi della Prefettura

Da qualche giorno una decina di migranti staziona davanti alla Questura di Vercelli per compilare la domanda d’asilo. La Questura non li riceve perché la Prefettura non riesce a dare loro una collocazione. Così viene negato un diritto, e si contrasta la legge. Dopo le pressioni di associazioni vercellesi e biellesi i migranti sono stati… Continua a leggere Vercelli. Diritti dei migranti e ritardi della Prefettura

Primo maggio a Torino: ancora violenze di polizia. Un appello!

Qui una lettera appello collettiva da “volere la luna” da sottoscrivere Dopo due anni il corteo del primo maggio ha di nuovo attraversato le strade di Torino. E di nuovo è stato segnato da un intervento violento, improprio e gratuito delle forze dell’ordine. In via Roma, infatti, la parte “non istituzionale” del corteo è stata… Continua a leggere Primo maggio a Torino: ancora violenze di polizia. Un appello!

Intervista a Francesca Albanese, nuova Relatrice per i diritti umani dell’ONU nei Territori palestinesi occupati.

È italiana la nuova Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione diritti umani dal territorio palestinese occupato da Israele dal 1967. Si chiama Francesca Albanese ed è la prima donna a ricevere questo incarico dall’Onu. Giurista specializzata in diritti umani e questioni dei rifugiati, Albanese ha lavorato come legale con varie agenzie delle Nazioni Unite come l’Unrwa… Continua a leggere Intervista a Francesca Albanese, nuova Relatrice per i diritti umani dell’ONU nei Territori palestinesi occupati.

Quali valori europei? Profughi “meritevoli” e “immeritevoli”

Riportiamo un commento di Piero Rizzo ad un articolo del Guardian che ci racconta la discriminazione razzista tra profughi che fuggono dalla stessa guerra o da altre guerre, apparso su “Sviluppo felice“. Separare quelli che fuggono dal conflitto in “meritevoli” e “immeritevoli” è immorale ed è un tradimento dei valori europei documentarsia cura di Piero Rizzo – Migranti e… Continua a leggere Quali valori europei? Profughi “meritevoli” e “immeritevoli”

La morte di Stefano Cucchi ha un colpevole: lo Stato!

“Stefano Cucchi è morto, ucciso dalle botte di chi avrebbe dovuto custodirlo e proteggerlo e dal silenzio di chi avrebbe dovuto parlare, il 22 ottobre 2009. Qualche giorno dopo le foto del suo volto tumefatto sono comparse su alcuni giornali. Subito c’è stato chi è corso a minimizzare e a difendere l’operato delle diverse forze… Continua a leggere La morte di Stefano Cucchi ha un colpevole: lo Stato!

Roma :: Provocazione contro USB

Solidarietà all’USB dal Laboratorio sociale “la Città di sotto”. Provocazione contro USB: Carabinieri nella sede di Roma alla ricerca di armi Roma, 06/04/2022 11:16 Una denuncia telefonica, una perquisizione a colpo sicuro, una pistola che salta fuori dallo scarico di un water. È la sintesi dell’operazione da film dei carabinieri andata in scena questa mattina contro l’Unione… Continua a leggere Roma :: Provocazione contro USB

Amnesty International. Rapporto 2021-22

Il 2021 doveva essere l’anno dei cambiamenti, dell’uguaglianza, del “ricostruiremo un mondo migliore”. Purtroppo, non è stato così.   Le promesse, infatti, non sono state mantenute e sempre più persone sono state abbandonate a loro stesse, in ogni parte del mondo.   Cosa è andato storto? Invece di sradicare le politiche divisive, i leader del mondo si sono ritirati nelle… Continua a leggere Amnesty International. Rapporto 2021-22

30 marzo :: Giornata nazionale di Mobilitazione sulle RSA/RSD

30 MARZO 2022 ore 14:30 Giornata Nazionale di Mobilitazione sulle RSA/RSD Roma-Ministero della Salute Sotto le Prefetture di Torino, Milano, Firenze… -Siamo anziani e persone disabili. Siamo madri, padri, nonni, zie, sorelle, fratelli, figli… Siamo parte della fetta di popolazione più vulnerabile di questo paese perché molti di noi sono affetti da gravi malattie o… Continua a leggere 30 marzo :: Giornata nazionale di Mobilitazione sulle RSA/RSD

A Voghera si vuole “processare” la vittima

Riportiamo l’attenzione sull’assassinio di Youns El Boussettaoui, ucciso a pistolettate dall’assessore leghista Massimo Adriatici il 20 luglio del 2021. In un articolo di Giuliano Santoro, apparso su il manifesto del 26 marzo, ci viene raccontato che la vittima assassinata è stata convocata davanti al giudice di pace per un reato minore. È solo l’ultima delle… Continua a leggere A Voghera si vuole “processare” la vittima

Ora che di Covid non si parla più-2

Ora che i media non parlano più di pandemia, come se tutto si fosse vaporizzato, come se l’allarmismo dei mesi precedenti non ci fosse mai stato, mentre restano le limitazioni e lo strumento discriminatorio, e sanitariamente ingiustificato, del Green Pass, apriamo e/o continuiamo la riflessione sulla gestione della pandemia e lo stato del “sistema sanitario”.… Continua a leggere Ora che di Covid non si parla più-2

Ora che di Covid non si parla più -1

Ora che i media non parlano più di pandemia, come se tutto si fosse vaporizzato, come se l’allarmismo dei mesi precedenti non ci fosse mai stato, mentre restano le limitazioni e lo strumento discriminatorio, sanitariamente ingiustificato, del Green Pass, apriamo e/o continuiamo la riflessione sulla gestione della pandemia e lo stato del “sistema sanitario”. Qui… Continua a leggere Ora che di Covid non si parla più -1