Libertà per Ocalan. Ma l’Europa è sorda!

La politica internazionale della Comunità Europea e conservatrice e ottusa. E’ la somma dei nazionalismi trionfanti. Incapace di trovare accordi sulla questione migranti perché corresponsabile delle politiche economiche neocoloniali; incapace di svolgere un ruolo di mediazioni per ricercare la pace perché uno dei grandi produttori di armi nel mondo; nell’Alleanza atlantica senza alcuna capacità critica;… Continua a leggere Libertà per Ocalan. Ma l’Europa è sorda!

I falò della democrazia

Da tempo denunciamo la crisi strutturale (dovremmo dire storica) della democrazia. Una crisi che si manifesta con la sempre più massiccia astensione elettorale, con la crisi della politica e con essa dei partiti. Quella crisi che ovunque prende la forma delle politiche populiste, sovraniste e conservatrici.Una democrazia autoritaria sta prendendo il posto della “democrazia moderna”… Continua a leggere I falò della democrazia

Marocco. Il Regno del filo spinato

Il Marocco si conferma il migliore gendarme d’Europa in quanto a controllo e repressione dei flussi migratori. E per i subsahariani nulla è cambiato dopo la strage di Ceuta e Melilla. L’esternalizzazione dei confini europei e in atto da tempo. Il sistema concentrazionista è applicato fuori dall’Europa per l’Europa Il regno del filo spinato

In Niger due mesi dopo

L’ambasciatore francese in Niger, che era stato espulso dalla nuova Giunta, è rientrato a Parigi e Macron ha annunciato il rientro dei 1500 soldati presenti sul territorio nigerino entro la fine dell’anno. A due mesi di distanza dalla destituzione del presidente Bazoum, la situazione politica resta molto incerta, ma la presunta stabilità precedente, tanto cara… Continua a leggere In Niger due mesi dopo

Pubblicato
Categorie: mondo

Africa. Un futuro di rottura ?

Spesso affrontiamo le questioni africane con il pregiudizio eurocentrico. Misuriamo gli avvenimenti con il metro degli interessi del sistema industriale occidentale e valutiamo la politica dei paesi africani con il metro della democrazia elettorale. Senza approfondimenti e attenzioni alla storia (anche quella lontana) e alle culture di quei luoghi, così complesse e variegate, rischiamo sempre… Continua a leggere Africa. Un futuro di rottura ?

Disertori! Ancora…

Abbiamo già riferito del grosso numero di disertori di questa guerra in Ucraina (Disertori!). Dall’invasione russa di quasi un anno e mezzo fa sono in continuo aumento.La stampa internazionale si era concentrata sul numero dei disertori russi ed è noto che in Russia siano molte le persone contrarie alla guerra. Ma ora non possono più… Continua a leggere Disertori! Ancora…

Le frontiere del golpe nel Niger

Mauro Armanino, missionario a Niamey, legge la situazione attraverso le molte frontiere: da quelle esterne, statali e coloniali, tracciate sulle carte geografiche, a quelle interne, economiche, che segnano il paesaggio sociale nigerino, senza dimenticare, naturalmente, quelle che ostacolano la libera circolazione di migranti e rifugiati tanto care all’Europa del privilegio. La frontiera come limite che… Continua a leggere Le frontiere del golpe nel Niger

Pubblicato
Categorie: mondo

Cosa accade in Sudan?

Riportiamo una nota di Claudio Fontana, analista di politica internazionale presso la Fondazione Oasis. Un contributo utile per capire le ragioni e le forme della “guerra civile” in Sudan. Ci troviamo ancora una volta davanti ad un conflitto che agisce su un piano interno ed è agito da più complessi interessi geopolitici. Cosa accade in… Continua a leggere Cosa accade in Sudan?

Ulivi contro i bulldozer. “Dikmece Direniyor!”

In Turchia, a Dikmece, la popolazione si ribella ai progetti edilizi del governo: uliveti e campi coltivati rischiano la scomparsa. Una malintesa idea di modernità sta dando vita ad un progetto di urbanizzazione che nasconde un’opera di “ingegneria demografica”. “Dikmece Direniyor!”, Dikmece resiste!Si può, ovunque, riprenderci il diritto collettivo di autodeterminazione delle attività economiche, degli… Continua a leggere Ulivi contro i bulldozer. “Dikmece Direniyor!”

Patria globale. Migranti etiopi massacrati al confine saudita

La guerra ai migranti è la pratica politica che accomuna tutti i governi, è la strategia per tenere in vita lo stato-nazione: la patria globale del capitalismo globalizzato. Petrolio, armi, affari finanziari, sport, mercato dell’arte, tutto per la “grandezza” di un paese in cui i diritti personali e politici vengono sistematicamente calpestati e nel quale… Continua a leggere Patria globale. Migranti etiopi massacrati al confine saudita

EMERGENCY :: Afghanistan due anni dopo

AFGHANISTAN, DUE ANNI DOPOAGOSTO 2021 – AGOSTO 2023 Il 15 agosto 2021 l’Afghanistan ha assistito alla salita al potere dei talebani, dopo l’abbandono del Paese da parte delle forze internazionali. In questi due anni abbiamo continuato a lavorare per la popolazione afgana, offrendo cure gratuite. E abbiamo testimoniato la grave situazione in cui il Paese versa, tra… Continua a leggere EMERGENCY :: Afghanistan due anni dopo

Israele è ancora un paese democratico?

La sistematica negazione dei diritti dei palestinesi, le pratiche dell’apartheid denunciate dalle Nazioni Unite, l’allargamento degli insediamenti illegali nei territori palestinesi hanno da tempo messo in discussione la natura democratica di Israele. La presenza di partiti di estrema destra nel governo ha accelerato una deriva autoritaria che sta facendo scivolare il paese verso la fine… Continua a leggere Israele è ancora un paese democratico?

Pubblicato
Categorie: mondo

Rompiamo il silenzio sull’Africa. Appello di Alex Zanotelli

Appello di Alex Zanotelli* ai giornalisti italiani “Rompiamo il silenzio sull’Africa. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo. Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la… Continua a leggere Rompiamo il silenzio sull’Africa. Appello di Alex Zanotelli

Biella, giovedì 22 giugno :: BUSCAME

La ricerca dei desaparecidos in Centro America e la difesa dei diritti dei popoli indigeni. BUSCAME Intervengono: Ugo Zamburru, Ana Enamorado, Lolita Chavez.Video: immagini di Ugo Zamburru montate da Marco di Castri. Giovedì 22 giugno, ore 18.30, presso il locale “Autentico”, via Tripoli 17

Fermiamo la guerra contro il popolo zapatista

Oggi, in questo momento, il Messico è giunto a un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso. Il compagno zapatista Jorge López Santiz è in bilico tra la vita e la morte a causa di un attacco paramilitare dell’Organización Regional de… Continua a leggere Fermiamo la guerra contro il popolo zapatista

Italia e Sudan amici d’armi.

“L’Italia addestrò i janjaweed”. Istruttori militari italiani per i miliziani delle Rfs, che oggi combattono a Khartum. Il 6 aprile l’ultimo accordo tra Roma e i sudanesi ancora uniti. E il 15 aprile esplode tutto.Nell’articolo di Antonio Mazzeo, apparso su il manifesto, si ricostruiscono i rapporti di collaborazione del governo italiano, Draghi prima e Meloni… Continua a leggere Italia e Sudan amici d’armi.

Birmania/Myanmar. Una guerra che dura da più di 70 anni

C’è una guerra in Europa, ci fa paura e ci divide in opposte tifoserie. Ci sono altre guerre nel mondo, non incutono timore perché ci sono ignote o perché ci abbiamo fatto il callo. Siccome l’arte della guerra gode di uno straordinario successo tra gli esseri umani, pensiamo di riconoscerla ovunque. C’è un paese in… Continua a leggere Birmania/Myanmar. Una guerra che dura da più di 70 anni

Rapporto preliminare ONU sulla Siria. Le responsabilità dell’embargo e delle sanzioni

Questi sono i risultati preliminari (a cura di Enrico Vigna) della visita nella Repubblica Araba Siriana, del Relatore Speciale dell’ONU, Dr. Alena Douhan, sull’impatto negativo delle “misure coercitive unilaterali e sul godimento dei diritti umani”.Questo rapporto della Dott.ssa Dohuan, frutto di una visita di due settimane nel paese arabo, è una documentazione preziosa, effettuata con… Continua a leggere Rapporto preliminare ONU sulla Siria. Le responsabilità dell’embargo e delle sanzioni