La transizione energetica è impossibile nel capitalismo …di Raúl Zibechi

Il sistema capitalista è profondamente dipendente dai combustibili fossili, in agricoltura quella dipendenza è decisiva. I poteri economici e le istituzioni internazionali lo sanno, non possono e non vogliono sbarazzarsi del fossile. Per questo promuovono una “transizione energetica” con cui consolidare potere e consenso in un periodo di caos climatico. In questo senso, il “capitalismo… Continua a leggere La transizione energetica è impossibile nel capitalismo …di Raúl Zibechi

E’ l’epoca dell’iper-imperialismo del suprematismo bianco occidentale? …di Alessandro Scassellati

Molti politici e analisti dichiarano che l’Occidente o Nord Globale sia in pericolo. Due libri dell’Istituto di Ricerca Sociale Tricontinentale, usciti di recente, sostengono che l’Occidente corre il pericolo molto serio di un declino economico, a causa della sua incapacità di fare i conti e venire a patti con la lenta perdita di egemonia politica,… Continua a leggere E’ l’epoca dell’iper-imperialismo del suprematismo bianco occidentale? …di Alessandro Scassellati

L’inganno del Ponte di Messina

Ignorante, arrogante e presuntuoso sono le qualità del Ministro delle infrastrutture, lo sanno in molti ma il potere è stare al potere. Lui gioca la carta del Ponte per passare alla storia, prima che l’eccesso di colesterolo lo fermi.Una infrastruttura faraonica che muoverà milioni di metri cubi di terra dissolvendo il paesaggio tra Scilla e… Continua a leggere L’inganno del Ponte di Messina

…e di lavoro si muore …ancora di più

Ufficialmente sono 1.041 le denunce di incidenti mortali sul posto di lavoro arrivate all’Inail in tutto il 2023. Vittime che aumentano a 1.466 se come riferimento prendiamo i dati dell’Osservatorio nazionale di Bologna, una fotografia indipendente che monitora e registra tutti i morti sul lavoro in Italia, anche quelli che non dispongono di un’assicurazione. La… Continua a leggere …e di lavoro si muore …ancora di più

CPR. La “reclusione amministrativa” è un nuovo affare per i privati. …di Oiza Q. Obasuyi

Di seguito un intervento di Oiza Q. Abasuyi, “contributor” di Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti), coautrice del “Affare Cps”, apparso su diversi siti e sulle pagine de il manifesto. Il suicidio di Ousmane Sylla è l’epilogo tragico di un percorso simile a molti, molti altri. Ha molte concause e qualche responsabile: le Istituzioni nazionali… Continua a leggere CPR. La “reclusione amministrativa” è un nuovo affare per i privati. …di Oiza Q. Obasuyi

Finta la neve, veri i rischi!

Guido Sassi in un articolo apparso su l’ExtraTerrestre de il manifesto, di dice che “La diminuzione delle precipitazioni nevose negli ultimi anni ha colpito l’Italia più di molti altri Stati europei, con la conseguente crisi del turismo invernale nei comprensori sciistici. […]Lo sci alpino copre ancora il 60% delle attività sportivo/ricreative invernali sulla neve. In… Continua a leggere Finta la neve, veri i rischi!

Piano Mattei 1. Le politiche tardo-coloniali dell’Italia …di Alberto Negri

Le istituzioni italiane sono come i polli di Renzo, ognuno vuole la sua parte e becca l’altro senza neppure sapere il perché. Per un Piano Mattei dedicato allo «sviluppo» dell’Africa che è come l’araba fenice di Metastasio «che vi sia ciascun lo dice ove sia nessun lo sa». Il Piano, per quel che abbiamo letto,… Continua a leggere Piano Mattei 1. Le politiche tardo-coloniali dell’Italia …di Alberto Negri

La beffa di Rosarno

Per il decimo anno consecutivo Medici per i Diritti Umani (MEDU) è presente nella Piana di Gioia Tauro per portare assistenza medica e supporto legale ai braccianti impiegati nella raccolta agrumicola. Un team che fornisce assistenza medica e orientamento legale, con il supporto di due mediatori culturali, opera tre giorni a settimana presso gli insediamenti… Continua a leggere La beffa di Rosarno

La fuga dall’arruolamento

La guerra in Ucraina non interessa più buona parte dei grandi media. Intanto si registra una fuga in massa dei giovani ucraini chiamati alle armi. L’esercito li “preleva” casa per casa. Quando li ferma alla frontiera con la Polonia e li costringe all’arruolamento sembra crollare, dopo due anni di guerra alimentata dalle armi occidentali, la… Continua a leggere La fuga dall’arruolamento

Le disuguaglianze in Italia …di Giovanni Caprio

Il 5% delle famiglie italiane più ricche possiede circa il 46% della ricchezza netta totale. È quanto certifica Bankitalia, secondo cui i principali indici di disuguaglianza sono rimasti sostanzialmente stabili tra il 2017 e il 2022, dopo essere aumentati tra il 2010 e il 2016. A partire da gennaio 2024 la Banca d’Italia diffonde infatti i Conti… Continua a leggere Le disuguaglianze in Italia …di Giovanni Caprio

L’anno degli ultraricchi …di Andrea Barolini

Nel corso del 2023 i magnifici cinquecento uomini e donne con i patrimoni più alti del mondo hanno visto crescere la loro ricchezza di ben 1.500 miliardi di dollari. Un gran recupero che riassorbe completamente la flessione del 2022. Sul gradino più alto del podio c’è naturalmente l’ineffabile Elon Musk, seguito da Bernard Arnault, proprietario… Continua a leggere L’anno degli ultraricchi …di Andrea Barolini

Schiavi moderni …di Sabato Angieri

La schiavitù non è incompatibile con lo sviluppo del capitalismo. Oggi, al contrario, pare funzionale, di certo è strutturale al sistema perché non è presente solo nelle economie “arretrate” ma anche in quelle “avanzate”. Secondo il Global Slavery Index del 2023, frutto di cinque anni di ricerca e analisi, nel nostro paese gli “schiavi moderni”… Continua a leggere Schiavi moderni …di Sabato Angieri

I Cpr sono luoghi illegali di detenzione

Sono luoghi di detenzione, ma su di loro è stato scritto ogni tipo di denuncia per trattamenti disumani in cui anche il Terzo settore è coinvolto. Qui trovate tutto quello che c’è da sapere sui Centri per il rimpatrio (Cpr). Un’analisi rigorosa svolta da Gabriella Debora Giorgione, apparsa su Vita.it, che utilizza i dati istituzionali,… Continua a leggere I Cpr sono luoghi illegali di detenzione

Mobilità povera e difficile. Rapporto Ipsos e Legambiente.

Terzo rapporto dell’Osservatorio Stili Mobilità realizzato da Ipsos e Legambiente Limitata disponibilità del trasporto pubblico e scarsa accessibilità ai servizi di prossimità. In Italia tutto ciò ancora ostacola gli sforzi per ridurre l’uso dell’auto privata, i cui costi (acquisto e carburante) sono raddoppiati dalla fine del secolo scorso, mentre il reddito reale disponibile pro capite… Continua a leggere Mobilità povera e difficile. Rapporto Ipsos e Legambiente.

L’intelligenza artificiale tra narrazioni e sorveglianza (video) …di Daniela Tafani

Daniela Tafani, studiosa, filosofa e docente, ci aiuta, con una chiarezza e semplicità esemplari, a capire cosa sia l’Intelligenza Artificiale (AI) dove stanno le contraddizioni, perché non funziona, perché non può che riprodurre, moltiplicate, le disfunzioni del sistema economico, culturale e politico in cui viviamo. 45 minuti utilissimi!

Contrastare le prassi illegittime della Pubblica Amministrazione

In tutto il territorio italiano si registrano numerose prassi illegittime da parte della Pubblica Amministrazione, tra cui lunghissimi tempi di attesa per il rilascio dei permessi di soggiorno raggiungendo gli 8-12 mesi, richieste di documentazione aggiuntiva non previste dalla normativa vigente, mancato accesso alle procedure e all’accoglienza per chi richiede asilo. Tutto ciò ostacola l’esercizio… Continua a leggere Contrastare le prassi illegittime della Pubblica Amministrazione

Repressione, droghe e carcerazione

C’è un numero che caratterizza il 2023 penitenziario: 10.000. Sono almeno 10 mila le persone detenute in più rispetto alla capienza regolamentare delle carceri italiane. Numeri freddi che significano: condizioni igienico-sanitarie deteriorate, riduzione delle possibilità di contatto con gli operatori sociali, tensioni, stress, assenza di spazi vitali. Quando i tassi di sovraffollamento divengono così alti… Continua a leggere Repressione, droghe e carcerazione

Campagna #ObjectWarCampaign. Un bilancio

Cari amici, l’anno 2023 sta per finire… Che cosa abbiamo ottenuto con la campagna #ObjectWarCampaign a sostegno degli obiettori di coscienza e dei disertori russi, bielorussi e ucraini? Avete sostenuto la campagna attraverso la petizione online sulla piattaforma WeMove. Avete anche aderito a iniziative pubbliche. Vi ringraziamo molto per il vostro prezioso impegno e per aver diffuso… Continua a leggere Campagna #ObjectWarCampaign. Un bilancio