Mercoledì 30 aprile, dopo sedici giorni di presidio è stato raggiunto l’accordo tra sindacati e Giuliani Arredamenti. Per le organizzazioni dei lavoratori si tratta di “una bellissima vittoria che arriva alla vigilia del Primo Maggio”. I lavoratori di Forlì, che finora hanno lavorato nello stabilimento di via Gramadora 8 con contratto di somministrazione, saranno assunti direttamente da… Continua a leggere Sfruttamento & poltronesofà :: Una lotta vinta!
Categoria: lavori&precarietà
lavori e non lavori
I nomi dei morti sul lavoro 2025. Una lettera a…
Caro manifesto, questa lista di nomi a molti dirà poco, ad altri nulla, ma invece dice tanto, tantissimo, sono i lavoratori che ho monitorato dall’inizio dell’anno ad oggi, che purtroppo non hanno fatto più ritorno a casa, perché sono morti sul lavoro per mancanza o per la scarsa sicurezza sul lavoro. A volte non si… Continua a leggere I nomi dei morti sul lavoro 2025. Una lettera a…
Sfruttamento & poltronesofà
Sono in sciopero a oltranza da lunedì 14 aprile: 11 dipendenti diretti e 120 precari, di cui moltissimi stranieri, con contratti brevi e senza sicurezza. Hanno avuto il coraggio di dire basta Quella alla Giuliani Arredamenti, azienda forlivese del mobile imbottito che produce pezzi di arredamento per la celebre Poltronesofà, sta diventando rapidamente la madre di tutte le… Continua a leggere Sfruttamento & poltronesofà
I morti sul lavoro 2024
Abbiamo monitorato i morti sul lavoro in tutto il 2024, l’abbiamo fatto con sofferenza e rabbia. Abbiamo scelto di segnalare solo quelli che morivano sul posto di lavoro. Ora riportiamo una analisi completa dei dati dell’Osservatorio nazionale di Bologna morti sul lavoro. I morti sul lavoro 2024
“Campobrutto” di Mazara …di Salvatore Lucente
Ghetti senza luce né acqua corrente per decine di migranti a Campobello di Mazara in provincia di Trapani. Questa è la traccia più evidente dello sfruttamento durante la recente raccolta delle olive. Reclutati a giornata e portati negli uliveti. Pochi euro per riempire un cassone. Non trovano casa nemmeno quelli che hanno un lavoro, non… Continua a leggere “Campobrutto” di Mazara …di Salvatore Lucente
Superare la concezione lavoristica …di Giuseppe Giannini
Liberarci dal lavoro per liberare il tempo di vita, per consumare il necessario, per ridurre l’impatto umano sul mondo e le sue risorse, per redistribuire lavoro e risorse.Liberare il lavoro per liberarci dall’alienazione della produzione, per essere persone viventi prima che lavoranti.Oggi, ridurre l’orario di lavoro e scegliere forme di autoproduzione è possibile, è una… Continua a leggere Superare la concezione lavoristica …di Giuseppe Giannini
L’era dell’auto è al tramonto? …di Guido Viale
Riuscirà una massiccia iniezione di sussidi, quella rivendicata da Confindustria, sindacati e opposizione, i 4,6 miliardi di euro che il governo ha sottratto al settore (per darli al Ponte?), o quella proposta a livello di Unione Europea (100 miliardi, ma forse 500, da finanziare con gli eurobond…) ad arginare o invertire il corso della crisi… Continua a leggere L’era dell’auto è al tramonto? …di Guido Viale
Beko, deserto “bianco”, le Marche senza lavoro …di Angelo Ferracuti
La multinazionale turca Beko ha deciso di ridurre fortemente la presenza in Italia. Fra le fabbriche colpite c’è Comunanza, da 40 anni centro pulsante della produzione di elettrodomestici, nell’ex feudo Merloni. Generazioni di operai ora sono a rischio. Le Marche rischiano di restare senza lavoro. L’azione del governo è insufficiente e le forze politiche d’opposizione… Continua a leggere Beko, deserto “bianco”, le Marche senza lavoro …di Angelo Ferracuti
Un libro :: La lotta Gkn, grido collettivo
Arriva in libreria per le edizioni Fuori scena il libro Questo lavoro non è vita. La lotta di classe nel XXI secolo. Il caso Gkn. Gli autori sono Dario Salvetti, operaio metalmeccanico specializzato del Collettivo di fabbrica della ex Gkn di Campi Bisanzio (Firenze) e Gea Scancarello, giornalista di La7. Un libro collettivo, scritto a… Continua a leggere Un libro :: La lotta Gkn, grido collettivo
exGkn :: la fabbrica dal basso e ecosostenibile
Seduta in quarta fila sotto un ampio, doppio tendone montato all’esterno dello stabilimento ex Gkn, Greta Thunberg ascolta con attenzione gli interventi nel corso dell’assemblea “di convergenza” che, retoricamente, si chiede: “Abbiamo bisogno degli stati generali della giustizia climatica e sociale?”. Grazie a un sistema di cuffie e alla traduzione simultanea di Daniela Chironi e… Continua a leggere exGkn :: la fabbrica dal basso e ecosostenibile
Il lavoro uccide!
Continuano a crescere le morti sul lavoro. Sono ben 103 i casi mortali denunciati in Italia nel solo mese di agosto. Ieri l’Inail ha pubblicato l’aggiornamento dei dati relativi al numero delle denunce per infortunio sul lavoro, con esito mortale e non. Se dal primo gennaio 2024 al 31 luglio le morti sono state 577,… Continua a leggere Il lavoro uccide!
Fronte del porto, revisited …di Vincenzo Maccarrone
Ancora una volta gli Usa presentano al mondo un volto che non si vuole riconoscere: le lotte operaie. Robot nei docks, salari bloccati: 45.000 portuali sono entrati in sciopero, non accadeva dal 1977. Sono ferme metà delle merci americane. Se continua così, tra un mese il paese potrebbe essere in recessione e i prezzi alle… Continua a leggere Fronte del porto, revisited …di Vincenzo Maccarrone
Donne braccianti
Si intitola Le madri lontane ed è la ricerca narrativa che Stefania Prandi, giornalista e fotografa, ha pubblicato di recente per People (pp. 136, euro 15) e il cui tema è la condizione delle braccianti, in particolare rumene e bulgare, nei campi italiani. Oltre allo sfruttamento cui sono sottoposte, sono costrette a separarsi dai loro… Continua a leggere Donne braccianti
Li chiamano “Neet”, ma il 90% lavora in nero nelle città precarie …di Roberto Ciccarelli
Il 90 per cento dei giovani tra 15 e i 29 anni classificati come «Neet» lavorano in nero. Lo sostiene la ricerca «Lost in transition» commissionata dal Consiglio nazionale dei giovani con il supporto tecnico dell’Istituto di Ricerche Educative e Formative (Iref). Il dato va preso per quello che è: una stima su una condizione… Continua a leggere Li chiamano “Neet”, ma il 90% lavora in nero nelle città precarie …di Roberto Ciccarelli
Con la lotta Gkn ritorna il sole …di Goffredo Fofi
Nell’introduzione al libro di Silvia Giagnoni, sull’esperienza di lotta della Gkn, Goffredo Fofi ripercorre la storia operaia. Anche se il capitale ha vinto “il mondo dei lavoratori non è mai stato sconfitto del tutto”, la lotta della Gkn ci dice che c’è spazio per la costruzione di un movimento incisivo, capace di proporre pensiero critico.… Continua a leggere Con la lotta Gkn ritorna il sole …di Goffredo Fofi
GKN, sciopero della fame
Ci abbiamo riflettuto a lungo. Non crediamo negli atti individuali ma nella lotta collettiva. E anche in questo caso “niente di personale, tutto di collettivo”. Che sia praticato da alcuni o molti, infatti, lo sciopero della fame è solo un ulteriore strumento messo in campo da questa vertenza, ad ausilio di una lotta collettiva, delle richieste di… Continua a leggere GKN, sciopero della fame
Il problema è il rifiuto del lavoro iper-precario …di Sergio Bologna
Hanno ragione i Neet, persone di età compresa fra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non stanno seguendo un percorso di formazione. Perché nulla è possibile fare con 5-7 euro l’ora, né studiare, né vivere. Il problema è il rifiuto del lavoro iper–precario.“La priorità oggi è fare fronte comune… Continua a leggere Il problema è il rifiuto del lavoro iper-precario …di Sergio Bologna
Firenze, 18 maggio :: exGkn: con tutta la dignità in corpo
Il Collettivo di Fabbrica della exGkn ha presentato la sua proposta di legge ragionale per la riconversione della fabbrica di Campi Bisenzio. Prevede una copertura finanziaria per 7,6 milioni di Euro (di cui 3 di capitale di debito), il closing per i macchinari entro l’estate e un anno per iniziare a lavorare. Assicurando 136 posti… Continua a leggere Firenze, 18 maggio :: exGkn: con tutta la dignità in corpo
Morti del lavoro: difesa / autodifesa operaia … di Roberto Ciccarelli
Ancora morti del lavoro, ancora istituzioni pubbliche (il Comune di Palermo) che ricorrono ad appalti al minimo costo, ancora subappalti, ancora assenza di formazione, ancora imprese improvvisate, ancora lavoro precario, ancora morti, cinque! Su il manifesto Roberto Ciccarelli fa un proposta di controllo dal basso, di denuncia, di controinformazione.Sì, la strada è quella: individuare e… Continua a leggere Morti del lavoro: difesa / autodifesa operaia … di Roberto Ciccarelli
Comunicato ex Gkn
Rispondiamo con convinzione all’appello del manifesto per il 25 aprile a Milano. In quella piazza porteremo anche i nostri corpi di operai licenziati, insieme a tutti coloro che hanno aderito in queste settimane. Riguardo agli ultimi fatti alla ex Gkn di Campi Bisenzio abbiamo usato l’espressione: «Ciò che di più fascista abbiamo conosciuto nella nostra vita, almeno… Continua a leggere Comunicato ex Gkn