Dove si trova la vita? Ok partiti alti. Eppure è stato il pensiero continuo avendo negli occhi interminabili file di ragazzi e ragazze, da settimane intercettati dal sole di luglio, gambe e braccia abbronzati. Vestiti di poco. In coda per colazioni, bagni, pastasciutte, panini, prelibatezze spadellate dai “fornelli in lotta”. E perché no anche polente,… Continua a leggere Un’esperienza comunitaria grande come una valle …di Chiara Sasso
Categoria: controinformazioni
controcultura
In trappola: i nuovi manicomi …di Ludovica Jona
Paolo (nome di fantasia) scriveva due anni fa al suo giudice tutelare, dopo che la detenzione domiciliare di 8 mesi per piccoli reati legati alla droga si è trasformata in segregazione nel circuito di residenze psichiatriche convenzionate con la regione Lazio. «Non voglio finire la mia vita in una Rsa e morirci – scriveva con… Continua a leggere In trappola: i nuovi manicomi …di Ludovica Jona
Memorandum 2025 :: L’Europa oltre la “policrisi”
Da trent’anni l’EuroMemoGroup – rete di economisti – pubblica un rapporto sullo stato dell’Europa, da 13 anni Sbilanciamoci! partecipa alla preparazione e lo traduce in italiano. Lo potete scaricare qui: L’europa oltre la policrisi
Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia? …di Daniela Zero
L’osservatorio Mil€x fa i conti: il piano europeo porterà a una forte crescita della partecipazione del Governo Meloni ai fondi per armamenti e spazio La Commissione Von der Leyen ha proposto un nuovo bilancio dell’Unione europea per il periodo 2028-2034 che prevede 131 miliardi destinati a difesa e spazio. È un salto senza precedenti: cinque… Continua a leggere Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia? …di Daniela Zero
Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze …di Francesca Coin
Stiamo guardando a un fenomeno per molti versi speculare al quiet quitting nel mondo del lavoro: la scelta di sottrarsi da una competizione asfittica facendo il minimo indispensabile. Un fenomeno giovanile globale che sembra mettere in discussione i tempi e i modi della meritocrazia o forse una “rivolta individuale” alla ricerca di una riconquista del… Continua a leggere Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze …di Francesca Coin
Rapporto Caritas sulla povertà in Italia
Nel 2024 sono state almeno 277.775 le persone (e rispettivi nuclei familiari) che in Italia si sono rivolti a Centri di ascolto, mense, empori solidali e altri servizi per chiedere un aiuto concreto, con un incremento del 3% rispetto al 2023 e del 62,6% rispetto al 2014, con una crescita particolarmente marcata nel Nord (+77%)… Continua a leggere Rapporto Caritas sulla povertà in Italia
Piano Mattei :: Il neocolonialismo italiano
Appena insediata a Palazzo Chigi, Giorgia Meloni ha annunciato un piano Mattei nei confronti dell’Africa. Oggi la questione energetica è sempre di più al centro di quel piano, nella cui “Cabina di regia”, istituita presso la Presidenza del Consiglio, ci sono, tra gli altri, Acea, Snam, Fincantieri, Eni, Leonardo, Fs, Enel, Terna… Tra gli obiettivi… Continua a leggere Piano Mattei :: Il neocolonialismo italiano
Europa a mano armata
La corsa al riarmo genera escalation di conflitti. Il complesso militare-industriale e finanziario impone agli Stati-nazioni (in macerie, irreversibilmente finiti!) le sue logiche di guerra che abbiamo urgenza di decodificare e fermare. Come strumento per agire, pubblichiamo l’e-book scaricabile qui, che raccoglie contributi e analisi di ricercatori, scienziati, giornalisti e attivisti. Sbilanciamoci! 2025 Europa a… Continua a leggere Europa a mano armata
I PFAS, “veleni eterni” nelle nostre case …di Francesco Bertolucci
I PFAS sono dappertutto: carta da forno, padelle, cannucce, pentole, shampoo, cosmetici, imballaggi alimentari, prodotti per le pulizie. E poi tappeti, vernici, scarpe, tessuti da arredamento, mobili imbottiti, sigillanti, adesivi e molto altro.Sono plastiche tossiche entrate nelle nostre case con l’invenzione del teflon nel 1938. Presenti nelle nostre cucine e negli armadi. Secondo l’Oms, solo… Continua a leggere I PFAS, “veleni eterni” nelle nostre case …di Francesco Bertolucci
L’omertà dei buoni …di Mauro Armanino
Prima di tutto c’è il silenzio sulle guerre del mondo, oltre sessanta in questo momento, anche se per grandi media e istituzioni ne esistono solo un paio. Quel silenzio a volte diventa ancora più abominevole: accade, ad esempio, con la lista aggiornata dei Paesi maggiori produttori di armi che, non casualmente, sono anche membri del… Continua a leggere L’omertà dei buoni …di Mauro Armanino
Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
Come sei mesi in Cisgiordania hanno cancellato una vita di indottrinamento sionista Sam Stein 30 maggio 2025 – +972 Magazine Come molti ebrei americani sono stato educato a considerare infallibile Israele. Vivere tra i palestinesi mi ha insegnato alcune verità fondamentali sulla situazione dell’occupazione. ************************ Gaza, la fondazione usata come facciata umanitaria per mascherare il genocidio… Continua a leggere Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
Controstoria del Sermig di Torino …di Francesco Migliaccio e Stefania Spinelli
Da tempo (su MONiTOR) riflettiamo sul Sermig e sulla sua storia, ma non a caso proponiamo ora una voce specifica. Qualche giorno fa una straccivendola lungo la Dora è finita in questura a causa di una segnalazione alla polizia effettuata da un membro del Sermig. La donna aveva disposto i suoi oggetti in vendita accanto… Continua a leggere Controstoria del Sermig di Torino …di Francesco Migliaccio e Stefania Spinelli
Estate dei finti contratti …di Alex Giuzio
Arriva l’estate! Quella dei contratti finti del settore turistico: stagionali, mal pagati, a cottimo, a chiamata, precari, irregolari.Alex Giuzio, con un altra inchiesta apparsa su il manifesto, ci porta nel mondo del lavoro turistico estivo, quello che fa salire le statistiche dell’occupazione in Italia, ma non dice dello sfruttamente selvaggio della manodopera, soprattutto immigrata, del… Continua a leggere Estate dei finti contratti …di Alex Giuzio
I limiti del Piano Mattei. Neocolonialismo!
Si è tenuta oggi la quarta riunione della cabina di regia de Il Piano Mattei nella quale il governo ha presentato una bozza della seconda relazione sullo stato di avanzamento che dovrà essere inviata al parlamento entro fine giugno. Solo poco giorni fa un’analisi pubblicata dall’Osservatorio sui conti pubblici italiani (Cpi) dell’Università Cattolica sollevava dubbi… Continua a leggere I limiti del Piano Mattei. Neocolonialismo!
“Senza respiro” :: Antigone. XXI rapporto sulle condizioni di detenzione
È uscito ieri il XXI rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Come ogni anno Antigone espone alla politica, agli studiosi e all’opinione pubblica una fotografia ragionata del carcere. Ogni anno la situazione appare più grave rispetto alla precedente. Nel 2024 e nei primi mesi del 2025 sono aumentate le presenze, sono cresciuti i suicidi… Continua a leggere “Senza respiro” :: Antigone. XXI rapporto sulle condizioni di detenzione
Il governo a caccia di voti carica i fucili …di Dante Caserta
Un Ddl fa tabula rasa delle leggi che regolano le attività vantorie. La gestione della fauna passa nelle mani dei cacciatori, “protettori” della vita animale. Si potrà sparare anche di notte nelle aree protette e demaniali. Liberi di uccidere (multe di 900 euro per chi protesta): una furia che contiene la filosofia del saccheggio del… Continua a leggere Il governo a caccia di voti carica i fucili …di Dante Caserta
Violenza di Stato, impunità e Stato di polizia
Poliziotto condannato per la mattanza alla Diaz, a Genova, diventa Questore di Monza Mario Di Vito ci racconta, su il manifesto, questa storia di ordinario potere. Lo Stato di polizia ha bisogno di fedeli “servitori dello Stato” e dell’impunità della polizia! ********************************** Ventiquattro anni dopo la mattanza del G8 di Genova, tutto è cancellato. Non… Continua a leggere Violenza di Stato, impunità e Stato di polizia
Torino e la trappola Community Land Trust …di Francesco Migliaccio
Sulle serrande chiuse davanti al giardino Maria Teresa di Calcutta, in corso Giulio Cesare, compaiono due scritte: “meno filantropi, più licantropi” e “Partito Democratico e Sinistra Ecologista: per ogni sgombero un bene comune”. Incalza da anni la repressione delle occupazioni nei quartieri a nord della Dora: l’asilo di via Alessandria è stato sgomberato nel 2019… Continua a leggere Torino e la trappola Community Land Trust …di Francesco Migliaccio
Vecchio fordismo e nuovo sfruttamento da McDonald’s
L’interessante inchiesta di Alex Giuzio, apparsa su il manifesto, ci racconta il lavoro da McDonald’s. Quasi tutti i lavoratori sono a part time, turni di tre ore ma intensissimi, scarsa qualità del lavoro, totale assenza di autonomia, piccoli ricatti, bassi salari. Tenuti insieme da gestioni diverse, la maggioranza dei ristoranti McDonald’s è in franchising: “McDonald’s… Continua a leggere Vecchio fordismo e nuovo sfruttamento da McDonald’s
Democrazia dal basso, dalla Siria del nord-est curdo verso sud
In una Siria ancora intrappolata in vecchi e nuovi settarismi, c’è chi dialoga: l’Amministrazione autonoma della Siria del nord-est (Daanes) ha avviato una serie di incontri con le comunità drusa e alawita. Ne abbiamo parlato con Fouza Alyoussef, rappresentante del consiglio di presidenza del Pyd (Partito dell’Unione democratica), intervenuta a Roma a metà aprile alla… Continua a leggere Democrazia dal basso, dalla Siria del nord-est curdo verso sud