SULLA CONCLUSIONE DELLA CAMPAGNA: a) ci sono ancora due settimane di campagna, è necessario che tutte e tutti facciano il massimo b) occorre rilanciare a tutte e tutti la possibilità di firmare on line c) ad oggi le firme sicure sono 25.000; non hanno ancora comunicato i propri dati 33 realtà territoriali che verranno contattate direttamente nei prossimi giorni per avere i numeri… Continua a leggere Campagna “Riprendiamoci il Comune
Categoria: movimenti&reti
movimenti e reti
ex Gkn. Luglio insorgo quando voglio
Luglio insorgo quando voglio La nostra rabbia tocca il cielo. Spiccare il volo o cadere 1. Siamo stati contattati dalle istituzioni. Ci hanno detto che “la cassa è stata sbloccata” e “mercoledì arrivano i pagamenti”. Questo di per sé ancora non vuole dire nulla. E dimostra che Prefettura e Ministero del Lavoro sulla nostra vicenda… Continua a leggere ex Gkn. Luglio insorgo quando voglio
Negazionismo, clima e nucleare
L’impatto dei nazionalismi, quale che sia il campo tematico in discussione, è sempre devastante. Sembra perfino ovvio, poi, che di tutto ciò possano approfittare anche gli irriducibili zombie oggi riconvertiti al sostegno del nucleare “pulito”. Certo, è davvero un segno del sorprendente appeal delle teorie di post-verità e del delirio dei tempi che si diffonda ovunque, dal Giappone ai… Continua a leggere Negazionismo, clima e nucleare
L’importanza delle lotte contro il Passante di Bologna, il cemento e il «green»
Sulla costa romagnola va tutto bene. Deve andare bene, mica può saltare la stagione! Il post-alluvione sta dando nuovo impulso alle lotte ambientali già presenti nella regione – tra occupazioni, volantinaggi, accampamenti, spentolate, biciclettate, trekking urbani, assemblee popolari, festival… che non fanno notizia -, a cominciare da quella contro l’Allargamento (fino a 18 diciotto corsie!)… Continua a leggere L’importanza delle lotte contro il Passante di Bologna, il cemento e il «green»
Biella, giovedì 22 giugno :: BUSCAME
La ricerca dei desaparecidos in Centro America e la difesa dei diritti dei popoli indigeni. BUSCAME Intervengono: Ugo Zamburru, Ana Enamorado, Lolita Chavez.Video: immagini di Ugo Zamburru montate da Marco di Castri. Giovedì 22 giugno, ore 18.30, presso il locale “Autentico”, via Tripoli 17
Notizie dall’ex Gkn
[Campi Bisenzio, 15 giugno 2023] Ex Gkn ancora nel limbo: nonostante la cassa integrazione sia stata concessa fino a dicembre, non è arrivato ancora un euro sui conti dei lavoratori. Pare che l’INPS stia ancora attendendo dall’azienda i flussi necessari per far partire i bonifici. Si aggiunga che QF, di fatto, trattiene indebitamente la cassa… Continua a leggere Notizie dall’ex Gkn
La persistenza di Ultima Generazione …di Giansandro Merli
Ultima Generazione. Diciotto mesi di disobbedienza civile non violenta degli ecoattivisti: 120 proteste, 2mila denunce, 250 sanzioni amministrative, 20 Daspo urbani, 125 fogli di via. «Siamo pronti ad andare in carcere. È inaccettabile far finta di nulla davanti al collasso del pianeta». Qui un’analisi del percorso dell’organizzazione scritta da Giansandro Merli per il manifesto del… Continua a leggere La persistenza di Ultima Generazione …di Giansandro Merli
SbaraggiaMOCI DELLE ARMI
la storia delle lotte per la Baraggi la passeggiata la storia naturale della Baraggia pic-nic e chiacchiere un’altra pace obiettiamo disertiamo resistiamo fermiamo le armi fermiamo la guerra
Fermiamo la guerra contro il popolo zapatista
Oggi, in questo momento, il Messico è giunto a un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso. Il compagno zapatista Jorge López Santiz è in bilico tra la vita e la morte a causa di un attacco paramilitare dell’Organización Regional de… Continua a leggere Fermiamo la guerra contro il popolo zapatista
Domenica 11 giugno :: Sbaraggiamoci delle armi. Passeggiata in Baraggia
COMUNICATO STAMPA SBARAGGIAMOCI DELLE ARMIProteggiamo e custodiamo la Riserva naturale La Baraggia è una Riserva naturale orientata, un ecosistema unico in Italia, percorribile a piedi, in bici, a cavallo.Alcune volte all’anno viene occupata e violentata dall’Esercito italiano con i suoi giochi di guerra: manovre con cannoni, mortai e cingoli dei carri che rompono l’equilibrio di… Continua a leggere Domenica 11 giugno :: Sbaraggiamoci delle armi. Passeggiata in Baraggia
Kioto Club-Lipu-WWF :: Lo Stretto di Messina e le ombre sul ponte
Riportiamo qui un articolo apparso sull’inserto de il manifesto, l’Extra Terrestre. Luca Martinelli illustra il documento Lo Stretto di Messina e le ombre sul rilancio del ponte, preparato da Kyoto Club, Lipu e WWF. Il documento demolisce le ragioni del ponte, la sua utilità, la sua fattibilità e denuncia il grave impatto ambientale. All’articolo che… Continua a leggere Kioto Club-Lipu-WWF :: Lo Stretto di Messina e le ombre sul ponte
Pisa, 4 giugno :: Movimento No Base
Ciao,la prossima settimana, a un anno dalla manifestazione a Coltano del 2 giugno scorso, il Movimento No base organizza tre giorni di iniziative, proponendo ancora una volta una celebrazione della Repubblica antitetica a quella delle parate ufficiali dello Stato. Lo fa incentrando il suo antagonismo non solo sull’opposizione al progetto della nuova base militare nel… Continua a leggere Pisa, 4 giugno :: Movimento No Base
Crisi climatica? Riprendiamoci i soldi di Cassa Depositi e Prestiti …di Marco Bersani
Altro intervento sull’alluvione in Romagna. Marco Bersani di Attac-Italia, su il manifesto, chiede di avviare una campagna per riprenderci i soldi della Cassa Depositi e Prestiti cambiandone la funzione. Le terre di Romagna vengono allagate per la seconda volta in un mese e le istituzioni a tutti i livelli gridano all’emergenza. Dizionario alla mano, emergenza… Continua a leggere Crisi climatica? Riprendiamoci i soldi di Cassa Depositi e Prestiti …di Marco Bersani
Legambiente sull’inceneritore di Cavaglià
Legambiente di Biella, Vercelli e Ivrea hanno preparato una relazione con le osservazioni sul “Termovalorizzatore” di Cavaglia e inviata alla Provincia. Ora si attende la fase delle audizioni. Se vi sono elementi nuovi da aggiungere (chi ha in mente altri temi da sviluppare) si avrà la possibilità in quella sede di depositare anche ulteriori memorie scritte. Qui trovate… Continua a leggere Legambiente sull’inceneritore di Cavaglià
exGkn :: Pagamento di tutte le spettanze arretrate. Intervento pubblico ora, per una reindustrializzazione dal basso
Vertenza ex Gkn: il ritorno a una minima forma di reddito, con la cassa di integrazione straordinaria fino a dicembre, è l’unica buona notizia. L’RSU ex Gkn chiede: “pagamento rapido da parte dell’Inps, pagamento da parte di Qf di tutte le spettanze arretrate, intervento pubblico ora, per la fabbrica pubblica e socialmente integrata, per la… Continua a leggere exGkn :: Pagamento di tutte le spettanze arretrate. Intervento pubblico ora, per una reindustrializzazione dal basso
Disobbedienza civile, conflitto, diritto di resistenza
Qui un’interessante articolo di Guanluca Vitali, apparso sul blog di volerelaluna, che ci aiuta a capire e a muoverci all’interno delle contraddizioni del diritto, alla ricerca di strade per praticare disobbedienza e conflitti. Difensori dell’ambiente o associati per delinquere-Vitali
“Disoccupati 7 Novembre” di Napoli e “Cantiere 167” Scampia :: Appello per un lavoro stabile e sicuro
Un appello dei movimenti dei disoccupati napoletani alla alla società civile tutta, al mondo accademico, al mondo della informazione, ai giuristi e alle giuriste, agli artisti e alle artiste, agli e alle intellettuali. Appello alla societa civile Per chiunque volesse sottoscrivere l’appello può inviare la propria adesione:– Alle pagine fb “Laboratorio Politico Iskra” e “Si… Continua a leggere “Disoccupati 7 Novembre” di Napoli e “Cantiere 167” Scampia :: Appello per un lavoro stabile e sicuro
1-6 maggio :: Campagna “Ci vuole un reddito”
E’ PARTITA LA CAMPAGNA “CI VUOLE UN REDDITO”SETTIMANA DI MOBILITAZIONE TERRITORIALE DAL 1 AL 6 MAGGIO report della prima assemblea nazionale onlinetesto di lancio per la settimana di mobilitazioneinvito ad aderire e partecipare con invito a socializzare l’informazione ad altre realtà nazionali e locali Di seguito il report dell’assemblea nazionale svolta il 24 marzo: La… Continua a leggere 1-6 maggio :: Campagna “Ci vuole un reddito”
Padova, aprile-giugno :: Diritto all’alloggio
A Chéran senza partiti, narcos e polizia
Questa è la storia di una rivolta in Messico (da ComuneINFO, 13 aprile). Un’altra conferma che oggi questa è la pratica attraverso la quale si mettono insieme i bisogni e si esprimono forme di lotta che possono vincere o, come in Francia, costruire una opposizione sociale ampia. Oltre i partiti e le istituzioni contro le… Continua a leggere A Chéran senza partiti, narcos e polizia