Riprendiamoci l’art.18

Riportiamo un intervento/documento per l’apertura di una campagna per il ripristino dell’art.18.   Insieme ad una lotta generalizzata per la riduzione dell’orario di lavoro  costituisce il cardine di una politica sindacale di lotta non difensiva!   Riprendiamoci l’art 18. Lo reclama la maggioranza degli italiani,      di Mario Agostinelli, Bruno Ravasio Il sondaggio condotto dall’Osservatorio sul Capitale sociale… Continua a leggere Riprendiamoci l’art.18

Reddito di base incondizionato. …di Paolo Cacciari

Riportiamo un breve intervento di Paolo Cacciari, che condividiamo ampiamente,  apparso su il manifesto, a proposito del “reddito di base incondizionato” o “reddito d’esistenza” o… E’ questo il tema centrale di qualsiasi azione politica indirizzata verso una nuova politica economica e del lavoro, insieme alla riduzione generalizzata dell’orario di lavoro. Liberare il tempo attraverso la… Continua a leggere Reddito di base incondizionato. …di Paolo Cacciari

Cittadini-voucher? No, grazie. …di Luciano Guala

Cittadini-voucher? No, grazie.  Mai vista una cosa simile da tanti anni per le strade di Biella: via Torino invasa da bandiere e fischietti, vigili alle prese con un traffico impazzito, nessuno slogan violento od offensivo. Solo una forte richiesta di contratto. A cominciare dagli scioperi del marzo 1943, nascita della Resistenza non armata nelle fabbriche,… Continua a leggere Cittadini-voucher? No, grazie. …di Luciano Guala

Per un reddito :: Mercato del lavoro: il giallo dei dati e… di Andrea Fumagalli

Continuiamo la discussione intorno al “reddito garantito” riportando un intervento di Andrea Fumagalli… info@lacittadisotto.org Non riusciamo a capire perché “la sinistra” non colga la necessità di un confronto diretto e immediato sul tema del reddito garantito e della riduzione dell’orario di lavoro (a parità di salario) quali strumenti di redistribuzione del reddito, di allargamento dell’occupazione, di superamento… Continua a leggere Per un reddito :: Mercato del lavoro: il giallo dei dati e… di Andrea Fumagalli

Lavoro da svenire :: Il lavoro nell’epoca delle “fine del lavoro”. Cambogia

Pubblichiamo un articolo apparso su il manifesto scritto da Claudio Canal (che conosciamo per il rigore e la gentilezza).  Ci racconta una storia di ordinaria follia produttiva. Dove l’abisso dell’esistenza quotidiana sposa il lavoro di migliaia di operaie (anche operai) con il crescere continuo dei profitti. Vicende drammatiche che ci parlano della “moderna” realtà del lavoro… Continua a leggere Lavoro da svenire :: Il lavoro nell’epoca delle “fine del lavoro”. Cambogia

Letture utili :: E’ uscito il n.41 di Alternative per il socialismo

Numero straordinario questo! Dedicato in buona al “lavoro che cambia”: un’analisi alle diverse forme assunte dalla organizzazione del lavoro nei diversi settori, che si tratti di lavorio precario e/o flessibile o a tempo indeterminato. Si rilevano le implicazioni per i lavoratori, le difficoltà per il sindacato, le implicazioni sociali e politiche. Uno sforzo notevole, a… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n.41 di Alternative per il socialismo

Per un reddito! …cambiare linguaggio, di Matteo Bruni Campanella dal Giappone

Buongiorno Prof. Come puoi immaginare, quanto avviene in Italia mi è fortemente filtrato attraverso la lente della distanza. Probabilmente grazie a ciò, credo di essere in una felice situazione in cui qualsiasi analisi decida di fare, essa non sarà mai completa in quanto mi mancano dei dati importanti. Al contempo, però, non sarà falsata da… Continua a leggere Per un reddito! …cambiare linguaggio, di Matteo Bruni Campanella dal Giappone

Per un reddito di cittadinanza “mirato”. Una proposta di Bruno Guglielminotti

Per un reddito di cittadinanza “mirato”. Una proposta Ha ripreso forza recentemente il dibattito su una tematica, in realtà già affrontata diversi anni fa, ben prima della crisi, dalla sociologa Chiara Saraceno, riguardante l’esigenza di istituire un reddito di cittadinanza. Di fatto l’opportunità di garantire una fonte di sostentamento ai cittadini che non possono contare… Continua a leggere Per un reddito di cittadinanza “mirato”. Una proposta di Bruno Guglielminotti

Per un reddito minimo garantito, …di Antonio Baldo

Pubblichiamo un recente contributo, di Antonio Baldo, al dibattito sul salario minimo garantito o reddito di cittadinanza o reddito di dignità o reddito di base incondizionato.   Definizioni che non vogliono dire proprio la stessa cosa, che si muovono da analisi anche diverse e che hanno spesso intenti diversi ma che pongono gli stessi problemi: come affrontare la strutturale riduzione del lavoro… Continua a leggere Per un reddito minimo garantito, …di Antonio Baldo

Valorizzazione del merito? …per tutti e di tutti!

  Pubblichiamo e aderiamo ad una iniziativa dei colleghi dell’Istituto Comprensivo Statale Biella II, Alberto Zola e Enrico Strobino…  Convinti della necessità di rimettere in discussione forme e criteri di individuazione del “merito”.   Gentili colleghe, gentili colleghi, come rappresentanti sindacali dell’Istituto Comprensivo Biella II suggeriamo di non presentare la domanda per la valorizzazione del merito… Continua a leggere Valorizzazione del merito? …per tutti e di tutti!

Lavoratori in pannolino, di Daniele Perazio

Da una ricerca effettuata dalla Oxfam, una associazione umanitaria internazionale, emerge che i principali allevamenti-mattatoi di pollame americani per massimizzare i profitti e ridurre al minimo i costi, hanno deciso di permettere ai lavoratori di soddisfare le loro esigenze fisiologiche, soltanto tramite una autorizzazione scritta dai dirigenti. Negli stabilimenti dove è consentita la pausa pipì… Continua a leggere Lavoratori in pannolino, di Daniele Perazio

Bologna, 27 aprile :: Prima di tutto il lavoro

Prima di tutto IL LAVORO Bologna, Mercoledì 27 aprile 2016 dalle ore 14,30 alle ore 18,00 Sala Di Vittorio, CdLM Bologna – Via Marconi 67/2 Coordina:  Tiziano Rinaldini – Fondazione Claudio Sabattini Introduce: Umberto Romagnoli – Giuslavorista, Direttore di “Lavoro e diritto” Interventi di: Lorenzo Gaeta – Docente Università di Siena Federico Martelloni – Giuslavorista Università di Bologna… Continua a leggere Bologna, 27 aprile :: Prima di tutto il lavoro

Aprire subito una vertenza nazionale sulle assunzioni con i “voucher” !

Qui di seguito un intervento di Roberto Ciccarelli apparso su il manifesto del 23 marzo che segnala la gravità della situazione determinata dalle assunzione per mezzo di voucher, riporta le posizioni dei sindacati e segnala l’urgenza di un intervento nazionale per “regolare” una materia che ha già fatto molte vittime e ne farà ancora!  La terza… Continua a leggere Aprire subito una vertenza nazionale sulle assunzioni con i “voucher” !

50 sfumature di lavoro nero e come combatterle :: Manuale di autodifesa

Questo manualetto è il risultato di un percorso nato all’interno della Camera Popolare del Lavoro di Napoli, un’esperienza nuova, autogestita, interna allo spazio e al progetto dell’Ex OPG “Je so’ pazzo”. Tra lavoratori ci siamo incontrati, abbiamo parlato, ci siamo scambiati esperienze, abbiamo ascoltato avvocati, ispettori e consulenti del lavoro e questo è ciò che… Continua a leggere 50 sfumature di lavoro nero e come combatterle :: Manuale di autodifesa

Letture utili :: La rivolta del riso, a cura di Renato Curcio

Questo libro indaga il mondo del “lavoro sociale”, quello di “cura”, in tutta la sua ambiguità, amplificata dalla confusione legislativa e dalla crisi dello Stato sociale. Tra l’autunno del 2013 e quello del 2014 si è tenuto, a Milano, un cantiere di socioanalisi narrativa sulla condizione di chi lavora nelle imprese sociali. Esso è stato… Continua a leggere Letture utili :: La rivolta del riso, a cura di Renato Curcio

Lavoro :: Rivendicare una radicale riduzione dell’orario lavorativo, di Agostinelli e Ravasio

Il tempo di lavoro nell’era delle stampanti 3D Lottare contro la saturazione del tempo di lavoro e rivendicare una radicale riduzione dell’orario lavorativo per inceppare la valorizzazione del capitale Mario Agostinelli, Bruno Ravasio Ci è sembrata molto interessante la proposta di Valentino Parlato, in uno dei primi interventi nel dibattito aperto dal manifesto (“C’è vita a sinistra”),… Continua a leggere Lavoro :: Rivendicare una radicale riduzione dell’orario lavorativo, di Agostinelli e Ravasio