A due secoli dalla nascita non facciamo parole per non fare retorica. Suggeriamo alcune letture uscite in queste settimane: libri su/per Karl Marx di particolare interesse e delle ripubblicazioni di sue opere importanti, molto interessanti anche per i testi che le accompagnano. Letture che contribuiscono a tenerci lontani dalle commemorazioni e ci aiutano… Continua a leggere Per Karl Marx
Categoria: libri&riviste
libri e riviste
2018 VERSUS ’68 :: E’ uscito il n. 50 di Alternative per il Socialismo
2018 VERSUS ’68 L’EDITORIALE QUANTO È LONTANO E COME È VIVO IL ’68 Da tempo era venuto chiaro che un intero ciclo storico si stava chiudendo in Europa. Non siamo stati i soli a ricorrere alla formula proposta da Antonio Gramsci per interpretare le fasi di transizione. “Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda… Continua a leggere 2018 VERSUS ’68 :: E’ uscito il n. 50 di Alternative per il Socialismo
Le belle e utili letture :: …per superare l’inverno, e non solo..
Per “superare” l’inverno… e non solo Nanni Balestrini, Caosmogonia e altro (1990-2017). Poesie complete 3 DeriveAPPRODI € 23 L’ultimo volume delle poesie del grande vecchio della neoavanguardia: necessario! Patrizia Cavalli, Poesie (1974-1992) Einaudi € 15,50 Le prime tre sillogi di una grande poetessa italiana d’oggi.… Continua a leggere Le belle e utili letture :: …per superare l’inverno, e non solo..
Letture utili :: E’ uscito il n.49 di Alternative per il Socialismo
Da Mercoledì 28 febbraio in uscita il numero 49 (Marzo-Aprile 2018) La difficile strada per la crescita di una soggettività antagonista – Se la ripresa economica consolida la crisi – I casi Whirpool, Amazon e simili – Conseguenze sociali ed ecologiche del Piano Industria 4.0 – Diseguaglianze e antifascismo oggi – Le donne: sviluppo del… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n.49 di Alternative per il Socialismo
Letture utili :: E’ uscito il n. 47-48 di Alternative per il Socialismo
In libreria e online dal 4 gennaio 2018 il nuovo numero (doppio) di alternative per il socialismo I nuovi, inediti ed imprevisti tentativi di pratica di una critica dell’esistente: dal grande movimento mondiale delle donne, alle lotte nel mondo del lavoro che cambia – Le esperienze locali di autogoverno a Roma, Napoli e Bologna –… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n. 47-48 di Alternative per il Socialismo
“Dalla pulce all’elefante” – Il libro di/su/per Alberto Fappani
“Dalla pulce all’elefante” – Il libro di/su/per Alberto Fappani Si avvicina il Natale e prosegue la raccolta di offerte per il libro su Alberto Fappani che ha portato, nello scorso mese, alla prima erogazione di € 1.500 alla Mensa del Pane quotidiano di via Novara a Biella, dove tutti i giorni poco meno di un centinano… Continua a leggere “Dalla pulce all’elefante” – Il libro di/su/per Alberto Fappani
Le belle letture :: Là, in fondo, c’è una porta….
Là, in fondo, c’è una porta… Giovanni Mariotti, La carpa del sogno. Franco Maria Ricci € 35 Ormai libero dalla vanità, dall’ira, … e dal desiderio di essere altro, conoscerà le semplici gioie naturali, che non dipendono né dagli Dèi né dagli uomini. Luca Doninelli, … Continua a leggere Le belle letture :: Là, in fondo, c’è una porta….
Letture utili :: E’ uscito il n.46 di Alternative per il Socialismo
La Rivoluzione vittoriosa dell’Ottobre 1917: un’analisi dei fatti e delle connessioni politiche e culturali dell’evento che ha segnato il XX secolo – Il problema pratico e teorico della nostra attualità: ma noi che facciamo? – Il tema del lavoro in relazione all’automazione e ai fenomeni migratori – La riduzione dell’orario di lavoro – La Francia,… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n.46 di Alternative per il Socialismo
Le belle letture :: All’esplosione dei colori d’autunno!
Suggerimenti di letture dedicati ai colori dell’autunno Alberto Fappani e altri, Dalla pulce all’elefante EBS Print s.i.p. Il libro di e per Alberto. Se non l’avete ancora, lo trovate da Robin e da Il Libro, alle Acli e presso la sede… Continua a leggere Le belle letture :: All’esplosione dei colori d’autunno!
E’ uscito il n.45 di Alternative per il Socialismo
Istituzioni impermeabili alla domanda sociale: la grave malattia della democrazia rappresentativa – l’Unione europea nella crisi della globalizzazione – Gli andamenti carsici dei populismi – Macron e lo sconquasso del panorama politico francese – La svolta di Corbyn: nuova sovranità, nuova società – Analisi delle sinistre alternative in Europa – Focus sull’Italia: i nuovi… Continua a leggere E’ uscito il n.45 di Alternative per il Socialismo
Le belle letture :: Viva l’estate! Sentieri freschi di lettura
Christine Lavant, Poesie. Effigie € 15 Raccolte da Thomas Bernhard le poesie di una delle più interessanti poetesse austriache. Roberto Bolaño, Tre. SUR € 16,50 Le poesie del narratore cileno: una prosa che… Continua a leggere Le belle letture :: Viva l’estate! Sentieri freschi di lettura
E’ uscito il n.44 di Alternative peril Socialismo
FUORI DAL SEMINATO Apriamo il dibattito e ripartiamo dalle proposte del reddito di cittadinanza e della riduzione dell’orario di lavoro – La globalizzazione, la deglobalizzazione e l’Europa: la lotta di classe dopo la lotta di classe – Diario francese di un’elezione (im)prevedibile – I dilemmi strategici di Podemos – I crimini dell’Ue contro gli… Continua a leggere E’ uscito il n.44 di Alternative peril Socialismo
Le belle letture :: …per ostacolare la deriva
Letture per ostacolare la deriva José Lezama Lima, Paradiso. SUR € 25 Un capolavoro assoluto della letteratura mondiale in una nuova traduzione. Hoda Barakat, Malati d’amore Jouvence € 15. La scrittrice narra, al maschile, una storia d’amore in un ospedale psichiatrico durante la guerra in Libano Leila Karami (a cura di), Anche questa è Tehran credetemi! Schena … Continua a leggere Le belle letture :: …per ostacolare la deriva
Le belle letture :: Frammenti di un discorso… non di circostanza
Frammenti di un discorso… non di circostanza Pascal Manoukian, Derive. 66thand2nd 17,00 Un romanzo che narra tre storie parallele di migrazione nell’Europa di oggi. Sembra che ci siano poche speranze per l’accoglienza ma forse non è proprio così. Don DeLillo, Zero K. Einaudi 19,00 … Continua a leggere Le belle letture :: Frammenti di un discorso… non di circostanza
Roma, Salone dell’editoria sociale :: Mediterraneo oggi
Le buone letture :: Per colmare le incertezze autunnali…
Nizar Gabbani, Le mie poesie più belle Jouvence € 8 Una specie di antologia personale di uno dei poeti siriani più importanti del mondo arabo. Edmond Jabès, Il libro delle interrogazioni Bompiani € 60 Il cuore della produzione poetica del più importante poeta europeo di cultura ebraica. Yasushi Inoue, … Continua a leggere Le buone letture :: Per colmare le incertezze autunnali…
“Decolonizzare la mente”, un libro di Ngugi Wa Thiong’o
Volevamo invitarvi alla lettura di un libriccino indispensabile per tutti coloro che, professionalmente o volontari, seguono i migranti nell’intento di avviare processi di integrazione e/o rendere loro la vita migliore. In particolare credo che siaimportante per coloro che “insegnano” la lingua italiana ai migranti… Il libro è: Decolonizzare la mente, scritto da Ngugi Wa Thiong’o edito da Jaca Book. L’autore, nato nel 1938,… Continua a leggere “Decolonizzare la mente”, un libro di Ngugi Wa Thiong’o
Le buone letture :: Finalmente l’estate ?
Lucia Berlin, La donna che scriveva racconti Bollati Boringhieri € 18,50 Grande, e dimenticata, scrittrice americana di short story riletta solo dopo la morte e solo ora pubblicata in Italia. Sara Stridsberg, La gravità dell’amore Mondadori € 19 La storia di un ospedale psichiatrico svedese… Continua a leggere Le buone letture :: Finalmente l’estate ?
Biella, Mercoledì 25 maggio :: “C’è chi dice di no”. Presentazione del libro di Amedeo Cottino
L’associazione “Biellesi per la Palestina libera” ha organizzato per il giorno mercoledì 25 maggio, alle ore 20,30, una conferenza per presentare e divulgare l’ultimo saggio scritto dal professore Amedeo Cottino, stimato sociologo ed ex Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino: C’E’ CHI DICE NO – Cittadini comuni che hanno rifiutato la violenza del… Continua a leggere Biella, Mercoledì 25 maggio :: “C’è chi dice di no”. Presentazione del libro di Amedeo Cottino