La democrazia imbrigliata nella tela repressiva …di Alessandra Algostino

Il disegno di legge sulla sicurezza pubblica che la maggioranza vorrebbe licenziare alla Camera prima della pausa estiva infittisce la tela repressiva che oscura lo spazio democratico; una tela intrecciata da anni di decreti sicurezza adottati senza soluzione di continuità dai vari governi. La trama è sempre la stessa: punire il nemico, ovvero dissenzienti, poveri,… Continua a leggere La democrazia imbrigliata nella tela repressiva …di Alessandra Algostino

Non c’è nessuno da temere, solo altri mondi da creare …di John Holloway

Meloni, Milei, Trump, Netanyahu, spese militari in aumento, eserciti, guerre, riscaldamento globale. Chiudi le nostre porte, chiudi i nostri confini, chiudi il nostro mondo. La rabbia sociale sta crescendo ovunque, come deve accadere, come dovrebbe accadere. Rabbia contro un sistema che non riesce a mantenere le sue promesse, contro un sistema che ci sta portando… Continua a leggere Non c’è nessuno da temere, solo altri mondi da creare …di John Holloway

Gli improbabili difensori della legalità …di Livio Pepino

Ma quale legalità? Con la costruzione dello Stato di polizia, si avvia una stagione nera per le libertà politiche: il governo ha scelto di criminalizzare la protesta, le manifestazioni, le azioni di lotta. Già appare difficile esprimere idee o opinioni diverse da quelle comuni, diverse da quel “pensiero unico” che fa da sostegno ideologico alle… Continua a leggere Gli improbabili difensori della legalità …di Livio Pepino

C’è un conflitto latente …di Fausto Bertinotti

C’è un conflitto latente, eppur profondo fra il popolo e le élites che va interrogato e vissuto. L’alto e il basso della società tendono a farsi separati, il basso deprivato dall’uscita di scena del partito di massa, l’alto diventato padrone della politica istituzionale fattasi spettacolo e comunicazione solo per quello stesso segmento della società. Se… Continua a leggere C’è un conflitto latente …di Fausto Bertinotti

Democrazia politica deepfake

La costruzione di fake news ha fatto un salto di qualità. Oggi sui social lo scontro politico si serve dell’intelligenza artificiale. Così nascono le deepfake: le immagini, i filmati, le voci si fanno più convincenti, non necessariamente più credibili ma certamente più apprezzabili. Girano rapidamente nel web ed è irrilevante che siano dei falsi: piacciono,… Continua a leggere Democrazia politica deepfake

Elezioni. Il miracolo francese …di Marco Revelli

Mentre gli elettori europei con il massiccio non voto e i voti dati ai sovranisti e alle destre nazionaliste ha espresso una critica netta a questa Europa, che non è l’Europa dei popoli (critica della quale non si vuole parlare!). La Francia ha reagito al rischio di una vittoria della destra sovranista. E’ tempo di… Continua a leggere Elezioni. Il miracolo francese …di Marco Revelli

Nucleare e Intelligenza Artificiale …di Mario Agostinelli

[…] Ad ora, purtroppo, la proliferazione dell’ordigno termonucleare e l’accelerata diffusione della Intelligenza Artificiale (IA) caratterizzano e mettono a fuoco il passaggio ad un’era in cui la sopravvivenza biologica del vivente e il libero arbitrio dell’umano vengono nuovamente posti a rischio dalla disponibilità di enormi densità energetiche, create artificialmente in funzione di un potere incontrollabile… Continua a leggere Nucleare e Intelligenza Artificiale …di Mario Agostinelli

L’Occidente in decadenza continua a essere un modello …di Raúl Zibechi

Il vero problema è che nel mondo non c’è al momento un’alternativa al capitalismo (non lo è nemmeno la Cina!) e la Terza guerra mondiale è in corso da oltre 60 anni. Molti restano schiacciati sotto un pensiero critico colonialista e non vedono qualcosa di diverso dagli stati-nazione come teatri di cambiamento. Le alternative possiamo… Continua a leggere L’Occidente in decadenza continua a essere un modello …di Raúl Zibechi

Sperare nella logica del desiderio …di Lea Melandri

Io vorrei. Dell’“erba voglio” si dice proverbialmente che non cresce neppure nel giardino del re. Eppure c’è stato un tempo, una stagione “breve, intensa ed esclusiva”, in cui è comparsa nei luoghi più impensati: dalla scuola alle fabbriche, agli interni di famiglia. Tra gli anni Sessanta e Settanta, nella fase di massima espansione della società… Continua a leggere Sperare nella logica del desiderio …di Lea Melandri

E’ partita la campagna #180bene comune

Luogo più simbolico, a fare da sfondo alla presentazione ufficiale della campagna #180benecomune, non si poteva trovare. La Fattoria di Vigheffio, a due passi da Parma, uno dei luoghi dove si è dimostrata possibile la costruzione di alternative al manicomio, l’abbattimento di sbarre e muri, l’incontro dei “matti” col territorio e la sua gente intorno.… Continua a leggere E’ partita la campagna #180bene comune

L’alternativa al neocolonialismo del “piano Mattei” …di Monica Di Sisto

[…] L’alternativa al piano Mattei governativo si potrebbe spendere, a livello sociale, questo anno di G7 italiano per creare uno spazio politico che elabori un “Piano Ostrom”. Un piano, cioè, che provocatoriamente potremmo dedicare alla politologa Elinor Ostrom, che ha vinto un premio Nobel dell’economia dimostrando la gestione comunitaria costruita intorno ai beni comuni è… Continua a leggere L’alternativa al neocolonialismo del “piano Mattei” …di Monica Di Sisto

Elezioni :: La presa di Palazzo Oropa

Comunicato del Coordinamento antifascista biellese Non è stato un capolavoro politico quello del feudatario locale Andrea Delmastro, troppo facile la presa di Palazzo Oropa. Dopo cinque anni di silenziosa e inefficace opposizione del centro sinistra, per il PD era difficile mettere insieme una lista alternativa e credibile. La sinistra sinistra istituzionale, in questi anni mai… Continua a leggere Elezioni :: La presa di Palazzo Oropa

Elezioni :: A che punto è la notte …di Marco Revelli

Una analisi politica del voto di giugno, un’occasione per smontare la narrazione di regime avvallata dalla stampa allineata o “distratta”. Un breve saggio di Marco Revelli apparso su Volere la luna. Nel blog trovate anche un breve comunicato/commento sulle elezioni di Biella. Un’altra occasione per avviare un confronto sui compiti di una sinistra antifascista e… Continua a leggere Elezioni :: A che punto è la notte …di Marco Revelli

Coordinamento antifascista :: partecipazione e politica

Davvero vogliamo compilare gli elenchi dei fascisti nelle istituzioni o nella vita pubblica? davvero ci interessa chiedere a chi sta, a vario titolo, nelle istituzioni una dichiarazione di antifascismo? non ci basta riconoscere gli avversari da ciò che dicono e dalle scelte che compiono? la schiera dei nemici non è forse molto, molto più vasta?… Continua a leggere Coordinamento antifascista :: partecipazione e politica

Il problema è il rifiuto del lavoro iper-precario …di Sergio Bologna

Hanno ragione i Neet, persone di età compresa fra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non stanno seguendo un percorso di formazione. Perché nulla è possibile fare con 5-7 euro l’ora, né studiare, né vivere. Il problema è il rifiuto del lavoro iper–precario.“La priorità oggi è fare fronte comune… Continua a leggere Il problema è il rifiuto del lavoro iper-precario …di Sergio Bologna

La povertà in Italia …di Roberto Ciccarelli

Oltre la propaganda l’Istat ci fornisce dati utili, anche se contraddittori, per capire la realtà sociale italiana e le linee di tendenza di questi anni. Una tendenza consolidata, che le politiche economiche dei governi hanno amplificato, non solo a partire dall’attuale governo. Può essere utile leggere la realtà per capire e liberarci così dalle narrazioni… Continua a leggere La povertà in Italia …di Roberto Ciccarelli