Disattende le risoluzione dell’O.N.U dal 1948. Non rispetta i diritti umani delle popolazioni palestinesi. Applica un regime di apartheid nei confronti delle popolazioni arabe. Non rispetta le regole internazionali violando lo spazio aereo di paesi confinanti e ne bombarda il territorio. Devia corsi d’acqua per controllare le risorse idriche dell’area, sottraendola ai palestinesi. Innalza muri… Continua a leggere Contro la politica di Israele intervenga la comunità internazionale!
Categoria: mondo
culture e politiche
Appello contro la tenaglia del two-pak europeo
Contro la tenaglia del two-pak – Appello (Il Manifesto) 28/3/2013 Il 12 marzo il Parlamento europeo riunito a Strasburgo ha votato a maggioranza il cd. Two-Pack, ovvero due Regolamenti che, dopo le ulteriori fasi di approvazione, entreranno automaticamente in vigore in modo vincolante per i paesi dell’Eurozona. In sostanza i due Regolamenti estendono a tutto… Continua a leggere Appello contro la tenaglia del two-pak europeo
Ceci ne pas un colonialisme.
La Francia interviene in Mali, in modo del tutto disinteressato, per la libertà e la democrazia, ovviamente. L’Europa approva, l’Onu approva e Prodi, che doveva lavorare per i colloqui di pace, si rallegra per l’unanimismo che accompagna l’opzione militare. Tutti alla guerra! Anche l’Italia pronta a fornire appoggio e assistenza. Contro il terrorismo? forse. Ma… Continua a leggere Ceci ne pas un colonialisme.
Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé
Si può provare compassione per Israele? Anno nuovo, approccio diverso. Empatia con i «carnefici», in attesa che maturino i tempi per la riconciliazione Ilan Pappé * Ho passato gli ultimi giorni del 2012 nella città di Haifa. Per caso, ho incontrato alcuni conoscenti che in passato mi consideravano nel migliore dei casi come un illuso,… Continua a leggere Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé
Lettera della sindaca di Lampedusa.
Sono il nuovo Sindaco delle isole di Lampedusa e di Linosa. Eletta a maggio 2012, al 3 di novembre mi sono stati consegnati già 21 cadaveri di persone annegate mentre tentavano di raggiungere Lampedusa e questa per me è una cosa insopportabile. Per Lampedusa è un enorme fardello di dolore. Abbiamo dovuto chiedere aiuto attraverso… Continua a leggere Lettera della sindaca di Lampedusa.
Gaza, l’appello dei cooperanti italiani
Siamo al quinto giorno di attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza. Scriviamo questo comunicato nel mezzo del suono incessante dei bombardamenti, che proseguono ininterrottamente giorno e notte, tenendoci svegli e nel terrore assieme a tutta la popolazione di Gaza. Sentiamo sulle nostre teste il rumore continuo dei droni e dei caccia F16 che sorvolano il… Continua a leggere Gaza, l’appello dei cooperanti italiani
Fermiamo i bombardamenti su Gaza. Isoliamo Israele!
Il bombardamento di Gaza non ha come scopo la distruzione di Hamas. Non riguarda neppure il tentativo di fermare il lancio di razzi diretti in Israele, neanche il tentativo di raggiungere la pace. La decisione israeliana di far piovere morte e distruzione a Gaza, di usare armi letali sulla popolazione indifesa palestinese, riguarda la fase finale… Continua a leggere Fermiamo i bombardamenti su Gaza. Isoliamo Israele!
L’Europa mal-trattata. Un manifesto per l’Europa.
Dopo il “Manifesto degli economisti sgomenti” che in Francia ha venduto 80 mila copie – in Italia tradotto da Sbilanciamoci! come e-book Finanza da legare e stampato da Miminum fax – il gruppo di economisti francesi ha pubblicato L’Europe mal-traité (a cura di Benjamin Coriat, Thomas Coutrot, Dany Lang e Henri Sterdyniak, Les liens qui… Continua a leggere L’Europa mal-trattata. Un manifesto per l’Europa.
Luciano Gallino. Creare un milione di posti di lavoro
Una “modesta proposta”, una di quelle scelte che caratterizzano una politica economica che si libera dall’ossessione del debito e avvia una pratica virtuosa di “ripresa economica”. Basterebbe spostare la data di rientro dal debito per renderla immediatamente praticabile. Ma per farlo occorre un programma economico e sociale nel quale si individuino le priorità: che vada… Continua a leggere Luciano Gallino. Creare un milione di posti di lavoro
APPELLO A TUTTI I CITTADINI RESPONSABILI – www.sbankiamoli.it
APPELLO A TUTTI I CITTADINI RESPONSABILI Questo appello è rivolto a tutti i cittadini che vogliono diventare padroni della propria vita oltre che dei propri soldi, che non vogliono più accettare le scellerate politiche finanziarie contemporanee, che hanno procurato l’attuale black-out economico da cui consumatori ed imprese non riescono ad uscire. Dire NO a questo… Continua a leggere APPELLO A TUTTI I CITTADINI RESPONSABILI – www.sbankiamoli.it
Insieme alla cultura Tamil (in lotta)
18 maggio. Giornata contro i crimini di guerra contro il popolo Tamil.
18 maggio. Giornata contro i crimini di guerra contro il popolo Tamil Commemorazione a Trivero Ponzone Domenica 22 maggio, ore 15.00 Mercato coperto di Ponzone
Contro la guerra al fianco dei popoli in lotta.
La lotta dei popoli arabi del Nord Africa contro i regimi usciti dalla tragica avventura coloniale sono il segno di una vitalità politica straordinaria che si richiama al bisogno di giustizia sociale e democrazia. Dobbiamo schierarci con loro e appoggiarli, garantendo l’aiuto politico necessario nel rispetto della loro autonomia. Questi sono movimenti la cui forza… Continua a leggere Contro la guerra al fianco dei popoli in lotta.
PER ROMPERE L’ASSEDIO DELLA STRISCIA DI GAZA PIENO APPOGGIO ALLE PROSSIME FLOTTIGLIE E AI PROSSIMI CONVOGLI DIRETTI A GAZA
PER ROMPERE L’ASSEDIO DELLA STRISCIA DI GAZA PIENO APPOGGIO ALLE PROSSIME FLOTTIGLIE E AI PROSSIMI CONVOGLI DIRETTI A GAZA Il terribile massacro a bordo della Mavi Marmara il 31 maggio ha portato a uncambiamento radicale dell’opinione pubblica internazionale nei confronti dell’assedio disumano del popolo di Gaza. Lungi dall’aver dissuaso le persone di coscienza dal tentare… Continua a leggere PER ROMPERE L’ASSEDIO DELLA STRISCIA DI GAZA PIENO APPOGGIO ALLE PROSSIME FLOTTIGLIE E AI PROSSIMI CONVOGLI DIRETTI A GAZA
Le richieste del “Social Forum delle Americhe”.
Difendere la madre terra per difendere i diritti umani di Elvira Corona Con gli interventi dei presidenti Latinoamericani Fernando Lugo, Evo Morales e Pepe Mujuca si è chiuso il IV Social Forum delle Americhe, svoltosi nella capitale paraguayana di Asunciòn dall’11 al 15 agosto. Come previsto quest’anno non c’è stato un unico appuntamento – che… Continua a leggere Le richieste del “Social Forum delle Americhe”.
Si apre ad Asunción (Paraguay) il Forum sociale delle Americhe
Sono almeno 10.000 i partecipanti, tra esponenti di movimenti della società civile e difensori dei diritti umani provenienti da diversi paesi, al IV Forum sociale delle Americhe (Fsa) ospitato fino a Domenica ad Asunción per scambiare esperienze e proporre nuove strategie per “un altro mondo possibile”. Evento regionale collegato al Forum sociale mondiale (Fsm), che,… Continua a leggere Si apre ad Asunción (Paraguay) il Forum sociale delle Americhe
Gino Strada: i parlamentari che hanno votato il rifinanziamento della missione sono dei «delinquenti politici».
Intervista di Michelangelo Cocco 3.300 soldati (destinati ad aumentare di altre mille unità), 750 mezzi terrestri (tra carri armati, blindati, camion e ruspe) e 30 velivoli (4 caccia-bombardieri, 8 elicotteri da attacco, 4 da sostegno al combattimento, 10 da trasporto truppe e 4 droni): questo è il contributo italiano all’occupazione militare dell’Afghanistan. Ieri, come noto,… Continua a leggere Gino Strada: i parlamentari che hanno votato il rifinanziamento della missione sono dei «delinquenti politici».
L’ideologia di Israele.
In questi giorni in cui tutti abbiamo voluto ricordare la terribile esperienza dell’olocausto. Vorremmo proporre una riflessione suggeritaci da Rossana Rossanda dalle pagine de il manifesto qualche giorno fa. In questi giorni le Istituzioni si sono dedicate a mirabolici giochi verbali, più interessate a dimostrare l’adesione alla condanna di quelle tragiche scelte, che a ricercare le ragioni profonde… Continua a leggere L’ideologia di Israele.
La via della seta degli Yagnobi.
La via della seta Vivono in un angolo sperduto dell’Asia centrale, gli yagnobi sono gli ultimi eredi di una tradizione millenaria che rischia di essere perduta. La necessità di preservare il loro inestimabile patrimonio culturale ha portato un gruppo di studiosi e ricercatori italiani sulle montagne isolate del Tajikistan settentrionale per una missione etno-linguistica Giuliano… Continua a leggere La via della seta degli Yagnobi.
Copenhagen. Il coraggio di cambiare la storia
Lettera aperta ai responsabili mondiali e ai rappresentanti dei popoli europei. La situazione del pianeta è drammatica ed urge un vero trattato ecologico mondiale. Lo spiega questa lettera aperta, che critica alla base l’idea di una crescita continua di produzione e consumi. “Copenhagen fallisce”, “Copenhagen non fallisce”, quel che è certo è che la conferenza… Continua a leggere Copenhagen. Il coraggio di cambiare la storia