Un libro :: Africa contesa, di Enzo Nucci

Enzo Nucci, Africa contesa. La risposta del continente all’assalto delle superpotenze, Infinito Edizioni.Un libro che analizza le contraddizioni di un continente che cerca di reinventarsi, con la volontà di liberarsi da sudditanze, vecchie e nuove, con le proprie risorse. Qui un utile recensione di Francesca Giommi, apparsa su il manifesto. ****************************************** Nelle mani di quei… Continua a leggere Un libro :: Africa contesa, di Enzo Nucci

Elezioni Usa :: I democratici dovrebbero candidarsi con un programma economico progressista …di Bernie Sanders

Fare campagna su un programma economico che risponda alle esigenze delle famiglie lavoratrici è una formula vincente per Kamala Harris. Uno degli aspetti più straordinari del nostro sistema politico americano dominato dalle aziende è il grado in cui le esigenze della classe operaia, la maggioranza della nostra popolazione, vengono sistematicamente ignorate dalle élite politiche e… Continua a leggere Elezioni Usa :: I democratici dovrebbero candidarsi con un programma economico progressista …di Bernie Sanders

“E’ stata una rivoluzione contro un regime fascista lungo 15 anni”

Mesi fa Giuliano Battiston ha incontrato a Dacca, Saydia Gulrukh, giornalista e attivista bangladese. donna coraggiosa e battagliera, è stata tra le poche a volerci mettere la faccia, criticando duramente la prima ministra, mentre altri chiedevano l’anonimato. «Sheikh Hasina? Incarna il fascismo femminile», ci aveva detto allora. Oggi celebra la caduta del suo regime, ma… Continua a leggere “E’ stata una rivoluzione contro un regime fascista lungo 15 anni”

Pubblicato
Categorie: mondo

14 punti su quanto sta accadendo in Venezuela …di Juan Carlos Monedero

Rappresentare la realtà è impresa difficile, almeno quanto cercare la verità. Noi ci proviamo cercando prima di liberarci dal pregiudizio colonialista della cultura occidentale e dal “pensiero unico” della globalizzazione capitalistica. Ci aiuta, con un articolo tradotto per Volere la Luna, Juan Carlos Monedero, professore di Scienza politica e dell’amministrazione presso l’Università complutense di Madrid e… Continua a leggere 14 punti su quanto sta accadendo in Venezuela …di Juan Carlos Monedero

Ancora grazie, signora Thatcher …di Iain Chambers

Solo i tempi “lunghi” della politica (quelli “corti” sono sempre più inutile chiacchiericcio…) ci permettono di cogliere il lascito storico dell’imperialismo inglese e delle più recenti, e drammatiche, politiche della Thatcher nella società della Gran Bretagna.Le recenti rivolte non possono essere lette, in modo univoco, come l’esplodere di frange razziste della destra xenofoba inglese. Va… Continua a leggere Ancora grazie, signora Thatcher …di Iain Chambers

Il Medio Oriente e l’esaurimento etico dell’Occidente …di Iain Chambers

Ciò che sta accadendo da tempo in Medio Oriente è il prodotto del processo storico di colonizzazione. Quella Israeliana ha la forma del “colonialismo d’insediamento” ed è una tappa di quel processo, simile a quella australiana contro gli aborigeni e nordamericana contro i nativi. La crescita di consapevolezza dell’Occidente potrebbe aiutare a ricomporre lo scenario… Continua a leggere Il Medio Oriente e l’esaurimento etico dell’Occidente …di Iain Chambers

Un grido dal Chiapas. Appello

Morti, paura e fughe dalle comunità indigene: una violenza sistemica devasta, lontano dai riflettori dei grandi media, il Messico. Anche in Chiapas la violenza si è fatta feroce, malgrado lo sforzo delle comunità zapatiste. Del resto in tanti alimentano la criminalizzazione dei movimenti sociali e indigeni. “Militarizzazione, grandi opere, e politiche estrattive non sono soluzione… Continua a leggere Un grido dal Chiapas. Appello

Sulle ostili “acque di colonia” del lago Kivu …di Guido Mariani

Un’altra occasione per parlare del Congo. Guido Mariani ci “racconta” una guerra infinita (come la Terza guerra mondiale!) che ha già fatto milioni di morti. Ora prosegue tra la caccia multinazionale del coltan e nuovi “equilibri” mondiali nel continente africano. Sulle ostili acque di colonia del lago Kivu

La vendetta di Erdogan. Intervista a Sebahat Tuncel

Sebahat Tuncel è stata la prima deputata nella storia parlamentare della Repubblica di Turchia a essere eletta dal carcere nel 2007. Nel 2013 è stata eletta co-presidente del Partito Democratico dei Popoli (Hdp) e nel 2016 è diventata co-presidente del partito democratico delle regioni Dbp, partito gemello dell’Hdp incentrato sull’amministrazione locale.È stata arrestata nel 2016… Continua a leggere La vendetta di Erdogan. Intervista a Sebahat Tuncel

Sciopero confuciano …di Lorenzo Lamperti

Per la prima volta nella sua storia i lavoratori della Samsung, l’importante azienda coreana, sono in sciopero. Non era mai accaduto: l’azienda non aveva mai trattato con soggetti collettivi. I sindacati erano emarginati e ininfluenti. Ma le cose cambiano anche in Corea e le regole confuciane della dedizione volontaria e sottomessa all’autorità sembrano messe in… Continua a leggere Sciopero confuciano …di Lorenzo Lamperti

Sepolti in carcere i difensori di Kobane e l’Occidente tace

Il 16 maggio un tribunale di Ankara ha emesso la sentenza nel processo per il “caso Kobane”. Il verdetto distribuisce a 24 esponenti del partito HDP centinaia di anni di carcere per aver agito ai fini della distruzione dell’unità dello Stato e dell’integrità del Paese e per numerosi altri reati, omicidi compresi. Agli ex co-presidenti del partito, Selahattin Demirtas… Continua a leggere Sepolti in carcere i difensori di Kobane e l’Occidente tace

Il colonialismo francese, il nichel e le armi in Nuova Caledonia …di Alessandro Scassellati

Violente proteste sono scoppiate nell’arcipelago francese del Pacifico meridionale (composto di circa 500 isole) mentre tensioni emerse negli ultimi decenni sono giunte al culmine. La Nuova Caledonia è un territorio francese d’oltremare, di fatto una colonia, a quasi 17 mila km da Parigi. Se in passato il Pacifico meridionale era un’area relativamente tranquilla, oggi è… Continua a leggere Il colonialismo francese, il nichel e le armi in Nuova Caledonia …di Alessandro Scassellati

Raccontare la guerra nel Congo …intervista a John Mpaliza

«Sono momenti molto difficili per tutto il mondo, ma ciò che succede nell’est della Repubblica Democratica del Congo non si può far capire con una immagine! Provate a immaginare, decine di donne che subiscono stupri di massa, usati come arma di guerra! Come lo spiego? Con una immagine? No, io non ce la faccio! Ma… Continua a leggere Raccontare la guerra nel Congo …intervista a John Mpaliza

L’India al voto, il Paese delle contraddizioni …di Vincenzo Comito

La crescita indiana è oggi la più elevata ma in una economia quasi solo informale, con grandissime sperequazioni, paralisi burocratiche. L’antica rivalità con la Cina si va trasformando attraverso i Brics mentre Modi sta trasformando il sistema in un regime sempre più autoritario. Vincenzo Comito su sbilanciamoci! ne analizza le contraddizioni. L’India al voto

Democrazie di sabbia …di Mauro Armanino

Si fanno molte parole sui popoli del Sahel, le popolazioni subsahariane, spesso a sproposito. Si dice molto sulle migliaia di migranti che attraversano queste zone per raggiungere lo coste del mediterraneo, spesso sono leggende. Mauro Armanino, che vive in Niger da molti anni prova a decifrare i segni di popolazioni che restano e altre che… Continua a leggere Democrazie di sabbia …di Mauro Armanino

Gli Usa e il “Il metodo Giacarta”

“Chi legge il libro di Vincent Bevins, Il metodo Giacarta, La crociata anticomunista di Washington e il programma di omicidi di massa che hanno plasmato il nostro mondo (Einaudi, 2021) ne uscirà con una visione rovesciata della storia mondiale dopo il 1945, e con l’animo sconvolto. È successo anche a me, storico dell’età contemporanea, e testimone del mio tempo,… Continua a leggere Gli Usa e il “Il metodo Giacarta”

Africa. L’anno orribile del Sudan …di Stefano Mauro

L’anno orribile del Sudan, 23 mila morti e non è finita È passato un anno – lo scorso 15 aprile 2023 – da quando violenti combattimenti hanno contrapposto l’esercito sudanese (Fas), guidato dal generale Abdel Fattah Al-Burhan, alle Forze di Supporto Rapido (Rsf) del generale Hamdan Dagalo (detto Hemedti). Da allora nessuna mediazione è riuscita… Continua a leggere Africa. L’anno orribile del Sudan …di Stefano Mauro

La guerra civile in Sudan …di Alessandro Scassellati

I popoli del Sudan hanno cercato di liberarsi di una dittatura militare per decenni, ma ora si trovano nel mezzo di una lotta di potere mortale tra ex alleati militari diventati acerrimi nemici. I combattimenti tra i due eserciti sono scoppiati quasi un anno fa nella capitale Khartoum, in un’escalation di lotta per il potere… Continua a leggere La guerra civile in Sudan …di Alessandro Scassellati

Pubblicato
Categorie: mondo

Un mondo disuguale e pericoloso …di Mauro Armanino

Nel Rapporto sullo sviluppo umano 2024 delle Nazioni Unite, tra l’altro, si legge: “… Possiamo fare di meglio. Meglio dei cambiamenti climatici e delle pandemie fuori controllo. Meglio di un’ondata di trasferimenti di potere incostituzionali in un contesto di populismo crescente in tutto il mondo. Meglio di una cascata di violazioni dei diritti umani, meglio del massacro… Continua a leggere Un mondo disuguale e pericoloso …di Mauro Armanino

EMERGENCY :: Come stanno gli afgani?

“FINCHÉ L’ULTIMO CANTA ANCORA” UNA STORIA AFGANA EMERGENCY attraverso un video e una graphic novel ci racconta l’accesso alle cure in un Paese che ha vissuto quattro decenni di guerra. Un dramma che dura da anni nell’indifferenza colpevole dell’occidente. Un fumetto che prende vita da piccole storie straordinarie, unite e scandite dal canto dei cardellini: simbolo di un… Continua a leggere EMERGENCY :: Come stanno gli afgani?