Qualcuno ci prova sempre. C’è un vizio di metodo nella cultura “vetero comunista” che è quello di mettere sigle e “cappelli” sulle azioni degli altri. E’ il processo identitario che si sotituisce al movimento delle cose: le BR, dal carcere, ci fanno sapere che sono vicine al movimento NO TAV, anzi, che il movimento è… Continua a leggere NO TAV. Né con lo Stato né con le BR
Categoria: uscire dalla politica
spingere oltre la politica
Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: La sinistra soffia nel vento. Sandro Medici
La sinistra soffia nel vento Sandro Medici Potrà sembrare eccessivo e perfino un po’ apocalittico, ma la sensazione è che la sinistra sia ormai in via d’estinzione. O meglio, sembra non esserci più un soggetto politico che aspiri e intenda svolgere una funzione alternativa agli assetti dominanti. Quel che oggi viene definita «sinistra» è un… Continua a leggere Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: La sinistra soffia nel vento. Sandro Medici
Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Il conflitto indispensabile. Alfio Mastropaolo
Il conflitto indispensabile Alfio Mastropaolo Poche cose di questi tempi sono incerte come il futuro della sinistra. C’è chi, come Massimo Cacciari, è persuaso che tale futuro non ci sia, e che non che non ve ne sia neanche bisogno. Altri ritengono invece che la sinistra un futuro ce l’abbia. Nel mondo in cui viviamo… Continua a leggere Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Il conflitto indispensabile. Alfio Mastropaolo
Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Cambiare si può, con le regole. Paolo Cacciari
Cambiare si può, con le regole Paolo Cacciari Caro Marco Rovelli, chiedi «a tutte e tutti coloro che si sentono e sono parte attiva della sinistra sociale e dei movimenti: che cosa stiamo aspettando?» Per riprendere l’iniziativa per «ricostruire una sinistra che non c’è». Rispondo, tramite il manifesto (proponendogli di riservare una finestrella quotidiana al… Continua a leggere Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Cambiare si può, con le regole. Paolo Cacciari
Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Se non ora mai più, Marco Rovelli
Se non ora, mai più È giunto il momento di creare un nuovo soggetto politico, reticolare e libertario, che riparta dai movimenti e metta al centro dell’azione i beni comuni e i diritti Marco Rovelli Da mesi mi chiedo come sia possibile che nessuno, in questo frangente, prenda l’iniziativa per ricostruire una sinistra che non… Continua a leggere Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Se non ora mai più, Marco Rovelli
Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Un cambiamento che viene dal basso, Alberto Ziparo
Un cambiamento che viene dal basso La risposta all’implosione elettorale della sinistra radicale e alla crisi del centrosinistra può arrivare dalla convergenza tra i movimenti che hanno lavorato alla costruzione di nuovo legame sociale, alla difesa dei beni comuni per uno sviluppo sostenibile Alberto Ziparo «Riprendiamoci Messina, dal basso»; è il fortunato slogan con cui… Continua a leggere Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Un cambiamento che viene dal basso, Alberto Ziparo
Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Per la salute della politica, Fulvio Aurora
Per la salute della politica Fulvio Aurora* «È il momento di unire le forze dei movimenti». Così titolava Il Manifesto di domenica 4 agosto al seguito di un intervista a Stefano Rodotà. Non solo non possono essere più trascurati, ma potrebbero essere, o lo sono già, l’unica forza cui fare affidamento per un cambiamento politico… Continua a leggere Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: Per la salute della politica, Fulvio Aurora
Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: un’intervista a Marco Revelli
Intervista a Marco Revelli apparsa su Repubblica.it, 8/8/2013 Cosa vuol dire essere di sinistra? È un impulso prepolitico, una radice antropologica che viene prima di una scelta di campo consapevole. Davanti alle disparità di classe o di censo o di condizione sociale, c’è chi si compiace, traendone la certificazione del proprio essere superiore. E c’è… Continua a leggere Qualche passo verso “un soggetto politico nuovo”…: un’intervista a Marco Revelli
Una riflessione in 6 tesi, per oggi e per domani
Ho costruito una “riflessione a tesi” montando stralci di tre importanti interventi scritti da Fausto Bertinotti, Marco Revelli, Guido Viale, apparsi in questo mese di maggio. Andrebbero letti tutti per intero, per la ricchezza delle analisi, delle ipotesi e delle proposte. Ma di quegli interventi ho provato a mettere insieme brandelli utili a sviluppare un… Continua a leggere Una riflessione in 6 tesi, per oggi e per domani
11mo “Rapporto sui diritti globali”
Un sistema produttivo obsoleto Dal 2000 al 2009 la produttività del lavoro in Italia è diminuita dello 0,5% ogni anno, impresa mai riuscita in un paese a capitalismo avanzato fino ad oggi. Gli occupati italiani lavorano di più dei colleghi europei, ma producono il 25% in meno dei tedeschi e il 40% in meno dei… Continua a leggere 11mo “Rapporto sui diritti globali”
Don Ciotti ricorda Don Gallo: ha dato un nome a chi non lo aveva
“Don Andrea Gallo ha rappresentato, anzi incarnato, la Chiesa che non dimentica la dottrina, ma non permette che diventi più importante dell’attenzione per gli indifesi, per i fragili, per i dimenticati. Mi piace ricordarlo così: come un prete che ha dato un nome a chi non lo aveva o se lo era visto negare”. Don… Continua a leggere Don Ciotti ricorda Don Gallo: ha dato un nome a chi non lo aveva
Letture utili. E’ uscito il n.26 di Alternative per il socialismo. “Abbasso la delega W la democrazia”
In libreria e on line il n. 26 di alternative per il socialismo Abbasso la delega, viva la democrazia Il voto e la sconfitta del sistema politico – Le elezioni non sono la soluzione, è la sinistra il problema – Le sfide della politica a 5 Stelle e quel paradosso tra democrazia digitale e… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.26 di Alternative per il socialismo. “Abbasso la delega W la democrazia”
Appello Fiom… Basta! Non possiamo più aspettare. 18 maggio a Roma.
APPELLO… BASTA! NON POSSIAMO PIU’ ASPETTARE Diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute, al reddito, alla cittadinanza, per la giustizia sociale e la democrazia Sabato 18 maggio i metalmeccanici si mobilitano e scendono in piazza a Roma perché cinque anni fa con il governo Berlusconi ci avevano detto che la crisi non c’era, era passeggera, addirittura… Continua a leggere Appello Fiom… Basta! Non possiamo più aspettare. 18 maggio a Roma.
La politica abdica !!!
Dopo l’azione di Napolitano del 2012 che affida il governo a Monti, appositamente fatto senatore a vita, senza sciogliere le Camere, sottraendo ai cittadini il compito di eleggere i componenti di un nuovo governo… Dopo la politica economica, recessiva e conservatrice, del governo Monti che ha messo i conti dello stato in ordine attraverso politiche… Continua a leggere La politica abdica !!!
13 aprile, Firenze. Incontro nazionale di ALBA e tanti altri.
Dopo il voto, affrontiamo il nuovo mondo. Democrazia e costruzione dell’alternativa economica Firenze, sabato 13 aprile, ore 10.30-17.00 Teatro Puccini, Via delle Cascine 41 INCONTRO NAZIONALE di ALBA e tanti altri contributi di: Sergio Labate /Giuliana Beltrame/ Paul Ginsborg /Carlo Freccero /Chiara Sasso /Tiziano Rinaldini / Anna Picciolini /Camilla Barone/ Aldo Bonomi /Teresa Masciopinto/ Guido… Continua a leggere 13 aprile, Firenze. Incontro nazionale di ALBA e tanti altri.
Alchimie politiche, no grazie!
Il Presidente Giorgio Napolitano, il massimo responsabile istituzionale della deriva politica in corso, si sta impegnando nuovamente per sottrarre la politica al controllo democratico. Dopo l’invenzione del governo Monti, senza investitura democratica e con le sue politiche neoliberiste, ora intende costruire una strada che porti ad un governo di coalizione che persegua la stessa politica… Continua a leggere Alchimie politiche, no grazie!
ALBA. Dopo le elezioni: affrontiamo il terremoto, partendo dalla DEMOCRAZIA.
Dopo le elezioni: affrontiamo il terremoto, partendo dalla DEMOCRAZIA. SABATO 13 APRILE A FIRENZE INIZIAMO IL PERCORSO. Tre giorni di assemblee diffuse dal 5 al 7 aprile L’Italia non è più la stessa. Il blocco che ha immobilizzato la politica e il suo rapporto con la società è stato improvvisamente spazzato via. Tutto questo forse era… Continua a leggere ALBA. Dopo le elezioni: affrontiamo il terremoto, partendo dalla DEMOCRAZIA.
Elezioni politiche 2013.
Dopo le elezioni proseguiamo (cominciamo) il percorso di costruzione di un “soggetto politico nuovo”
L’appello di ALBA Per un’altra Europa, per un’altra Italia. Ci vediamo dopo il voto Mancano pochi giorni al voto, ma alcune cose le possiamo già dire. Pensavamo che queste elezioni sarebbero state un momento di svolta democratica – di partecipazione – di contenuti di governo, ma non sarà così. Qualunque siano gli esiti della prova… Continua a leggere Dopo le elezioni proseguiamo (cominciamo) il percorso di costruzione di un “soggetto politico nuovo”
La governabilità non è un dogma. Bertinotti interviene a proposito dell’appello di Eco e Zagrebelsky
La governabilità non è un dogma (se non è alternativa alle banche) Personalità di primo piano della cultura democratica italiana hanno sottoscritto un appello, primo firmatario Umberto Eco, per un voto a favore del centrosinistra alle ormai vicine elezioni. Il più eminente esponente della sinistra italiana, Pietro Ingrao, si è espresso autonomamente nella stessa direzione.… Continua a leggere La governabilità non è un dogma. Bertinotti interviene a proposito dell’appello di Eco e Zagrebelsky