Maysoon Majidi assolta!

Mercoledì 5 febbraio il tribunale di Crotone ha assolto Maysoon Majidi dall’accusa di essere una “scafista”. Rischiava 2 anni e 4 mesi di prigione più un milione di multa. Un processo assurdo, una detenzione di 10 mesi per l’artista e attivita curdoiraniana, ora l’assoluzione “per non aver commeso il fatto”. Qui una breve intervista di… Continua a leggere Maysoon Majidi assolta!

Danilo Dolci a cento anni dalla nascita

Nel centenario della nascita di Danilo Dolci parliamo del suo impegno politico, sociale ed educativo attraverso le parole e i ricordi del figlio Amico Dolci. Laura Tussi l’ha incontrato per farsi raccontare momenti di vita vissuta e partecipata insieme al padre e ci ha inviato il testo dell’intervista. A cento anni di distanza dalla sua… Continua a leggere Danilo Dolci a cento anni dalla nascita

E’ morto Eugenio Borgna. Intervista a Peppe Dell’Acqua

Il 4 dicembre è scomparso Eugenio Borgna, psichiatra della gentilezza, dell’ascolto e della vicinanza con l’altro. Un pensatore sempre molto vicino alle idee del Forum Salute Mentale, con cui ha condiviso parte del suo percorso. Insieme a Peppe Dell’Acqua, intervistato da Veronica Rossi, abbiamo voluto omaggiarlo tracciandone un ricordo.  Si ricorda come ha conosciuto Eugenio… Continua a leggere E’ morto Eugenio Borgna. Intervista a Peppe Dell’Acqua

Pubblicato
Categorie: news

Ivrea :: Un ponte di libri con Beit Ummar

Un ponte di libri da Ivrea a Beit Ummar Il Circolo di Ivrea del Partito della Rifondazione Comunista aderisce alla campagna avviata dal Comune di Ivrea “Un ponte con Beit Ummar” con l’iniziativa Un punto di libri da Ivrea a Beit Ummar. Per tutto il mese di dicembre nell’atrio del Cinema Politeama a Ivrea, nei giorni e orari di proiezione, sarà… Continua a leggere Ivrea :: Un ponte di libri con Beit Ummar

E’ morto Luciano Guala

Era uno di noi: un antifascista. Un compagno mite e intelligente, era un poeta, amico del Coordinamento Antifascista Biellese. I funerali a Ronco Biellese giovedì 10 ottobre alle ore 11

E’ morto Alberto Perino

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino. Ricordare la sua figura monumentale per la Valle di Susa e per tutto il Movimento No Tav è difficile in queste ore di estremo dolore. Il vuoto che ci lascia sarà incolmabile.Una cosa però è certa: nel corso della sua vita ha… Continua a leggere E’ morto Alberto Perino

Pubblicato
Categorie: news, NoTav

E’ morto Fredric Jameson

Protagonista rilevante e originale del marxismo contemporaneo, tra i suoi maestri figurano i nomi di Erich Auerbach e Herbert Marcuse.“Postmodernismo” è il volume che nel 1991 ne ha decretato la notorietà nel dibattito internazionale.Ha letto in chiave materialistica la crisi del sapere, l’americanizzazione del mondo, la perdita di profondità e la manomissione delle forme della… Continua a leggere E’ morto Fredric Jameson

Contro la militarizzazione della Toscana

Nella campagna pisana il governo si appresta a iniziare i lavori per la costruzione di una base militare. E’ nato un movimento d’opposizione che tiene insieme movimenti sociali, pacifisti e ambientalistiper la smilitarizzazione del territorio. Anche le cittadine e i cittadini non attivi politicamente nei comuni di Pisa e Pontedera hanno compreso la dimensione della… Continua a leggere Contro la militarizzazione della Toscana

E’ morto Bill Viola

E’ scomparso a soli 73 anni Bill Viola il primo grande costruttore di “immagini d’arte in movimento”. Potremmo chiamarla video art ma ci pare riduttivo. Ciò che ha fatto Bill Viola rimarrà per sempre nella storia dell’arte per lo spessore dei riferimenti culturali, la grandezza estetica dei risultati, la padronanza magistrale della tecnologia, l’intensità spirituale… Continua a leggere E’ morto Bill Viola

Cent’anni fa moriva Franz Kafka

Scrittore di Praga di lingua tedesca. Osservatore sensibile dell’animo umano, fantasioso e implacabile, ha scritto di ciascuno di noi rivelando le fragilità e con esse le contraddizioni della società occidentale.Insieme a Proust, Joyce e Musil ha rinnovato (forse inconsapevolmente) le forme della narrazione contemporanea. Scrittore del frammento e dell’incompiuto chiese all’amico Max Brod di bruciare… Continua a leggere Cent’anni fa moriva Franz Kafka

E’ morta Alice Munro

La scrittrice canadese è morta a 92 anni. Vincitrice del premio Nobel nel 2013, è certamente la più intensa e originale scrittrice di racconti e novelle a cavallo dei due secoli.Capace di condensare l’epica del romanzo in poche pagine, è la narratrice che esplora l’esistenza “subalterna”, sia che si tratti di donne che di emarginati.… Continua a leggere E’ morta Alice Munro

E’ morta Giovanna Marini

E’ morta a 87 anni Giovanna Marini. Musicista, cantante, ricercatrice, studiosa. Intellettuale della cultura resistente, quella che va alle radici, che ricerca le origini e la storia, che è capace di cambiare e rischiareUna di quelle persone che sapeva che la cultura è azione e spazio collettivi e condivisi, fatti da persone che comunicano e… Continua a leggere E’ morta Giovanna Marini

30 anni fa moriva Kurt Cobain

Kurt Cobain muore suicida il 5 aprile del 1994.Uomo tormentato, inadatto a questo mondo e indisponibile alle lusinghe dello “stars system”. Musicista sensibile e creativo, voce inconfondibile. Con lui, insieme ai Nirvana, si esaurisce l’ultima tappa della storia del Rock

Appello per il circolo biellese di Legambiente

La dirigenza regionale di Legambiente ha sospeso l’associazione “Legambiente Circolo Biellese Tavo Burat ODV” inibendogli l’uso della denominazione e del logo di Legambiente. La sospensione è stata decisa in relazione a un post pubblicato in questa pagina facebook in data 6 novembre ove il circolo esprimeva perplessità sulle tesi e sui lavori congressuali segnalando anche… Continua a leggere Appello per il circolo biellese di Legambiente

E morto Marco Calabria

Instancabile intellettuale d’azione, inventore e collaboratore di molte avventure (un ricordo su il manifesto Se ne andato Marco Calabria). Lo salutiamo, accettando “l’offerta” di Comune-info, con una poesia di John Berger, tratta da Il fuoco dello sguardo (Collected Poems, Coazinzola Press, Mompeo 2015, traduzione di Riccardo Duranti), scelta nei giorni scorsi da Marco per la… Continua a leggere E morto Marco Calabria

Pubblicato
Categorie: news

Roma :: Un progetto di letteratura per la pace

L’idea è quella dello Scaffale dei libri della nonviolenza come argine ad un malessere sempre più diffuso. Questo è il progetto patrocinato dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma. Ideato da Claudio Roncella, coordinatore dell’associazione La Comunità per lo sviluppo umano.Per maggiori informazioni: roma@lacomunita.net – claudiouman@yahoo.it – Claudio Roncella 3383770836.Qui una presentazione… Continua a leggere Roma :: Un progetto di letteratura per la pace