Adidas ruba i salari delle sue lavoratrici

COMUNICATO STAMPA Adidas ruba i salari delle sue lavoratrici #PayYourWorkers Firmate la petizione: http://www.abitipuliti.org/news/adidas-settimana-di-mobilitazione-globale/ La campagna PayYourWorkers, sostenuta da 260 organizzazioni in tutto il mondo, tra cui decine di sindacati che rappresentano i lavoratori e le lavoratrici tessili nei paesi di produzione, scende in piazza in una settimana di mobilitazione globale, dal 24 al 30 ottobre 2022, per… Continua a leggere Adidas ruba i salari delle sue lavoratrici

Survival International :: Per salvare il Napo-Tigre in Perù

“Survival International”, la Ong che difende i popoli aborigeni e diffonde informazioni sulle numerose persecuzioni a loro danno, il 12 ottobre 2022 ha diffuso questa lettera. E’ un allarme e una richiesta d’aiuto e solidarietà.La lettera chiede di mandare una mail al presidente di Perenco e chiedergli di rinunziare alle trivellazioni nel territorio delle tribù… Continua a leggere Survival International :: Per salvare il Napo-Tigre in Perù

In Iran la protesta non si ferma

Continua (per fare, forse, chiarezza) il confronto sulle proteste in Iran. Piero ci segnala un ottimo articolo di Marina Forti apparso su Reset il 14 ottobre, che qui riportiamo. In Iran la protesta non si ferma. Incrinature nel regime-Marina Forti

Pubblicato
Categorie: mondo

Il femminismo bianco si è appropriato della protesta dell’hijab, senza capirla …di Raja Natour

Riprendiamo da palestinaculturaliberta.org, con lo stesso titolo, l’articolo di Raja Natour pubblicato il 6 ottobre da Haaretz e tradotto in italiano da Alessandra Mecozzi. Marciano con forza e coraggio per le strade della loro patria, strade che nelle ultime due settimane sono diventate per loro estremamente pericolose. Gridano: “Moriremo per l’Iran”, “Morte al dittatore” e… Continua a leggere Il femminismo bianco si è appropriato della protesta dell’hijab, senza capirla …di Raja Natour

Vent’anni dall’11 settembre …di Luca Celada

Luca Celada, su il manifesto, indica nell’assalto alle Torri gemelle il momento dal quale si avvia il processo di costruzione di una visione del mondo e una pratica politica che, dalla “guerra al terrorismo” passando per la “guerra di civiltà”, da vita ai populismi e ai sovranismi che evidenziano la crisi irreversibile della “superiorità morale”… Continua a leggere Vent’anni dall’11 settembre …di Luca Celada

Pubblicato
Categorie: mondo

Iran, le lotte operaie e la riemersione dei consigli operai

Dal blog Napoli MONiTOR apprendiamo che Egemonia, una rivista curata e pubblicata in forma cartacea dalla redazione de La voce delle lotte ed in rete con altri giornali indipendenti internazionali, tra cui Esquerda Diário, Esquerra Diari, Révolution Permanente, Klasse Gegen Klasse e Left Voice, ha pubblicato un attento articolo sulle lotte operaie in Iran. Pubblichiamo… Continua a leggere Iran, le lotte operaie e la riemersione dei consigli operai

EMERGENCY :: Afghanistan un anno dopo

Un anno fa gli occhi del mondo erano puntati sull’Afghanistan.L’attenzione, però, è durata poco. Oggi l’Afghanistan è un Paese abbandonato dalla comunità internazionale, che vive una crisi economica senza precedenti, con un aumento della povertà e della criminalità. Secondo le Nazioni Unite, almeno il 59% della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria e più di 23 milioni… Continua a leggere EMERGENCY :: Afghanistan un anno dopo

Faraonici e illegali i progetti del re del Marocco sul Sahara Occidentale

Riportiamo un articolo/intervista, apparso su il manifesto, che denuncia le intenzioni illegali della famiglia reale del Marocco per estendere il controllo sul Sahara Occidentale e “neutralizzare” così i legittimi diritti del popolo Saharawi. Continuano a crescere gli interessi economici della famiglia reale marocchina nei territori occupati del Sahara Occidentale. L’ultima notizia racconta che la società… Continua a leggere Faraonici e illegali i progetti del re del Marocco sul Sahara Occidentale

Ad Aleppo né il pane né le rose

Dal 13 marzo il governo siriano ha imposto l’embargo ai quartieri a maggioranza curda della “capitale del nord” per sostituirsi all’autogestione sorta dopo il 2012 dal modello Rojava del “confederalismo democratico”. Senza farina, i forni chiudono. Ma la gente, curdi e arabi, reagisce. Qui un articolo di Chiara Cruciati, da il manifesto del 13 aprile,… Continua a leggere Ad Aleppo né il pane né le rose

Dichiarazione del Forum Alternativo Globale di Dakar

DICHIARAZIONE DEL FORUM ALTERNATIVO GLOBALE DAKAR: L’ACQUA, PATRIMONIO COMUNE E DIRITTO UNIVERSALE Noi, rappresentanti dei movimenti contadini, donne, giovani, ONG, lavoratori e sindacati, comunità religiose e popoli indigeni di tutti i continenti, che lavoriamo collettivamente per difendere il diritto all’acqua e ai servizi igienici, ci siamo riuniti a Dakar dal 21al 26 marzo 2022 per… Continua a leggere Dichiarazione del Forum Alternativo Globale di Dakar

EZLN sulla guerra :: Non ci sarà paesaggio dopo la battaglia

Riportiamo qui la dichiarazione del “movimento” zapatista, EZLN, a proposito della guerra in Ucraina. NON CI SARA’ PAESAGGIO DOPO LA BATTAGLIA (Sull’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo) Ai firmatari della Declaración por la Vida: Alla Sexta nazionale e internazionale: Compañer@s y herman@s: Esprimiamo il nostro pensiero e parole su quanto sta accadendo attualmente nella geografia… Continua a leggere EZLN sulla guerra :: Non ci sarà paesaggio dopo la battaglia

“Noi Saharawi senza scelta”

Gli esiti della guerra riaccesa dal Marocco, l’inerzia dell’Onu, la lotta di un popolo intenzionato a difendersi con ogni mezzo per l’autodeterminazione. Parla il leader della Repubblica Araba Saharawi Democratica e del Fronte Polisario, Brahim Ghali, Intervista di Stefano Mauro apparsa su il manifesto del 26/1/2022. A poco più di un anno dalla ripresa del… Continua a leggere “Noi Saharawi senza scelta”

Rapporto Disuguaglianza 2022

Il rapporto qui proposto presenta la sintesi più aggiornata degli sforzi internazionali di ricerca per monitorare le disuguaglianze globali. I dati e le analisi presentati si basano sul lavoro di oltre 100 ricercatori in quattro anni, dislocati in tutti i continenti, che contribuiscono al World Inequality Database (WID.world), gestito dal World Inequality Lab. Questa vasta… Continua a leggere Rapporto Disuguaglianza 2022

Pubblicato
Categorie: mondo

Saharawi :: Campagna “Liberiamoli Ora”

Sono 35 a marzo 2021 i prigionieri politici saharawi in prigione nelle carceri del Regno del Marocco, alcuni accusati di atti di violenza contro le autorità marocchine che hanno smantellato il campo di protesta di Gdeim Izik nel novembre 2020, altri per aver manifestato i propri diritti. Sono continui i processi e continue le detenzioni… Continua a leggere Saharawi :: Campagna “Liberiamoli Ora”

Un libro :: La Cina nuova

Simone Pieranni in questo libro analizza e ci racconta la Cina di oggi. Lo fa costruendo relazioni utili con la sua storia passata, individuandone debiti e contraddizioni, evitando così gli stereotipi occidentali. Ci induce a seguire un percorso concettuale per opposizioni, in modo da cogliere appieno le contraddizioni e il divenire del tumultuoso presente cinese.… Continua a leggere Un libro :: La Cina nuova

Libia :: Polizia e milizie attaccano i rifugiati in lotta

Sgomberato l’accampamento nel centesimo giorno di protesta. L’Unhcr abbandona. Tende incendiate, feriti e 600 arresti. Ora i migranti sono imprigionati a Ain Zara. Diritti stracciati, vite umane in pericolo. Dall’Europa solo raccomandazioni. Dall’Italia solo il silenzio del complice! Ci racconta la vicenda Giansandro Merli in un articolo de il manifesto pubblicato martedì 11/1/2022. Forze di… Continua a leggere Libia :: Polizia e milizie attaccano i rifugiati in lotta

Libia :: I 99 giorni di lotta dei dimenticati dal mondo

Dalle scelte del ministro Minniti in poi gli accordi con la Libia sono quelli di finanziare le politiche di contenimento dell’immigrazione in Libia, addestra la guardia costiera, finanzia i “campi di concentramento” interni. Ma la Libia non è un “paese sicuro” per nessuno. Qui un articolo di Giansardo Merli da il manifesto del 8/1/2022. Che… Continua a leggere Libia :: I 99 giorni di lotta dei dimenticati dal mondo

In Cile vince la sinistra, in Italia la sinistra politica non c’è

In Cile vince la sinistra contro un pericoloso candidato della destra estrema che si riferiva esplicitamente all’esperienza di Pinochet. Vince Gabriel Boric, poco più che trentenne, leader del movimento studentesco che negli anni passati aveva messo in moto un movimento di popolo capace di richiamare l’attenzione dell’intera società cilena verso il superamento di una democrazia… Continua a leggere In Cile vince la sinistra, in Italia la sinistra politica non c’è