Lettera aperta ai responsabili mondiali e ai rappresentanti dei popoli europei. La situazione del pianeta è drammatica ed urge un vero trattato ecologico mondiale. Lo spiega questa lettera aperta, che critica alla base l’idea di una crescita continua di produzione e consumi. “Copenhagen fallisce”, “Copenhagen non fallisce”, quel che è certo è che la conferenza… Continua a leggere Copenhagen. Il coraggio di cambiare la storia
Categoria: controculture
saperi, scienze, arti
Dossier “la vida loca”. Le bande giovanili in centro America
Girato per un anno tra le maras di Soyapango, periferia di San Salvador Storia di “La vida loca”. Un film pagato con la vita. di Roberta Ronconi La prima cosa che passa per la mente vedendo oggi La vida loca è come il fotoreporter e regista Christian Poveda sia riuscito a sopravvivere al suo mestiere… Continua a leggere Dossier “la vida loca”. Le bande giovanili in centro America
10 libri da leggere per l’autunno!
Sasha Sokolov, La scuola degli sciocchi. Salani Editore € 14,00. Il più bel romanzo uscito nel 2007, un capolavoro assoluto dimenticato da 30 anni! Yoko Ogawa, Una perfetta stanza di ospedale. Adelphi € 10,00. Qualcuno dice che ha inventato la “scrittura-coltello”. Inquietante e straordinario! Abd Al-Rahman Munif, Gli alberi o l’assassinio di Marzùq. Glisso … Continua a leggere 10 libri da leggere per l’autunno!
Inferno indigeno
INFERNO INDIGENO di Nando Mannella Terre contese, schiavismo e pulizia etnica: 300 milioni di persone appartenenti ai popoli indigeni rischiano di sparire per sempre dal pianeta. Ma firmare la convenzione 169 dell’Onu può fermare il genocidio. La globalizzazione ha trasformato in una sorta di Guantanamo planetaria il mondo indigeno, il 4% degli abitanti del pianeta,… Continua a leggere Inferno indigeno