Un appello al voto per le Comunali di Biella per Luca Giacone

Ospitiamo un appello di Roberto Pietrobon al voto per le europee e al Comune di Biella… Care e cari,             mi permetto di disturbare, come ovviamente stanno facendo molti e molte altre, per le imminenti elezioni di domenica prossima, 25 maggio. Lo faccio questa volta non essendo candidato, avendo deciso, dopo dieci anni di attività… Continua a leggere Un appello al voto per le Comunali di Biella per Luca Giacone

“La sinistra all’epoca di Renzi” di Carlo Freccero.

Ecco una importante riflessione di Carlo Freccero apparsa sull’ultimo numero di Alternative per il Socialismo.   E’ una analisi lucida e rigorosa, ricca di intuizioni e sollecitazioni per capire la condizione attuale della politica italiana.   Ci pare una tappa utile per iniziare un percorso critico nei confronti di un pezzo di storia che ci riguarda e… Continua a leggere “La sinistra all’epoca di Renzi” di Carlo Freccero.

La parabola di Napolitano, quella del PD e i rischi della svolta autoritaria…

Molti anni fa Giorgio Napolitano nel PCI era migliorista, cioè incarnava l’anima socialdemocratica del Partito Comunista, non si poteva dire ma aveva un grande seguito, spesso silenzioso, che accarezzava l’illusione della socialdemocrazia in una fase in cui anch’essa entrava in crisi, forse prima del “socialismo reale” (leggi URSS)… Con il fallimento della socialdemocrazia in Europa… Continua a leggere La parabola di Napolitano, quella del PD e i rischi della svolta autoritaria…

10 punti di forza della lista L’Altra Europa con Tsipras

  10 punti di forza della lista L’Altra Europa con Tsipras   Verso il 25 maggio. I 10 punti della Lista Tsipras perché «l’Europa che abbiamo in mente è quella del Manifesto di Ventotene», non dell’austerità, del fiscal compact, delle Costituzioni calpestate   Quando diciamo che siamo per un’ Altra Europa , la vogliamo dav­vero… Continua a leggere 10 punti di forza della lista L’Altra Europa con Tsipras

Intervista a Stefano Rodotà

Cambiare la Costituzione non vuol dire riformare le Istituzioni. Ammesso che il sistema sia riformabile, le riforme dovrebbero aiutare a fare passi avanti verso una maggior democrazia e partecipazione politica (ancor più oggi in presenza della “crisi della politica”) Allargare e consolidare gli elementi della governabilità a discapito della rappresentanza corrisponde ad un processo riformatore?… Continua a leggere Intervista a Stefano Rodotà

Costruire gli “stati generali” delle insorgenze!

Una riflessione intorno alle elezioni comunali in Francia Se le politiche neoliberiste: riduzione della spesa nei servizi pubblici, innalzamento dell’età pensionabile, precarizzazione ‘stabile’ del lavoro, fiscal compact e politiche di austerity, grandi opere, privatizzazioni, …le fa la sinistra moderata europea (PD, PSF, SPD, …) questa è destinata alla sconfitta.  E’ così che aumentano le astensioni… Continua a leggere Costruire gli “stati generali” delle insorgenze!

Letture utili. E’ uscito il n.30 di Alternative per il socialismo

        L’EUROPA REALE     Il sistema oligarchico europeo cannibalizza i regimi costituzionali, mentre in Italia il partito-governo diventa il nuovo principe della politica – L’opportunità della Lista Tsipras alle elezioni europee – Analisi sullo stato di salute e sul futuro dell’euro – L’urgenza di politiche d’alternative: socializzazione degli investimenti, reddito di… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.30 di Alternative per il socialismo

Martedì 25 febbraio, Biella. Assemblea costitutiva del comitato L’ALTRA EUROPA con TSIPRAS

  Assemblea costitutiva del Comitato   L’ALTRA EUROPA con TSIPRAS       Martedì 25 febbraio, ore 21.00   Polisportiva Villaggio Lamarmora Biella, Via Cavaglià 14  (vicino ex Caserma Vigili del Fuoco, di fianco al campo da calcio, dietro la Parrocchia)    info contatti: Facebook https://www.facebook.com/laltraeuropa.biella twitter @TsiprasEurope e.mail altraeuropabiella@gmail.com

Aderiamo alla Lista Tsipras per le elezioni europee!

Ci solo già 29.000 adesioni. L’Europa al bivio. Con Tsipras una lista autonoma della società civile L’appello di Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco Revelli, Barbara Spinellie Guido Viale: L’Europa è a un bivio, i suoi cittadini devono riprendersela. Dicono i cultori dell’immobilità che sono solo due le risposte al male che in questi anni di crisi ha… Continua a leggere Aderiamo alla Lista Tsipras per le elezioni europee!

Quando i morti tacciono a voce alta. subcomandante Marcos

SUBCOMANDANTE MARCOS: QUANDO I MORTI TACCIONO A VOCE ALTA (Rewind 1) (Nel quale si riflette sulle/sugli assenti, le biografie, narra il primo incontro di Durito col Gatto-Cane, e parla di altri temi che non fanno al caso, o cosa, come detterà il post scriptum impertinente) Novembre-Dicembre 2013   A me pare che abbiamo fatto molta… Continua a leggere Quando i morti tacciono a voce alta. subcomandante Marcos

I movimenti e questo movimento 3. L’invisibile popolo dei nuovi poveri di Marco Revelli

L’invisibile popolo dei nuovi poveri Marco Revelli Torino è stata l’epicentro della cosid­detta “rivolta dei for­coni”, almeno fino o ieri. Torino è anche la mia città. Così sono uscito di casa e sono andato a cer­carla, la rivolta, per­ché come diceva il pro­ta­go­ni­sta di un vec­chio film, degli anni ’70, ambien­tato al tempo della rivo­lu­zione fran­cese, «se ‘un si va,… Continua a leggere I movimenti e questo movimento 3. L’invisibile popolo dei nuovi poveri di Marco Revelli

I movimenti e questo movimento 2. Intervista a Aldo Bonomi.

Intervista a Aldo Bonomi   “Questi sono i costi sociali di una crisi selettiva e di una politica chiamata austerità. Invece di cominciare con le solite manfrine la politica dovrebbe mettere in agenda la soluzione dei problemi”. Aldo Bonomi, sociologo, non è affatto sorpreso dalla rabbia dei forconi. “Da anni descriviamo il disagio della piccola… Continua a leggere I movimenti e questo movimento 2. Intervista a Aldo Bonomi.

I movimenti e questo movimento

I movimenti e questo movimento  I movimenti sono i movimenti, sono come sono ed è illusorio volerli come ci piacerebbero, non si cambiano, si condividono e/o si criticano.  I movimenti sono fatti di persone che agiscono sui bisogni, sui propri e su quelli della collettività, per questo affrontano solo le questioni che conoscono, che li coinvolgono.  Condividono… Continua a leggere I movimenti e questo movimento

Letture utili. E’ uscito il numero 29 di Alternative per il socialismo.

In libreria e on line il n. 29 di alternative per il socialismo AVANTI VERSO IL PASSATO In Italia tutto ricomincia daccapo – Il voto tedesco e le larghe intese consolidano la direzione di marcia di questa Europa reale – L’altra faccia della Germania: cominciano a mordere precarietà e povertà. La cesura della Spd con… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il numero 29 di Alternative per il socialismo.

Il “soggetto politico nuovo” è qui.

 Appello. Quattro cortei, una comunità  Il 16 novembre quattro luoghi simbolo della lotta per la difesa dei beni comuni e per i diritti di cittadinanza scendono in piazza: Val di Susa, Pisa, Napoli e Gradisca d’Isonzo. La lotta NoTav in Val di Susa contro la devastazione ambientale e la cementificazione del territorio; Pisa, con il… Continua a leggere Il “soggetto politico nuovo” è qui.

Biella, sabato 26 ottobre. Zero Poverty: Un patto aperto contro la povertà

ZERO POVERTY 2013 Quali risposte per contrastare la povertà nel Biellese? Organizza Caritas di Biella, appuntamento il 26 ottobre 2013 …vorremmo continuare il percorso “Zero Poverty” iniziato nel 2010 con i Convegni legati all’Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse (www.osservabiella.it).  Negli scorsi appuntamenti abbiamo fissato lo sguardo su povertà e risorse del Biellese, ascoltato… Continua a leggere Biella, sabato 26 ottobre. Zero Poverty: Un patto aperto contro la povertà

Dialoghi con la modernità. Riflessione a margine della prima conferenza.

Riflessione a margine della conferenza “La nostra Costituzione, un bene da difendere”,  tenuta dal prof. Andrea Giorgis, presso la Camera del Lavoro di Biella, lunedì 7 ottobre 2013.  Il prof. Giorgis ha argomentato molto chiaramente che la Costituzione è nata con la funzione di controllo del potere del denaro (il potere economico), della forza derivata… Continua a leggere Dialoghi con la modernità. Riflessione a margine della prima conferenza.

Letture utili. E’ uscito il numero 28 di Alternative per il socialismo. “Partito preso”

In libreria e on line il n. 28 di alternative per il socialismo PARTITO PRESO Numero monografico sulla fine del partito del movimento operaio in Italia e in Europa. Riflessioni e approfondimenti su cosa è stata quella storia di rivoluzionari e riformisti (comunisti, socialisti, socialdemocratici e laburisti) e sulle cause della scomparsa del soggetto protagonista… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il numero 28 di Alternative per il socialismo. “Partito preso”

12 ottobre, manifestazione. La Costituzione è la via maestra

Ecco il testo dell’appello che ha convocato l’assemblea dell’8 settembre da cui scaturisce il percorso di mobilitazione per la difesa e l’applicazione della Costituzione. 1. Di fronte alle miserie, alle ambizioni personali e alle rivalità di gruppi spacciate per affari di Stato, invitiamo i cittadini a non farsi distrarre. Li invitiamo a interrogarsi sui grandi… Continua a leggere 12 ottobre, manifestazione. La Costituzione è la via maestra