Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione. Un cantante, un musicista, un personaggio. Con la collaborazione di Leo Chiosso introdusse in Italia un pezzo della cultura musicale degli Stati Uniti, mescolando cultura popolare italiana (e torinese), swing e jazz. Fred Buscaglione era anche mio cugino di terzo grado, mia nonna paterna si chiamava Margherita Buscaglione, Fred era… Continua a leggere Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione
Categoria: news
notizie
Voi G20, Noi il futuro
Dopo un’estenuante trafila in questura (permettono ai fascisti di assaltare la Cgil per poi dire che, dopo i fatti accaduti, sono inevitabili le restrizioni alla libertà di manifestare), il quadro delle iniziative in occasione del G20 è finalmente composto. Ecco cosa ci sarà: venerdì 29 mattina: students strike e corteo degli studenti e delle studentesse organizzato… Continua a leggere Voi G20, Noi il futuro
Dialoghi nell’era della certificazione verde
Siamo qui perché non abbiamo certezze. Perché pensiamo che la scienza non sia una fede ma una ricerca, permanente e responsabile, i cui risultati non possono essere definitivi. Solo una scienza libera dai condizionamenti dei risultati tecnologici può essere efficace. Solo una medicina libera dai condizionamenti del mercato può essere utile. Tutti i farmaci, di… Continua a leggere Dialoghi nell’era della certificazione verde
E’ morto Gino Strada!
Non tratteniamo le lacrime per la morte di un uomo giusto! Che la terra ti sia lieve, Gino. L’ultimo suo articolo (sull’Afghanista) su La Stampa di ieri: cosi-ho-visto-morire-kabul
Roma, 25-28 luglio :: contro Vertice
Dal 25 al 28 Luglio, a Roma e online, più di 300 gruppi e movimenti della società civile, accademici e popoli indigeni, tra cui La Via Campesina, organizzano un contro-Vertice per boicottare il Vertice ONU sui Sistemi Alimentari 2021. Con lo slogan “NON IN NOSTRO NOME” la società civile dichiara di non voler essere rappresentata ad un Vertice dove… Continua a leggere Roma, 25-28 luglio :: contro Vertice
Genova 19-20 luglio :: A 20 anni dal G8
A 20 ANNI DAL G8: MEMORIA E FUTURO LE RETI SOCIALI CHE PROMUOVONO LE INIZIATIVE A GENOVA INVITANO ALLA PARTECIPAZIONE Sono passati venti anni dai giorni del G8 di Genova e da quella che Amnesty International allora definì “la più grande violazione dei diritti umani in occidente dopo la seconda guerra mondiale”. Ancora oggi non… Continua a leggere Genova 19-20 luglio :: A 20 anni dal G8
E’ morto Angelo del Boca
E’ morto Angelo Del Boca, storico e intellettuale rigoroso, impegnato e aperto. Il suo contributo sulla storia dell’esperienza coloniale italiana fu fondamentale. Ci fece consapevoli delle brutture delle politiche di conquista dell’Italia in Etiopia, Libia e Somalia. Le sue ricerche e i suoi interventi ci aiutarono a cancellare il falso luogo comune degli “italiani brava… Continua a leggere E’ morto Angelo del Boca
PRESENTAZIONE DELLA RETE E DELLE INIZIATIVE A GENOVA – 19/20 LUGLIO 2021
“Genova 2021: voi la malattia, noi la cura”PRESENTAZIONE DELLA RETE E LE INIZIATIVE A GENOVA IL 19-20 LUGLIO 2021 comunicato stampa 22 giugno 2021 Nei giorni del ventesimo anniversario del G8, Genova tornerà ancora una volta al centro di iniziative e mobilitazioni, locali, nazionali e internazionali. La Rete Genova 2021 “Voi la malattia, noi la… Continua a leggere PRESENTAZIONE DELLA RETE E DELLE INIZIATIVE A GENOVA – 19/20 LUGLIO 2021
Torino :: per Bianca Guidetti Serra
Mercoledì 30 giugno 2021 alle ore 10.00 si svolgerà la cerimonia di scoprimento di una targa a ricordo di Bianca Guidetti Serra Avvocato dei deboli Verrà posta sulla facciata dello stabile dove ha vissuto in via San Dalmazzo, 24 La cerimonia avrà inizio presso l’adiacente giardino Lamarmora R.S.V.P. 011.01124012/22547/23384 iniziative.istituzionali@comune.torino.it
Biella, 18 giugno :: Giornata mondiale del rifugiato
La Cicloofficina Thomas Sankara e il Coordinamento Antifascista Biellese chiedono la chiusura del CPR (Centro Permanente per i Rimpatri) di Torino. Lo facciamo insieme alla Camera Penale “Vittorio Chiusano” del Piemonte Occidentale e Valle d’Aosta. Il suicidio di Mousse Balde nel CPR torinese non è un incidente ma la conseguenza della gestione di una “tecnologia”… Continua a leggere Biella, 18 giugno :: Giornata mondiale del rifugiato
Domenica 6 giugno :: In ricordo di Giuseppina
E’ morto il poeta Giancarlo Majorino
Il 20 maggio è morto, all’età di 93 anni, Giancarlo Majorino. L’ultimo poeta ancora vivo tra quelli che hanno disegnato il profilo della poesia italiana dal dopoguerra, insieme a Pasolini, Fortini, Zanzotto, Sanguineti, Balestrini, Giudici, Raboni, Testori, Volponi e pochi altri. Poeta straordinario per l’intensità dirompente della scrittura e la ricchezza dei contenuti, istigatori di… Continua a leggere E’ morto il poeta Giancarlo Majorino
E’ morto Franco Battiato!
Oggi, 50 anni fa…
Forza Giovanna!
Piccolo aggiornamento sullo stato di salute di Giovanna. L’operazione di ieri è andata bene, lei è serena e il morale è alto grazie soprattutto alla calorosa solidarietà che sta ricevendo dalla Val Susa e da tutta Italia (e oltre). Si apre ora un lungo decorso post-operatorio per recuperare i traumi ma siamo sicuri Giova lo… Continua a leggere Forza Giovanna!
RE NUDO è in rete!
http://www.bibliotecaginobianco.it/ Presso la Biblioteca Gino Bianco si possono leggere molte altre riviste del passato recente e lontano. Sono state messe in rete a disposizione di tutt*. Un lavoro grandioso, utile per conoscere la storia e svolgere ricerche di prima mano.
E’ morta la filosofa Elena Pulcini
E’ morta venerdì 9 aprile, causa Covid, la filosofa della politica Elena Pulcini, aveva appena compiuto 71 anni. Insegnava all’Università di Firenze. Intellettuale attenta e sensibile, faceva del “pensiero critico” lo strumento di interpretazione della realtà. La sua “ricerca” si è dedicata alla vulnerabilità e alla cura e si appassionava alle sorti dei movimenti, nell’intento… Continua a leggere E’ morta la filosofa Elena Pulcini
La Sindaca di Crema scrive a Draghi: all’ONU un voto sbagliato. Riconoscenza per Cuba!
“Dopo un giorno di riflessione, stamane ho mandato questa lettera al nostro Presidente del Consiglio. La stima, la riconoscenza e l’affetto per i nostri Hermanos de Cuba me lo imponevano”, spiega Stefania Bonaldi, Sindaca di Crema. Caro Presidente del Consiglio Prof. Mario Draghi, chi Le scrive è una sindaca di Provincia, che si spende per… Continua a leggere La Sindaca di Crema scrive a Draghi: all’ONU un voto sbagliato. Riconoscenza per Cuba!
Aiuto per i migranti “sgomberati”
La Casa Cantoniera Occupata di Oulx é stata sgomberata.All’interno si trovavano più di sessanta persone tra cui varie famiglie. Nonostante pandemia e zone rosse, lo stato ancora una volta non si é fatto problemi a buttare la gente per strada, nel tentativo di distruggere una realtà solidale e indebolire la lotta alla frontiera.A parte il… Continua a leggere Aiuto per i migranti “sgomberati”
No Grandi Navi :: Aiutiamoli!
Ciaoinvito ad aderire a una richiesta di aiuto che arriva dal Comitato No Grandi Navi con un pensiero agli oltre 220.000€ che i notav erano stati costretti a pagare a LTF nel 2015: in quel caso il nostro appello era stato accolto da migliaia di persone e avevamo raccolto più di quanto ci veniva rubato.Per… Continua a leggere No Grandi Navi :: Aiutiamoli!